Uradni list

Številka 35
Uradni list RS, št. 35/2009 z dne 8. 5. 2009
Uradni list

Uradni list RS, št. 35/2009 z dne 8. 5. 2009

Kazalo

1656. Odlok o občinskem podrobnem prostorskem načrtu »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami«, stran 4921.

Na podlagi 180. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/00, 30/01 in 29/03 ter Uradni list RS, št. 90/05, 67/06 in 39/08)
R A Z G L A Š A M O D L O K
o občinskem podrobnem prostorskem načrtu »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami«
Št. 3500-241/2006
Koper, dne 24. aprila 2009
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Na podlagi petega odstavka 61. člena Zakona o prostorskem načrtovanju (Uradni list RS, št. 33/07 in 70/08), 29. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – ZLS-UPB2, 27/08 – Odl. US in 76/08) in na podlagi 27. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/00, 30/01, 29/03 ter Uradni list RS, št. 90/05, 67/06 in 39/08) je Občinski svet Mestne občine Koper na seji dne 23. aprila 2009 sprejel
O D L O K
o občinskem podrobnem prostorskem načrtu »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami«
I. UVODNE DOLOČBE
1. člen
(predmet odloka)
S tem odlokom se sprejme občinski podrobni prostorski načrt »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami« (v nadaljnjem besedilu: OPPN), ki vsebuje:
– opis prostorske ureditve;
– funkcija območja s pogoji za izrabo in kvaliteto graditve ali za druge posege v prostor;
– pogoji za urbanistično arhitektonsko oblikovanje območja, objektov in drugih posegov;
– načrt parcelacije;
– zasnove projektnih rešitev energetske, vodovodne in druge komunalne infrastrukture ter obveznosti priključevanja nanjo;
– rešitve in ukrepe za varstvo okolja, ohranjanje narave, varstvo kulturne dediščine ter trajnostno rabo naravnih dobrin;
– rešitve in ukrepi za obrambo ter varstvo pred naravnimi in drugimi nesrečami;
– začasna raba zemljišč;
– etapnost izvajanja in odstopanja;
– drugi pogoji in zahteve za izvajanje občinskega podrobnega prostorskega načrta;
– pogoji za gradnjo enostavnih objektov;
– prehodne in končne določbe.
2. člen
(prostorske ureditve, ki se urejajo z OPPN)
Z občinskim podrobnim prostorskim načrtom »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami« se predvidi gradnja objekta za varstvo oseb s posebnimi potrebami ter ureditev parkirišča. S podrobnim načrtom se urejajo tudi javne površine in gospodarska javna infrastruktura.
3. člen
(sestavni deli OPPN)
(1) Občinski podrobni prostorski načrt vsebuje besedni in grafični del.
(2) Besedni del vsebuje:
– odlok,
– mnenja pristojnih organov in institucij,
– obrazložitev.
(3) Kartografski del OPPN vsebuje:
1. Izsek iz grafičnega načrta kartografskega dela občinskega prostorskega načrta s prikazom lege prostorske ureditve v širšem območju (namenska raba prostora), M 1: 5000,
2. Območje podrobnega načrta z obstoječim parcelnim stanjem, M 1:1000,
2.a Območje OPPN z geodetskim posnetkom, M 1:500,
3. Ureditvena situacija M 1:500,
4. Ureditvena situacija s prikazom vplivov in povezav s sosednjimi območji M 1:2000,
5. Prikaz ureditev glede poteka omrežij in priključevanja objektov na gospodarsko javno infrastrukturo ter grajeno javno M 1:500,
6. Prikaz ureditev potrebnih za varovanje okolja, naravnih virov in ohranjanje narave, M 1:500,
7. Prikaz ureditev potrebnih za obrambo ter varstvo pred naravnimi in drugimi nesrečami, vključno z varstvom pred požarom, M 1:500,
8. Načrt parcelacije M 1:500.
4. člen
(priloge OPPN)
1. Izvleček iz hierarhično višjega prostorskega akta, ki se nanaša na obravnavano območje
2. Prikaz stanja prostora
3. Strokovne podlage, na katerih temeljijo rešitve prostorskega akta
– Naravne danosti
– Ustvarjene razmere
4. Smernice in mnenja nosilcev urejanja prostora
– Seznam nosilcev urejanja prostora
– Seznam pridobljenih smernic in mnenj
– Analiza smernic
5. Obrazložitev in utemeljitev prostorskega akta
6. Povzetek za javnost.
5. člen
(izdelovalec OPPN)
Občinski podrobni prostorski načrt »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami« je izdelalo podjetje APLAN d.o.o. Koper pod številko 09/2007.
II. OPIS PROSTORSKE UREDITVE
6. člen
(ureditveno območje OPPN)
Območje OPPN (ureditveno območje) se nahaja v kompleksu »Mladinskega zdravilišča in letovišča« RKS Debeli rtič, in sicer na skrajno vzhodnem delu, ob meji z obstoječimi kmetijskimi zemljišči deloma namenjenimi poselitvi za zdravstveno vsebino, na zahodni strani meji na drevored cipres znotraj kompleksa. Velikost ožjega ureditvenega območja je ca. 2.500 m². V ureditveno območje OPPN je vključena ureditev obstoječega parkirišča s priključkom na Jadransko cesto na vstopu v kompleks »Mladinskega zdravilišča in letovišča« velikosti ca. 3.677 m².
7. člen
(meja ureditvenega območja)
(1) Ožje ureditveno območje obsega parceli št. 113/2, 114/9 k.o. Oltra, dostop do območja poteka preko poti parcelne št. 98 k.o. Oltra in preko parcel št. 113/1 in 114/8 k.o. Oltra. Preureditev parkirišča obsega parcele št. 123/4, 123/2 in 98 vse k.o. Oltra s priključkom na Jadransko cesto.
(2) Gospodarska javna infrastruktura poteka po območju OPPN ter po naslednjih parcelah izven območja OPPN: št. 99, 100, 111, 114/1, 123/1 k.o. Oltra
(3) Pri realizaciji so dopustni odmiki prometne ureditve od prikazanih, kolikor gre za prilagajanje stanju na terenu, izboljšavam tehničnih rešitev, ki so primernejše z oblikovalskega ali prometno tehničnega vidika.
(4) Grafično je meja prikazana v grafičnem delu OPPN Območje podrobnega načrta z obstoječim parcelnim stanjem, priloga 2.
(5) Analitično je meja prikazana s koordinatami lomnih točk obodne parcelacije.
III. FUNKCIJA OBMOČJA S POGOJI ZA IZRABO IN KVALITETO GRADITVE ALI ZA DRUGE POSEGE V PROSTOR
8. člen
(vplivi in povezave s sosednjimi enotami urejanja prostora)
Vplivi in povezave s sosednjimi enotami urejanja prostora so razvidni iz grafičnega načrta št. 3 »Vplivi in povezave s sosednjimi območji«.
9. člen
(dopustni posegi in namembnost znotraj območja OPPN)
(1) V ureditvenem območju so predvideni naslednji posegi
– gradnja objekta;
– urejanje prometnih površin;
– urejanje energetske in komunalne infrastrukture;
– urejanje zelenih površin.
(2) Ureditveno območje leži znotraj območja za poselitev, na območju centralnih dejavnosti (KC-1) in je namenjeno zdravstveni funkciji (Z2).
10. člen
(zazidalna zasnova)
(1) Zazidavo tvori objekt organske oblike, ki se prilagaja obstoječemu zelenju, drevju in grmičevju, ki se ohrani.
(2) Objekt je namenjen za potrebe bivanja oseb z zmerno, težjo in težko motnjo v duševnem razvoju (z dodatnimi motnjami).
(3) Program centra za varstvo oseb s posebnimi potrebami zajema naslednja področja:
– dnevni center s prostori za vzgojo in izobraževanje otrok in mladostnikov;
– delovna enota s tremi stanovanjskimi skupinami za odrasle osebe;
– zdravstveno varstvo;
– upravni prostori;
– gospodarsko servisni prostori.
(4) V celoti je »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami« sestavni del dejavnosti Mladinskega zdravilišča in letovišča in ne podvaja programov, ki jih nudi »Mladinsko zdravilišče in letovišče« (kot so: parkirne površine, kuhinja, pralnica, zdravstvene in fizioterapevtske storitve, osebje za vzdrževanje čistoče, osebje za urejanje okolice, souporaba odkritega in pokritega bazena, plaže) itd.
IV. POGOJI ZA URBANISTIČNO ARHITEKTONSKO OBLIKOVANJE OBMOČJA, OBJEKTOV IN DRUGIH POSEGOV
11. člen
(novogradnja in pogoji za oblikovanje objektov)
(1) Izhodišče pri oblikovanju objekta je prilagoditev obstoječim terenskim in vegetacijskim razmeram. Gabariti objekta upoštevajo naravne vrednote, varstvene usmeritve in priporočila, zasnovo komunikacijskih smeri in javnih površin, naravno osvetlitev in osončenje bivalnih prostorov glede na lego objekta in prostorske danosti ter racionalno izrabo prostora. Pri nadaljnem načrtovanju objekta je potrebno uporabiti kvalitetne in sodobne oblikovne, funkcionalne in tehnološke rešitve, ki upoštevajo klimatske razmere, mediteransko tradicijo krajevne gradnje (izbor volumnov, materialov, barv …) in gospodarnost glede vzdrževanja.
(2) Objekt je zasnovan kot sestav različnih volumnov sonaravne oblike, ki se prilagajajo posameznim skupinam dreves in grmovnic, ki se ohranijo. Servisni in spremljajoči prostori so predvideni v sklopu popolnoma vkopane kleti. Višinsko se gabariti objektov prilagajajo konfiguraciji terena tako, da obsega etažnost objektov poleg vkopane kleti še dve etaži. Ravna zelena streha in deloma vedutna terasa je predvidena na vseh delih objekta tudi zaradi višinsko manj opaznega izgleda bodočega objekta, tako iz morske strani kot parka.
12. člen
(oblikovanje objektov)
(1) Možno je preoblikovanje ali zmanjšanje tlorisnih gabaritov predvidenega objekta znotraj maksimalno dovoljenih tlorisnih in višinskih gabaritov oziroma gradbene meje, določenih s tem odlokom in prikazanih v grafičnem delu. Faktor zazidanosti (zazidana površina objekta/površino gradbene parcele) je maks. 0,25 (v faktor zazidanosti niso vštete ozelenjene terase in balkonske niše).
(2) Maksimalni tlorisni gabariti objekta so določeni z maksimalno gradbeno linijo, znotraj katere je možno preoblikovanje stavbnih delov, pri čemer pa je potrebno ohraniti sonaravno obliko in maksimalen faktor zazidanosti. Povečave tlorisnega gabarita niso možne. Gradbena linija je definirana z geodetskim prikazom zakoličbe.
(3) V celoti vkopana klet je funkcionalno vezana na predviden objekt ter nadkrit vhodni prostor za dostavo oseb v objekt. Delno je streha kleti pohodna (delno tlakovana ali delno ozelenjena) in s tem del zunanje ureditve. Gabarit vkopane kleti lahko odstopa od pozidanih površin predvidenih s tem občinskim podrobnim prostorskim načrtom, vendar le pod pogojem, da se ohranijo vsa drevesa in grmovnice, kot je določeno v naravovarstvenih in kulturnovarstvenih smernicah. Za pridobitev dovoljenja za gradnjo je potrebno izdelati načrt in zunanje ureditve in krajinske arhitekture in načrt zaščite dreves med gradnjo, ki je sestavni del dokumentacije PGD.
13. člen
(lokacijski pogoji in usmeritve za projektiranje in gradnjo)
(1) Objekt se višinsko prilagaja konfiguraciji terena. Maksimalni višinski gabarit objekta je K+P+1N.
– Maksimalne višinske kote objekta so:
KK = + 14,70 m n.v.
KP = + 18,35 m n.v.
KN = + 21,65 m n.v.
KV = + 25,00 m n.v.
– Maksimalna dolžina objekta do 40,50 m
– Maksimalna širina objekta do 24,00 m.
(2) Navedene višinske kote so absolutne. Klet bo popolnoma vkopana ne glede na konfiguracijo terena. Kote kleti se prilagajajo koti praga objekta ter zunanji ureditvi. V kletni etaži so predvideni tehnični in servisni prostori. Tlorisni in višinski gabarit objekta sta obvezujoča in razvidna tudi iz grafičnih prilog.
(3) Vsi dostopi med gradnjo naj se zagotavljajo izključno z vzhodne strani.
14. člen
(urejanje zunanjih površin)
(1) Glavni dostop v območje je predviden iz severne poti znotraj »Mladinskega zdravilišča in letovišča« in poteka v smeri od severa proti jugu. Ob zahodni meji zazidave je obstoječa peš komunikacija z drevoredom cipres in peš dostopom do območja.
(2) Načrtovanje in urejanje zunanjih površin mora upoštevati:
– prilagajanje terenskim razmeram s podpornimi zidovi in rampami;
– prilagajanje obstoječi zasaditvi drevja in grmovnic, ki se ohranjajo;
– zasaditev novega drevja ob prometnih in peš poteh po zasaditvenem načrtu.
(3) Vsi podporni zidovi ne smejo biti višji od 1,00 m in bodo izvedeni v kamnu. Predvidene ozelenitve z vrsto zasaditvenega materiala za zelene javne površine naj se določi v zasaditvenem načrtu, ki je sestavni del projekta za gradbeno dovoljenje in skladno z naravovarstvenimi in kulturovarstvenimi smernicami. Ureditev zelenih površin je obvezna za vse odprte površine.
V. NAČRT PARCELACIJE
15. člen
(načrt parcelacije)
(1) Načrt gradbenih parcel, ki je prikazan v grafičnem delu OPPN temelji na določitvi posegov na parcelah ter ločitvi javnih površin »Mladinskega zdravilišča in letovišča« RKS in zasebnih površin »Centra za varstvo oseb s posebnimi potrebami«.
(2) Območje dvojne rabe – kjer se prekriva namenska raba podzemne etaže in namenska raba na nivoju terena, morajo biti določena v projektni dokumentaciji (projekt zunanje ureditve). Nadzemna ureditev mora biti skladna z rabo v ureditveni situaciji.
(3) Po realizaciji posegov ni dovoljena ograditev zasebnega območja »Centra za varstvo oseb s posebnimi potrebami«.
VI. ZASNOVA PROJEKTNIH REŠITEV IN POGOJEV GLEDE PRIKLJUČEVANJA OBJEKTOV NA GOSPODARSKO JAVNO INFRASTRUKTURO
PROMET
16. člen
(zasnova prometne infrastrukture)
(1) Na območju je predvideno zgraditi celotno prometno infrastrukturo.
(2) Na območju OPPN je načrtovana izgradnja naslednjih prometnih površin:
– priključkov na obodno javno cestno omrežje;
– notranjega cestnega omrežja in posameznih dovoznih cest;
– parkirnih površin;
– manipulativnih površin;
– površin za peš promet.
17. člen
(motorni promet)
Območje OPPN se napaja iz priključka Jadranske ceste po dovozni poti mimo parkirišča »Mladinskega zdravilišča in letovišča« po notranji poti kompleksa (pod upravnim objektom) in preko novega priključka ob vzhodni strani v smeri sever–jug do objekta.
18. člen
(mirujoči promet ter intervencija in dostava)
(1) Mirujoči promet je organiziran v sklopu obstoječega preurejenega parkirišča na vhodu v območje »Mladinskega zdravilišča in letovišča« RKS na Debelem rtiču. Za parkiranje osebnih vozil obiskovalcev in zaposlenih je predvideno skupno število 97 PM za osebna vozila in 5 PM za avtobuse.
(2) Za varstvo oseb s posebnimi potrebami je zagotovljeno eno parkirno mesto za dostavno vozilo pred objektom.
(3) Notranji motorni promet je namenjen izključno napajanju objekta in dovozu varovancev do objekta z dostavnim vozilom ter reševalnemu vozilu.
(4) Za gasilska vozila je urejena pot preko vhodne dostopne poti do razširjenega križišča, kjer je že postavljen hidrant za gasilsko vozilo in v podaljšku poti severno od območja do utrjenega zemljišča ob vzhodni parcelni meji, kjer je predviden drugi hidrant in delovna ploščad za gasilsko vozilo.
(5) Ob interventni poti za gasilna vozila v dolžini 11 m pred in za zavijalnimi radiji in v širini 2,5 m merjeno od osi poti ne sme biti arhitektonskih ovir.
(6) Vse intervencijske poti, dostavne poti, dostavna mesta in manipulativne površine (razkladanje, nakladanje, obračanje vozil) morajo biti primerno utrjene, dimenzionirane skladno s programom investitorja in lastnostmi merodajnega vozila ter urejene brez ovir.
(7) Na celotnem območju OPPN se mora predvideti ustrezna vertikalna in horizontalna prometna signalizacija in prometna oprema v skladu s predpisi.
19. člen
(peš in kolesarski promet)
(1) Vse glavne komunikacije znotraj območja OPPN so prvenstveno namenjene peš prometu. Ob zahodni meji zazidave je obstoječa peš komunikacija od glavnega vhoda na severu proti jugu do klifa. Zunanje peš komunikacije bodo prirejene zahtevnosti in naklonu terena. Možna je uporaba zunanjih klančin. Kolesarski promet se odvija po javnih cestah, znotraj območja po voziščih in peš poteh. Pred stavbo je potrebno urediti odstavna mesta za kolesa. Njihovo število se določi skladno z vrsto in obsegom dejavnosti, ki se odvijajo v stavbi.
(2) Funkcionalno oviranim osebam mora biti omogočeno samostojno gibanje po vseh površinah, ki so namenjene pešcem. Te površine morajo biti brez grajenih in komunikacijskih ovir. Funkcionalno oviranim osebam mora biti zagotovljen dostop do vseh vrst objektov.
VII. POGOJI ZA KOMUNALNO IN ENERGETSKO INFRASTRUKTURO
20. člen
(splošni pogoji)
(1) Splošni pogoji za potek in gradnjo komunalne, energetske in telekomunikacijske infrastrukture v območju OPPN so:
– za načrtovano gradnjo komunalne, energetske in telekomunikacijske infrastrukture na obravnavanem območju je potrebno pri posameznih upravljavcih predhodno izdelati idejne zasnove (programske rešitve);
– vsi objekti znotraj območja OPPN morajo biti priključeni na obstoječo in predvideno komunalno, energetsko in telekomunikacijsko infrastrukturno omrežje, in sicer kanalizacijsko, vodovodno, plinovodno, elektroenergetsko in telekomunikacijsko omrežje po pogojih posameznih upravljavcev komunalnih vodov;
– praviloma morajo vsi sekundarni in primarni vodi potekati po javnih (prometnih in intervencijskih) površinah oziroma površinah v javni rabi tako, da je omogočeno vzdrževanje infrastrukturnih objektov in naprav;
– v primeru, ko potek v javnih površinah ni možen, mora lastnik prizadetega zemljišča omogočiti izvedbo in vzdrževanje javnih komunalnih vodov na njegovem zemljišču, upravljavec posameznega komunalnega voda pa mora zato od lastnika pridobiti služnost;
– trase komunalnih, energetskih in telekomunikacijskih vodov, objektov in naprav morajo biti medsebojno usklajene z upoštevanjem zadostnih medsebojnih odmikov in odmikov od ostalih naprav ali grajenih struktur;
– gradnja komunalnih in energetskih naprav mora potekati usklajeno;
– dopustne so delne in začasne ureditve, ki morajo biti v skladu s programi upravljavcev komunalnih vodov in morajo biti izvedene tako, da jih bo možno vključiti v končno fazo ureditve posameznega komunalnega voda po izdelanih idejnih rešitvah za to območje;
– obstoječe komunalne, energetske in telekomunikacijske vode, ki se nahajajo znotraj območja OPPN, je dopustno zaščititi, prestavljati, obnavljati, dograjevati in jim povečevati zmogljivost v skladu s prostorskimi in okoljskimi možnostmi ter ob upoštevanju veljavnih predpisov in pod pogojem, da so posegi v soglasju z njihovimi upravljavci;
– v primeru, da bo izvajalec del pri izvajanju del opazil neznano komunalno, energetsko ali telekomunikacijsko infrastrukturo, mora takoj ustaviti dela ter o tem obvestiti upravljavce posameznih infrastrukturnih vodov;
– poleg s tem odlokom določenih ureditev komunalne opreme je dovoljena tudi gradnja drugih podzemnih linijskih vodov lokalne gospodarske javne infrastrukture in priključkov nanjo, kolikor jih je treba zgraditi zaradi potreb predmetnega območja ali sistemskih potreb infrastrukture na širšem območju pod pogojem, da dodatne ureditve ne onemogočajo izvedbe ureditev po tem odloku. Gradnja nadzemnih komunalnih vodov, objektov in naprav ni dovoljena. Gradnja pomožnih energetskih, telekomunikacijskih in komunalnih objektov je dovoljena le, če je možno te objekte izvesti v kletnih etažah v območju.
(2) Dopustna je uporaba vseh obnovljivih virov energije v skladu s predpisi, ki urejajo to področje.
21. člen
(kanalizacija)
Kanalizacija odpadnih komunalnih vod
(1) Fekalna kanalizacija je predvidena v ločenem sistemu. Fekalna kanalizacija se navezuje na obstoječ sistem fekalne kanalizacije območja. Za potrebe gradnje objekta je potrebno izvesti prestavitev obstoječega tlačnega kanala. Potrebno je izvesti naslednje kanale:
– prestavitev tlačnega fekalnega kanala v dolžini 70 m;
– fekalni priključek objekta Fi 200 v dolžini 90 m.
(2) Obstoječe kanale, na katere se priključujemo, je potrebno pregledati in po potrebi sanirati.
(3) Na javno kanalizacijsko omrežje je dovoljeno priključevati le komunalne odpadne vode, ki ustrezajo parametrom iz Pravilnika o smernicah za projektiranje in gradnjo kanalizacije na območju Občine Koper, (Uradne objave, št. 17/77), Pravilnika Komunale Koper o kakovosti odpadnih voda, ki se spuščajo v javno kanalizacijo in Centralno čistilno napravo, Uredbe o emisiji snovi in toplote pri odvajanju odpadnih voda iz virov onesnaževanja, (Uradni list RS, št. 47/05) in Pravilnika o nalogah, ki se izvajajo v okviru obvezne občinske gospodarske javne službe odvajanja in čiščenja komunalne in padavinske odpadne vode (Uradni list RS, št. 109/07). V primeru, da komunalne odpadne vode ne bodo ustrezale parametrom iz zgoraj navedenih pravilnikov in uredb je potrebno te komunalne odpadne vode predhodno prečistiti.
Kanalizacija meteornih vod
(4) Pri odvodnjavanju padavinskih vod je potrebno upoštevati nastanek dveh vrst vod in sicer čiste vode s strešnih in pohodnih površin, ter umazane padavinske vode z utrjenih povoznih in parkirnih površin. Čiste meteorne vode se odvodnjavajo neposredno v meteorno kanalizacijo, medtem ko se vode s povoznih in parkirnih površin odvodnjavajo preko ustrezno dimenzioniranih lovilcev olja in bencina.
(5) Meteorna kanalizacija se z interno mrežo kanalov odvaja na obstoječi podmorski izpust. Potrebno je zgraditi nove meteorne kanale:
– južni kanal FI 250 in FI 200 dolžine 125 m;
– severni kanal FI 250 in FI 200 dolžine 80 m;
– odvodnjo dostopne poti FI 200 dolžine 35 m.
(6) Čiste meteorne vode je potrebno voditi v javno meteorno kanalizacijo preko peskolovov. Meteorne vode iz površin, ki so onesnažene z olji je potrebno pred iztokom v meteorni kanal očistiti v lovilcih olj in maščob. Talne rešetke iz kurilnic, zunanjih površin in skladišč nevarnih snovi ni dovoljeno priključevati na interno fekalno kanalizacijo z iztokom v javno kanalizacijsko omrežje, katero je priključeno na centralno čistilno napravo.
(7) Vse meteorne vode iz površine parkirišča morajo biti usmerjene preko lovilca olj v meteorni kanalizacijski sistem.
Pogoji za gradnjo
(8) Na območju, kjer je zgrajen fekalni ali meteorni kanal oziroma kjer je predviden za gradnjo, ni dovoljena nobena gradnja, in sicer v koridorju z razmikom min. 3,00 m levo in desno od osi fekalnega ali meteornega kanala, skladno z Zakonom o graditvi objektov. V času obravnavane gradnje je potrebno zagotoviti redno vzdrževanje in obratovanje tangirane javne kanalizacije. Na mestih, kjer poteka javno fekalno in meteorno omrežje ni dovoljena zasaditev z grmovjem in drevjem v razdalji min. 2,0 m od osi kanalov, oziroma z rastlinami, ki imajo agresivni koreninski sistem. Omogočen mora biti dostop s komunalnimi stroji do tras interne fekalne in meteorne kanalizacije za čiščenje in vzdrževanje le-te s komunalnimi vodi.
(9) Kanalizacijsko omrežje in zunanjo kanalizacijo mora izvajati pooblaščeni izvajalec. Pred razpisom priključkov in zunanjega internega kanalizacijskega omrežja objekta je potrebno opraviti kontrolo izvedbe te kanalizacije s strani strokovne službe Komunale Koper. Za pregled mora prositi izvajalec 48 ur pred začetkom zasipa. Po opravljenem pregledu izda strokovna služba Komunale Koper izjavo o pravilnosti izvedbe kanalizacijskih priključkov objektov na interno kanalizacijo. Izjava mora biti predložena k tehničnemu pregledu objekta.
(10) Vsi posegi in spremembe občinskih javnih cest in drugih javnih površin morajo biti skladni z Odlokom o občinskih cestah in drugih javnih površinah (Uradne objave, št. 20, 2. 7. 1999).
22. člen
(elektroenergetsko omrežje)
(1) Predvideni objekt se mora priključiti na javno elektroenergetsko omrežje, in sicer kot samostojen objekt z lastnimi meritvami porabe električne energije. Glede na velikost objekta se priključek izvede na nizkonapetostno elektroenergetsko omrežje (ocenjena vrednost glavnih – obračunskih varovalk 3 × 35A). Po stanju na terenu se je predvidel priključek iz obstoječe transformatorske postaje TP Debeli rtič 3, in sicer na izvod, ki napaja obstoječe stanovanjske objekte v neposredni bližini lokacije novega objekta. V TP bo potrebno zamenjati obstoječi transformator 100 kVA z ustreznim močnejšim. Vsi stroški projektiranja in gradnje novega omrežja ter eventualnih prestavitev ali poškodb obstoječega elektrodistribucijskega omrežja v času obravnavane gradnje bremenijo investitorja predvidene gradnje. Trasa priključka poteka od obstoječega razdelilnega stikalnega bloka v trasah obstoječih dostopnih poljskih poti vse do objekta, kjer se zaključuje v merilnem stikalnem bloku.
Projektni pogoji za načrtovanje objekta:
(2) Nizkonapetostni kabelski priključek mora biti zgrajen v kabelski kanalizaciji, z zaščitnim ukrepom pred električnim udarom s samodejnim odklopom napajanja. Tehnične rešitve in parametri novega omrežja morajo biti usklajeni z obstoječim elektrodistribucijskim omrežjem.
(3) Na projektne rešitve je potrebno pridobiti soglasje Elektro Primorske, DE Koper. Vso elektroenergetsko infrastrukturo (novogradnjo in morebitne prestavitve ali križanja obstoječih vodov) je potrebno projektno obdelati v skladu s tehničnimi pogoji, veljavno tipizacijo, veljavnimi tehničnimi predpisi in standardi ter po Pravilniku o tehničnih normativih za zaščito nizkonapetostnih omrežij in pripadajočih transformatorskih postaj (Uradni list SFRJ, št. 13/78) v posebni mapi v obliki projekta PGD in PZI.
(4) Tehnične rešitve in parametri novega omrežja morajo biti usklajeni z obstoječim elektrodistribucijskim omrežjem.
(5) Pri posegih v prostor je potrebno uskladiti trase novega elektroenergetskega omrežja z ostalimi komunalnimi napravami zaradi predpisanih odmikov, odmike objektov od elektroenergetskega omrežja ter predvideti vse prestavitve ali spremembe obstoječega elektroenergetskega omrežja zaradi novih objektov.
23. člen
(vodovodno omrežje)
(1) Vplivno območje se nahaja na ca. 15 m n.v. Predvideni vodovod NL DN 100 mm se bo navezal na obstoječi vodovod NL DN 150 mm. V ureditvenem območju bo nemotena vodna oskrba objektov in požarna varnost skladno s predpisi zagotovljena iz vodohrana RZ Debeli rtič prostornine 500 m³ s koto dna na 59.15 m.n.m. s katerega se napaja celotno območje.
Projektni pogoji za načrtovanje objekta:
(2) Zaradi izvedbe predvidenih posegov v prostor se ne smejo poslabšati razmere vodne oskrbe in požarne varnosti za že obstoječe uporabnike. Križanja vodovoda z drugimi komunalnimi napravami oziroma vzporedni potek ter odmiki od ostalih objektov morajo biti izvedena po zahtevah tehničnih predpisov in normativov ter skladno z določili Tehničnega pravilnika Rižanskega vodovoda Koper. Poleg tega se morajo izvesti tudi potrebni ukrepi, s katerimi se zagotovi nemoteno vzdrževanje vodovodnih in ostalih komunalnih objektov in naprav, varnost vodovodnih objektov in naprav ter zdravstvena neoporečnost pitne vode. Zaradi izvajanja del ne sme biti motena vodooskrba. Vsi posegi na obstoječe vodovodne naprave in v njihove varovalne koridorje so možni samo v soglasju s pristojnimi službami Rižanskega vodovoda ter ob upoštevanju zdravstvenih zahtev in pogojev, ki veljajo za pitno vodo.
(3) Pred priključevanjem novega objekta na javno vodovodno omrežje potrebno pridobiti soglasje po predložitvi veljavnega gradbenega dovoljenja ter potrebne projektne dokumentacije predvidenega objekta. Sistem internega vodovodnega omrežja mora biti izveden tako, da niso možni povratni vplivi vode v javni vodovodni sistem. Enako velja za interni sistem požarne varnosti, ki mora biti obdelan v okviru projektne dokumentacije predvidenega objekta, skladno s študijo in predpisi o požarni varnosti tako, da bo zagotovljena tudi izmenjava vode. Lokacija odjemnega mesta je ca. 6 m od javnega vodovodnega omrežja v tipskih vodomernih jaških.
24. člen
(telekomunikacijsko omrežje)
(1) Na obravnavanem področju je obstoječe telefonsko omrežje popolnoma zasedeno ter ne omogoča izvedbe dodatnih telekomunikacijskih priključkov. Potrebno je načrtovati izvedbo novega telefonskega priključka z optičnim medijem. Priključno mesto je za gradbena dela obstoječa telefonska kanalizacija ob Jadranski cesti, kabelski jašek št. 8, lociran v višini objekta Jadranska cesta št. 43.
Projektni pogoji za načrtovanje objekta
(2) Na obravnavanem področju se bo gradilo najsodobnejšo optično telekomunikacijsko omrežje in temu bo potrebno prilagoditi projektno dokumentacijo telekomunikacijskega priključka in temu ustrezno izvesti tudi projektno dokumentacijo notranjih instalacij. Za predvideno območje je potrebno izvesti projekt TK priključkov. Investitor objekta, kjer bo izveden TK priključek, predvidi vgradnjo dovodne TK omarice in zagotovi ustrezni cevni dovod do objekta. V primeru kovinske dovodne omarice, mora biti le ta ozemljena na skupno ozemljilo objekta.
(3) Dovodna TK omarica mora biti vgrajena na mesto, kjer je omogočen 24 urni dostop. Notranja telekomunikacijska inštalacija naj se izvede s tipiziranimi materiali in elementi. Priporočena je izvedba notranje telekomunikacijske instalacije, ki se z ustrezno cevno povezavo z dovodno telekomunikacijsko omarico zaključi v notranji telekomunikacijski omarici. Potrebno je zagotoviti napajanje 220 V.
25. člen
(plinovodno omrežje)
(1) Na območju Mestne občine Koper je predvidena izgradnja distribucijskega omrežja za zemeljski plin.
(2) V primeru ogrevanja objektov na plin je potrebno predvideti priključitev objektov na distribucijsko omrežje za zemeljski plin. Podrobnejše pogoje priključitve izdaja sistemski operater distribucijskega omrežja za zemeljski plin v skladu z občinskim predpisom s področja plinifikacije.
(3) Obvezna je navezava na distribucijsko omrežje za zemeljski plin na območju, ki je opremljeno s tem omrežjem, za tiste objekte, v katerih instalirana moč vsaj po enega trošila, namenjenega ogrevanju in podobni energetski rabi, presega 40 KW.
(4) Kot začasna rešitev je mogoča postavitev opreme za lokalno oskrbo v obliki plinohramov z utekočinjenim naftnim plinom, in sicer pod pogojem, da je plinska napeljava dimenzionirana za kasnejšo oskrbo z zemeljskim plinom. Po izgradnji distribucijskega omrežja za zemeljski plin je potrebno opremo za lokalno oskrbo odstraniti ter objekte priključiti na distribucijsko omrežje za zemeljski plin.
(5) V obstoječi plinohram ob vhodu v kompleks »Mladinskega zdravilišča in letovišča« RKS na Debelem rtiču, je predvidena namestitev cisterne za UNP za napajanje »Obalnega centra za varstvo oseb s posebnimi potrebami«. Plinska napeljava že poteka v obstoječi poti nanjo se priključi odcep, ki poteka po novem priključku dostopne poti do objekta, ki je predmet zazidave.
26. člen
(zbiranje odpadkov)
(1) Odvoz odpadkov se vrši na komunalno deponijo. Predviden je ekološki otok ob vhodu v Mladinsko zdravilišče in letovišče in primeren dovoz. V projektni dokumentaciji morajo biti določena mesta za postavitev zabojnikov za ločeno zbiranje odpadkov, primerno oblikovana, ozelenjena in zaščitena pred vremenskimi vplivi.
(2) Odjemna mesta oziroma ekološki otoki za ločeno zbiranje odpadkov morajo biti dostopni za specialna tovorna vozila z dovoljeno osno obremenitvijo 12 t, omogočeno mora biti redno čiščenje prostora ter upoštevane morajo biti higienske, funkcionalne in estetske zahteve območja. Investitorji posameznih objektov so dolžni opremiti odjemna mesta s tipiziranimi posodami.
(3) Odjemni prostor in ekološki otok morata biti usklajena z občinskim programom ravnanja z odpadki. Potrebno je upoštevati odlok o ravnanju s komunalnimi odpadki na območju Mestne občine Koper.
(4) Investitor objekta je dolžan opremiti odjemno mesto s tipiziranimi posodami. Vrsto, tip posod in odjemno mesto je določeno v OPPN v sodelovanju z izvajalcem odvoza komunalnih odpadkov v mestni občini, s podjetjem Komunala Koper. Na področju zbiranja in odvoza odpadkov je potrebno na obravnavanem območju upoštevati Odlok o ravnanju s komunalnimi odpadki na območju Mestne občine Koper, (Uradne objave, št. 17, z dne 15. 6. 1999).
(5) Investitor oziroma povzročitelj odpadkov mora z odpadki ravnati v skladu s Pravilnikom o ravnanju z odpadki, (Uradni list RS, št. 84/98 z dne 11. 12. 1998) in odlokom o ravnanju s komunalnimi odpadki (Uradne objave, št. 17, z dne 15. 6. 1999).
(6) Za vse odpadke iz dejavnosti, ki nimajo značaja komunalnih odpadkov in jih po odloku ni dovoljeno odlagati v tipizirane posode za odpadke, mora posamezni investitor oziroma onesnaževalec skleniti pogodbo o odvozu le-teh z ustrezno organizacijo v sodelovanju s službo Komunale Koper.
VIII. REŠITVE IN UKREPI ZA CELOSTNO OHRANJANJE KULTURNE DEDIŠČINE, VARSTVO OKOLJA, NARAVNIH VIROV IN OHRANJANJA NARAVE
27. člen
(varstvo naravnih vrednot)
(1) Gradnja objekta in pripadajoča infrastruktura je predvidena na območju naravne vrednote Debeli rtič. Iz parka je potrebno odstraniti 24 dreves. Za zagotavljanje ohranjanja preostale kvalitetne vegetacije na tem področju se upoštevajo naravovarstvene usmeritve Zavoda Republike Slovenije za varstvo narave, tako pri načrtovanju samega objekta, kot tudi med gradnjo objekta:
– vsi posegi, vključno z dostopnimi potmi in intervencijskimi platoji, morajo biti načrtovani izven rastišč dreves, ki se ohranjajo (rastišče je pravokotna projekcija krošnje na tla povečana za dva metra);
– maksimalni višinski in tlorisni gabariti objekta morajo zagotavljati zadostne odmike objekta od dreves, ki se ohranjajo. V okviru priprave rešitev so možna odstopanja, vendar ne v smislu preseganja maksimalnih gabaritov, ki so določeni;
– peš dostop z zahodne strani (od drevoreda cipres) naj se načrtuje z zadostnim odmikom od cipres in drugih dreves, tako da poseganje v njihove krošnje zaradi zagotavljanja svetlih profilov ne bo potrebno;
– vsi vodi naj se načrtujejo v tleh. Vodi se načrtujejo izven koreninskih sistemov dreves, ki se ohranijo;
– takoj po izgradnji objekta se zagotovi ureditev okolice v skladu z načrtom krajinske arhitekture. Morebitno začasno odloženi izkopni material se odstrani, površine se zatravijo. Kolikor se predvidi dodatna zasaditev, naj se le-ta načrtuje predvsem na vzhodni strani objekta (nadomestna zasaditev na mestu nekaterih odstranjenih dreves), na drugih treh straneh objekta pa, zaradi obstoječe kvalitetne vegetacije in precejšnje zasenčenosti območja, le v minimalnem obsegu;
– po končani gradnji naj se območja ne ograjuje s posebno ograjo. Park (arburetum) na Debelem rtiču je celota, zato naj bodo zelene površine ob novem objektu prosto dostopne;
– gradnja naj se načrtuje in izvede tako, da je omejena na ožje območje predvidenega objekta, ki je manjše od gradbene parcele in naj se tudi posebej ogradi. Vse manipulativne površine, parkiranje gradbenih strojev, deponiranje materiala, nameščanje strojev in naprav (dvigala) naj se zagotavljajo znotraj tega območja ali na območju izven naravne vrednote torej vzhodno od parka;
– vsi dostopi med gradnjo naj se zagotavljajo iz vzhodne strani.
Med gradnjo je potrebno upoštevati naslednje ukrepe:
– dostop motornih vozil skozi park v času gradnje ni dopusten;
– za ustrezno ohranitev dreves se pripravi načrt zaščite dreves med gradnjo. Načrt se pripravi na podlagi naravovarstvenih smernic ter morebitnih naknadno podanih usmeritev in pogojev. Načrt je sestavni del projekta za pridobitev gradbenega dovoljenja. Predvidi se ograditev gradbišča (območja predvidenega objekta) s treh strani, kar se prikaže na situaciji. Ograjo se postavi na rob rastišč dreves, ki se ohranijo ter tako fizično preprečijo dostopi na gradbišče s severne, zahodne in južne strani. Vsi posegi se načrtujejo in izvedejo tako, da se ne poškoduje drevja in grmovnic (vej, krošenj, debel, koreninskega sistema), ki se ohranijo in da se ne ogrozi njihova vitalnost;
– pred pričetkom izvajanja pripravljalnih del se o tem pravočasno obvesti Zavod Republike Slovenije za varstvo narave, OE Piran, najmanj 10 dni prej;
– vsi začasni posegi, dostopi, postavitev zabojnikov se lahko izvajajo le na območju ograjenega gradbišča ali izven naravne vrednote, vzhodno od parka;
– vsi dostopi na gradbišče, dovoz in odvoz materiala naj se načrtujejo z zemljišč vzhodno od parka, in sicer na mestu rastišč dreves, ki so predvidena za odstranitev in izven rastišč dreves, ki se ohranjajo;
– v času pripravljalnih del in gradbenih del se na območju zagotovi spremljanje stanja naravne vrednote, ki ga izvaja Zavod Republike Slovenije za varstvo narave.
(2) Vsi posegi na območju »Naravne vrednote Debeli rtič – park« lahko potekajo le v skladu s pogoji in predhodnim soglasjem pristojne naravovarstvene varstvene službe oziroma pristojnega ministrstva.
28. člen
(varovanje kulturne dediščine)
Obravnavano območje se nahaja na območju kulturne dediščine – vrtnoarhitekturna dediščina Ankaran – Arburetum Debeli rtič EŠD 850048 in Arheološko območje Debeli rtič, EŠD 1278. Za vsak poseg v objekte in območja kulturne dediščine je potrebno pridobiti kulturnovarstveno soglasje pristojnega zavoda za varstvo kulturne dediščine.
Vrtnoarhitekturna dediščine Ankaran – Arboretum Debeli rtič:
– vsi posegi izhajajo iz obstoječega stanja arboretuma, sledijo njegovi sonaravni zasnovi in upoštevajo prostorske možnosti, ki jih arboretum daje;
– zagotovi se takšna mikrolokacija objekta, ki zahteva najmanjši obseg odstranitve obstoječih dreves in drugih rastlin, vključenih v popis drevesnih vrst in rastlinskih osebkov, na podlagi katerih je bil Arboretum valoriziran kot vrtnoarhitekturna dediščina in vključen v strokovne zasnove varstva kulturne dediščine;
– odstranjena dresa in druge rastline se nadomestijo z zasaditvijo novih ustreznih rastlinskih osebkov znotraj območja načrtovanega OPPN;
– za posege v območju kulturne dediščine št. 850048 je potrebno pridobiti kulturnovarstveno soglasje, ki ga izda Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije v skladu s prostorskim aktom.
Ukrepi pri načrtovanju objekta za celostno ohranjanje vrtnoarhitekturne dediščine
– vsi posegi, vključno z dostopnimi in intervencijskimi potmi in površinami, morajo biti načrtovani izven rastišč dreves, ki se ohranjajo;
– vsi vodi morajo biti načrtovani tako, da potekajo v tleh, vendar izven koreninskih sistemov dreves, ki se ohranjajo;
– zagotoviti je potrebno pripravo načrta krajinske arhitekture za ureditev okolice, ki sledi smernicam za celostno ohranjanje vrtnoarhitekturne dediščine iz prejšnjega odstavka;
– zagotoviti je potrebno prosto dostopanje obiskovalcev do zelenih površin v sklopu novega OPPN, ograjevanje ni primerno;
– drevesa, ki se ohranijo, je treba zaščititi tudi med samo gradnjo;
– morebitne deponije materiala in gradbiščne poti morajo biti locirane tako, da ne spreminjajo rastiščnih razmer.
Smernice za poseganje v registrirano arheološko najdišče (Ankaran – Arheološko območje Debeli rtič, EŠD 1278)
Kadar sta raziskava in odstranitev arheoloških ostalin potrebni za sprostitev zemljišča za gradnjo, se kulturnovarstveno soglasje ministra izdaja kot eno izmed projektnih soglasij v postopku izdaje gradbenega dovoljenja.
Smernice priporočljive narave za varstvo arheoloških ostalin:
Ker večji del načrtovanja ureditve predstavlja odprte površine (to je površine zunaj registriranega arheološkega najdišča EŠD 1278), ki še niso bile predhodno arheološko pregledane, podajamo naslednje smernice priporočljive narave:
– na območjih se opravijo predhodne arheološke raziskave v skladu z načrtom Zavoda za varstvo kulturne dediščine Slovenije. Predhodne arheološke raziskave je smiselno izvesti, za določitev ukrepov varstva ali se pred posegi nadzorovano odstranijo,
– kolikor investitor želi, da se raziskave opravijo prej, kot je to možno zagotoviti v okviru načrta Zavod za varovanje kulturne dediščine Slovenije in z njim v zvezi opredeljenih finančnih sredstvih, lahko predhodne arheološke raziskave odpravi tudi drug, za to usposobljen izvajalec ob strokovnem nadzoru Zavod za varovanje kulturne dediščine Slovenije. Kolikor predhodne arheološke raziskave niso opravljene in njihovi rezultati upoštevani pred posegi v prostor oz gradnjo, stroški arheoloških raziskav ob naključni najdbi arheološke ostaline v fazi posegov v prostor ali gradnje bremenijo izključno investitorja.
29. člen
(varstvo okolja)
V ureditvenem območju so možne le take dejavnosti, ki ne povzročajo vplivov in emisij v okolje nad dovoljenimi vrednostmi za bivalno območje.
30. člen
(varstvo pred hrupom)
(1) Pri projektiranju, gradnji in obratovanju objektov morajo projektanti, izvajalci in investitorji upoštevati določbe o maksimalnih dovoljenih ravneh hrupa za taka okolja.
(2) Z aktivnimi in pasivnimi protihrupnimi ukrepi je potrebno zagotoviti dovoljene ravni hrupne obremenjenosti v delovnem in bivalnem okolju.
(3) Obravnavano območje spada ob upoštevanju namenske rabe prostora v prostorskih sestavinah planskih aktov občine v II. območje varstva pred hrupom.
31. člen
(varstvo zraka)
(1) Za varstvo zraka pred prekomernimi emisijami v območju se izvede ustrezne ukrepe. Obvezna je oskrba objekta iz plinovodnega omrežja, kar se pred izgradnjo plinovoda rešuje lokalno s postavitvijo dodatnih plinskih cistern na lokaciji obstoječega začasnega plinohrama ob vhodu v kompleks.
(2) Omilitveni ukrepi za zmanjšanje onesnaženosti zraka bodo na območju potrebni med gradnjo, med obratovanjem pa dodatni ukrepi niso potrebni.
32. člen
(varstvo tal in voda)
(1) Meteorne vode s površin mirujočega prometa (tudi pokritih parkirnih površin) je potrebno speljati preko lovilcev olj in maščob v skladu z Uredbo o emisiji snovi in toplote pri odvajanju odpadnih vod v vode in javno kanalizacijo (Uradni list RS, št. 47/05, 45/07) in Pravilnikom o odvajanju in čiščenju komunalne odpadne in padavinske vode (Uradni list RS, št. 105/02, 50/04).
(2) V meteorni odvodni sistem se z območja posegov lahko spušča le čista voda, ki ustreza kvaliteti vode določeni z uredbo o kvaliteti vode. Razbremenjevanje fekalne kanalizacije in ostale onesnažene vode v meteorni odvodni sistem ni dovoljeno. Fekalna kanalizacija mora biti izvedena vodotesno. Preveriti je potrebno prevodnost obstoječega padavinskega kanalizacijskega sistema zaradi priključitve novih prispevnih površin.
(3) V času gradnje je potrebno zagotoviti vse potrebne varnostne ukrepe in tako organizacijo na gradbišču, da bo preprečeno onesnaževanje okolja in voda, ki bi nastalo zaradi transporta, skladiščenja in uporabe tekočih goriv in drugih nevarnih snovi oziroma v primeru nezgod zagotoviti takojšnje ukrepanje za to usposobljenih delavcev. Vsa začasna skladišča in pretakališča goriv in maziv ter drugih nevarnih snovi morajo biti zaščitena pred možnostjo izliva v tla in vodotoke.
(4) Po končani gradnji je potrebno odstraniti vse za potrebe gradnje postavljene provizorije in vse ostanke deponij. Vse z gradnjo prizadete površine je potrebno obnoviti v prvotno stanje oziroma jih ustrezno urediti.
IX. REŠITVE IN UKREPI ZA OBRAMBO TER VARSTVO PRED NARAVNIMI IN DRUGIMI NESREČAMI VKLJUČNO Z VARSTVOM PRED POŽAROM
33. člen
(obramba in varstvo pred požarom)
(1) Na območju ni objektov ali ureditev za obrambo.
(2) Požarno varnost je potrebno zagotoviti v skladu z veljavnimi predpisi:
– zagotoviti zadostno nosilnost konstrukcij za določen čas v primeru požara.
(3) Predvidena pozidava mora zagotavljati pogoje za varen umik ljudi in premoženja, zadostne prometne in delovne površine za intervencijska vozila ter zadostne vire za oskrbo z vodo za gašenje. Zagotovljeni morajo biti potrebni odmiki med objekti in parcelnimi mejami oziroma ločitev objektov, s čimer bodo zagotovljeni pogoji za omejevanje širjenja ognja ob požaru. Za preprečevanje nastanka požara je pomembno, da se odstranijo ali pa vsaj zmanjšajo na najmanjšo možno mero vzroki za požar in se usposobi lastnike in najemnike za preventivno delovanje pred požarom in varno evakuacijo iz objekta:
– za posamezni objekt oziroma za celoto mora biti pripravljen požarni red in usklajen z intervencijskimi enotami;
– za posamezni objekt oziroma za celoto mora biti zagotovljeno redno vzdrževanje in kontrola požarno varstvenih naprav in opreme. Za potrebe hidrantnega omrežja mora biti zagotovljena stalna kontrola nad delovanjem kot tudi vzdrževanje le-tega;
– za omejitev širjenja požara morajo biti, ob upoštevanju izbranih materialov zagotovljeni odmiki od parcelne meje v oddaljenosti min. 5,0 m. Objekt mora biti odmaknjen od parcelne meje min. 5,0 m da bo lahko finalna obloga iz materialov z odzivom na ogenj razreda, A1 in A2. Kjer je zunanji del stavbe v oddaljenosti od 0 do 5,0 m od parcelne meje mora biti fasada stavbe iz materialov z odzivom na ogenj razreda A1 ali A2, in odporni na požar EI60.
(4) Celotno ureditveno območje se opremi s hidrantnim omrežjem, ki bo zagotavljalo zadostno oskrbo z vodo za gašenje. Na dovoznih poteh (glavne in povezovalne) je potrebno urediti postavitvena mesta za gasilska vozila. Ureditev dovozov, dostopov in delovnih površin je potrebno urediti v skladu s standardom SIST DIN 14090.
– Intervencija je omogočena iz obodnih poti ter dveh intervencijskih površin velikosti 7 x 12 m na severozahodnem delu ureditvenega območja ter na jugovzhodnem delu z dostopom izven kompleksa »Mladinskega zdravilišča in letovišča« RKS na Debelem rtiču. Zagotovljeno je več peš izhodov na javne površine znotraj območja.
– Predvidena je gradnja in dograditev hidrantnega omrežja s hidranti na obodnih poteh. Hidranti morajo biti nadtalni, na povoznih površinah pa podtalni. Razdalja med hidrantoma in zidom objekta ne sme biti manjša kot 5 m in večja od 80 m. Premer hidranta mora biti najmanj DN 80. Lokacija hidranta mora biti označena s tablico v skladu s standardom SIST 1007. Hidrantno omrežje mora biti izvedeno kot krožna zanka.
– Hidrantno omrežje za gašenje objektov mora biti zagotovljeno v skladu s Pravilnikom o tehničnih normativih za hidrantno omrežje za gašenje požarov (Uradni list SFRJ, št. 30/91).
(5) Pri pripravi projektne dokumentacije PGD je obvezna izdelava študije požarne varnosti, pred vložitvijo vloge za izdajo gradbenega dovoljenja, investitor objekta in pripravljalec projektne dokumentacije sta dolžna pridobiti požarno soglasje k projektnim rešitvam od Uprave RS za zaščito in reševanje. Pri načrtovanju je potrebno upoštevati Priloge 1 iz Pravilnika o spremembah in dopolnitvah Pravilnika o študiji požarne varnosti (Uradni list RS, št. 132/06).
34. člen
(varstvo pred poplavami, potresno ogroženostjo ter pred erozijo)
(1) Območje OPPN in načrtovane prostorske ureditve niso v poplavnem območju visokih vod. Nulta višinska kota načrtovanih stavb je na 14,70 m n.v., torej nad koto visokih vod. Na obravnavanem območju ni evidentiranih vodotokov. Območje OPPN je razporejeno v območje VII. stopnje po MCS (Mercalli-Cancani-Siebergovi) lestvici.
(2) Pri gradnji je potrebno upoštevati naravne omejitve (erozivnost ter plazovitost terena) ter cono potresne ogroženosti in v projektni dokumentaciji temu primerno prilagoditi tehnične rešitve gradnje.
(3) Pri gradnji je potrebno upoštevati cono potresne ogroženosti in temu primerno predvideti načrt gradnje.
(4) Predvideti je potrebno ojačitev prve plošče za preprečitev porušitve stavbe vase ali gradnjo zaklonišč.
(5) Treba je predvideti sanacijo vseh na novo odprtih ali z dodatnimi posegi prizadetih površin, za katere je treba predvideti zadostno utrditev, planiranje, zatravljanje, zasaditev tako da se preprečijo zdrsi ali erozije v prostoru.
X. ZAČASNA RABA ZEMLJIŠČ
35. člen
Do pričetka gradnje predvidenih objektov in naprav se zemljišča lahko uporabljajo v sedanje in druge namene pod pogojem, da to ne vpliva moteče na sosednja zemljišča, funkcijo in urejenost območja in ne ovira načrtovanih posegov.
XI. FAZNOST IZVAJANJA IN ODSTOPANJA
36. člen
(faznost izvajanja)
Gradnja lahko poteka etapno. Vsaka etapa mora tvoriti zaključen prostorski del z vsemi funkcionalnimi površinami, priključki na javno gospodarsko infrastrukturo, zunanjo ureditvijo z ustreznim številom parkirnih prostorov ter drugimi varstvenimi in varovalnimi ukrepi.
37. člen
(dovoljena odstopanja)
(1) Možno je preoblikovanje ali zmanjšanje tlorisnih gabaritov znotraj gabaritov oziroma znotraj gradbene linije, določenih s tem odlokom. Povečava tlorisnega gabarita ni možna. Preoblikovanje tlorisnih gabaritov podzemnega dela objekta je dopustno, kolikor se ne spreminja urbanistične in prometne zasnove in ne slabša okoljskih pogojev in ob zahtevi, da mora biti klet popolnoma vkopana.
(2) Na zunanjih površinah, prikazanih v grafičnem delu, je možno izvesti pešpoti, podporne zidove, rampe ipd. Višina podpornih zidov je omejena na maks. 1.00 m višine. Vsi podporni zidovi so finalno obdelani z lokalnim kamnom.
38. člen
(odstopanja pri gradnji infrastrukture)
(1) Pri realizaciji občinskega podrobnega prostorskega načrta so dopustni odmiki tras komunalnih naprav in prometnih ureditev od prikazanih (tudi izven meje ureditvenega območja), kolikor gre za prilagajanje stanju na terenu, prilagajanju zasnovi objekta in konstrukciji ter izboljšavam tehničnih rešitev, ki so primernejše z oblikovalskega, prometno tehničnega, ozelenitvenega ali okoljevarstvenega vidika, s katerimi pa se ne smejo poslabšati prostorski in okoljski pogoji ali prejudicirati in ovirati bodoče ureditve, ob upoštevanju veljavnih predpisov za tovrstna omrežja in naprave. Pod enakimi pogoji je za izboljšanje stanja opremljenosti območja možno izvesti dodatna podzemna omrežja in naprave.
(2) Dovoljena so odstopanja, ki so rezultat usklajevanja načrtov prometnic in križišč v kontaktnih območjih s sosednjimi prostorskimi izvedbenimi akti.
(3) Dovoljena so odstopanja višinskih gabaritov, maks. 10% višine objekta.
XII. DRUGI POGOJI IN ZAHTEVE ZA IZVAJANJE OBČINSKEGA PODROBNEGA PROSTORSKEGA NAČRTA
39. člen
(splošne obveznosti)
(1) Poleg vseh obveznosti, navedenih v prejšnjih členih tega odloka, so obveznosti investitorja in izvajalcev v času gradnje in po izgradnji tudi:
– promet v času gradnje je treba organizirati tako, da ne bo prihajalo do večjih zastojev in zmanjšanja varnosti na obstoječem cestnem omrežju;
– vse ceste in poti, ki bi eventualno služile obvozu ali prevozu med gradnjo in pričetkom del ustrezno urediti in protiprašno zaščititi, po izgradnji pa po potrebi obnoviti;
– zagotoviti zavarovanje gradbišča, tako da bosta zagotovljeni varnost in raba sosednjih objektov in zemljišč;
– v skladu s predpisi odpraviti v najkrajšem možnem času morebitne prekomerne negativne posledice, ki bi nastale zaradi graditve in obratovanja;
– zagotoviti nemoteno komunalno oskrbo objektov preko vseh obstoječih infrastrukturnih napeljav;
– gradnja bo potekala s tovornimi vozili maksimalne osne obremenitve do 5 t in maksimalne dolžine do 8 m;
– v času gradnje zagotoviti vse potrebne varnostne ukrepe in organizacijo na gradbišču, da bo preprečeno onesnaženje tal, voda in zraka, ki bi nastalo zaradi prevoza, skladiščenja in uporabe tekočih goriv in drugih škodljivih snovi oziroma v primeru nezgode zagotoviti takojšnje ukrepanje za to usposobljenih delavcev;
– v skladu s predpisi vzdrževati vse vodnogospodarske ureditve;
– reševati odkup zemljišč v sodelovanju z vsemi prizadetimi;
– začasno pridobljena zemljišča po izgradnji povrniti v prvotno rabo.
(2) Vsi navedeni ukrepi se morajo izvajati na podlagi ustreznih dovoljenj za poseg v prostor, pridobljenih pred pričetkom gradnje.
40. člen
(obveznosti investitorjev in izvajalcev pri izvajanju prostorskega akta)
(1) Poleg splošnih pogojev morata investitor in izvajalec upoštevati določilo, da se načrtovanje in izvedba posegov opravi na tak način, da so ti čim manj moteči ter tako, da ohranijo ali celo izboljšajo gradbeno tehnične in prometno varnostne ter okoljevarstvene razmere.
(2) Pri zemeljskih izkopih se morajo upoštevati določila predpisov o ravnanju s plodno zemljo. Izkopani material se uporabi za nasipe, planiranje terena in zunanjo ureditev, preostanek pa se mora obdelati in deponirati skladno z veljavno zakonodajo.
(3) Med gradnjo je potrebno omogočiti čim manj moteno funkcioniranje sosednjih objektov in površin, kar mora biti zagotovljeno z načrti ureditve gradbišč. Poleg tega je potrebno izvajati omilitvene ukrepe za preprečevanje prekomernega prašenja, prekomernih hrupnih obremenitev in vibracij. S ciljem, da se zagotovi čim manjše vplive na bivalne razmere v soseščini (predvsem: hrup, prah in tresljaji) je potrebno v načrtih za izbor tehnologije in organizacijo gradbišča razčleniti tehnične rešitve in način izvajanja gradbenih del.
(4) Posebno pozornost je potrebno nameniti zaščiti drevja in grmovnic, ki so naravovarstveno in kulturnovarstveno zaščitene in se ohranijo.
41. člen
(pogodba o opremljanju)
Občina in investitor se lahko v skladu z 78. členom Zakona o prostorskem načrtovanju (Uradni list RS, št. 33/07) s pogodbo o opremljanju dogovorita, da bo investitor sam zgradil celotno komunalno opremo za zemljišče, na katerem namerava graditi. Stroške izgradnje v pogodbi predvidene komunalne opreme nosi investitor. Šteje se, da je investitor na ta način v naravi plačal komunalni prispevek za izvedbo komunalne opreme, ki jo je sam zgradil. Investitor je dolžan plačati še preostali del komunalnega prispevka, kolikor bo obremenil že zgrajeno komunalno infrastrukturo.
XIII. DRUGI POGOJI ZA IZVEDBO PROSTORSKIH POSEGOV
42. člen
(gradnja enostavnih objektov)
(1) Gradnja enostavnih objektov se izvaja skladno z veljavnimi zakoni in pravilniki, pri čemer je upoštevati vse zahteve glede načina gradnje enostavnih objektov, ki so določene v Uredbi o vrstah objektov glede na zahtevnost (Uradni list RS, št. 37/08), oziroma v drugih predpisih. Za gradnjo je potrebno pridobiti naravovarstveno in kulturovarstveno soglasje.
(2) Pri lociranju enostavnih objektov je treba upoštevati vse predpisane varstvene, varovalne in prometno-varnostne režime.
(3) Objekti javne razsvetljave morajo biti enotno oblikovani na celotnem območju OPPN. Pri lociranju drogov je treba upoštevati vse predpisane varovalne odmike od prometnih površin. Drogovi naj ne segajo v svetli prometni profil in naj funkcionirajo kot element delitve skupnih prometnih površin. Temelj objekta javne razsvetljave je treba postaviti tako globoko, da ne bo oviral niveletnega poteka obvoziščnih površin nad njim oziroma preprečeval postavitve ograj med javnim in nejavnim svetom.
(4) Morebitna spominska obeležja morajo biti locirana tako, da ne ovirajo funkcionalno oviranih oseb ter ne ovirajo vzdrževanja infrastrukturnega omrežja.
(5) Postavitev urbane opreme ne sme onemogočati ali ovirati odvijanje prometa in ovirati vzdrževanja infrastrukturnega omrežja. Elementi urbane opreme v odprtem prostoru morajo upoštevati tradicionalne elemente oblikovanja. Urbana oprema ob glavnih cestah mora biti enotno oblikovana.
(6) Za vse posege, ki bi lahko ogrozili obstoj dreves in grmovnic, ki so sestavni del parka, je potrebno pridobiti naravovarstveno in kulturnovarstveno soglasje, ki ga izda pristojna služba.
XIV. PREHODNE IN KONČNE DOLOČBE
43. člen
(usmeritve za določitev meril in pogojev po uveljavitvi veljavnosti občinskega podrobnega prostorskega načrta)
S sprejetjem tega odloka prenehajo v ureditvenem območju, ki je predmet tega občinskega podrobnega prostorskega načrta veljati določila Odloka o prostorskih ureditvenih pogojih v občini Koper (Uradne objave, št. 19/88, 7/01 in Uradni list RS, št. 24/01, 49/05, 95/06 ter 22/09).
44. člen
(usmeritve za določitev meril in pogojev po prenehanju veljavnosti občinskega podrobnega prostorskega načrta)
Po izvedbi z občinskim podrobnim prostorskim načrtom predvidene ureditve so v območju OPPN dopustna redna in investicijsko vzdrževalna dela ter spremembe namembnosti skladno z določbami tega odloka.
45. člen
(vpogled občinskega podrobnega prostorskega načrta)
Občinski podrobni prostorski načrt »Obalni center za varstvo oseb s posebnimi potrebami« je stalno na vpogled pri pristojnem organu Mestne občine Koper.
46. člen
(nadzor)
Nadzor nad izvajanjem tega odloka opravlja Ministrstvo za okolje, prostor in energijo, Inšpektorat RS za okolje in prostor – Območna enota Koper.
47. člen
(uveljavitev)
Ta odlok začne veljati petnajsti dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 3500-241/2006
Koper, dne 23. aprila 2009
Župan
Mestne občine Koper
Boris Popovič l.r.
Ai sensi dell’articolo 180 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino uff. n. 40/00, 30/01, 29/03 e la Gazzetta uff. della RS, n. 90/05, 67/06 e 39/08)
P R O M U L G O D E C R E T O
sul piano regolatore particolareggiato comunale del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici”
N. 3500-241/2006
Capodistria, 24 aprile 2009
Il Sindaco
Comune città di Capodistria
Boris Popovič m.p.
Visto l’articolo 61, quinto comma, della Legge sulla pianificazione del territorio (G.U. della RS, n. 33/07 e 70/08), in virtù degli articoli 21 e 29 della Legge sull’autonomia locale LAL – Testo unico ufficiale 2 (G. U. della RS, n. 94/07, 27/08 – Sentenza della CC e 76/08) e per effetto dell’articolo 27 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino uff. n. 40/00, 30/01, 29/03 e G.U. della RS, n. 90/05, 67/06 e 39/08), il Consiglio comunale del Comune città di Capodistria, nella seduta del 23 aprile 2009, ha accolto il
D E C R E T O
sul piano regolatore particolareggiato comunale del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici”
I. DISPOSIZIONI INTRODUTTIVE
Articolo 1
(oggetto)
Con il presente decreto viene approvato il paino particolareggiato comunale del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici” (nel seguito denominato: PRPC) contenente:
– la descrizione della zona d'intervento;
– la funzione della zona, le condizioni d’utilizzo e le norme di edificazione e di altri interventi nel territorio;
– le condizioni di progettazione architettonica ed urbanistica della zona, dei fabbricati e di altri interventi;
– il piano di lottizzazione;
– la progettazione delle opere d’urbanizzazione primaria quali la distribuzione dell’energia elettrica, la rete fognaria, la rete idrica ed altra, con l’obbligo di allacciamento;
– le soluzioni e misure atte a garantire la tutela ambientale, la salvaguardia delle risorse naturali e dei beni culturali nonché l’uso sostenibile dei beni naturalistici;
– rappresentazione degli interventi necessari alla protezione da calamità naturali e da altre emergenze;
– uso provvisorio dei terreni;
– la realizzazione per fasi e le deroghe;
– le altre condizioni ed i requisiti da soddisfare ai fini di attuazione del piano territoriale particolareggiato comunale;
– le condizioni di costruzione dei manufatti semplici;
– le disposizioni transitorie e finali.
Articolo 2
(interventi previsti dal PRPC)
Il piano regolatore particolareggiato comunale del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici” prevede la costruzione di un edificio destinato ad accogliere persone con bisogni specifici, come pure la sistemazione di una zona di parcheggio. Il PRPC interessa inoltre gli spazi pubblici e le opere d’urbanizzazione primaria.
Articolo 3
(componenti del PRPC)
(1) Il piano territoriale particolareggiato comunale si compone della relazione illustrativa e degli allegati grafici.
(2) La relazione illustrativa consistente nel:
– decreto,
– pareri degli organi ed istituzioni competenti,
– motivazione.
(3) Le rappresentazioni grafiche comprendenti:
1. L’estratto dello strumento urbanistico comunale con la chiara individuazione dell’ubicazione dell’intervento (destinazione d’uso) in scala 1:5000,
2. La zona d’intervento con l’individuazione delle particelle interessate in scala 1:1000,
2.a La zona d’intervento con il rilevamento geodetico in scala 1:500,
3. Lo stato presente dell’edificato in scala 1:500,
4. La rappresentazione dell’impatto e delle comunicazioni con le zone limitrofe in scala 1:2000,
5. La rappresentazione dei tracciati delle infrastrutture a rete e dei rispettivi allacciamenti alle singole utenze e del bene pubblico costruito in scala 1:500,
6. Rappresentazione degli interventi necessari ai fini della tutela ambientale, delle risorse e dei beni naturalistici in scala 1:500,
7. Rappresentazione degli interventi necessari alla protezione da calamità naturali e da altre emergenze, compresa la protezione antincendio in scala 1:500,
8. Piano di lottizzazione in scala 1:500.
Articolo 4
(allegati al piano particolareggiato)
1. Stralcio dello strumento urbanistico sovraordinato, riferito all’area interessata
2. Rappresentazione dello stato attuale
3. Approfondimenti tecnici sui quali poggia lo strumento urbanistico
– Ambiente naturale
– Condizioni artefatte
4. Orientamenti e pareri degli enti preposti alla pianificazione territoriale
– Elenco degli enti preposti alla pianificazione territoriale
– Elenco degli orientamenti e dei pareri acquisiti
– Analisi degli orientamenti
5. Motivazione dello strumento urbanistico
6. Riassunto per il pubblico.
Articolo 5
(autore del PRPC)
Il piano regolatore particolareggiato comunale del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici” è stato elaborato dall’impresa APLAN d.o.o. Koper, e numerato 09/2007.
II. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Articolo 6
(zona d’intervento)
La zona contemplata dal Piano regolatore particolareggiato comunale (zona d’intervento) è parte del complesso “Sanatorio giovanile” della CRS a Punta Grossa, lungo il margine orientale confinante con i terreni agricoli in parte destinati agli insediamenti di strutture sanitarie. Ad ovest, la zona d’intervento confina con il filare di cipressi situato all’interno del complesso. La superficie della suddetta zona è di 2.500 m² circa. Rientra nell’intervento anche la sistemazione di un’area destinata al parcheggio di 3.677 m² circa, con accesso alla Strada dell’Adriatico presso l’ingresso nel complesso del Sanatorio giovanile.
Articolo 7
(confini della zona d’intervento)
(1) La zona d’intervento ricade nelle particelle catastali n. 113/2, 114/9 c.c. di Oltra, accessibile attraverso la p. c. n. 98, c. c. di Oltra, ed attraverso le p. c. n. 113/1 e 114/8, c. c. di Oltra. La zona prevista per il parcheggio si estende sulle particelle catastali n. 123/4, 123/2 e 98, c.c. di Oltra, con raccordo alla Strada dell’Adriatico.
(2) Le opere infrastrutturali interessano, oltre alla zona d’intervento, anche le particelle catastali esterne alla suddetta zona, n. 99, 100, 111, 114/1, 123/1, c. c. di Oltra.
(3) Nel corso di attuazione del piano regolatore particolareggiato comunale sono ammesse difformità allo svolgimento dei tracciati delle strutture viarie, in deroga a quelle riportate nella documentazione, purché si tratti di adeguamento alle condizioni del terreno oppure di adozione di soluzioni tecniche più appropriate dal punto di vista architettonico, della viabilità, del verde o di tutela ambientale.
(4) I confini della zona d’intervento sono riportati in tutti gli elaborati grafici, allegato n. 2.
(5) Rappresentazione analitica dei confini con i punti di intersezione delle linee perimetrali.
III. FUNZIONE DELLA ZONA, CONDIZIONI DI UTILIZZO E NORME DI EDIFICAZIONE OPPURE DI ALTRI INTERVENTI NEL TERRITORIO
Articolo 8
(impatto e comunicazioni con le zone limitrofe)
L’impatto e le comunicazioni con le zone limitrofe sono riportati nell’allegato grafico n. 3 “Impatto e comunicazioni con le zone limitrofe”.
Articolo 9
(interventi ammessi e destinazioni d’uso nell’ambito della zona interessata dal PRPC)
(1) Nella zona d’intervento è previsto quanto segue:
– La costruzione di fabbricati,
– La sistemazione degli spazi scoperti,
– La sistemazione della viabilità,
– La realizzazione delle infrastrutture a rete.
(2) La zona d’intervento ricade in un’area di espansione abitativa appartenente al comparto territoriale KC-1 (servizi centrali) con finalità d’utilizzo sanitario (Z2).
Articolo 10
(concetto di edificazione)
(1) L’edificato è costituito da un fabbricato, disegnato in forma organica che si adegua al verde preesistente formato dalle alberature di alto fusto e da arbusti, i quali vanno preservati.
(2) Il fabbricato è destinato al centro costiero di assistenza e di recupero delle persone affette da handicap mentale di livello medio, grave e molto grave.
(3) Il programma di assistenza alle persone con bisogni specifici prevede:
– un reparto diurno con spazi destinati all’educazione ed all’istruzione dei bambini e dei giovani;
– unità operativa con tre strutture abitative per adulti;
– assistenza sanitaria;
– amministrazione;
– locali per impianti tecnici.
(4) Il “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici” è parte integrante del Sanatorio giovanile e non offre servizi già disponibili presso il detto sanatorio (ad esempio: parcheggi, cucina, lavanderia, servizi sanitari e fisioterapia, personale addetto alle pulizie, al giardino, utilizzo della piscina coperta e di quella all’aperto, della spiaggia, ecc.).
IV. NORME URBANISTICHE ED EDILIZIE PER LA PROGETTAZIONE DELLA ZONA, DEI FABBRICATI E PER ALTRI INTERVENTI
Articolo 11
(fabbricati di nuova costruzione e norme urbanistiche ed edilizie)
(1) I fabbricati vanno progettati nel rispetto delle condizioni orografiche e vegetative. Le dimensioni del fabbricato si adeguano ai beni naturalistici di pregio, agli orientamenti ed alle raccomandazioni scaturenti dall’autorizzazione paesaggistica, alle direzioni delle vie di comunicazione e degli spazi pubblici, all’illuminazione naturale ed al soleggiamento dei vani abitativi, in funzione della disposizione degli edifici, della configurazione del terreno e dell’utilizzo razionale dello spazio. Nell’adozione di soluzioni architettoniche, funzionali e tecnologiche devono essere osservate le condizioni climatiche, la tradizione costruttiva locale di matrice mediterranea (volumi, proporzioni, scelta di materiali, dettagli costruttivi ed architettonici, tinteggiature, ecc.) e l’economicità di manutenzione.
(2) Il fabbricato è progettato come sistema di volumi diversi dalla forma eco-compatibile che si adeguano ai singoli gruppi di alberi ed arbusti i quali vanno preservati. I locali per impianti tecnici e quelli ausiliari saranno realizzati nei piani interrati. Le quote di altezza saranno adeguate all configurazione del suolo con un piano interrato e due piani fuori terra. Il tetto verde piano ed il terrazzo sono previsti su tutti i lati del fabbricato in modo da garantirne un armonico inserimento nell’ambiente circostante, sia dal lato a mare, sia da quello prospiciente il parco.
Articolo 12
(norme di progettazione dei fabbricati)
(1) Sono ammesse varianti alle planimetrie ovvero la rispettiva riduzione o l’aumento, nel rispetto, tuttavia, delle dimensioni planimetriche ed altimetriche massime consentite ovvero della linea di arretramento, come stabilite nel presente decreto e rappresentate negli allegati grafici. L’indice di edificazione (il rapporto tra la massima superficie coperta dell’edificio realizzabile e la superficie territoriale oggetto dell’intervento) non deve superare 0,25 (non sono computabili ai fini di determinazione del suddetto indice i terrazzi e le rientranze dei balconi).
(2) Le dimensioni in pianta massime dell’edificio sono stabilite dalla linea di arretramento, entro la quale sono ammesse varianti alla realizzazione delle singole masse edificate ferma restando l’articolazione prevista e l’indice di edificazione. Non sono ammessi aumenti delle planimetrie. La linea di arretramento è definita dal picchettamento.
(3) Il fabbricato completamente interrato è funzionalmente connesso all’edificio previsto, così come l’ingresso coperto da tettoia. Il tetto dello scantinato è in parte calpestabile (pavimentato oppure impiantato a verde) facendo quindi parte degli spazi scoperti. Sono ammesse deroghe alle dimensioni dello scantinato, ferma restando la preservazione di tutte le alberature ed arbusti, come stabilito nelle autorizzazioni paesaggistiche. Il rilascio della concessione edilizia è subordinato all’elaborazione del piano di sistemazione dello spazio scoperto, con interventi di architettura paesaggistica e della tutela delle alberature durante i lavori.
Articolo 13
(norme di ubicazione e orientamenti per la progettazione e costruzione)
(1) L’edificio si adegua in altezza alla configurazione del terreno. La quota massima di altezza equivale ad un piano interrato + un piano fuori terra + tettoia. Le quote altimetriche massime dei fabbricati sono:
– QC = + 14,70 m s.l.m.
– QP = + 18,35 m s.l.m.
– QT = + 21,65 m s.l.m.
– QE = + 25,00 m s.l.m.
– Lunghezza massima del fabbricato – fino a 40,50 m
– Larghezza massima del fabbricato – fino a 24,00 m.
(2) Quelle sopraindicate sono quote di altezza assolute. Lo scantinato sarà completamente interrato, indipendentemente dalla configurazione del suolo. Le quote dello scantinato si adeguano a quelle del piano terreno ed agli spazi scoperti. Lo scantinato sarà destinato ad accogliere gli impianti tecnici. Le dimensioni planimetriche e di altezza del fabbricato sono riportate anche negli allegati grafici.
(3) Durante i lavori, la zona d’intervento sarà accessibile esclusivamente dal lato est.
Articolo 14
(sistemazione degli spazi esterni)
(1) L’accesso principale alla zona in oggetto è previsto dalla strada sul versante nord del complesso del sanatorio, e scorre in direzione nord – sud. Il confine occidentale dell’edificato è costeggiato da un sentiero pedonale con un filare di cipressi ed un altro sentiero di accesso alla zona.
(2) Nella progettazione e nella sistemazione degli spazi esterni va tenuto conto:
– dell’adeguamento alle condizioni orografiche con la realizzazione di muri di contenimento e scalinate;
– dell’adeguamento alle alberature preesistenti che vanno preservate;
– della piantumazione delle alberature lungo le strade destinate al traffico motorizzato ed i percorsi pedonali, coma da relativo progetto.
(3) I muri di sostegno vanno realizzati in pietra e non devono superare 1,00 m in altezza. Il previsto rinverdimento va eseguito con l’impiego della vegetazione mediterranea da individuarsi nel piano di rinverdimento che è parte integrante del progetto finalizzato al rilascio della concessione edilizia, ed in conformità con l’autorizzazione paesaggistica. È d’obbligo la sistemazione degli spazi esterni con l’impianto del verde pubblico e privato.
V. PIANO DI LOTTIZZAZIONE
Articolo 15
(lotti edificabili)
(1) Il piano dei lotti edificabili di cui negli allegati grafici (piano n.), poggia sulla definizione degli interventi da eseguirsi su singoli lotti di terreno e sulla separazione delle superfici pubbliche del Sanatorio giovanile della CRS da quelle private del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici”.
(2) Le zone a duplice uso – laddove si sovrappone la destinazione d’uso del piano sotterraneo e la destinazione d’uso della superficie fuori terra, devono essere individuate nella documentazione progettuale (progetto delle sistemazioni degli spazi all’aperto). Le sistemazioni in superficie devono essere coerenti con la destinazione d’uso prevista.
(3) Ad intervento ultimato non è consentita la recinzione della zona privata del “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici”.
VI. OPERE PER GLI ALLACCIAMENTI AI PUBBLICI SERVIZI
VIABILITÀ
Articolo 16
(infrastruttura viaria)
(1) Nella zona d’intervento è prevista la costruzione dell’infrastruttura viaria necessaria.
(2) Nella zona d’intervento saranno realizzate le seguenti opere infrastrutturali:
– raccordi al sistema stradale perimetrale,
– rete stradale interna, completa delle singole strade di accesso,
– spazi di parcheggio,
– superfici di movimentazione,
– superfici destinate al traffico pedonale.
Articolo 17
(traffico motorizzato)
La zona d’intervento è collegata con il raccordo alla Strada dell’Adriatico da una strada di accesso che si snoda lungo il parcheggio del Sanatorio giovanile ed attraversa il complesso (davanti all’edificio che ospita gli uffici amministrativi). È previsto anche un nuovo raccordo da realizzarsi sul lato est, in direzione nord – sud.
Articolo 18
(traffico stazionario, percorsi preferenziali, consegne)
(1) Le aree di parcheggio saranno ricavate dall’attuale zona di parcheggio all’ingresso nell’area del Sanatorio giovanile in Punta Grossa. Nell’area di parcheggio destinata ai veicoli dei visitatori, sono previsti 97 posti macchina e 5 parcheggio per gli autobus.
(2) Per le persone con bisogni specifici è previsto un posto macchina di fronte al fabbricato.
(3) Il traffico interno si limita alle necessità di approvvigionamento del fabbricato ed al trasporto degli assistiti con un veicolo specializzato, come pure all’ambulanza.
(4) I veicoli dei vigili del fuoco potranno accedere alla zona attraverso la strada principale di accesso, per raggiungere l’incrocio dove è istallato l’idrante, e lungo il prolungamento della strada a nord della zona, fino al piazzale presso il confine orientale, con un secondo idrante e le superfici di manovra.
(5) Il percorso preferenziale destinato ai veicoli dei vigili del fuoco deve essere sgombro da ostacoli architettonici per una lunghezza di 11 m prima e dopo i punti di svolta, dove la larghezza rispetto all’asse della strada non deve essere inferiore a 2,5 m.
(6) I percorsi preferenziali e le superfici di movimentazione (consegne, scarico, carico, svolta dei veicoli) devono essere consolidati e dimensionati secondo le necessità del committente, oltre ad essere adatti ai vari veicoli di pronto intervento e liberi di ostacoli.
(7) La zona interessata dal PRPC deve essere attrezzata con la segnaletica stradale verticale ed orizzontale, come dalla relativa normativa.
Articolo 19
(Superfici pedonali e piste ciclabili)
(1) Le principali comunicazioni all’interno della zona interessata dal PRPC, sono destinate al traffico pedonale. Lungo il confine occidentale dell’edificato scorre un percorso pedonale che collega l’ingresso principale a nord, con il versante meridionale. Le comunicazioni pedonali esterne saranno adeguate alle caratteristiche ed alla pendenza del terreno. A tale fine possono essere utilizzati i declivi esterni. Il traffico ciclabile ha luogo lungo le strade pubbliche, all’interno della zona, per le carreggiate ed i percorsi pedonali. Di fronte agli edifici va allestito il parcheggio delle biciclette il cui numero è da definirsi in funzione della natura e dell’ampiezza dell’attivitià svolte in tali edifici.
(2) Tutti gli accessi ai fabbricati, le comunicazioni pedonali principali ed i parcheggi devono essere privi di barriere architettoniche, in maniera da essere fruibili da parte delle persone disabili. Tali superfici devono esser prive di barriere di ogni genere. Le persone disabili devono poter accedere a tutte le strutture pubbliche ed alle abitazioni.
VII. NORME DI REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE A RETE
Articolo 20
(norme generali)
(1) Le norme generali per il tracciamento e la realizzazione delle infrastrutture a rete a servizio della zona contemplata dal PRPC sono le seguenti:
– per la prevista costruzione delle infrastrutture a rete a servizio della zona in oggetto si richiede la previa realizzazione da parte dei singoli gestori dei rispettivi progetti di massima (soluzioni programmatiche);
– tutti i fabbricati all’interno della zona oggetto del PRPC devono essere allacciati alle opere di urbanizzazione esistenti e pianificate, e precisamente alla rete fognaria, idrica, di distribuzione dell’energia elettrica e del gas ed a quelle delle telecomunicazioni, nel rispetto di quanto stabilito dai relativi gestori;
– tutte le condotte primarie e secondarie devono, di regola, essere realizzate sulle superfici pubbliche (strade e itinerari preferenziali) ovvero sulle superfici di uso pubblico in maniera da consentirne la manutenzione;
– nel caso in cui la realizzazione delle suddette opere interessi una proprietà privata, il proprietario del terreno in oggetto deve consentire la costruzione e la manutenzione di tali opere, mentre incombe al gestore di acquisire il diritto di servitù di pubblico passaggio;
– i tracciati delle varie condotte devono tenere conto dei necessari distacchi dalle opere d’urbanizzazione e dai manufatti preesistenti;
– la costruzione delle opere di urbanizzazione deve avvenire in maniera correlata agli altri interventi;
– sono ammesse soluzioni parziali e temporanee che devono in ogni caso essere conformi ai programmi dei gestori delle infrastrutture a rete e devono esser costruite in maniera da poter essere integrate nella fase di ultimazione di tali opere, come previsto nelle soluzioni di massima presentate;
– le condotte preesistenti possono essere protette, spostate, ricostruite, ampliate e potenziate, nel rispetto delle disponibilità territoriali ed ambientali, oltre che delle norme in vigore, fermo restando il consenso dei rispettivi gestori;
– nel caso in cui, durante i lavori, il soggetto attuatore scopra delle condotte non identificate, egli ha l’obbligo di arrestare i lavori e di informare sul rinvenimento i gestori delle singole infrastrutture;
– oltre alle opere di urbanizzazione previste dal presente decreto, è ammessa anche la realizzazione di altre condotte infrastrutturali sotterranee e dei rispettivi allacciamenti finalizzati al soddisfacimento dei bisogni della zona d’intervento o di un’area più ampia. Non è consentita la costruzione di condotte o strutture fuori terra. È ammessa la realizzazione di impianti infrastrutturali ausiliari, energetici e di telecomunicazioni, purchè ubicati ai piani interrati.
(2) È ammesso l’impiego di tutte le fonti energetiche rinnovabili in armonia con la normativa che regola tale settore.
Articolo 21
(fognature)
Smaltimento delle acque reflue
(1) Nella zona d’intervento è previsto lo smaltimento separato delle acque reflue e di quelle meteoriche. Le acque reflue saranno convogliate nel sistema preesistente. La costruzione del fabbricato richiede lo spostamento della condotta in pressione, ovvero:
– spostamento della condotta in pressione su una lunghezza di 70 m;
– realizzazione di un raccordo fognario FI 200, su una lunghezza di 90 m.
(2) Le condotte alle quali saranno allacciate le infrastrutture fognarie di nuova realizzazione, vanno controllate ed, all’occorrenza, sanate.
(3) Nella rete fognaria è consentito convogliare unicamente i reflui domestici rispondenti ai parametri del Regolamento sulle linee guida per la progettazione e la costruzione degli impianti fognari nel territorio del Comune di Capodistria (Boll. uff. n. 17/77), del Regolamento della Komunala Koper sulla qualità delle acque reflue immese nella rete fognaria pubblica e nel Depuratore centrale, dell’Ordinanza sull’emissione delle sostanze e del calore durante lo smaltimento delle acque reflue provenienti da fonti inquinanti (G. U. della RS, n. 47/05) e del Regolamento disciplinante i compiti da attuarsi in ambito al servizio pubblico economico di smaltimento e depurazione delle acque reflue (G. U. della RS, n. 109/07). Qualora la qualità delle acque reflue non rispondesse ai parametri riportati nei regolamenti e nelle ordinanze di cui sopra, si dovrà procedere alla depurazione di tali acque, prima di immetterle nel sistema fognario pubblico.
Fognature meteoriche
(4) Nello smaltimento delle acque meteoriche occorre distinguere tra le acque piovane provenienti dalle superfici scolanti quali tetti e pavimenti, e quelle di dilavamento delle infrastrutture viarie.
Le acque bianche sono convogliate direttamente nella rete meteorica, le acque di dilavamento provenienti da piazzali pavimentati di sosta, invece, sono depurate nelle vasche di disoleazione prima di essere immesse negli impianti di scarico comunali.
(5) Le acque meteoriche sono smaltite attraverso l’apposita rete interna, attraverso lo scolo sottomarino.
È necessario realizzare nuovi canali di smaltimento delle acque meteoriche, e precisamente:
– canale meridionale FI 250 e FI 200, per una lunghezza di 125 m;
– canale settentrionale FI 250 e FI 200, per una lunghezza di 80 m;
– drenaggio della strada di accesso FI 200, per una lunghezza di 35 m.
(6) Le acque bianche vanno convogliate nella rete meteorica attraverso le vasche di defangazione. Le acque di dilavamento provenienti da piazzali pavimentati di sosta, vanno depurate nelle vasche di disoleazione. Non è consentito l’allacciamento dei pozzetti di raccolta nei locali caldaia, sulle superfici all’aperto e nei magazzini di sostanze pericolose al sistema fognario interno con scarico nella rete fognaria pubblica e di conseguenza nel depuratore centrale.
(7) Le acque meteoriche provenienti dal parcheggio devono essere convogliate nel sistema fognario attraverso il pozzetto disoleatore.
Norme di realizzazione
(8) Nell’area interessata dalla realizzazione della condotta fognaria per lo smaltimento delle acque reflue e di quelle meteoriche vige il divieto di edificazione che si estende su una fascia di protezione larga 3,00 m a destra ed a sinistra dall’asse della condotta, come previsto nella Legge sulla costruzione dei fabbricati. Durante la costruzione va assicurata la manutenzione e l’operatività dell’infrastruttura fognaria. Nella suddetta area vige altresì il divieto di impianto delle piantagioni arboree o altre con sistema radicale ramificato e ciò ad almeno 2,0 m dall’asse delle condotte. Alle macchine adibite alla pulizia delle condutture, deve essere consentito l’accesso ai tracciati delle infrastrutture fognarie.
(9) La rete fognaria e le fognature esterne devono essere realizzate da un ente autorizzato. Prima di procedere al rinterro degli allacciamenti e della rete fognaria esterna, occorre effettuarne una verifica da parte dei servizi competenti della Komunala Koper. L’esecutore è tenuto a richiedere tale verifica 48 ore precedenti l’inizio dei lavori di rinterro. A verifica ultimata, il servizio tecnico della Komunala Koper rilascia un’attestazione in merito alla correttezza di esecuzione degli allacciamenti. Tale attestazione va presentata durante la procedura della verifica di agibilità del fabbricato.
(10) Tutti gli interventi e le modifiche che interessano le strade comunali ed altre superfici pubbliche devono essere eseguiti in conformità del Decreto sulle strade comunali e su altre superfici pubbliche (Bollettino uff., n. 20, 2. 7. 1999).
Articolo 22
(rete elettrica)
(1) Il previsto fabbricato sarà allacciato alla rete di distribuzione dell’energia elettrica come utenza autonoma, dotata di contatori separati. Le dimensioni del fabbricato impongono l’allacciamento alla rete elettrica in bassa tensione (dimensionamento stimato dei fusibili principali – 3 x 35 A). È stato previsto il collegamento con l’attuale cabina di trasformazione di Punta Grossa 3, impiegando la derivazione di alimentazione degli edifici abitativi situati nelle immediate vicinanze del fabbricato di nuova realizzazione. Nella cabina di trasformazione occorrerà sostituire il trasformatore 100 kVA con un nuovo di maggiore capacità. Tutte le spese di progettazione e di costruzione della nuova rete, eventuali spostamenti oppure danni subiti dalla rete preesistente a causa dei lavori, sono a carico del committente. Il cavo di allacciamento collega il quadro di distribuzione e gli utenti e scorre nei sedimi dei percorsi di accesso fino a raggiungere il gruppo di misura all’interno della CT.
Norme di progetto:
(2) L’allacciamento in bassa pressione deve essere realizzato con cavo canalizzato, con protezione da sovratensioni e sistema di blocco dell’alimentazione. Le soluzioni tecniche ed i parametri della rete di nuova costruzione devono adeguarsi a quella preesistente.
(3) Il progetto deve essere sottoposto all’approvazione della Elektro Primorske, UO di Capodistria. Il progetto dell’infrastruttura a rete (di nuova realizzazione e gli eventuali spostamenti od attraversamenti) deve essere conforme alle norme tecniche, alla tipologia in vigore, agli standard tecnici ed al Regolamento sulle norme tecniche di protezione delle reti elettriche in bassa tensione e delle relative cabine di trasformazione (G.U. della RSFJ, n. 13/78), e va elaborato nel progetto compilato ai fini di rilascio della concessione edilizia.
(4) Le soluzioni tecniche ed i parametri della rete di nuova costruzione devono adeguarsi a quella preesistente.
(5) Gli interventi nel territorio devono essere eseguiti adeguando i tracciati della nuova rete di distribuzione dell’energia elettrica con i rimanenti impianti infrastrutturali onde assicurare i distacchi prescritti prevedendo eventuali spostamenti o modifiche alla rete preesistente, dettati dal suddetto intervento.
Articolo 23
(rete idrica)
(1) La zona d’influenza si trova a circa 15 m s.l.m. La prevista conduttura NL DN 100 mm si allaccerà all’esistente adduttrice NL DN 150 mm. Il rifornimento idrico e la sicurezza antincendio della zona in oggetto saranno assicurati dal serbatoio di Punta Grossa, dalla capacità di 500 m³, situato alla quota di 59.15 m s.l.m., che alimenta l’intera zona.
Norme di progetto:
(2) L’esecuzione degli interventi nel territorio non deve compromettere l’approvvigionamento idrico e la sicurezza antincendio degli utenti attuali. Le intersezioni delle condotte idriche con altri impianti infrastrutturali ovvero lo scorrimento parallelo dei medesimi, come pure i distacchi da altri manufatti, devono essere eseguiti nel rispetto delle norme tecniche ed in conformità con le disposizioni del Disciplinare tecnico dell’azienda pubblica Rižanski vodovod Koper. Vanno inoltre previste le misure necessarie per garantire la manutenzione agevole delle opere e degli impianti idraulici, la relativa sicurezza e la qualità dell’acqua potabile. Lo svolgimento dei lavori non deve influire sull’erogazione dell’acqua potabile. Qualsiasi intervento che interessi gli impianti e le infrastrutture preesistenti, come pure nelle rispettive fasce di rispetto richiede l’autorizzazione dei servizi competenti dell’AP Rižanski vodovod, ed in considerazione dei requisiti di idoneità sanitaria dell’acqua potabile.
(3) L’allacciamento del nuovo fabbricato alla rete di distribuzione idrica è subordinato all’ottenimento della relativa autorizzazione previa presentazione della concessione edilizia e della documentazione progettuale richiesta. Il sistema della rete di distribuzione interna deve essere realizzata in modo da impedire il reflusso. Lo stesso principio si applica al sistema interno di sicurezza antincendio che deve figurare nella documentazione progettuale del fabbricato, unitamente ad un elaborato riguardante la sicurezza antincendio. Il punto di prelievo dell’acqua è ubicato a circa 6 m dalla rete idrica pubblica, all’interno dei pozzetti di rilevamento standardizzati.
Articolo 24
(rete delle telecomunicazioni)
(1) La rete telefonica presente nella zona d’intervento richiede un ampliamento ed un potenziamento. È necessario pertanto prevedere la realizzazione di un nuovo collegamento in fibre ottiche. Il cantiere potrà allacciarsi al pozzetto n. 8, posto all’altezza del fabbricato in Strada dell’Adriatico, numero civico 43.
Norme di progetto
(2) La zona d’intervento sarà dotata della rete delle telecomunicazioni più avanzata. Ciò richiederà un adeguamento della documentazione progettuale, riferita sia all’impianto, sia agli allacciamenti interni. Si richiede inoltre la compilazione del progetto avente per oggetto gli allacciamenti alla rete delle telecomunicazioni. Laddove sarà realizzato tale allacciamento va prevista una centralina ed una canalizzazione portacavi fino al fabbricato. Le centraline metalliche devono essere dotate dell’impianto di messa a terra.
(3) La centralina deve essere installata in un luogo accessibile 24 ore su 24. L’impianto interno va realizzato con l’impiego di materiali ed elementi standardizzati. Occorre inoltre assicurare l’alimentazione 220 V.
Articolo 25
(rete di distribuzione del gas)
(1) Nel territorio del Comune città di Capodistria è prevista la costruzione di una rete di distribuzione del gas metano.
(2) In caso di riscaldamento a gas, occorre prevedere l’allacciamento degli impianti alla rete di distribuzione del gas metano. Le condizioni dettagliate di allacciamento sono reperibili presso l’operatore autorizzato, in armonia con il relativo decreto comunale.
(3) Nelle zone già raggiunte dal suddetto servizio è d’obbligo l’allacciamento alla rete di distribuzione del gas per i fabbricati con almeno un’utenza da 40 W, destinata al riscaldamento o ad un utilizzo energetico affine.
(4) In via provvisoria è ammessa l’installazione di serbatoi GPL, fermo restando l’obbligo di realizzare l’impianto in maniera da consentire il successivo allacciamento alla rete di distribuzione del gas metano. Non appena la stessa diventerà operativa, i serbatoi individuali dovranno essere rimossi.
(5) Nell’attuale magazzino del GPL accanto l’ingresso nel Sanatorio giovanile è prevista l’installazione di serbatoio GPL, per l’alimentazione del Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici. L’impianto esterno è già stato realizzato con tubazione posta nel sedime della strada di accesso, al quale si collegherà il nuovo allacciamento al fabbricato oggetto dell’intervento.
Articolo 26
(raccolta e rimozione dei rifiuti)
(1) I rifiuti saranno smaltiti nella discarica comunale. È prevista un’isola ecologica accanto all’ingresso nel Sanatorio giovanile, dotata di un accesso appropriato. La documentazione progettuale deve prevedere i punti di collocazione dei cassonetti per la raccolta differenziata, opportunamente costruiti, rinverditi e protetti da intemperie.
(2) I punti di raccolta e le isole ecologiche devono essere accessibili ai veicoli adibiti alla raccolta dei rifiuti, dal peso complessivo di 12 t. Deve essere altresì consentita la pulizia regolare di tali superfici, in considerazione delle esigenze igieniche, funzionali e di decoro. I committenti dei singoli fabbricati hanno l’obbligo di attrezzare i punti di raccolta dei rifiuti con recipienti standardizzati.
(3) Il luogo di raccolta e l’isola ecologica devono rispettare il programma comunale di smaltimento dei rifiuti, oltre al Decreto sullo smaltimento dei rifiuti nel territorio del Comune città di Capodistria.
(4) Il committente è tenuto ad attrezzare il punto di raccolta con cassonetti standardizzati. La tipologia dei cassonetti ed il punto di raccolta dei rifiuti sono stabiliti nel PRPC, in collaborazione con la Komunala Koper. A tale riguardo vanno osservate le disposizioni contenute nel Decreto sullo smaltimento dei rifiuti nel territorio del Comune città di Capodistria. (Boll. uff. n. 17 del 15. 6. 1999).
(5) Il committente o chi produce rifiuti deve agire in conformità con il Regolamento sullo smaltimento dei rifiuti (G. U. della RS, n. 84/98 del 11. 12. 1998) ed il Decreto sullo smaltimento dei rifiuti nel territorio del Comune città di Capodistria. (Boll. uff. n. 17 del 15. 6. 1999).
(6) Chi produce rifiuti diversi dai RSU, che non possono essere conferiti nei cassonetti destinati, deve stipulare con l’azienda autorizzata ed in collaborazione con l’apposito servizio della Komunala Koper, un contratto finalizzato alla raccolta ed all’asporto di tali rifiuti.
VIII. PROVVEDIMENTI A TUTELA DELL’AMBIENTE, DEI BENI NATURALISTICI E DEL PATRIMONIO CULTURALE, USO SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI
Articolo 27
(Conservazione dei beni naturalistici)
(1) La costruzione del fabbricato e delle relative opere infrastrutturali è prevista nell’area naturalistica di Punta Grossa. A tale fine bisognerà abbattere 24 alberi. La rimanente vegetazione di pregio sarà salvaguardata nel rispetto delle linee guida paesaggistiche della Sovrintendenza nazionale ai beni naturalistici da recepire sia all’atto della progettazione, sia durante l’esecuzione dei lavori:
– tutti gli interventi, ivi compresi i percorsi di accesso e gli spazi di movimentazione, vanno progettati fuori delle aree di insidenza degli alberi (l’area di insidenza è la proiezione perpendicolare della chioma sul terreno maggiorata di due metri);
– le quote massime di altezza e quelle planimetriche del fabbricato devono essere tali da garantire i distacchi sufficienti dalle alberature che vanno preservate. Nelle scelte progettuali sono ammesse deroghe che non possono, tuttavia, superare le dimensioni di sopra indicate;
– l’accesso pedonale dal versante occidentale (filare di cipressi) deve essere progettato in modo da assicurare distacchi sufficienti dai cipressi e da altri alberi d’alto fusto per evitare interferenze con le chiome;
– tutte le condotte vanno interrate e progettate fuori dei sistemi radicali degli alberi da conservare;
– a lavori di costruzione ultimati, si procede alla sistemazione degli spazi all’aperto, in conformità del piano paesaggistico. Il materiale di scavo va rimosso e si procede all’inerbamento delle superfici. Eventuale piantumazione aggiuntiva va concentrata soprattutto sul lato est del fabbricato (in sostituzione di alcuni alberi abbattuti), ed in minor misura, su altri lati caratterizzati dalla presenza di vegetazione di pregio e sufficientemente ombreggiati;
– la zona non va recintata. Il parco (arboreto) di Punta Grossa rappresenta un insieme organico il che impone la possibilità di libero accesso alle superfici rinverdite accanto al nuovo fabbricato;
– la costruzione va progettata ed eseguita limitando al massimo la planimetria del cantiere che non deve superare l’area ristretta del fabbricato e va recintato. Tutte le superfici di movimentazione, il parcheggio delle macchine edili, il deposito del materiale edile e l’impiego di macchine ed attrezzature (gru) devono essere ricavati all’interno della suddetta area oppure nell’area esterna al bene naturalistico ad est del parco;
– l’accesso al cantiere va assicurato dal versante orientale.
Durante la costruzione vanno osservate le seguenti misure:
– durante i lavori, ai veicoli a motore non è consentito l’accesso attraverso il parco;
– la preservazione delle alberature durante i lavori, sarà oggetto dell’apposito progetto che va predisposto nel rispetto delle linee guida paesaggistiche e di eventuali ulteriori orientamenti e condizioni. Il suddetto progetto è parte integrante del progetto finalizzato al rilascio della concessione edilizia. Il cantiere va recintato su tre lati. La recinzione va collocata al margine delle aree di insidenza degli alberi che vanno preservati impedendo così l’accesso al cantiere dal lato nord, ovest e sud. Tutti gli interventi vanno pianificati e realizzati in maniera da salvaguardare gli alberi e gli arbusti (rami, chiome, fusto, sistema radicale);
– previa esecuzione dei lavori preparatori occorre informarne, con almeno 10 giorni di anticipo, la sovrintendenza nazionale ai beni naturalistici, UO di Pirano;
– gli interventi provvisori, gli accessi e la collocazione dei contenitori, devono essere eseguiti all’interno del cantiere oppure ad est del parco;
– il trasporto e l’asporto di materiale dal cantiere, come pure gli accessi al medesimo, vanno progettati in maniera da interessare i terreni ad est del parco, nelle aree di insidenza degli alberi da abbattere e fuori dalle aree di insidenza di quelli da preservare;
– durante i lavori preparatori e quelli di costruzione va garantito il monitoraggio del bene naturalistico, affidato alla Sovrintendenza nazionale ai beni naturalistici.
(2) Tutti gli interventi nell’area del “Area paesaggistica di Punta Grossa – parco” sono subordinati all’autorizzazione dell’ufficio ovvero del ministero competente.
Articolo 28
(tutela dei beni culturali)
La zona d’intervento si trova nell’area in cui vige il regime di tutela dei beni culturali – patrimonio architettonico – paesaggistico di Ancarano – Arboreto di Punta Grossa, EŠD 850048, oltre che nella zona archeologica di Punta Grossa, EŠD 1278. qualsiasi intervento che interferisca con la suddetta zona è subordinato all’autorizzazione dell’ente preposto alla tutela dei beni culturali.
Patrimonio architettonico – paesaggistico di Ancarano – Arboreto di Punta Grossa:
– nell’attuare i vari interventi va tenuto conto dello stato di cose presenti, nel rispetto del concetto di sostenibilità sul quale si fonda l’arboreto, oltre che delle disponibilità di spazio offerte da quest’ultimo;
– il fabbricato va ubicato in maniera da limitare al massimo l’esigenza di abbattimento degli alberi e di altra vegetazione, inserita nell’elenco delle specie arboree ed arbustive che hanno concorso a valorizzare l’arboreto quale patrimonio culturale;
– gli alberi e le altre piante rimossi, vanno sostituiti con vegetazione appropriata;
– gli interventi nell’area interessata dai beni del patrimonio culturale n. 850048 sono subordinati all’autorizzazione della Sovrintendenza nazionale ai beni culturali, nel rispetto dello strumento urbanistico.
Misure intese preservare il patrimonio architettonico – paesaggistico
– tutti gli interventi, incluse le strade di accesso ed i percorsi preferenziali, devono essere progettati fuori delle aree di insidenza degli alberi da preservare;
– le condutture delle opere infrastrutturali devono essere interrate, e non devono interferire con i sistemi radicali delle alberature da preservare;
– va predisposto il progetto architettonico – paesaggistico finalizzato alla sistemazione esterna dell’area di pertinenza, il quale deve osservare le linee guida intese a preservare il patrimonio architettonico – paesaggistico di cui al comma precedente;
– gli spazi allestiti al verde, previsti nell’ambito del PRPC, devono essere accessibili al pubblico; la recinzione appare inopportuna;
– le alberature che vanno preservate, devono essere protette anche durante i lavori;
– eventuali depositi di materiale e gli accessi al cantiere devono essere ubicati in maniera da non interferire con le aree di insidenza.
Linee guida per gli interventi nel sito archeologico (Ancarano – zona archeologica di Punta Grossa, EŠD 1278)
Nei casi in cui la costruzione progettata richiede la rimozione di resti archeologici, la relativa autorizzazione viene rilasciata dal ministro, e rappresenta uno dei consensi richiesti per l’ottenimento della concessione edilizia.
Raccomandazioni intese a garantire la tutela dei resti archeologici:
Essendo gran parte dell’area interessata dall’intervento situata fuori del sito archeologico EŠD 1278 e quindi non ancora esplorata, formuliamo le seguenti raccomandazioni:
– nella zona d’intervento vengono svolte le indagini archeologiche preliminari, in conformità al progetto della Sovrintendenza nazionale al patrimonio culturale. Tali indagini sono finalizzate alla determinazione delle misure di tutela in merito alla rimozione controllata dei resti eventualmente rinvenuti;
– qualora il committente desideri anticipare lo svolgimento delle indagini, rispetto a quanto previsto nel progetto della Sovrintendenza nazionale al patrimonio culturale, le stesse possono essere affidate ad altro soggetto qualificato, sotto la supervisione della suddetta Sovrintendenza. In assenza di indagini archeologiche preliminari precedenti l’inizio dell’intervento nel territorio ovvero della costruzione, le spese di esplorazioni archeologiche nel caso di un rinvenimento incidentale di un resto archeologico sono a carico esclusivamente del committente.
Articolo 29
(Tutela dell’ambiente)
Nella zona d’intervento sono ammesse unicamente le attività il cui impatto ambientale rientra nei valori consentiti per le aree residenziali.
Articolo 30
(rumore)
(1) Nella fase di progettazione, costruzione e messa in opera dei fabbricati, i progettisti, gli esecutori ed i committenti devono rispettare le disposizioni in materia dei livelli ammissibili di inquinamento acustico, previsti per tali zone.
(2) Con l’adozione di misure antirumore occorre garantire la protezione dell’ambiente lavorativo e residenziale.
(3) Per la destinazione prevista negli strumenti urbanistici del comune, la zonizzazione acustica colloca la zona d’intervento nel II ambito territoriale di tutela da rumore.
Articolo 31
(protezione dell’aria)
(1) Nella zona d’intervento vanno adottate le misure necessarie alla protezione da inquinamento atmosferico. A tale fine è obbligatorio l’uso del gas. Nel periodo che precede la costruzione della rispettiva rete di distribuzione, si ricorre a serbatoi individuali da collocarsi nel magazzino situato all’ingresso nel complesso.
(2) Gli interventi di mitigazione dell’inquinamento atmosferico saranno necessari durante i lavori, mentre non sono previsti in seguito alla messa in opera delle strutture previste.
Articolo 32
(difesa del suolo e delle risorse idriche)
(1) Le acque di dilavamento provenienti da superfici adibite al traffico stazionario (anche quelle coperte) vanno smaltite attraverso i pozzetti disoleatori e degrassatori, nel rispetto dell’Ordinanza sull’emissione delle sostanze e del calore durante lo smaltimento delle acque reflue nei corpi ricettori e nella rete fognaria pubblica (G.U. della RS, n. 47/05, 45/07) e del Regolamento sullo smaltimento e sulla depurazione delle acque reflue e di quelle meteoriche (G.U. della RS, n. 105/02, 50/04).
(2) Nelle condotte per lo smaltimento delle acque piovane è ammesso immettere solamente l’acqua meteorica pulita, come previsto nell’ordinanza sulla qualità dell’acqua. Le acque reflue ed assimilabili non possono essere immesse nelle fognature meteoriche. La rete fognaria deve essere realizzata con condotte impermeabili. In considerazione delle nuove superfici di conferimento, occorre verificare la capacità di smaltimento delle fognature meteoriche esistenti.
(3) Durante i lavori di costruzione è d’obbligo adottare tutte le misure precauzionali necessarie per prevenire l’inquinamento ambientale e idrico causato dal trasporto, dal deposito e dall’uso di combustibili liquidi e di altre sostanze pericolose, ed, in caso di incidenti, garantire l’immediato intervento del personale qualificato.Vanno inoltre adottate misure volte a prevenire lo sversamento di combustibili, oli, lubrificanti ed altre sostanze nocive conservate nei depositi ed impianti di distribuzione provvisori.
(4) A lavori ultimati vanno rimosse tutte le strutture provvisorie impiegate nel cantiere, come pure tutti i depositi di materiale. È necessario inoltre eseguire un recupero ambientale finale delle superfici interessate dai lavori.
IX. SOLUZIONI E MISURE DI PROTEZIONE DA CALAMITÀ NATURALI E DA ALTRE EMERGENZE, INCLUSA LA PROTEZIONE ANTICENDIO
Articolo 33
(norme di sicurezza antincendio)
(1) Nell’area d’intervento non esistono impianti e strutture di protezione.
(2) L’organizzazione della protezione antincendio va assicurata nel rispetto della vigente normativa:
– occorre assicurare la resistenza strutturale all’incendio dell’edificio previsto.
(3) L’edificato previsto deve garantire l’evacuazione in sicurezza delle persone e dei beni, gli spazi per la sosta operativa dei mezzi dei vigili del fuoco e la disponibilità della quantità sufficiente dell’acqua. Devono essere assicurati i necessari distacchi tra i fabbricati ed i confini parcellari ovvero la sistemazione delle separazioni antincendio tali da inibire la propagazione del fuoco in caso di incendio. Per scongiurare i rischio di incendio è fondamentale rimuovere ovvero limitare tutte le possibili cause, oltre ad abilitare i proprietari e gli affittuari ad agire adottando le necessarie misure di prevenzione e ad assicurare l’evacuazione in sicurezza:
– va adottato il regolamento antincendio, opportunamente armonizzato con le unità di pronto intervento, riferito al singolo fabbricato ovvero all’intero complesso;
– va assicurata la manutenzione regolare ed il controllo delle attrezzature e degli impianti antincendio, presenti nel singolo fabbricato ovvero nell’intero complesso. Occorre inoltre assicurare la manutenzione regolare e la verifica permanente della rete di idranti;
– va limitata la propagazione del fuoco, oltre che con l’impiego di materiali idonei, anche rispettando le distanze dai confini parcellari che non devono essere inferiori a 5,0 m. I prodotti isolanti impiegati appartengono alla classe di reazione al fuoco A1 e A2. Laddove le distanze dai confini parcellari sono inferiori a 5 m, la facciata del fabbricato deve essere realizzata con l’impiego di prodotti isolanti classificati in classe A1 e A2, come pure in EI60.
(4) La zona d’intervento è dotata di una rete di idranti in grado di erogare acqua antincendio in quantità sufficiente (serbatoio, pompaggio). Lungo i percorsi di accesso (strade principali e secondarie) vanno allestiti gli spazi per sosta operativa. Gli accessi pedonali e carrai, come pure le superfici di manovra, devono essere conformi allo standard DIN 14090:
– l’accesso ai veicoli di pronto intervento è assicurato attraverso i percorsi perimetrali e da due spiazzi di manovra di 7 x 12 m, situati sul lato nord-ovest e su quello sud-est della zona, con accesso dall’esterno del Sanatorio giovanile. Sono previsti sbocchi di sentieri pedonali su superfici pubbliche;
– sono previsti la costruzione ed il potenziamento della rete di idranti, situata lungo i percorsi perimetrali. Gli idranti devono essere sopra e sotto suolo (superfici adibite al traffico motorizzato). La distanza tra gli idranti ed il muro del fabbricato non deve essere inferiore a 5 e superiore a 80 metri. Il diametro dell’idrante deve essere di almeno 80. L’ubicazione dell’idrante deve essere contrassegnata con una targa segnaletica, in conformità della norma SIST 1007. La rete di idranti deve esser con disposizione ad anello;
– la rete di idranti destinati allo spegnimento degli incendi deve soddisfare i requisiti previsti dal Regolamento sulle norme tecniche applicabili alle reti di idranti (G.U. della RSFJ, n. 30/91).
(5) Durante la predisposizione della documentazione progettuale si richiede un piano di sicurezza antincendio, previa domanda di rilascio della concessione edilizia. Il committente ed il progettista sono tenuti a richiedere l’autorizzazione antincendio dall’Amministrazione nazionale di protezione e soccorso. Nella progettazione va tenuto conto degli Allegati 1 al Regolamento sulle modifiche ed integrazioni al Regolamento disciplinante l’elaborazione del piano di sicurezza antincendio (G.U. della RS, n. 132/06).
Articolo 34
(protezione da inondazioni, rischi sismici e da fenomeni erosivi)
(1) La zona d’intervento non si trova nell’area a rischio di inondazioni provocate da acqua alta. La quota minima dei fabbricati previsti è di 14,70 m s.l.m., ossia sopra la quota dell’acqua alta. Nella zona d’intervento non sono presenti corsi d’acqua. La zona d’intervento rientra nella zona sismica del VII grado di scala MCS (Mercalli Cancani Sieberg).
(2) Durante la costruzione va tenuto conto delle proprietà del suolo (erosività e possibilità di evoluzione di fenomeni franosi) e la zona di rischio sismico adeguando di conseguenza le tecniche realizzative adottate.
(3) Durante la costruzione va tenuto conto della presenza di rischio sismico adeguando di conseguenza il piano di realizzazione.
(4) Occorre prevedere il rinforzo del solaio al primo piano del fabbricato oppure la costruzione di rifugi.
(5) Le superfici interessate da interventi aggiuntivi vanno sanate; in alcuni casi si rende necessario ulteriore consolidamento, spianamento, inerbimento, piantumazione, in modo da prevenire smottamenti o fenomeni erosivi.
X. USO PROVVISORIO DEI TERRENI
Articolo 35
Nel periodo che precede l’avvio dei lavori, è ammesso utilizzare i terreni ed i fabbricati esistenti per le destinazioni presenti ed altre, a condizione che ciò non arrechi disturbo ai terreni limitrofi, alla funzione ed al riordino della zona e non ostacoli l’attuazione degli interventi pianificati.
XI. FASI DI REALIZZAZIONE E DEROGHE
Articolo 36
(fasi di realizzazione)
È ammessa la costruzione in fasi. Ciascun lotto o frazione di lotto deve costituire un comparto circoscritto completo di aree di pertinenza, con spazi scoperti debitamente sistemati, gli allacciamenti ai pubblici servizi ed il numero necessario di parcheggi, nel rispetto delle misure di protezione e di sicurezza previste.
Articolo 37
(deroghe ammesse)
(1) Sono ammesse varianti alle planimetrie (riduzioni) nel rispetto, tuttavia, delle dimensioni planimetriche ed altimetriche massime consentite ovvero della linea di arretramento, come stabilite nel presente decreto. Non sono consentiti aumenti delle planimetrie. È consentito variare le planimetrie dei manufatti interrati ed il numero dei piani sottoterra, nella misura in cui non interferiscano con i tracciati delle opere d’urbanizzazione, non sia alterato il concetto urbanistico e viario, né siano pregiudicate le condizioni ambientali, fermo restando l’obbligo di realizzare piani sottoterra completamente interrati.
(2) Sugli spazi liberi da edifici, come riportati negli allegati grafici, è possibile realizzare passaggi pedonali, muri di sostegno, scalinate, ecc. I muri di sostegno non devono superare 1,00 in altezza e devono essere rivestiti con pietra locale.
Articolo 38
(deroghe ammesse alla realizzazione delle opere d’urbanizzazione)
(1) Nel corso di attuazione del piano regolatore particolareggiato comunale sono ammesse difformità allo svolgimento dei tracciati delle infrastrutture a rete e delle strutture viarie, in deroga a quelle riportate nella documentazione (anche fuori dei confini perimetrali della zona), purché si tratti di adeguamento alle condizioni del terreno oppure di adozione di soluzioni tecniche più appropriate dal punto di vista architettonico, della viabilità, del verde o di tutela ambientale. Tali soluzioni non devono tuttavia compromettere lo stato ambientale e del territorio né pregiudicare od ostacolare interventi futuri, nel rispetto delle vigenti norme in materia. Alle medesime condizioni è ammessa la costruzione di opere ed impianti interrati finalizzati al potenziamento delle attrezzature a servizio della zona.
(2) Sono ammesse difformità scaturenti dall’adattamento dei progetti delle strade e degli incroci nelle zone di contatto con gli strumenti urbanistici attuativi delle aree contigue.
(3) Sono ammesse deroghe alle quote di altezza non superiori al 10% dell’altezza del fabbricato.
XII. ALTRI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DELL’ATTUAZIONE DELLO STRUMENTO URBANISTICO
Articolo 39
(obblighi generali)
(1) Oltre a quelli indicati negli articoli precedenti del presente decreto, rientrano tra gli obblighi del committente e dell’esecutore, e ciò durante l’esecuzione dell’intervento ed in seguito al medesimo, anche:
– organizzare i lavori in modo da evitare interferenze con la viabilità ordinaria della zona;
– sistemare e proteggere le strade ed i sentieri che potrebbero essere utilizzati per il trasporto di materiale durante l’intervento di costruzione, ed eventualmente ricostruirle a lavori ultimati;
– adottare le misure di protezione del cantiere per garantire la sicurezza e l’utilizzo dei manufatti e dei terreni contermini;
– attenersi alla vigente normativa ponendo rimedio, entro il più breve tempo possibile, agli eventuali impatti negativi causati dai lavori e dalla messa in funzione della struttura;
– garantire la continuità dell’erogazione dei servizi comunali attraverso le esistenti infrastrutture a rete;
– impiegare veicoli dal carico all’asse non superiore a 5 t e dalla lunghezza massima di 8 m;
– durante i lavori, adottare tutte le misure necessarie al fine di evitare l’eccessivo inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, causato dal trasporto, stoccaggio ed impiego di sostanze nocive; in caso d’incidente, provvedere all’immediato intervento dei servizi all’uopo abilitati;
– mantenere gli impianti idraulici in ottemperanza della vigente normativa;
– affrontare le questioni riguardanti l’acquisto dei terreni in collaborazione con tutte le parti interessate;
– ripristinare lo stato iniziale dei terreni concessi in uso temporaneo.
(2) Tutti i provvedimenti di cui sopra, vanno attuati in base alle relative autorizzazioni, acquisite previo inizio dei lavori.
Articolo 40
(adempimenti dei committenti e degli esecutori)
(1) Il committente e l’esecutore devono osservare, oltre alle condizioni generali, anche la disposizione che impone di eseguire la pianificazione e l’attuazione degli interventi in modo da arrecare il minimo disturbo e da preservare o addirittura migliorare le caratteristiche tecniche costruttive, le condizioni di sicurezza del traffico e quelle di tutela ambientale.
(2) Durante le operazioni di movimentazione terra vanno osservate le norme disciplinanti il deposito del suolo asportato. Il materiale di scavo viene utilizzato per la costruzione di terrapieni, colmature e sistemazioni esterne. Il materiale residuo deve essere trattato e depositato in ossequio alla vigente normativa.
(3) Durante i lavori occorre adottare tutti i provvedimenti e cautele necessari per garantire il minimo disturbo al funzionamento dei luoghi contigui a quelli in cui persiste l’attività. È necessario inoltre attuare i provvedimenti di mitigazione volti a ridurre le emissioni di polveri, di rumore e di vibrazioni. Nel piano di cantiere, contenente la scelta delle tecnologie e l’organizzazione del cantiere, vanno riportate in dettaglio le soluzioni tecniche e le modalità di esecuzione dei lavori di costruzione, allo scopo di arrecare il minimo disturbo alle aree limitrofe (in particolare: rumore, polvere e vibrazioni).
(4) Particolare attenzione va dedicata alla protezione delle alberature e degli arbusti, soggetti al vincoli di tutela dei beni naturalistici, dei quali si prevede la preservazione.
Articolo 41
(contratto di realizzazione delle opere di urbanizzazione)
Ai sensi dell’articolo 78 della Legge sulla pianificazione del territorio (G.U. della RS, n. 33/07), il comune ed il committente possono stipulare un contratto di realizzazione delle opere d’urbanizzazione affidando al committente la costruzione di tali opere sul terreno destinato all’edificazione. Le relative spese sono interamente a carico del committente stesso perciò i relativi oneri d’urbanizzazione si ritengono pagati. Il committente è tenuto a versare il corrispettivo degli oneri di urbanizzazione nel caso in cui la zona d’intervento sia servita anche da impianti e strutture preesistenti. A tale scopo viene elaborato un programma di realizzazione delle opere di urbanizzazione.
XIII. ALTRE CONDIZIONI DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI NEL TERRITORIO
Articolo 42
(costruzione di manufatti semplici)
(1) È ammessa la costruzione di manufatti semplici in ossequio alla vigente normativa e nel rispetto delle disposizioni di cui all’Ordinanza sulle tipologie di fabbricati in merito alla rispettiva complessità (G.U. della RS, n. 37/08) od in altre prescrizioni. La costruzione è subordinata al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica e di quella relativa alla tutela del patrimonio culturale.
(2) La collocazione dei manufatti semplici deve avvenire nel rispetto dei vari regimi di tutela, di protezione e di sicurezza.
(3) Gli elementi della pubblica illuminazione devono essere unificati nell’intera zona d’intervento. L’installazione dei pali deve avvenire nel rispetto dei prescritti distacchi dalle superfici adibite al traffico. I pali non devono interferire con la visuale stradale e devono rappresentare un elemento di condivisione delle superfici di traffico. Le fondamenta dei pali della pubblica illuminazione devono essere sufficientemente profondi da costituire ostacolo alla realizzazione di strutture sovrastanti né all’installazione di recinzioni di separazione tra la proprietà pubblica e quella privata.
(4) Eventuali monumenti commemorativi devono essere collocati in maniera da non costituire ostacolo per le persone disabili e da non rendere difficoltose le operazioni di manutenzione delle infrastrutture a rete.
(5) Gli arredi urbani non devono impedire od ostacolare il traffico e la manutenzione delle infrastrutture a rete. Gli elementi degli arredi urbani installati all’aperto devono essere concepiti nel rispetto della tradizione locale. Quelli collocati lungo le strade principali devono essere unificati.
(6) Gli interventi suscettibili di interferire con la crescita e lo sviluppo delle alberature e degli arbusti che sono parte integrante del parco, sono subordinati al rilascio, da parte di enti competenti, dell’autorizzazione paesaggistica e di quella relativa alla tutela del patrimonio culturale.
XIV. DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Articolo 43
(direttrici per la determinazione dei criteri e delle norme da attuarsi in seguito all’entrata in vigore del piano regolatore particolareggiato comunale)
Con l’adozione del presente decreto cessano di avere valore, limitatamente alla zona oggetto di questo piano regolatore particolareggiato comunale, le disposizioni contenute nel Decreto sulle norme tecniche di attuazione nel comune di Capodistia (Bollettino ufficiale, n. 19/88, 7/07 e la G.U. della RS, n. 489/05, 95/06 e 22/07).
Articolo 44
(direttrici per la determinazione dei criteri e delle norme da attuarsi in seguito alla cessazione del piano regolatore particolareggiato comunale)
Una volta completato l’intervento previsto dal presente PRPC sono ammessi, nella zona interessata, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre ai mutamenti delle destinazioni d’uso, come previsto dalle disposizioni del presente decreto.
Articolo 45
(visione del PRPC)
Il piano regolatore particolareggiato comunale della “Centro costiero di assistenza alle persone con bisogni specifici” è disponibile alla libera visione del pubblico presso l’organo competente del Comune città di Capodistria.
Articolo 46
(controllo)
Il controllo sull’attuazione del presente decreto è affidato al Ministero dell’ambiente e del territorio, Ispettorato nazionale per l’ambiente ed il territorio – sede regionale di Capodistria.
Articolo 47
(entrata in vigore)
Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
N. 3500-241/2006
Capodistria, 23 aprile 2009
Il Sindaco
Comune città di Capodistria
Boris Popovič m.p.

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti