Ob-2211/25, Stran 1953
Javni razpis za spodbujanje novih gospodarskih projektov na območju, kjer živijo pripadniki avtohtone italijanske narodne skupnosti – ukrep 1 programa spodbujanja gospodarske osnove italijanske narodne skupnosti 2025–2028 (JR OSSIN – ANS ukrep 1 2025–2028), v nadaljevanju »javni razpis«, je objavljen na podlagi Zakona o spodbujanju skladnega regionalnega razvoja (ZSRR-2, Uradni list RS, št. 20/11, 57/12, 46/16 in 18/23 – ZDU-1O), Zakona o javnih financah (ZJF, Uradni list RS, št. 11/11 – uradno prečiščeno besedilo, 14/13 – popr., 101/13, 55/15 – ZFisP, 96/15 – ZIPRS1617, 13/18, 195/20 – odl. US, 18/23 – ZDU-1O in 76/23), Proračuna Republike Slovenije za leto 2025 (Uradni list RS, št. 123/23 in 104/24), Proračuna Republike Slovenije za leto 2026 (Uradni list RS, št. 104/21), Zakona o izvrševanju proračunov Republike Slovenije za leti 2025 in 2026 (ZIPRS2526) Uradni list RS, št. 104/24, 17/25 – ZFO-1E in 32/25 – ZJU-1) Zakona o integriteti in preprečevanju korupcije (Uradni list RS, št. 69/11 – uradno prečiščeno besedilo, 158/20, 3/22 – ZDeb in 16/23 – ZZPri), Uredbe o postopku, merilih in načinih dodeljevanja sredstev za spodbujanje razvojnih programov in prednostnih nalog (Uradni list RS, št. 56/11), Uredbe Komisije EU 2023/2831 z dne 13. decembra 2023 (UL št. 2023/2831) o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis, Uredbe o dodeljevanju regionalnih državnih pomoči ter načinu uveljavljanja regionalne spodbude za zaposlovanje ter davčnih olajšav za zaposlovanje in investiranje (Uradni list RS, št. 93/14, 77/16, 14/18, 168/20, 121/21, 27/22, 47/22 in 63/24), Mnenja Ministrstva za finance o skladnosti sheme de minimis pomoči »Program izvajanja finančnih spodbud Ministrstva za kohezijo in regionalni razvoj za obdobje do 31. 12. 2030«, št. priglasitve M001-2632551-2024 z dne 21. 8. 2024, Programa spodbujanja gospodarske osnove italijanske narodne skupnosti 2025–2028 (Sklep Vlade številka 09500-8/2024/8 z dne 27. 2. 2025 – v nadaljevanju Program) in predhodnega mnenja Ministrstva za kohezijo in regionalni razvoj z dne 1. 7. 2021, Uredbe (EU) 2016/679 Evropskega parlamenta in Sveta z dne 27. aprila 2016 o varstvu posameznikov pri obdelavi osebnih podatkov in o prostem pretoku takih podatkov ter o razveljavitvi Direktive 95/46/ES (Splošna uredba o varstvu podatkov) in Zakona o varstvu osebnih podatkov (Uradni list RS, št. 163/22 – v nadaljevanju ZVOP-2).
OSSIN bo vsa dejanja v postopku tega javnega razpisa (obravnavanje vlog, izdaja sklepov, sklepanje pogodb, izvajanje pogodb idr.) izvajalo na podlagi in v skladu z zgoraj navedenimi pravnimi podlagami. V primeru neskladja med določbami javnega razpisa ali pogodbe o sofinanciranju z zgoraj navedenimi pravnimi podlagami, se le te uporabljajo neposredno.
Za razlago v tem javnem razpisu uporabljenih pojmov/izrazov se uporabljata Uredba Komisije EU 2023/2831 z dne 13. decembra 2023 (UL št. 2023/2831) o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči de minimis (UL EU, 2023/2831 z dne 15. 12. 2023).
Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper (v nadaljnjem besedilu OSSIN) objavlja na podlagi pogodbe o izvajanju in financiranju ukrepa 1: Spodbujanje novih gospodarskih projektov italijanske narodne skupnosti 2025-2028, št. C1630-25-900020
za spodbujanje novih gospodarskih projektov, na območju kjer živijo pripadniki avtohtone italijanske narodne skupnosti – ukrep 1 programa spodbujanja gospodarske osnove italijanske narodne skupnosti 2025-2028 (v nadaljevanju javni razpis)
Predmet, upravičena območja, namen in cilji javnega razpisa
Predmet javnega razpisa
Predmet javnega razpisa je sofinanciranje projektov, ki bodo izkazovali zagotavljanje ciljev ukrepa 1 -Spodbujanje novih gospodarskih projektov.
Upravičeno območje
Območje na katerih bo možno sofinanciranje izvajanja projektov je območje kjer živijo pripadniki italijanske narodne skupnosti. To so naslednja naselja:
– v Občini Ankaran območje naselja Ankaran/Ancarano;
– v Občini Izola območja krajev: Izola/Isola, Dobrava pri Izoli/Dobrava presso Isola, Jagodje;
– v Mestni občini Koper območja krajev: Barizoni/Barisoni, Bertoki/Bertocchi, Bošamarin/Bossamarino, Cerej/Cerei, Hrvatini/Crevatini, Kampel /Campel;
– Kolomban/Colombano, Koper/Capodistria, Prade, Premančan/Premanzano, del naselja Spodnje Škofije (Valmarin), Šalara/Salara in Škocjan/San Canziano;
– v Občini Piran območja krajev: Piran/Pirano, Portorož/Portorose, Lucija/Lucia, Strunjan/Strugnano, Seča/Sezza, Sečovlje/Sicciole, Parecag/Parezzago in Dragonja/Dragogna.
Namen javnega razpisa
Namen javnega razpisa je spodbujanje gospodarskega razvoja območij, kjer živijo pripadniki avtohtone narodne skupnosti (v nadaljevanju ANS) preko sofinanciranja novih in nadgradnjo obstoječih proizvodnih zmogljivosti v mikro, malih in srednje velikih podjetjih.
Cilj javnega razpisa
Cilji javnega razpisa je spodbuditi obseg investicij podjetij in doseči rast in razvoj mikro, malih in srednje velikih podjetjih prek novih naložb in zagotavljanje obratnega kapitala v povezavi z naložbami na območjih, kjer živijo pripadniki italijanske avtohtone narodne skupnosti, jih aktivno vključiti v razvoj območij z namenom, da se krepi gospodarska osnova narodne skupnosti. Z javnim razpisom se zasledujejo sledeči cilji:
– zvišanje neto dodane vrednosti gospodarskih subjektov v programskem območju,
– širitev in posodobitev proizvodnih ter storitvenih zmogljivosti mikro, malih in srednje velikih podjetjih,
– splošen gospodarski razvoj področja,
– povečanje zaposlitvenih priložnosti na programskem območju in
– razvoj novih proizvodov in storitev.
Dodatne informacije so dostopne v razpisni dokumentaciji v poglavju 2. »Predmet, upravičena območja, namen in cilji javnega razpisa«.
Pogoji za kandidiranje na javnem razpisu
Splošni pogoji za kandidiranje
Prijavitelj s posredovanjem vloge na razpis potrjuje, da je seznanjen in se strinja z vsemi pogoji, ki so navedeni v tem javnem razpisu in razpisni dokumentaciji in jamči, da vse kopije, ki so priložene k vlogi, ustrezajo originalom.
Prijavitelj s podpisom sestavnih delov vloge izjavlja, da so vse navedbe, ki so podane v vlogi, resnične in ustrezajo dejanskemu stanju.
Prijavitelj mora v vlogi predstaviti finančno konstrukcijo prijavljenega projekta, iz katere izhaja, da so v celoti zagotovljena sredstva za zaprtje finančne konstrukcije. Pri tem se poleg lastnih sredstev (lastna sredstva in krediti) prijavitelja upoštevajo tudi pričakovana sredstva iz naslova tega javnega razpisa ter premostitvena sredstva za del pričakovanih sredstev iz naslova tega javnega razpisa do povrnitve stroškov.
Pri operaciji/projektu mora biti upoštevano pravilo kumulacije državnih pomoči – skupna višina državne pomoči za projekt v zvezi z istimi upravičenimi stroški ne bo presegla največje intenzivnosti pomoči oziroma zneska državne pomoči, kot to določa shema državne pomoči, veljavna za razpis.
Splošni pogoji glede vloge na razpis in izvajanja projekta
Pomoč ni dovoljena za aktivnosti, povezane z izvozom, ko je pomoč neposredno vezana na izvožene količine, vzpostavitev in delovanje distribucijskega omrežja ali na druge tekoče izdatke, povezane z izvozno aktivnostjo. Pomoč za kritje stroškov študij ali svetovalnih storitev, potrebnih za uvajanje novega ali obstoječega proizvoda na novem trgu v drugi državi članici ali tretji državi, se ne šteje za pomoč dejavnostim, povezanim z izvozom.
Pri projektu je upoštevano pravilo kumulacije državnih pomoči – skupna višina državne pomoči za projekt v zvezi z istimi upravičenimi stroški ne bo presegla največje intenzivnosti pomoči ali zneska državne pomoči, kot to določa shema državne pomoči Programa izvajanja finančnih spodbud MKRR – de minimis (št. priglasitve: M001-2632551-2024).
V primeru dvoma glede izpolnjevanja pogojev prijavitelja, lahko OSSIN zahteva dodatna pojasnila ali dokazila.
Upravičeni prijavitelji
Na razpis se lahko prijavijo gospodarske družbe ter samostojni podjetniki/mala in srednja velika podjetja, ki izpolnjujejo vse v nadaljevanju navedene pogoje, in niso neupravičeni prijavitelji v skladu z določili podpoglavja 3.4.:
1. na dan objave razpisa so vsaj 12 mesecev vpisani v sodni/poslovni register Slovenije,
2. na dan objave razpisa, poslujejo in imajo registriran sedež in/ali podružnico in/ali poslovno enoto na upravičenem območju za obdobje vsaj 12 mesecev od datuma oddaje vloge,
3. bodo projekt izvedli na upravičenem območju, hkrati pa se prijavitelj z oddajo vloge zavezuje, da ta sofinancirana osnovna sredstva vsaj za obdobje treh (3) let ne bo preselil z upravičenega območja,
4. na naslovu sedeža, podružnice ali poslovne enote na upravičenem območju dnevno prevzemajo pošto in nimajo urejene preusmeritve pošte na drug naslov pri Pošti Slovenije,
5. so na dan oddaje vloge na javni razpis registrirani za dejavnost, ki jo opravljajo in za dejavnost, ki bo predmet projekta ter imajo vsa ustrezna dovoljenja in soglasja za izvedbo investicije ter dejavnosti, ki je predmet investicije,
6. na dan oddaje vloge nimajo neporavnanih zapadlih finančnih obveznosti iz naslova obveznih dajatev in drugih denarnih nedavčnih obveznosti v skladu z zakonom, ki ureja finančno upravo, ki jih pobira davčni organ (v višini 50 eurov ali več na dan oddaje vloge) šteje se, da prijavitelj, ki je gospodarski subjekt, ne izpolnjuje obveznosti tudi, če na dan oddaje vloge ni imel predloženih vseh obračunov davčnih odtegljajev za dohodke iz delovnega razmerja za obdobje zadnjega leta do dne oddaje vloge,
7. nimajo neporavnanih zapadlih finančnih obveznosti do ministrstva in OSSIN (v višini 50 eurov ali več na dan oddaje vloge) iz naslova pogodb o sofinanciranju iz javnih sredstev, pri čemer ni pogoj, da bi bile le-te že ugotovljene s pravnomočnim izvršilnim naslovom,
8. v kolikor med prijaviteljem in ministrstvom oziroma OSSIN niso bile pri že sklenjenih pogodbah o sofinanciranju iz naslova nepovratnih javnih sredstev ugotovljene hujše nepravilnosti pri porabi javnih sredstev in izpolnjevanju ključnih pogodbenih obveznosti, zaradi česar je ministrstvo oziroma OSSIN odstopil od pogodbe o sofinanciranju, od odstopa od pogodbe pa še ni preteklo 5 let. Pri povratnih sredstvih pa med prijaviteljem in ministrstvom oziroma OSSIN pri že sklenjenih pogodbah ni prišlo do hujših kršitev pogodbenih obveznosti iz naslova pogodbe o poravnavi dolga,
9. če pravna/fizična oseba, odgovorna oseba pravne osebe ali lastnik, ki ima v lasti 10 % ali večji lastninski delež v podjetju – prijavitelju, ni v kazenskem postopku zaradi kateregakoli dejanja storjenega pri prijavi na katerikoli javni razpis ali pri izvajanju katerekoli pogodbe o sofinanciranju iz javnih sredstev, oziroma dokler trajajo pravne posledice obsodbe za pravno/fizično osebo, lastnika, ki ima v lasti 10 % ali večji lastninski delež v podjetju – prijavitelju, ali odgovorno osebo pravne osebe,
10. ki niso v postopku prisilne poravnave, stečajnem postopku, postopku likvidacije ali prisilnega prenehanja, z njihovimi posli iz drugih razlogov ne upravlja sodišče, niso opustili poslovne dejavnosti in na dan oddaje vloge niso bili v stanju insolventnosti, v skladu z določbami Zakona o finančnem poslovanju, postopkih zaradi insolventnosti in prisilnem prenehanju (Uradni list RS, št. 102/23 in 25/25 – odl. US.),
11. ki ne prejemajo in/ali niso v postopku pridobivanja državne pomoči za reševanje in prestrukturiranje podjetij v težavah po Zakonu o pomoči za reševanje in prestrukturiranje gospodarskih družb in zadrug v težavah (Uradni list RS, št. 5/17) in ni podjetje v težavah skladno z 18. točko 2. člena Uredbe Komisije (EU) št. 651/2014,
12. glede prijavitelja ali z njim povezanega podjetja v razmerju do ministrstva in OSSIN ni podana prepoved poslovanja v obsegu, kot izhaja iz 35. člena Zakona o integriteti in preprečevanju korupcije (Uradni list RS, št. 69/11 – uradno prečiščeno besedilo, 158/20, 3/22 – ZDeb in 16/23 – ZZPri),
13. ki niso v postopku vračanja neupravičeno prejete državne pomoči, na osnovi odločbe Evropske komisije, ki je prejeto državno pomoč razglasila za nezakonito in nezdružljivo s skupnim trgom Skupnosti,
14. ki za iste že povrnjene upravičene stroške in aktivnosti, ki so predmet sofinanciranja v tem razpisu, niso pridobili in ne bodo pridobili sredstev iz drugih javnih virov (sredstev evropskega, državnega ali lokalnega proračuna), (prepoved dvojnega sofinanciranja),
15. skladno z Uredbo Komisije 2023/2831/EU ne sme imeti registrirane glavne dejavnosti in tudi vsebina sofinanciranega projekta/operacije se ne sme nanašati na sledeče izključene sektorje:
– ribištva in akvakulture, kakor ju zajema Uredba (EU) št. 1379/2013 Evropskega parlamenta in Sveta z dne 11. decembra 2013 o skupni ureditvi trgov za ribiške proizvode in proizvode iz ribogojstva in o spremembi uredb Sveta (ES) št. 1184/2006 in (ES) 1224/2009 ter razveljavitvi Uredbe Sveta 104/2000;
– primarne proizvodnje kmetijskih proizvodov;
– predelave in trženja kmetijskih proizvodov, v primerih:
– kadar je znesek pomoči, določen na podlagi cene oziroma količine takih proizvodov, ki so kupljeni od primarnih proizvajalcev, ali jih je na trg dalo zadevno podjetje;
– kadar je pomoč pogojena s tem, da se delno ali v celoti prenese na primarne proizvajalce.
16. Pomoč ni dovoljena za aktivnosti, povezane z izvozom, ko je pomoč neposredno vezana na izvožene količine, vzpostavitev in delovanje distribucijskega omrežja ali na druge tekoče izdatke, povezane z izvozno aktivnostjo. Pomoč za kritje stroškov študij ali svetovalnih storitev, potrebnih za uvajanje novega ali obstoječega proizvoda na novem trgu v drugi državi članici ali tretji državi, se ne šteje za pomoč dejavnostim, povezanim z izvozom.
17. Pomoč ni dovoljena v primerih, kadar je dodelitev pomoči pogojena z obveznostjo, da upravičenec uporabi doma proizvedeno blago ali storitve ali kadar je odvisna od uporabe domačih proizvodov v breme uvoženih proizvodov. Prav tako pomoč ni dovoljena v primerih, ko bi se upravičencem omejevala možnost izkoriščanja rezultatov raziskav, razvoja in inovacij v drugih državah članicah.
Neupravičeni prijavitelji
Ne glede na pogoje iz poglavja 3.3. do nepovratnih sredstev v nobenem primeru niso upravičena podjetja:
– ki poslujejo ali imajo registrirano dejavnost na področju ribištva in ribogojstva;
– ki izpolnjujejo merila za podjetja v težavah v skladu s Smernicami o državni pomoči za reševanje in prestrukturiranje nefinančnih podjetij v težavah (2014/C 249/01);
– ki delujejo na področju pridelave kmetijskih pridelkov, naštetih v Prilogi I Pogodbe o ustanovitvi Evropske skupnosti in proizvodov, ki posnemajo ali nadomeščajo mleko in mlečne proizvode, ter proizvode, ki ustrezajo kodam 4502, 4503 in 4504 za plutaste izdelke;
– ki delujejo na področju jeklarstva in železarstva in se ukvarjajo s proizvodnjo izdelkov, naštetih v 43. točki 2. člena Uredbe komisije (EU) št. 651/2014 z dne 14. junija 2014 o razglasitvi nekaterih vrst pomoči za združljive z notranjim trgom pri uporabi členov 107 in 108 Pogodbe (UL L št. 187/2014 z dne 26. 6. 2014);
– ki delujejo na področju industrije sintetičnih vlaken in se ukvarjajo s proizvodnjo izdelkov, naštetih v 44. točki 2. člena Uredbe komisije (EU) št. 651/2014 z dne 14. junija 2014 o razglasitvi nekaterih vrst pomoči za združljive z notranjim trgom pri uporabi členov 107 in 108 Pogodbe (UL L št. 187/2014 z dne 26. 6. 2014);
– v katerih ima en ali več javnih organov neposredno ali posredno, skupaj ali posamezno v lasti 25 % ali več kot 25 % kapitala ali glasovalnih pravic;
– ki z osebnim delom samostojno opravljajo umetniško ali kakšno drugo kulturno dejavnost ali dejavnost na področju medijev in so skladno z zakonom vpisane v register samostojnih dejavnosti, če je tak register predpisan;
– ki opravljajo samostojno dejavnost s področja zdravstva ali socialne varnosti: zdravstveno, klinično ali specialistično psihološko dejavnost, zasebno veterinarsko dejavnost ali drugo zasebno dejavnost s področja zdravstva, socialne varnosti ali farmacije, v skladu z zakonom;
– ki opravljajo duhovniško oziroma drugo versko službo;
– ki opravljajo odvetniško ali notarsko dejavnost v skladu z zakonom.
Do nepovratnih sredstev prav tako, ne glede na določila poglavja 3.3., v nobenem primeru niso upravičeni:
– podjetja, katerih lastnik, ki ima na dan objave javnega razpisa 10 % lastniški delež ali več, je ali je bila odgovorna oseba v zadnjih osmih letih lastnica (10 % deleža ali več) ali odgovorna oseba podjetja, ki je šlo v stečaj, prisilno poravnavo oziroma je prenehalo poslovati in ni poravnalo vseh obveznosti do države, poslovnih partnerjev in delavcev;
– podjetja, katerih lastnik, ki ima na dan objave javnega razpisa lastniški delež 10 % ali več, ali odgovorna oseba je ali je bila v zadnjih osmih letih lastnica (delež 10 % ali več) ali odgovorna oseba podjetja, ki je prejelo javna ali evropska sredstva in ni izpolnilo vseh obveznosti po pogodbi, na osnovi katere so bila javna ali evropska sredstva dodeljena;
– podjetja, katerih dejanski lastnik(i) je(so) v skladu s 33. členom Zakona o preprečevanju pranja denarja in financiranja terorizma (Uradni list RS, št. 48/22, 145/22 in 17/25) vpleten(i) v postopke pranja denarja in financiranja terorizma.
– Do sredstev po tem javnem razpisu, skladno s pravili za dodelitev pomoči po pravilu »de minimis«, v nobenem primeru niso upravičeni subjekti, ki izvajajo dejavnost v sektorjih, opredeljenih v 1. členu Uredbe Komisije (EU) 1407/2023 z dne 18. decembra 2013 o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči pri pomoči »de minimis« (Uradni list EU L 352, 24. 12. 2013), (v nadaljevanju: Uredba Komisije).
– Vloge neupravičenih prijaviteljev bodo zavržene.
Upravičeni projekti
Projekt je ekonomsko nedeljiva celota aktivnosti, ki izpolnjujejo natančno določeno (tehnično-tehnološko) funkcijo in ima jasno opredeljene cilje, na podlagi katerih je mogoče presojati, ali projekt izpolnjuje vnaprej določena merila. Projekt ima vnaprej določeno trajanje, ki je omejeno z datumom (ne samo mesec in leto) začetka in konca. Prvi možni datum, določen za začetek projekta (izvajanje zavezujočih aktivnosti), je datum oddaje vloge na javni razpis.
Projekt, ki ga prijavitelj prijavi v vlogi, mora biti skladen z namenom, ciljem in s predmetom javnega razpisa in gaje potrebno v celotni izvesti tako, kot je predvideno v vlogi.
Projekt je upravičen, če so izpolnjeni vsi spodaj navedeni pogoji:
– realiziran mora biti v Republiki Sloveniji na upravičenem območju v obdobju enega proračunskega leta;
– pričakovani rezultati/cilji projekta morajo biti podrobno opisani v ustreznih obrazcih v vlogi;
– podjetje mora izkazati zaprto finančno konstrukcijo za celotno vrednost projekta brez DDV – če podjetje ni davčni zavezanec, mora vrednost celotnega projekta vključevati tudi DDV;
– zagotovljeno mora biti posebno stroškovno mesto, na katerem bo prijavitelj vodil evidenco stroškov, nastalih v zvezi s prijavljenim projektom;
– projekt mora biti voden tako, da bo ob zaključku projekta prijavitelj poročal o primerjavi dejanskega stanja projekta začetne investicije s cilji ter pojasnil morebitna odstopanja od teh ciljev;
– je v celoti pripravljen za izvedbo in ima, skupaj s predvidenimi nepovratnimi sredstvi, zagotovljena sredstva za zaprtje finančne konstrukcije. Pri tem se poleg lastnih sredstev (lastna in kredit) upoštevajo tudi pričakovana sredstva iz naslova tega javnega razpisa in zagotovljena sredstva za financiranje, dokler ne bodo nakazana nepovratna sredstva;
– aktivnosti še niso bile začete pred oddajo vloge na ta javni razpis in jih je mogoče izvesti v okviru rokov, ki jih predpisuje ta javni razpis;
– se bo izvajal v skladu z veljavno slovensko in evropsko zakonodajo.
Neupravičeni projekti
Ne glede na pogoje iz drugega odstavka poglavja 3.3. do nepovratnih sredstev v nobenem primeru niso upravičeni projekti:
– ki se ne zaključijo v enem proračunskem letu,
– ki imajo negativne vplive na varstvo okolja in ukrepi za omilitev le-teh niso predvideni,
– ki so že prejeli državno pomoč za stroške, za katerih sofinanciranje kandidira prijavitelj na tem razpisu, z dodeljeno pomočjo pa bi presegli najvišjo dovoljeno stopnjo sofinanciranja, določeno v Uredbi o dodeljevanju regionalnih državnih pomoči ter načinu uveljavljanja regionalne spodbude za zaposlovanje ter davčnih olajšav za zaposlovanje in investiranje (Uradni list RS, št. 93/14, 77/16, 14/18, 168/20, 121/21, 27/22, 47/22 in 63/24),
– v primerih, kadar je dodelitev pomoči pogojena z obveznostjo, da upravičenec uporabi doma proizvedeno blago ali storitve ali kadar je odvisna od uporabe domačih proizvodov v breme uvoženih proizvodov. Prav tako pomoč ni dovoljena v primerih, ko bi se upravičencem omejevala možnost izkoriščanja rezultatov raziskav, razvoja in inovacij v drugih državah članicah in
– za katere so se aktivnosti začele že pred oddajo vloge.
Dodatne informacije so dostopne v razpisni dokumentaciji v poglavju 3. »Pogoji za kandidiranje na javnem razpisu«.
Višina sredstev, ki so na razpolago za javni razpis
Okvirna višina razpoložljivih razpisanih nepovratnih sredstev v okviru tega razpisa znaša za obdobje 2025–2028 je 535.000,00 EUR.
Sredstva so zagotovljena na proračunski postavki Ministrstva za kohezijo in regionalni razvoj št. 231412 – Razvoj območij narodnih skupnosti. Številka NRP v državnem proračunu: 1630-25-9020.
Razpisana sredstva za Ukrep 1 so razdeljena kot sledi:
| Izplačila 2025 | Izplačila 2026 | Izplačila 2027 | Izplačila 2028 | Skupno |
Ukrep 1 | 137.500,00 EUR | 130.000,00 EUR | 137.500,00 EUR | 130.000,00 EUR | 535.000,00 EUR |
OSSIN si pridružuje pravico, da lahko javni razpis kadarkoli do izdaje sklepov o (ne)dodelitvi sredstev spremeni ali prekliče, kar objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Višina sofinanciranja in intenzivnost državne pomoči
Izplačila sredstev so odvisna od razpoložljivosti proračunskih sredstev Ministrstva za kohezijo in regionalni razvoj. V kolikor bi bile ukinjene ali zmanjšane pravice porabe na navedeni proračunski postavki, lahko OSSIN razveljavi javni razpis in izdane sklepe o sofinanciranju ali skladno s pogodbo o sofinanciranju spremeni znesek sofinanciranja ali dinamiko izplačil.
Najnižja višina zaprošenih sredstev je 5.000,00 EUR, najvišja pa 12.500,00 EUR. Prejeta pomoč je obenem omejena s pravilom »de minimis« tako, da podjetje v zaporednih treh koledarskih letih ne sme preseči skupne državne pomoči v znesku 300.000,00 EUR. Pri ugotavljanju ali nova pomoč »de minimis« presega dovoljeno višino pomoči »de minimis«, se upoštevajo vse prejšnje v obdobju zadnjih treh let dobljene pomoči po »de minimis«, ki so jo prejela združena ali pripojena podjetja.
Intenzivnost dodeljene pomoči znaša največ 85 % vrednosti upravičenih stroškov za projekt po tem razpisu. Upravičenec mora zagotoviti financiranje vsaj 15 % vrednosti upravičenih stroškov z lastnimi sredstvi, ki ne smejo vsebovati javnih sredstev. V kolikor je prijavitelj davčni zavezanec, ki lahko zahteva vračilo DDV, je upravičen do največ 85 % zneska pomoči brez DDV.
V kolikor se po pregledu in ocenjevanju vlog ugotovi, da so sredstva za tekoče leto ostala neporabljena, se lahko določi nov dodaten rok za oddajo vlog v tekočem letu.
Prijavitelji so do sredstev po tem javnem razpisu lahko upravičeni samo, če je vloga na javni razpis oddana pred začetkom izvajanja projekta.
Za opredelitev velikosti podjetja se upoštevajo določila iz Priloge 1 Uredbe Komisije (EU) št. 651/2014 z dne 17. junija 2014 o razglasitvi nekaterih vrst pomoči za združljive z notranjim trgom pri uporabi členov 107 in 108 Pogodbe (UL L št. 187/2014 z dne 26. 6. 2014; http://eur-lex.europa.eu/legal-content/SL/TXT/HTML/?uri=OJ:L:2014:187:FULL&from=SL)
Obdobje upravičenosti stroškov
Strošek je upravičen, če je bil predmet projekta plačan in dobavljen ter vključen v delovni proces in usposobljen za delovanje na upravičenem območju v obdobju upravičenosti stroškov oziroma so bila vsa naročena dela izvedena.
Obdobja, za katerega so namenjena razpisna sredstva, je proračunsko obdobje 2025–2028. OSSIN bo sofinanciralo le upravičene stroške, nastale od datuma oddaje vloge na ta javni razpis in
– najkasneje do vključno do 20. 10. posamičnega leta.
Pomoč po pravilu »de minimis«
V okviru tega javnega razpisa bodo sredstva dodeljena v skladu z Uredbo Komisije (Uredba Komisije EU 2023/2831 z dne 13. decembra 2023 (UL št. 2023/2831) o uporabi členov 107 in 108 Pogodbe o delovanju Evropske unije pri pomoči »de minimis« (v nadaljevanju Uredba Komisije).
V skladu z Uredbo Komisije, do »de minimis« pomoči« niso upravičena podjetja:
1. iz sektorjev:
i. podjetjem, dodeljeno podjetjem, dejavnim v primarni proizvodnji ribiških proizvodov in proizvodov iz akvakulture;
ii. podjetjem, dejavnim v predelavi in trženju ribiških proizvodov in proizvodov iz akvakulture, je znesek pomoči določen na podlagi cene ali količine proizvodov, nabavljenih ali danih na trg;
iii. podjetjem, dejavnim v primarni proizvodnji kmetijskih proizvodov;
iv. podjetjem, dejavnim v predelavi in trženju kmetijskih proizvodov, v enem od naslednjih primerov, v enem od naslednjih primerov;
1. kadar je znesek pomoči določen na podlagi cene oziroma količine takih proizvodov, ki so nabavljeni od primarnih proizvajalcev ali jih je na trg dalo zadevno podjetje;
2. kadar je pomoč pogojena s tem, da se delno ali v celoti prenese na primarne proizvajalce;
2. dodeljeno za dejavnosti, povezane z izvozom v tretje države ali države članice, in sicer pomoč, neposredno povezano z izvoženimi količinami, vzpostavitvijo in delovanjem distribucijske mreže ali drugimi tekočimi izdatki, povezanimi z izvozno dejavnostjo;
3. pomoč, ki se dodeli pod pogojem, da se domačim proizvodom in storitvam pri uporabi daje prednost pred uvoženimi;
4. če skupni znesek pomoči, dodeljen enotnemu podjetju preseže 300.000,00 EUR v obdobju zadnjih treh proračunskih let, ne glede na obliko ali namen pomoči ter ne glede na to, ali se pomoč dodeli iz sredstev države, občine ali Unije.
Dodatne informacije so dostopne v razpisni dokumentaciji v poglavju 4. »Financiranje«.
Upravičeni stroški
Upravičeni stroški v okviru tega javnega razpisa so stroški nakupa strojev in opreme, stroški gradbeno-obrtniških del ter stroški nakupa neopredmetenih osnovnih sredstev, za katere velja, da:
– so neposredno povezani z izvajanjem projekta, v skladu s cilji projekta ter so določeni v pogodbi o sofinanciranju projekta,
– so dejansko nastali za dela, ki so bila opravljena, za blago, ki je bilo dobavljeno, oziroma za storitve, ki so bile izvedene v okviru projekta in je prijavitelj dostavil dokazila o njihovem plačilu,
– so prepoznani v skladu s skrbnostjo dobrega gospodarja,
– so nastali v obdobju upravičenosti projekta,
– so izkazani z verodostojnimi računovodskimi listinami,
– so nastali (blago dobavljeno oziroma storitev opravljena in usposobljena za delovanje) in so bili plačani v obdobju upravičenosti,
– so računi izstavljeni prejemniku sredstev,
– proizvode in opremo neposredno uporabljajo prejemniki sredstev (ni dovoljena posoja in/ali oddaja v najem drugim subjektom),
– so podprti z dokazili – listinami, ki glasijo na prejemnika sredstev,
– so nastali skladno z vlogo in pogodbo (stroški, ki niso predvideni v vlogi/pogodbi niso upravičeni),
– so nastali pred izstavitvijo zahtevka za izplačilo,
– so bila pri njihovem nastanku upoštevana temeljna načela zakona o javnem naročanju (kupljeni po tržni ceni).
Stroški morajo temeljiti na verodostojnih listinah, kot so računi, pogodbe ali druge listine enake dokazne vrednosti (v nadaljnjem besedilu: druge listine), kar pomeni, da mora biti opis na računu ali na drugih listinah tako natančen, da tretja oseba, ki ni sodelovala v poslovnem dogodku, na podlagi računa oziroma druge listine popolnoma jasno in brez kakršnihkoli dvomov spozna naravo in obseg opravljenega dela, dobavljenega materiala ali opravljene storitve.
Iz vseh računov in drugih listin ter morebitnih priloženih specifikacij morajo biti jasno razvidni najmanj naslednji podatki: naziv prejemnika pomoči; naziv naložbe, na katero se nanašajo stroški; vrsta, količina in cena dobavljenega materiala in blaga ter vrsta in obseg opravljenih storitev.
Stroški prijavljenega projekta morajo biti v skladu z načeli gospodarnosti, učinkovitosti in uspešnosti, zagotavljanja konkurence med ponudniki, transparentnosti, enakopravne obravnave ponudnikov in sorazmernosti.
Stroški niso upravičeni, če blago dobavijo ali dela oziroma storitve izvajajo: sorodniki prvega, drugega in tretjega dednega reda, če jih dobavi ali izvaja fizična oseba, ki je ustanovitelj prijavitelja in/ali če gre za odnos stranka/naročnik med imetnikom deleža ali delnic gospodarske družbe in gospodarsko družbo ali med povezanimi družbami ali med zakonskimi ali izven zakonskimi partnerji.
Prijavitelj mora vse stroške projekta vrednostno podrobno opredeliti v razpisnem obrazcu 3b (oziroma 3c- če je davčni zavezanec, ki upravičen do vračila DDV) Stroškovnik.
Stroški projekta in ostali finančni izračuni morajo biti prikazani v evrih, izračuni na dve decimalni mesti.
Nakup strojev in opreme: v vlogi na javni razpis je potrebno jasno opredeliti, ali gre za nakup rabljene ali nove opreme in priložiti:
– povpraševanje in vsaj 3 ponudbe različnih ponudnikov. Najugodnejša ponudba je za prijavitelja zavezujoča. V kolikor iskanje treh ponudb ni smiselno in ekonomsko upravičeno iz poslovnih ali tehničnih razlogov, se priloži obrazložitev izbire ponudnika ter se jo, v kolikor je to možno, podkrepi z ustreznimi dokazili. Na priloženih predračunih je treba označiti, za katero aktivnost/sredstvo so bili pridobljeni (z zaporedno številko iz razpisnega obrazca Stroškovnik),
– Predračune/ponudbe, ki na dan oddaje vloge ne smejo biti starejše od 2 mesecev. Iz predračunov/ponudb mora biti razviden predmet nakupa (natančna oznaka) in vsi ostali stroški, ki so zajeti v ceno nakupa, vrednost z DDV in brez DDV.
V vlogi je potrebno opredeliti (označiti v razpisnem obrazcu 3, Stroškovnik) ali gre za nakup rabljene ali nove opreme in priložiti predračune, prospekt s tehničnimi karakteristikami opreme, v primeru, da gre za nakup rabljene opreme je potrebno priložiti kopije računov za vse nakupe (veriga računov) in izjavo prodajalca, da predmet nakupa ni bil kupljen v zadnjih petih letih s pomočjo nepovratnih ali javnih sredstev.
Upravičen je le nakup rabljene opreme, ki ni starejša od 3 let.
Upravičeni stroški za nakup računalnikov in računalniške opreme lahko znašajo največ do 20 % vrednosti upravičenih stroškov projekta.
Gradbeno obrtniška in inštalacijska dela (v nadaljevanju GOI dela: novogradnja, preureditev, obnova) za zgradbo, v kateri bo potekala proizvodnja oziroma izvajanje storitev oziroma opravljanje dejavnosti projekta po tem razpisu. GOI so upravičen strošek samo na zgradbah ali delih zgradb in zemljiščih, ki so v večinski lasti prijavitelja in v katerih bo potekala proizvodnja ali izvajanje storitev. GOI morajo biti izvedena v skladu s predpisi, ki urejajo graditev objektov, urejanjem prostora, varstvom kulturne dediščine in varstvom okolja. GOI dela morajo biti v skladu s predračunom, priloženem v vlogi. Stroški, ki nastanejo po morebitnih aneksih, niso upravičen strošek in jih prejemnik krije sam iz lastnih virov. OSSIN bo sofinanciralo upravičene stroške GOI del samo na osnovi končne gradbene situacije, ki bo vsebovala s ponudbo predvidena in dejansko izvedena dela. Vmesnih/začasnih gradbenih situacij OSSIN ne bo sofinanciral. OSSIN bo sofinanciralo investicijo, ki bo vsebovala gradbena dela samo, ko bodo GOI končana in ko bo objekt imel vsa soglasja in dovoljenja za uporabo. V kolikor je prijavitelj lastnik poslovnih prostorov, kot je razvidno iz zemljiškoknjižnega izpiska o lastništvu parcele in poslovnega objekta, mora zagotoviti, da v obdobju 5 let po zaključku investicije bo uporabljal prostor, ki je bil predmet sofinanciranja, v poslovne namene.
Vlogi na javni razpis je za GOI dela potrebno priložiti:
– povpraševanje in vsaj 3 ponudbe različnih med seboj nepovezanih ponudnikov za GOI dela. Najugodnejša ponudba je za prijavitelja zavezujoča. V kolikor iskanje treh ponudb ni smiselno in ekonomsko upravičeno iz poslovnih ali tehničnih razlogov, se priloži obrazložitev izbire ponudnika ter se jo, v kolikor je to možno, podkrepi z ustreznimi dokazili;
– Predračune/ponudbe, ki na dan oddaje vloge ne smejo biti starejši od 2 mesecev. Iz predračunov/ponudb mora biti razviden predmet nakupa (natančna oznaka) in vsi ostali stroški, ki so zajeti v ceno, vrednost z DDV in brez DDV;
– veljavno pravnomočno gradbeno dovoljenje (opremljeno z žigom pravnomočnosti najkasneje na dan oddaje vloge), ki mora glasiti na prijavitelja – v primeru, da gradbeno dovoljenje ni potrebno, izjavo prijavitelja, da gradbeno dovoljenje za predviden poseg ni potrebno, da pa razpolaga z vsemi potrebnimi dovoljenji in soglasji za izvedbo projekta;
– V kolikor je prijavitelj lastnik poslovnih prostorov zemljiškoknjižni izpisek o lastništvu parcele in poslovnega objekta, drugače pa dolgoročna najemna pogodbo in soglasje lastnika o izvedbi naložbe za obdobje 5 let po zaključku investicije.
Neopredmetena osnovna sredstva, ki pomenijo prenos tehnologije z nakupom patentiranih pravic, licenc, know-howa in nepatentiranega tehničnega znanja ali razvoj programske opreme, spletne strani in aplikacije
Vlogi na javni razpis je potrebno priložiti:
Predračune/ponudbe, ki na dan oddaje vloge ne smejo biti starejši od 2 mesecev. Iz predračunov/ponudb mora biti razviden predmet nakupa (natančna oznaka) in vsi ostali stroški, ki so zajeti v ceno nakupa, vrednost z DDV in brez DDV.
Franšizna pogodba oziroma plačilo obveznosti, ki izhajajo iz franšizne pogodbe ni upravičen strošek.
Neopredmetena sredstva, ki so upravičena za izračun stroškov naložb (štejejo za upravičene stroške), morajo ostati povezana z zadevnim območjem, ki prejema pomoč in se vsaj še tri leta po prejemu nepovratnih sredstev ne smejo prenesti v druge regije. V ta namen morajo neopredmetena sredstva izpolnjevati naslednje pogoje:
– uporabljati se morajo izključno pri prejemniku in za prejemnika državne pomoči na kraju izvajanja projekta začetne investicije, za katerega je prejel nepovratna sredstva na osnovi vloge na ta javni razpis;
– biti morajo taka, da se lahko amortizirajo.
Neopredmetena sredstva je treba vključiti v osnovna sredstva podjetja, ki prejme pomoč, in morajo s projektom, za katerega je odobrena pomoč, ostati povezana (ni jih dovoljeno odsvojiti najmanj pet let).
Upravičeni stroški nematerialnih naložb lahko znašajo največ do 50 % vrednosti upravičenih stroškov celotne naložbe. Nematerialne naložbe se morajo uporabljati izključno v podjetju, ki prejme pomoč, obravnavati pa jih je potrebno kot sredstva, ki se amortizirajo in so vključena v osnovna sredstva prejemnika vsaj 5 let (tri leta v primeru majhnih ali srednje velikih podjetij).
Stroški storitev: upravičeni so stroški zunanjih storitev ali drugih izvajalcev, ki so nujne za uspešno izvedbo projekta in jih upravičenec predvideva v vlogi. Med stroške storitev spadajo tudi (vendar največ do 30 % vrednosti vseh upravičenih stroškov projekta):
– svetovalne storitve (tehniške, poslovne, marketinške;
– marketing, priprava in izdelava promocijskih materialov ali CGP;
– raziskave in razvoj;
– certificiranje in testiranje.
Pogoji naročilo storitev so:
– Nujnost in specifičnost: Storitve morajo biti nujne za izvedbo posameznih projektnih aktivnosti in specifične za projekt (npr. svetovanje, študije izvedljivosti, testiranje, certificiranje, marketing, izdelava opreme ali orodja, izdelava in priprava promocijskih gradiv).
– Tržna cena: Cena storitev mora biti v skladu s tržnimi cenami za primerljive storitve. Pridobiti je treba vsaj tri primerljive ponudbe, razen če narava storitve tega ne omogoča.
– Strokovnost: Izvajalci storitev morajo imeti ustrezne reference in strokovne kompetence.
– Dokumentacija: Sklenjena mora biti pogodba o izvajanju storitev, ki jasno opredeljuje obseg, roke in ceno storitev.
Vlogi na javni razpis je potrebno priložiti:
– Predračune/ponudbe, ki na dan oddaje vloge ne smejo biti starejši od 2 mesecev. Iz predračunov/ponudb mora biti razviden predmet – načrtovana storitev (natančna oznaka) in vsi ostali stroški, ki so zajeti v ceno nakupa, vrednost z DDV in brez DDV.
Izključitev: Niso upravičeni stroški splošnih pisarniških storitev, rednih vzdrževalnih storitev, ki niso neposredno povezane s projektom, in stroški, ki niso izkazani z ustreznimi računi in dokazili o plačilu.
Neupravičeni stroški
Stroški, ki v poglavju 5.1. niso navedeni kot upravičeni, so neupravičeni. V izogib morebitnim nejasnostim so nekateri neupravičeni stroški v nadaljevanju še posebej primeroma navedeni:
– Nakup materialnih in nematerialnih naložb, če gre za prodajo/nakup med sorodniki prvega, drugega in tretjega dednega reda ali med lastnikom gospodarske družbe in gospodarsko družbo ali med povezanimi družbami in/ali če ne gre za nakup po tržni ceni,
– stroški davka na dodano vrednost ter drugih davkov in dajatev,
– stroški strokovnega gradbenega nadzora, izdelave varnostnega načrta, koordinacije del na gradbišču,
– stroški usposabljanja, šolanja, izobraževanja delavcev za delo na novih strojih,
– stroški montaže in prevoza, kadar niso vključeni v ceno stroja/opreme (če storitev montaže ali prevoza opravijo in zaračuna drugo podjetja, ne prodajalec stroja/opreme),
– drobni inventar npr.: smetnjaki, predpražniki, posoda, kozarci, krožniki, jedilni, kuhinjski pribor (kuhalnice …) in pripomočki ter strojčki, prti, brisače, posteljnina, dekorativni artikli (npr.: slike),
– stroški, katerih povračilo je bilo za isti namen že pridobljeno iz drugih javnih virov (s čimer bi skupna državna pomoč presegla dovoljeni delež investicije),
– stroški predelave in trženja kmetijskih pridelkov ter proizvodov, katerim je znesek pomoči določen na podlagi cene ali količine kmetijskih proizvodov, ki so ali kupljeni od pridelovalcev ali jih je na trg dalo podjetje, ki trži ali predeluje kmetijske pridelke in proizvode,
– stroški predelave in trženja kmetijskih pridelkov ter proizvodov, kadar je dodelitev pomoči pogojena s tem, da se delno ali v celoti prenese na pridelovalce,
– stroški aktivnosti, povezanih z izvozom, ko je pomoč neposredno vezana na izvožene količine, na vzpostavitev in delovanje distribucijskega omrežja ali na druge tekoče izdatke, povezane z izvozno aktivnostjo,
– stroški nakupa transportnih sredstev (premično premoženje) v podjetjih, ki poslujejo v sektorju transporta,
– stroški nabave vozil, ki se uporabljajo za transport,
– stroški priprave razpisne dokumentacije, prijave na javni razpis oziroma investicijske dokumentacije za prijavo vloge na ta razpis,
– samostojni nakup zemljišč (če ni predviden tudi nakup objekta ali obnova oziroma zemljišče ne spada k objektu in ni neposredno povezano z izvajanjem projekta začetne investicije),
– stanovanjska gradnja,
– refinanciranje oziroma nadomeščanje starih posojil in zakupa (leasinga),
– franšizna pogodba oziroma plačilo obveznosti, ki izhajajo iz franšizne pogodbe,
– stroški nadomestnih naložb,
– plačila v gotovini,
– stroški, ki niso v skladu z načelom »dobrega gospodarja«: To pomeni stroški, ki so neracionalni, predragi glede na tržne cene ali niso nujno potrebni za izvedbo projekta,
– stroški reprezentance, daril, gostinstva.
Vloga se brez poziva na dopolnitev zavrne, če prijavitelj v njej navede stroške, ki so po tem javnem razpisu neupravičeni.
Dodatne informacije so dostopne v razpisni dokumentaciji v poglavju 5. »Upravičenost stroškov«
Rok in način prijave na javni razpis
Razpisni roki in način prijave
Vloga na razpis mora biti oddana v zaprti ovojnici z ustrezno navedbo na sprednji strani, dobesedno in brez okrajšav: »Ne odpiraj – Vloga – JR OSSIN – ANS ukrep 1-2025-2028« in s polnim nazivom in naslovom prijavitelja.
Skrajni rok v letu 2025 za oddajo vlog (obrazci in priloge) na naslov OSSIN, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria, je 17. 7. 2025. Vlogo je mogoče oddati med 9. in 13. uro na naslov OSSIN, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria ali na pošti (Pošta Slovenije) obvezno prednostno in priporočeno najkasneje v četrtek 17. 7. 2025.
Skrajni rok za leta 2026, 2027 in 2028 za oddajo vlog (obrazci in priloge) na naslov OSSIN, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria, je 20. februar posameznega leta. Vlogo je mogoče oddati med 9. in 13. uro na naslov OSSIN, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria ali na pošti (Pošta Slovenije) obvezno prednostno in priporočeno najkasneje 20. februarja tekočega leta.
Vloga mora biti oddana v fizični (pisni) obliki in v elektronski obliki na ustreznem digitalnem mediju (USB ključ).
Razpisni dokumentaciji je priložen obrazec pravilne opreme ovojnice za prijavo na javni razpis (Obrazec 8: Oprema ovojnice), ki se izpolnjen v skladu z navodili nalepi na sprednjo stran ovojnice. Vloge morajo biti napisane v italijanskem jeziku, obrazec 2 »Dispozicija projekta« mora biti v točkah 6, 7, 8, 9, 10, 12 in 13 dvojezično izpolnjen. Za dvojezično se šteje, da je napisana v italijanskem jeziku, obenem pa je prevedena v slovenski jezik, s pripisom: »S svojim podpisom jamčim, da je prevod enak originalu« in podpisom prijavitelja. V kolikor so priloge v vlogi (pogodbe, predračuni, katalogi …) v tujem jeziku, lahko razpisna komisija naknadno zahteva slovenski prevod s podpisom odgovorne osebe, da jamči za pravilnost prevoda. V primeru dvoma lahko OSSIN dodatno zahteva sodno overjen prevod, stroški prevoda bremenijo prijavitelja.
Vse vloge, ki bodo nepravilno označene oziroma bodo prejete po izteku predpisanega roka in ki ne bodo vsebovale obrazca 2 »Dispozicija projekta« v točkah 6, 7, 8, 9, 10, 12 in 13 dvojezično izpolnjenega, bodo zavržene.
V kolikor bi v času izvajanja tega razpisa prišlo do rebalansa proračuna RS, ki bi privedel do zmanjšanja proračunskih sredstev, lahko Ministrstva za kohezijo in regionalni razvoj zmanjša razpoložljiva proračunska sredstva, ki so zagotovljena na posebni proračunski postavki Ministrstva za kohezijo in gospodarski razvoj št. 231412 – Razvoj območij narodnih skupnosti. Številka NRP v državnem proračunu: 1630-25-9020, posledično pa si OSSIN pridržuje pravico preklicati/razveljaviti ta razpis. Prijavitelji v tem primeru nimajo pravice zahtevati povračila stroškov.
Oddaja vloge na razpis pomeni, da se prijavitelj strinja s pogoji razpisa in merili za ocenjevanje.
Dodatne informacije so dostopne v razpisni dokumentaciji v poglavju 6. »Rok in način prijave na javni razpis«
Merila za ocenjevanje vlog
Vloge, ki ne bodo zavržene ali zavrnjene, bo ocenila komisija na podlagi meril.
Ocena vloge bo sestavljena iz dveh delov: ocene prijavitelja in ocene projekta. Skupno možno število doseženih točk je 100. Do sofinanciranja bodo lahko upravičeni le projekti, ki bodo prejeli 40 ali več točk.
Ocena prijavitelja
Prijavitelj bo ocenjen po naslednjih merilih (skupaj največ 30 točk):
A. bonitetna ocena,
B. velikost podjetja,
C. prepoznavnost podjetja in reference.
Ocena projekta
Projekt bo ocenjen po naslednjih merilih (skupaj največ 70 točk):
A. Ocena Sveta OSSIN,
B. Pripadnost INS,
C. Povečanje zaposlenosti,
D. Namen in cilj investicije,
E. Varstvo okolja,
F. Inovativnost.
Merila za ocenjevanje vlog so podrobno opredeljena v razpisni dokumentaciji v poglavju 7.
Ostali razpisni pogoji so opredeljeni v razpisni dokumentaciji v poglavjih 8 do 18.
Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti
Il bando di gara per la promozione di nuovi progetti economici nell'area in cui vivono gli appartenenti alla comunità nazionale autoctona italiana – misura 1 del programma per la promozione della base economica della comunità nazionale italiana 2025–2028 (Bando di gara cacni – Misura 1 CNA 1 2025-2028), di seguito “bando di gara”, è pubblicato ai sensi della Legge sulla promozione dello sviluppo regionale equilibrato (ZSRR-2, Gazzetta ufficiale RS, n. 20/11, 57/12, 46/16 e 18/23 – ZDU-1O), della Legge sulle finanze pubbliche (ZJF, Gazzetta ufficiale RS, n. 11/11 – testo consolidato, 14/13 – corr., 101/13, 55/15 – ZFisP, 96/15 – ZIPRS1617, 13/18, 195/20 – dec. CC 18/23 – ZDU-1O in 76/23), della Legge finanziaria della Repubblica di Slovenia per il 2025 (Gazz. uff. RS, n. 123/23 in 104/24), della Legge finanziaria della Repubblica di Slovenia per il 2026 (Gazz. uff. RS, n. 104/21), della Legge sull'attuazione dei bilanci della Repubblica di Slovenia per il 2025 e il 2026 (ZIPRS2526) (Gazz. uff. RS, n. 104/24, 17/25 – ZFO-1E in 32/25 – ZJU-1), della Legge sull'integrità e la prevenzione della corruzione (Gazzetta ufficiale RS, n. 69/11 – testo consolidato, 158/20, 3/22 – ZDeb e 16/23 – ZZPri), del Regolamento sulla procedura, i criteri e i metodi di assegnazione dei fondi per la promozione di programmi e priorità di sviluppo (Gazzetta ufficiale RS, n. 56/11), del Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 (GU n. 2023/2831) relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti de minimis, del Regolamento sulla concessione di aiuti di Stato a finalità regionale e sulla procedura di attuazione degli incentivi regionali all'occupazione e degli incentivi fiscali per l'occupazione e gli investimenti (Gazzetta ufficiale RS, n. 93/14 e 77/16,14/18,168/20, 121/21, 27/22, 47/22 e 63/24), del Parere del Ministero delle finanze sulla compatibilità dello schema degli aiuti “de minimis” per il “Programma di attuazione degli incentivi finanziari del Ministero per lo sviluppo economico e la tecnologia fino il 31. 12. 2030”, n. della notifica M001-2632551-2024 del 21. 8. 2024, del Programma per lo sviluppo della base economica della Comunità nazionale italiana 2025-2028 (Decisione del Governo numero 09500-8/2024/8 z dne 27. 2. 2025 di seguito: “Programma”) e del precedente Parere del Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale e del 1/7/2021, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE e della Legge sulla protezione dei dati personali (Gazzetta ufficiale RS, n. 163/22 – di seguito: ZVOP-2).
La CAN Costiera svolgerà tutte le attività nell'ambito della procedura del presente bando di gara (esame delle domande, emissione di decisioni, conclusione di contratti, esecuzione di contratti, ecc.) sulla base e in conformità delle suddette basi giuridiche. In caso di conflitto tra le disposizioni del bando di gara o del contratto di cofinanziamento e le basi giuridiche menzionate, si applicheranno direttamente queste ultime.
Per l’interpretazione dei concetti/delle espressioni si applica il Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 (GU n. 2023/2831) relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti de minimis (GU EU, 2023/2831 del 15. 12. 2023).
Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti, Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria (di seguito denominata OSSIN) pubblica sulla base del contratto per l'attuazione e il finanziamento della misura 1: Promozione di nuovi progetti economici della comunità nazionale italiana 2025-2028, n. C1630-25-900020,
(JR OSSIN – misura ANS 1-2025-2028) per la promozione di nuovi progetti economici nell'area di residenza dei membri della comunità nazionale italiana autonoma – misura 1 del programma per la promozione della base economica della comunità nazionale italiana 2025-2028 (di seguito bando pubblico)
Oggetto, aree ammissibili, finalità e obiettivi del bando di gara
Oggetto del bando pubblico
Oggetto del bando di gara è il cofinanziamento di progetti che dimostrino di soddisfare gli obiettivi della Misura 1 – Promozione di nuovi progetti economici.
Area ammissibile
L’area ammissibile al cofinanziamento dell'attuazione dei progetti è l'area in cui vivono i cittadini appartenenti alla Comunità nazionale italiana. L’area comprende i seguenti centri abitati:
– nel comune di Ancarano, l'area dell'abitato di Ankaran/Ancarano;
– nel comune di Isola, l'area delle zone: Izola/Isola, Dobrava pri Izoli/Dobrava presso Isola, Jagodje;
– nel comune di Capodistria, l'area delle zone: Barizoni/Barisoni, Bertoki/Bertocchi, Bošamarin/Bossamarino, Cerej/Cerei, Hrvatini/Crevatini, Kampel/Campel, Kolomban/Colombano, Koper/Capodistria, Prade, Premančan/Premanzano, parte dell'abitato di Spodnje Škofije (Valmarin), Šalara/Salara e Škocjan/San Canziano, nel comune di Pirano l'area delle zone: Piran/Pirano, Portorož/Portorose, Lucija/Lucia, Strunjan/Strugnano, Seča/Sezza, Sečovlje/Sicciole, Parecag/Parezzago e Dragonja/Dragogna.
Finalità del bando pubblico
La finalità del bando pubblico è quella di promuovere lo sviluppo economico delle aree in cui vivono i cittadini appartenenti alla Comunità nazionale autoctona (di seguito: CNA) tramite il cofinanziamento di nuove capacità produttive e l’aggiornamento di quelle esistenti nelle micro, piccole e medie imprese.
Obiettivo del bando pubblico
L’obiettivo del bando pubblico è quello di promuovere gli investimenti delle imprese e realizzare la crescita e lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese attraverso nuovi investimenti e la messa a disposizione di capitale circolante per gli investimenti nelle aree in cui risiedono i cittadini appartenenti alla CNI, coinvolgendoli attivamente nello sviluppo dell’area al fine di rafforzare la base economica della Comunità nazionale. Gli obiettivi del bando pubblico sono i seguenti:
– aumentare il valore aggiunto netto degli operatori economici nell’area del programma,
– espandere e modernizzare le capacità produttive e di servizio delle micro, piccole e medie imprese,
– garantire lo sviluppo economico generale dell’area,
– aumentare le opportunità di occupazione nell’area del programma,
– sviluppare nuovi prodotti e servizi.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di gara al Capitolo 2. “Oggetto, ambiti ammissibili, finalità e obiettivi del bando pubblico”.
Requisiti per la candidatura al bando pubblico
Requisiti generali per la candidatura
Presentando una domanda di partecipazione al bando pubblico, il candidato conferma di essere a conoscenza e di accettare tutti i termini e le condizioni indicate nel presente bando pubblico e nella documentazione di gara, e garantisce che tutte le copie allegate alla domanda corrispondono agli originali.
Sottoscrivendo gli elementi costitutivi della domanda, il candidato dichiara che tutte le dichiarazioni contenute nella domanda sono veritiere e corrispondono alla realtà.
Nella domanda, il candidato dovrà presentare la struttura finanziaria del progetto richiesto, dalla quale risulti che i fondi per la chiusura della struttura finanziaria sono completamente garantiti. Oltre ai fondi propri del candidato (fondi propri e finanziamenti), saranno considerati anche i fondi che si prevede saranno disponibili nell’'ambito del presente bando pubblico e dei fondi ponte per una parte dei fondi che si prevede saranno disponibili nell’ambito del presente bando pubblico, in attesa del rimborso dei costi.
L’operazione/progetto deve rispettare la regola del cumulo degli aiuti di Stato – l’importo totale degli aiuti di Stato per il progetto in relazione agli stessi costi ammissibili non supererà l'intensità massima di aiuto, ossia l’importo degli aiuti di Stato, come stabilito dal regime di aiuti di Stato applicabile al bando pubblico.
Condizioni generali relative alla domanda per il bando pubblico e all’attuazione del progetto
Non sono ammessi aiuti per attività connesse all’esportazione se gli aiuti sono direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e alla gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività di esportazione. Gli aiuti destinati a coprire i costi di studi o i servizi di consulenza necessari per l’introduzione di un prodotto nuovo o esistente su un nuovo mercato in un altro Paese membro o in un Paese terzo, non sono considerati aiuti alle attività connesse all'esportazione.
Il progetto è conforme alla norma sul cumulo degli aiuti di Stato – l'importo totale degli aiuti di Stato concessi al progetto per gli stessi costi ammissibili non supererà l'intensità massima di aiuto o l'importo dell'aiuto di Stato previsto dallo schema di aiuti di Stato del Programma per l'attuazione di incentivi finanziari del Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale – de minimis (notifica n. M001-2632551-2024).
In caso di dubbi circa l’adempimento dei requisiti del richiedente, la CAN Costiera potrà richiedere ulteriori chiarimenti o documenti di supporto.
Possono presentare domanda le società commerciali e imprese individuali/piccole e medie imprese che soddisfano tutti i requisiti indicati di seguito e che non sono candidati inammissibili secondo quanto previsto dal punto 3.4:
1. alla data di pubblicazione del bando in G.U., sono iscritti da almeno 12 mesi nel Registro commerciale/degli operatori economici della Slovenia,
2. alla data di pubblicazione del bando in G.U., hanno stabilito la propria sede legale e/o filiale e/o sede operativa nell’area ammissibile per un periodo di almeno 12 mesi dalla data di presentazione della domanda,
3. il progetto sarà realizzato nell’area ammissibile e il candidato si impegna, con la presentazione della domanda, a non trasferire questo capitale di base cofinanziato dall’area ammissibile per un periodo di almeno tre (3) anni,
4. la sede, la filiale o l’unità operativa riceve quotidianamente la posta e non dispone di un sistema di reindirizzamento della posta ad un altro indirizzo presso la Posta di Slovenia (Pošta Slovenije),
5. alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando pubblico, sono registrati per l'attività che svolgono e per l'attività che sarà oggetto del progetto, e che dispongono di tutti i permessi e le autorizzazioni pertinenti per la realizzazione dell'investimento e dell'attività oggetto dell'investimento,
6. alla data di presentazione della domanda, non hanno obblighi finanziari in essere derivanti da prestazioni obbligatorie e altre passività monetarie non fiscali in conformità con la legge che disciplina la gestione finanziaria, riscossi dall'autorità fiscale (per un importo pari o superiore a 50 euro alla data di presentazione della domanda); si ritiene che il richiedente, che è un soggetto economico, non adempia all’obbligo se, alla data di presentazione della domanda, non ha presentato tutte le dichiarazioni di ritenuta d'acconto per i redditi da lavoro dipendente per il periodo dell'anno più recente fino alla data di presentazione della domanda,
7. non hanno obblighi finanziari pendenti nei confronti del Ministero e della CAN Costiera (per un importo pari o superiore a 50 euro alla data di presentazione della domanda) derivanti da contratti di cofinanziamento con fondi pubblici, a condizione che non siano già stati accertati con provvedimento esecutivo definitivo,
8. qualora non siano state riscontrate gravi irregolarità nell'utilizzo di fondi pubblici e nell'adempimento di obblighi contrattuali fondamentali tra il richiedente e il Ministero o la CAN Costiera in relazione a contratti di cofinanziamento già stipulati nell'ambito di sovvenzioni pubbliche, che abbiano portato alla revoca del contratto di cofinanziamento da parte del Ministero o della CAN Costiera, e qualora non siano ancora trascorsi cinque anni dalla revoca del contratto. Per i fondi rimborsabili, invece, non si sono verificate gravi violazioni degli obblighi contrattuali nell'ambito del contratto di liquidazione dei debiti tra il richiedente e il Ministero o la CAN Costiera per i contratti già conclusi,
9. qualora la persona fisica/giuridica, il responsabile della persona giuridica o il proprietario che detiene una quota di proprietà pari o superiore al 10 % dell'impresa richiedente, non è sottoposto a procedimenti penali per atti commessi nell'ambito della candidatura a un bando pubblico o dell'attuazione di un contratto di cofinanziamento a valere su fondi pubblici, o finché sono ancora in vigore le conseguenze giuridiche della condanna per la persona fisica/giuridica, il proprietario che detiene una quota di proprietà pari o superiore al 10 % dell'impresa richiedente o il responsabile della persona giuridica,
10. non sono in una procedura di amministrazione straordinaria, di fallimento, liquidazione o in una procedura di liquidazione coatta, i loro affari non sono altrimenti amministrati da un Tribunale, non hanno abbandonato la loro attività commerciale e non si trovano in stato di insolvenza alla data di presentazione della domanda, in conformità con le disposizioni della legge sulla gestione finanziaria, sulle procedure di insolvenza e sulla liquidazione coatta (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia, n. 102/23 e 25/25 decisione Corte costituzionale),
11. non hanno ricevuto e/o non sono in fase di ottenimento aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà ai sensi della Legge sugli aiuti per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese e cooperative in difficoltà (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia, n. 5/17) e che non è un’impresa in difficoltà ai sensi del punto 18 dell'articolo 2 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione,
12. il richiedente o la sua società collegata non è soggetto a un divieto di attività commerciale nei confronti del Ministero e della CAN Costiera nella misura prevista dall'articolo 35 della legge sull'integrità e la prevenzione della corruzione (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, n. 69/11 – testo consolidato ufficiale, 158/20, 3/22 – ZDeb e 16/23 – ZZZPri),
13. che non sono soggetti a una procedura di recupero di aiuti di Stato indebitamente percepiti, in base a una decisione della Commissione europea che ha dichiarato l’aiuto ricevuto illegale e incompatibile con il mercato interno dell’Unione,
14. che non hanno ottenuto e non otterranno finanziamenti da altre fonti pubbliche (fondi del bilancio europeo, nazionali o locali) per gli stessi costi ammissibili e le stesse attività già rimborsate che sono oggetto di cofinanziamento nel presente bando pubblico (divieto di doppio cofinanziamento),
15. ai sensi del Regolamento 2023/2831/UE della Commissione, non può avere un'attività principale registrata, né il contenuto del progetto/operazione cofinanziato può riguardare i seguenti settori esclusi:
– pesca e acquacoltura di cui al Regolamento (UE) n. 1379/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, relativo all'organizzazione comune dei mercati nel settore dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, che modifica i regolamenti (CE) n. 1184/2006 e (CE) n. 1224/2009 del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 104/2000 del Consiglio;
– produzione primaria di prodotti agricoli;
– trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, nei casi in cui:
– l'importo dell'aiuto è determinato in base al prezzo o alla quantità di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dall'impresa interessata;
– l'aiuto è subordinato al suo trasferimento parziale o totale ai produttori primari.
16. Non sono ammessi aiuti per attività connesse all'esportazione qualora gli aiuti siano direttamente collegati ai quantitativi esportati, alla costituzione e alla gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all'attività di esportazione. Gli aiuti destinati a coprire i costi di studi o i servizi di consulenza necessari per l'introduzione di un prodotto nuovo o esistente su un nuovo mercato in un altro Stato membro o in un Paese terzo non sono considerati aiuti alle attività connesse all'esportazione.
17. Gli aiuti non sono ammessi nei casi in cui la concessione degli aiuti sia subordinata all'obbligo per il beneficiario di utilizzare beni o servizi di produzione nazionale o all'utilizzo di prodotti nazionali a scapito di quelli importati. Inoltre, gli ausili finanziari non sono ammessi nei casi in cui i beneficiari possano essere limitati nell’utilizzare i risultati della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione in altri Stati membri.
Candidati non ammissibili
Fatte salve le condizioni di cui al punto 3.3., in nessun caso possono beneficiare dei contributi a fondo perduto le imprese:
– che operano o sono registrate nel settore della pesca e dell’acquacoltura,
– che soddisfano i criteri per le imprese in difficoltà ai sensi delle Linee guida sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà (2014/C 249/01),
– che operano nel settore della produzione di prodotti agricoli elencati nell’Allegato I del Trattato che istituisce la Comunità europea, e di prodotti di imitazione o di sostituzione del latte e dei prodotti lattiero – caseari, nonché dei prodotti corrispondenti ai codici 4502, 4503 e 4504 per i prodotti a base di sughero,
– che operano nel settore dell’industria siderurgica e del ferro e sono impegnate nella produzione di prodotti elencati all’articolo 43, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 14 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato (GU L 187/2014 del 26/6/2014),
– che operano nell’industria delle fibre sintetiche e sono coinvolte nella produzione dei prodotti elencati all’articolo 44, paragrafo 2, del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 14 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato (GU L 187 del 26/6/2014),
– in cui una o più autorità pubbliche possiedono direttamente o indirettamente, congiuntamente o disgiuntamente, il 25 % o più del capitale o dei diritti di voto,
– che, mediante lavoro personale, esercitano in modo indipendente un’attività artistica o un’altra attività culturale o un’attività nel campo dei media e sono iscritti nel registro dei lavoratori autonomi, se tale registro è richiesto dalla legge,
– che esercitano un’attività indipendente nel campo della salute o della sicurezza sociale: attività medica, clinica o psicologica specialistica, attività veterinaria privata o altra attività privata nel campo della salute, della sicurezza sociale o della farmacia, in conformità alla legge,
– che svolgono un’attività ecclesiastica o un’altra attività religiosa,
– che esercitano la professione di avvocato o di notaio in conformità alla legge.
Fatte salve le disposizioni di cui al punto 3.3., in nessun caso sono ammissibili agli aiuti:
– le imprese il cui titolare, che alla data di pubblicazione del bando detiene una quota di partecipazione pari o superiore al 10 %, è o è stato, negli ultimi otto anni, proprietario (quota di partecipazione pari o superiore al 10 %) o responsabile di un’impresa fallita, in amministrazione straordinaria o che ha cessato l'attività e non ha pagato tutti i suoi debiti nei confronti dello Stato, dei suoi partner commerciali e dei suoi dipendenti;
– le imprese il cui titolare, che alla data di pubblicazione del bando detiene una quota di partecipazione pari o superiore al 10 %, è o è stato, negli ultimi otto anni, proprietario (quota di partecipazione pari o superiore al 10 %) o responsabile di un’impresa che ha ricevuto fondi pubblici o europei e non ha adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal contratto sulla base del quale sono stati concessi i fondi pubblici o europei;
– le imprese i cui titolari effettivi sono coinvolti in operazioni di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo ai sensi dell’articolo 33 della Legge sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia, n. 48/22,145/22 e 17/25).
In base alle norme per la concessione degli aiuti secondo il principio “de minimis”, i soggetti attivi nei settori definiti all’articolo 1 del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 352, 24/12/2013) (di seguito: “Regolamento della Commissione”), non sono in alcun caso ammissibili agli aiuti del presente bando pubblico.
Le domande di candidati non ammissibili saranno respinte.
Progetti ammissibili
Un progetto è un insieme di attività economicamente indivisibili che soddisfano una funzione (tecnico-tecnologica) ben definita e con obiettivi chiaramente definiti, sulla base dei quali è possibile giudicare qualora il progetto soddisfi dei criteri ben definiti. Il progetto ha una durata predefinita, limitata da una data di inizio e di fine (non solo il mese e l’anno). La prima data possibile fissata per l’avvio del progetto (attuazione delle attività vincolanti) è la data di presentazione della domanda al bando pubblico.
Il progetto presentato dal richiedente deve essere coerente con lo scopo, l’obiettivo e l’oggetto del bando e deve essere realizzato nella sua interezza secondo le modalità previste nella domanda.
Un progetto è ammissibile qualora siano soddisfatte tutte le condizioni indicate di seguito:
– deve essere attuato nella Repubblica di Slovenia nell’area ammissibile nel corso di un esercizio finanziario;
– i risultati/obiettivi attesi del progetto devono essere descritti in modo dettagliato nei relativi moduli di domanda;
– l’impresa deve dimostrare di avere una struttura finanziaria chiusa per il valore totale del progetto, IVA esclusa – qualora l’impresa non sia soggetto passivo, il valore totale del progetto deve includere anche l’IVA;
– deve essere fornito un centro di costo specifico in cui il richiedente terrà un registro dei costi sostenuti in relazione al progetto richiesto;
– il progetto deve essere gestito in modo tale che alla fine del progetto il richiedente presenti una relazione sul confronto tra la situazione effettiva del progetto di investimento iniziale e gli obiettivi, e spieghi eventuali deviazioni da questi ultimi;
– sia pienamente pronto per l’attuazione e disponga, insieme alla sovvenzione prevista, dei fondi per chiudere la struttura finanziaria. Oltre ai fondi propri (fondi propri e crediti), si tiene conto anche dei fondi che si prevede saranno disponibili nell’ambito del presente bando pubblico e dei fondi garantiti per il finanziamento fino all’erogazione della sovvenzione;
– le attività non sono ancora iniziate prima della presentazione della domanda al presente bando pubblico e possono essere realizzate entro i termini previsti dal presente bando;
– sarà attuato in conformità con la legislazione slovena ed europea in vigore.
Progetti non ammissibili
Fatte salve le disposizioni di cui al secondo paragrafo del punto 3.3., in nessun caso sono ammissibili i progetti:
– che non si concludono in un esercizio finanziario;
– che hanno un impatto negativo sulla tutela dell’ambiente e che non prevedono misure per la loro mitigazione;
– che hanno già beneficiato di aiuti di Stato per i costi per i quali il candidato chiede il cofinanziamento nell'ambito del presente bando pubblico e, con l’aiuto concesso, il candidato supererebbe il tasso massimo di cofinanziamento stabilito nel Regolamento sulla concessione di aiuti di Stato a finalità regionale e sulle modalità di applicazione degli incentivi regionali all'occupazione e degli incentivi fiscali all'occupazione e agli investimenti (Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia n. 93/24, 77/16, 14/18, 168/20, 121/21, 27/22 47/22 e 63/24);
– Gli aiuti non sono ammessi nei casi in cui la concessione degli aiuti sia subordinata all'obbligo per il beneficiario di utilizzare beni o servizi di produzione nazionale o all'utilizzo di prodotti nazionali a scapito di quelli importati. Inoltre, gli aiuti non sono ammessi nei casi in cui i beneficiari possano essere limitati nell’utilizzare i risultati della ricerca, dello sviluppo e dell'innovazione in altri Stati membri, e
– per i quali le attività sono già iniziate prima della presentazione della domanda.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di gara al Capitolo 3. “Condizioni per la partecipazione alla gara pubblica”.
Importo dei fondi disponibili per il bando pubblico
L'importo indicativo dei contributi a fondo perduto disponibili nell'ambito del presente bando per il periodo 2025–2028 ammonta a 535.000,00 EUR.
I fondi sono garantiti dalla voce di bilancio del Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale n. 231412 – Sviluppo delle aree delle comunità nazionali. Numero NRP nel bilancio dello Stato: 1630-25-9020.
I fondi per il bando relativo alla Misura 1 sono suddivisi nel seguente modo:
| Erogazioni 2025 | Erogazioni 2026 | Erogazioni 2027 | Erogazioni 2028 | Totale |
Misura 1 | 137.500,00 EUR | 130.000,00 EUR | 137.500,00 EUR | 130.000,00 EUR | 535.000,00 EUR |
La CAN Costiera si riserva il diritto di modificare o annullare il bando pubblico in qualsiasi momento fino all’emissione delle Delibere di (mancata) aggiudicazione, mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica di Slovenia.
Limitazione dell’importo dei fondi richiesti e intensità degli aiuti di Stato
Le erogazioni dei fondi sono subordinate alla disponibilità di fondi di bilancio del Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale. In caso di abolizione o riduzione della linea di bilancio, la CAN Costiera può annullare il bando pubblico e le decisioni di cofinanziamento emesse o, in conformità con il contratto di sovvenzione, modificare l’importo del cofinanziamento o le dinamiche dei pagamenti.
L’importo minimo richiesto è di 5.000,00 EUR e l’importo massimo è di 12.500,00 EUR. Gli aiuti sono limitati dalla regola “de minimis”, in modo tale che l’impresa non può superare l’importo totale degli aiuti di Stato pari a 300.000,00 EUR in tre anni solari. Nel determinare se il nuovo aiuto “de minimis” supera l’importo consentito di assistenza “de minimis”, si tiene conto di tutti gli aiuti ricevuti negli ultimi tre anni ai sensi della regola “de minimis” da parte di imprese combinate o unite.
L’intensità dell’aiuto concesso ammonta al massimo all’85 % del valore totale dei fondi richiesti ammissibili nell’ambito del presente bando pubblico. Il beneficiario deve fornire almeno il 15 % della propria quota, che non deve contenere fondi pubblici. Se il richiedente è un soggetto passivo IVA che può richiedere il rimborso dell’IVA, questi ha diritto ad un massimo dell’85 % dell’importo degli aiuti IVA esclusa.
Qualora, a seguito dell’esame e della valutazione delle domande, si dovesse constatare che i fondi resterebbero inutilizzati, potrà essere fissata una nuova scadenza per la presentazione delle domande nell’anno in corso.
I richiedenti possono beneficiare dei fondi previsti dal presente bando pubblico solamente qualora la domanda di partecipazione al bando pubblico sia stata presentata prima dell’avvio del progetto.
Per quantificare le dimensioni dell’impresa, si considerano le disposizioni dell’Allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea n. 187/2014 del 26 giugno 2014; https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32014R0651).
Periodo di ammissibilità dei costi
Un costo è ammissibile qualora il costo dell’oggetto del progetto sia stato sostenuto, consegnato e incluso nel processo di lavoro e reso operativo nell’area ammissibile durante il periodo di ammissibilità dei costi, ovvero qualora tutti i lavori ordinati siano stati eseguiti.
Il periodo di assegnazione dei fondi è il periodo 2025–2028. La CAN Costiera cofinanzierà solamente i costi ammissibili
– sostenuti tra la data di presentazione della domanda per il presente bando pubblico ed entro e non oltre il 20 ottobre dell’anno di riferimento.
Aiuti secondo il regime “de minimis”
Nell’ambito del presente bando pubblico i fondi saranno assegnati in conformità al Regolamento (UE) n. 2023/2831della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis” (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 352, 24/12/2013) (di seguito: “Regolamento della Commissione”).
Ai sensi del Regolamento della Commissione, non hanno diritto all’aiuto “de minimis” le imprese:
1. dei settori:
a. attive nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura
b. attive nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
c. attive nella produzione primaria di prodotti agricoli;
d. imprese attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, in uno dei seguenti casi;
i. quando l’importo dell’aiuto è fissato in base al prezzo o al quantitativo di tali prodotti acquistati da produttori primari o immessi sul mercato dall’impresa interessata;
ii. quando l’aiuto è subordinato alla condizione di essere trasferito in tutto o in parte ai produttori primari;
2. qualora si tratti di attività connesse all’esportazione verso Paesi terzi o Stati membri, quali aiuti direttamente connessi ai quantitativi esportati, all’istituzione e al funzionamento della rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all’attività di esportazione;
3. qualora l’aiuto sia subordinato all’utilizzo prioritario di prodotti nazionali rispetto a quelli importati;
4. qualora l’importo totale degli aiuti concessi a una singola impresa superi i 300.000,00 EUR negli ultimi tre esercizi finanziari, indipendentemente dalla forma o dalla finalità dell’aiuto e indipendentemente dal fatto che l’aiuto sia concesso o meno da risorse dello Stato, del comune o dell’Unione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di gara al Capitolo 4. “Finanziamento”.
Costi ammissibili
I costi ammissibili nell’ambito della presenta gara pubblica sono i costi per l’acquisto di macchinari e attrezzature, i costi dei lavori nell’ambito del settore dell’edilizia e dell’artigianato, nonché il costo per l’acquisto di immobilizzazioni immateriali per i quali si considera che:
– siano direttamente collegati all’attuazione del progetto, in linea con gli obiettivi del progetto, e che siano stabiliti nel contratto di cofinanziamento del progetto,
– siano state effettivamente sostenuti per lavori eseguiti, per i beni forniti, ovvero per i servizi resi nell'ambito del progetto e il cui pagamento è stato comprovato dal richiedente,
– siano stati riconosciuti come attinenti alla diligenza dell’operatore economico,
– siano stati sostenuti nel periodo di ammissibilità del progetto,
– siano supportati da documenti contabili autentici,
– siano stati sostenuti (beni consegnati o servizi prestati e resi operativi) e pagati durante il periodo di ammissibilità,
– le fatture siano state emesse al beneficiario,
– i prodotti e le attrezzature siano utilizzati direttamente dai beneficiari (non è consentito il prestito e/o il noleggio ad altri soggetti),
– siano supportati da documenti giustificativi intestati al beneficiario dei fondi,
– siano stati sostenuti in conformità alla domanda e al contratto (i costi non previsti dalla domanda/dal contratto non sono ammissibili),
– siano stati sostenuti prima dell’emissione della richiesta di pagamento,
– al momento della loro creazione, si sia tenuto conto dei principi fondamentali della Legge sugli appalti pubblici (acquistati a prezzo di mercato).
I costi devono basarsi su documenti giustificativi attendibili, quali fatture, contratti o altri documenti di pari valore probatorio (di seguito: altri documenti), il che significa che la descrizione riportata nella fattura o negli altri documenti deve essere sufficientemente dettagliata da permettere a una terza persona, estranea all’operazione, di comprendere in modo chiaro e inequivocabile la natura e l’entità del lavoro eseguito, del materiale fornito o del servizio prestato.
Da tutte le fatture e dagli altri documenti, nonché da eventuali specifiche allegate, devono risultare chiaramente almeno le seguenti informazioni: la denominazione del beneficiario dell’aiuto; la denominazione dell’investimento cui si riferiscono i costi; la tipologia, la quantità e il prezzo del materiale e della merce forniti, nonché la tipologia e l’entità dei servizi prestati.
I costi del progetto presentato devono essere conformi ai principi di economicità, efficienza ed efficacia, garanzia della concorrenza tra i fornitori, trasparenza, parità di trattamento dei fornitori e proporzionalità.
I costi non sono ammissibili qualora i beni siano forniti, oppure i lavori o i servizi siano eseguiti da: parenti di primo, secondo e terzo grado, qualora siano forniti o eseguiti da una persona fisica che è il fondatore dell’impresa del candidato e/o se esiste un rapporto di committenza/appalto tra il titolare di una o più azioni di un’impresa e l’impresa, o tra imprese collegate, o tra coniugi o conviventi o non coniugati.
Il candidato deve valutare tutti i costi del progetto specificato nel modulo del bando pubblico 3b (o 3c- qualora si tratti di un soggetto passivo che ha diritto al rimborso dell’IVA) Calcolo delle spese.
I costi del progetto e altri calcoli finanziari devono essere indicati in euro, calcolati con due cifre decimali.
Acquisto di macchinari e attrezzature: la domanda di partecipazione al bando deve specificare chiaramente se l'acquisto riguarda attrezzature nuove o di seconda mano e deve essere accompagnata da:
– una richiesta d’offerta e almeno 3 preventivi provenienti da fornitori diversi. Il preventivo economicamente più vantaggioso sarà vincolante per il richiedente. Qualora, per motivi commerciali o tecnici, non sia ragionevole né economicamente sostenibile ottenere tre offerte, è necessario allegare una giustificazione scritta della scelta del fornitore, eventualmente accompagnata da documentazione a supporto. Sui preventivi inoltrati è necessario indicare l’attività o il mezzo per cui sono stati richiesti (con riferimento al numero progressivo riportato nel modulo Elenco spese),
– i preventivi devono avere una validità non superiore a due mesi dalla data di presentazione della domanda. Essi devono contenere una descrizione dettagliata dell’oggetto dell’acquisto e indicare tutti i costi inclusi nel prezzo, con evidenza sia dell’importo IVA esclusa che IVA inclusa.
Nella domanda è necessario specificare (selezionando l’opzione corrispondente nel modulo 3 – Elenco spese) se si tratta dell’acquisto di attrezzature nuove o di seconda mano, e allegare i preventivi, il prospetto con le caratteristiche tecniche dell’attrezzatura e, nel caso di acquisto di attrezzature di seconda mano, è obbligatorio allegare le copie delle fatture relative a tutti gli acquisti precedenti (catena delle fatture) nonché una dichiarazione del venditore attestante che il bene oggetto dell’acquisto non è stato acquistato negli ultimi cinque anni con l’aiuto di fondi pubblici o a fondo perduto.
È ammissibile solo l’acquisto di attrezzature usate che non siano più vecchie di 3 anni.
Il costo ammissibile per l’acquisto di computer e attrezzatura informatica può ammontare al massimo al 20 % del valore dei costi ammissibili dell’intero investimento.
Lavori nell’ambito del settore dell’edilizia, dell’artigianato e dell’installazione (di seguito: lavori GOI: nuova costruzione, ristrutturazione e riconversione) per l’edificio in cui si svolgerà la produzione o la fornitura dei servizi, ovvero dove si svolgeranno le attività del progetto di cui al presente bando. I lavori GOI costituiscono una spesa ammissibile solo per edifici o parti di edifici e terreni di proprietà maggioritaria del candidato e in cui si svolgerà la produzione o la fornitura di servizi. I lavori GOI devono essere realizzati nel rispetto delle norme che regolano la costruzione degli edifici, la pianificazione territoriale, la protezione del patrimonio culturale e la tutela dell’ambiente. I lavori GOI devono essere conformi al preventivo in allegato alla domanda. I costi derivanti da eventuali integrazioni non costituiranno costi ammissibili e saranno a carico del beneficiario, che sarà tenuto a sostenerli con mezzi propri. La CAN Costiera cofinanzierà i costi ammissibili dei lavori GOI soltanto sulla base della situazione finale di costruzione, che includerà i lavori previsti dall’offerta ed effettivamente eseguiti. La CAN Costiera non cofinanzierà situazioni costruttive intermedie/provvisorie. La CAN Costiera cofinanzierà l’investimento che includerà i lavori di costruzione soltanto in seguito alla conclusione dei lavori GOI e soltanto quando la struttura avrà tutte le autorizzazioni e il permesso per l’uso. Se il richiedente è proprietario dei locali, come dimostrato dal certificato catastale di proprietà del lotto e dell’edificio, deve garantire che utilizzerà i locali cofinanziati per scopi imprenditoriali per un periodo di almeno 5 anni dopo il completamento dell’investimento.
Per i lavori GOI, la domanda deve essere corredata di:
– un invito a presentare offerta e almeno 3 preventivi di fornitori indipendenti tra loro per i lavori GOI. Il preventivo economicamente più vantaggioso sarà vincolante per il richiedente. Qualora, per motivi commerciali o tecnici, non sia ragionevole né economicamente sostenibile ottenere tre offerte, è necessario allegare una giustificazione scritta della scelta del fornitore, eventualmente accompagnata da documentazione a supporto,
– i preventivi, che alla data di presentazione della domanda non devono avere una data antecedente di oltre 2 mesi. Dai preventivi devono risultare chiaramente l’oggetto dell’acquisto (indicazione precisa) e tutti gli altri costi inclusi nel prezzo, con l’indicazione del valore sia IVA inclusa che IVA esclusa,
– il permesso di costruire in corso di validità (corredata dal timbro avente valore legale entro e non oltre la data di presentazione della domanda), che dovrà essere indirizzata al candidato – qualora il permesso di costruire non sia necessario, la dichiarazione del richiedente che per l’intervento previsto non è necessario il permesso di costruire, ma che dispone di tutti i permessi e autorizzazioni necessari per l’esecuzione del progetto,
– qualora il candidato sia proprietario dei locali commerciali, sarà necessario allegare l’estratto dal libro fondiario relativo alla proprietà della particella e dell’edificio commerciale, altrimenti il contratto di locazione a lungo termine e l’accordo del proprietario relativo all’esecuzione dell’investimento per un periodo di 5 anni dalla conclusione dell’investimento.
Immobilizzazioni immateriali che comportano il trasferimento di tecnologia attraverso l'acquisto di diritti brevettati, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate o sviluppo di software, siti web e applicazioni.
La domanda per il bando pubblico dovrà essere accompagnata da quanto segue:
– i preventivi, che alla data di presentazione della domanda non devono essere più vecchi di 2 mesi. I preventivi devono indicare chiaramente l’oggetto dell’acquisto (designazione precisa) e tutti gli altri costi inclusi nel prezzo di acquisto, con l’indicazione dell’importo sia IVA esclusa che IVA inclusa.
Il contratto di franchising o il pagamento degli obblighi derivanti dal contratto di franchising non costituisce costo ammissibile.
Le immobilizzazioni immateriali ammissibili ai fini del calcolo dei costi di investimento (considerati come costi ammissibili) devono rimanere legate all’area interessata che riceve l’assistenza e non possono essere trasferite in altre regioni per almeno tre anni successivi alla ricezione dei fondi. A tal fine, le immobilizzazioni immateriali devono soddisfare le seguenti condizioni:
– devono essere utilizzate esclusivamente dal beneficiario e per il beneficiario degli aiuti di Stato nel luogo di attuazione del progetto di investimento, iniziale per il quale è stata concessa la sovvenzione sulla base della domanda presentata al presente bando pubblico;
– devono essere soggette ad ammortamento.
Le immobilizzazioni immateriali devono essere incluse nelle immobilizzazioni dell'impresa beneficiaria e devono rimanere legate al progetto sovvenzionato (non possono essere ceduti per almeno cinque anni).
I costi ammissibili degli investimenti immateriali possono ammontare al massimo al 50 % del valore dei costi ammissibili dell'investimento totale. Gli investimenti immateriali devono essere utilizzati esclusivamente nell'impresa beneficiaria e devono essere considerati come beni ammortizzabili integrati nelle immobilizzazioni del beneficiario per almeno cinque anni (tre anni nel caso delle piccole e medie imprese).
Costi dei servizi: Sono ammissibili i costi dei servizi esterni o di altri esecutori necessari all’esecuzione del progetto e previsti dal beneficiario nella domanda. Tra i costi dei servizi rientrano anche (ma per un massimo del 30 % del valore dei costi ammissibili dell’intero investimento):
– servizi di consulenza (tecnica, aziendale, marketing);
– marketing (preparazione e produzione di materiali promozionali o immagine grafica);
– ricerca e sviluppo;
– certificazione e test.
Le condizioni d’ordine di servizio sono:
– necessità e specificità: i servizi devono essere necessari per l’attuazione delle singole attività progettuali e specifici per il progetto stesso (ad es. consulenza, studi di fattibilità, test, certificazione, marketing, realizzazione di attrezzature o strumenti, produzione e preparazione di materiali promozionali);
– prezzo di mercato: il prezzo di servizi deve essere conforme ai prezzi di mercato per servizi comparabili. È necessario ottenere almeno tre offerte comparabili, a meno che la natura del servizio non lo consenta;
– competenza: i fornitori di servizi devono essere in possesso di referenze e competenze professionali adeguate;
– documentazione: deve essere stipulato un contratto di fornitura di servizi che definisca chiaramente l’ambito, le tempistiche e il prezzo dei servizi.
La domanda per il bando pubblico dovrà essere accompagnata da quanto segue:
– i preventivi, che alla data di presentazione della domanda non devono essere più vecchi di 2 mesi. I preventivi devono indicare chiaramente l’oggetto dell’acquisto (designazione precisa) e tutti gli altri costi inclusi nel prezzo di acquisto, con l’indicazione dell’importo sia IVA esclusa che IVA inclusa.
Esclusione: non sono ammissibili i costi dei servizi generali d’ufficio, i servizi di manutenzione ordinaria non direttamente legati al progetto e i costi non comprovati da fatture valide e prove di pagamento.
Costi non ammissibili
I costi non indicati come ammissibili nella sezione 5.1. non sono ammissibili. A titolo esemplificativo, si elencano di seguito alcuni dei costi non ammissibili:
– l’acquisto di investimenti materiali e immateriali in caso di compravendita tra parenti di primo, secondo e terzo grado, oppure tra il proprietario dell’impresa e l’impresa stessa, o tra imprese collegate e/o qualora l'acquisto non avvenga a prezzo di mercato;
– il costo dell'imposta sul valore aggiunto e di altre imposte e tasse;
– i costi per la supervisione professionale dei lavori di costruzione, la stesura di un piano di sicurezza, il coordinamento delle attività in cantiere;
– i costi per la formazione, l’istruzione, l’aggiornamento dei lavoratori per l’utilizzo di nuovi macchinari;
– i costi di installazione e trasporto, qualora non siano inclusi nel prezzo del macchinario/dell’attrezzatura (qualora il servizio di installazione o trasporto sia fornito e addebitato da un'azienda diversa dal venditore del macchinario/dell’attrezzatura);
– beni di consumo, quali pattumiere, zerbini, stoviglie, bicchieri, piatti, posate, utensili e accessori da cucina (mestoli, ecc.), piccoli apparecchi elettrici, tovaglie, asciugamani, biancheria da letto, articoli decorativi (ad es. quadri);
– i costi per i quali è già stato ottenuto un rimborso per lo stesso scopo da altre fonti pubbliche (che porterebbe il totale degli aiuti di Stato oltre la quota consentita dell'investimento);
– i costi per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti per i quali l'importo dell'aiuto è determinato in base al prezzo o alla quantità dei prodotti agricoli acquistati dai produttori o immessi sul mercato dall'impresa che effettua la trasformazione o commercializzazione dei prodotti agricoli;
– i costi per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, qualora l’aiuto sia subordinato al trasferimento parziale o totale del contributo ai produttori;
– i costi relativi alle attività connesse all'esportazione, qualora l'aiuto sia direttamente collegato ai quantitativi esportati, alla costituzione e gestione di una rete di distribuzione o ad altre spese correnti connesse all'attività di esportazione;
– i costi per l’acquisto di mezzi di trasporto (beni mobili) da parte di imprese che operano nel settore del trasporto;
– i costi per l’acquisto di veicoli utilizzati per il trasporto;
– i costi per la preparazione della documentazione di gara, la candidatura al bando pubblico o la documentazione di investimento necessaria alla presentazione della domanda al presente bando;
– l'acquisto indipendente di terreni (a meno che non sia previsto anche l'acquisto di un edificio o la sua ristrutturazione, oppure che il terreno non appartenga all'edificio e non sia direttamente collegato all’attuazione del progetto di investimento iniziale);
– l’edilizia residenziale;
– il rifinanziamento o la sostituzione di vecchi prestiti e leasing;
– il contratto di franchising o il pagamento degli obblighi derivanti da un contratto di franchising;
– i costi di investimenti sostitutivi;
– i pagamenti in contanti;
– i costi che non rispettano il principio del “buon padre di famiglia”: costi irrazionali, eccessivi rispetto ai prezzi di mercato o non strettamente necessari per l’attuazione del progetto;
– i costi di rappresentanza, regali, ristorazione.
Qualora il richiedente indichi nella domanda costi non ammissibili ai sensi del presente bando pubblico, la domanda sarà respinta senza richiesta di integrazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di gara al Capitolo 5. “Ammissibilità dei costi”
Termini e modalità di adesione al bando pubblico
Termini del bando pubblico e modalità di adesione
La domanda per il bando pubblico va inoltrata in busta chiusa riportante, sUL Lato anteriore, letteralmente e senza abbreviazioni, l’apposita dicitura: “Ne odpiraj – Vloga – JR OSSIN – ANS ukrep 1-2025-2028” (Non aprire – Domanda – Bando pubblico CNA misura 1-2025-2028) e con il nome completo e l’indirizzo del candidato.
Il termine ultimo nell’anno 2025 per la presentazione della domanda (moduli e allegati) all’indirizzo della CAN Costiera – OSSIN, Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti – Via Župančič/Župančičeva 18, 6000 Capodistria/Koper, è il 17 luglio 2025. La domanda può essere presentata dalle ore 9:00 alle ore 13:00 all'indirizzo della CAN Costiera – OSSIN, Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti – Via Župančič/Župančičeva ulica 18, 6000 Koper – Capodistria oppure per posta (Posta Slovena/Pošta Slovenije) tramite posta prioritaria e raccomandata entro e non oltre giovedì 17 luglio 2025.
Il termine ultimo per gli anni 2026, 2027 e 2028, per la presentazione della domanda (moduli e allegati) all’indirizzo della CAN Costiera – OSSIN, Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti – Via Župančič/Župančičeva 18, 6000 Capodistria/Koper, è il 20 febbraio dell’anno in corso.
La domanda deve essere presentata in forma fisica (scritta) e in forma elettronica su un supporto digitale adeguato (chiavetta USB).
La documentazione del bando pubblico è dotata di un modulo per la corretta dotazione della busta per la partecipazione al bando pubblico (Modulo 8: “Etichetta per la busta”) che deve essere compilato secondo le istruzioni e incollato sulla parte anteriore della busta. Le domande devono essere redatte in lingua italiana, mentre i punti 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 13 del modulo il Modulo 2 “Disposizione del progetto” devono essere bilingui. Si considera bilingue una dichiarazione redatta in italiano e tradotta in lingua slovena, con l’indicazione: “Con la propria firma, il sottoscritto garantisce la conformità della traduzione al testo originale”, accompagnata dalla firma del richiedente. Qualora gli allegati alla domanda (contratti, preventivi, cataloghi…) siano in lingua straniera, la Commissione del bando pubblico potrà richiedere successivamente la traduzione in lingua slovena, con la firma del responsabile che garantisca la correttezza della traduzione. In caso di dubbio, la CAN Costiera potrà inoltre richiedere una traduzione asseverata, i cui costi sono a carico del richiedente.
Tutte le domande che saranno contrassegnate in modo non conforme o che perverranno oltre il termine previsto e non conterranno il Modulo 2 “Disposizione del progetto” nei punti 6, 7, 8, 9, 10, 12 e 13 in formato bilingue, saranno respinte.
Qualora, nel corso dell'attuazione del presente bando pubblico, dovesse verificarsi una revisione del bilancio della Repubblica di Slovenia, che comporterebbe una riduzione dei fondi di bilancio, il Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale potrà ridurre i fondi di bilancio disponibili previsti dalla voce speciale di bilancio del Ministero della Coesione e dello Sviluppo Regionale n. 231412 – Sviluppo delle aree delle comunità nazionali. Numero NRP nel bilancio statale: 1630-25-9020, di conseguenza la CAN Costiera si riserva il diritto di revocare/annullare il presente bando. In questo caso i candidati non avranno il diritto a richiedere il rimborso delle spese.
La presentazione della domanda per il bando implica l’accettazione delle condizioni del bando e dei criteri di valutazione da parte del candidato.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione di gara al Capitolo 6. “Termine e modalità di presentazione della domanda di partecipazione al bando di gara”.
Criteri di valutazione delle domande
Le domande non rigettate o non respinte saranno valutate dalla Commissione sulla base di criteri.
La valutazione della domanda sarà composta da due parti: valutazione del candidato e valutazione del progetto. Il numero totale di punti ottenuti è 100. Soltanto i progetti che riceveranno un punteggio pari o superiore a 40 punti potranno essere ammissibili al cofinanziamento.
Valutazione del candidato
Il candidato sarà valutato secondo i seguenti criteri (massimo 30 punti):
A. valutazione del rating,
B. dimensioni dell'impresa,
C. visibilità dell’impresa e referenze.
Valutazione del progetto
A. Il progetto sarà valutato in base ai seguenti criteri (massimo 70 punti):
B. Valutazione del Consiglio della CAN Costiera,
C. Appartenenza alla Comunità nazionale italiana,
D. Aumento dell'occupazione,
E. Scopo e obiettivo dell'investimento,
F. Tutela dell'ambiente,
G. Innovazione.
I criteri di valutazione delle candidature sono descritti in dettaglio nella documentazione di gara al Capitolo 7.
Ulteriori condizioni di gara sono definite nella documentazione di gara nei capitoli da 8 a 18.
Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana – Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti