Na podlagi Pomorskega zakonika (Uradni list RS, št. 62/16 – uradno prečiščeno besedilo, 41/17, 21/18 – ZNOrg, 31/18 – ZPVZRZECEP, 18/21, 21/21 – popr. in 76/23), 11. člena Odloka o pristanišču Piran Kanal sv. Jerneja in koncesiji za gradnjo in upravljanje krajevnega pristanišča Kanala sv. Jerneja (Uradni list RS, št. 18/10, 71/21 in 128/21, v nadaljevanju: Odlok), 30. člena statuta Javnega podjetja OKOLJE Piran d.o.o., je direktor družbe dne 1. 8. 2025, ob predhodnemu soglasju župana Občine Piran, št. 3731-1/2020 z dne 25. 7. 2025, sprejel
S P L O Š N E P O G O J E P O S L O V A N J A
v krajevnem pristanišču Kanal sv. Jerneja
Javno podjetje OKOLJE Piran, d.o.o. (v nadaljnjem besedilu: upravljavec) posluje s krajevnim pristaniščem Kanal sv. Jerneja (v nadaljnjem besedilu: pristanišče) v skladu s temi splošnimi pogoji poslovanja.
Uporabniki pristanišča so vsi lastniki, imetniki pravice razpolaganja oziroma uporabniki plovil, ki uporabljajo pristanišče.
Uporabniki so dolžni uporabljati pristanišče v skladu z zakonskimi določili, predpisi ter pravili.
UPRAVLJANJE IN UPORABA PRISTANIŠČA
Območje pristanišča je opredeljeno z Odlokom, vodnim dovoljenjem, št. 35534-8/2020-13 z dne 18. 9. 2020 ter z vodnim dovoljenjem št. 35534-7/2023-8 z dne 22. 11. 2023.
Pristanišče sestavlja:
– krajevno pristanišče, ki je namenjeno privezovanju plovil in je organizirano v obliki komunalnih privezov ter zajema celotni objekt mostovža, ki je izveden kot dvovišinski podest (1,2 m n.m. in 1,6 m n.m.) ob desni brežini kanala, s privezi za čolne. Skupna širina mostovža je 3,8 m. Dolžina mostovža je 1178 m;
– del mostovža, med 7 in 8 dostopom je namenjen 10 dnevnim privezom.
V pristanišču je prepovedano:
– oviranje dostopa do priveza,
– privezovanje plovil na mestih, ki niso predvidena za priveze,
– kurjenje ognja na obali ali na plovnem objektu,
– čiščenje ali strganje barve ter plovila na način, ki bi lahko onesnažil obalo, morje ali morsko dno,
– odlaganje in deponiranje ribiške opreme in drugega odpadnega materiala in opreme,
– uporabljanje stranišč na plovilih v času zadrževanja v pristanišču javnega prometa in v krajevnem pristanišču,
– prenočevanje na plovilih,
– odlaganje in metanje smeti, odpadkov, odpadnih materialov na obalo, v morje ali morsko dno,
– onesnaževanje obale, morja in morskega dna z naftnimi derivati,
– uporaba priveznih mest za potopljena, nasedla plovila, plovila, ki so močno poškodovana ter za nezavarovana plovila,
– plavanje, potapljanje, sidranje, vožnja s skiroji, vožnja s kolesi, vožnja z motorji, ribarjenje ter uporaba vozičkov.
V pristanišču je prepovedana vzvratna vožnja ter plovba s hitrostjo večjo od 2 Nm/h. Vsi uporabniki pristanišča so dolžni upoštevati prepoved iz obvestilnih tabel, ki so postavljene v pristanišču.
Vsem sprehajalcem v pristanišču, ki nimajo statusa uporabnika iz 2. člena teh splošnih pogojev, je prepovedana uporaba spodnjega dela mostovža.
Upravljavec pristanišča redno vzdržuje pristaniško infrastrukturo v pristanišču. Upravljavec bo skrbel za redno zbiranje odpadkov s plovil.
Upravljavec bo razporejal plovila na podlagi Odloka, vsakokrat veljavnih Splošnih pogojev za pridobitev pravice do priveza v krajevnem pristanišču Kanal sv. Jerneja, Maritimne študije, ki jo je dne 4. 9. 2023 izdelala Univerza v Ljubljani, Fakulteta za pomorstvo in promet ter na podlagi obratovalnega dovoljenja za pristanišče.
Glede na morebitne potrebe, ki se lahko pojavijo v okviru upravljanja s pristaniščem, ali višje sile in nepredvidenih vzrokov, ki bi ogrožali varnost plovbe in plovil, lahko upravljavec določi zamenjavo številke priveza.
Upravljavec bo o morebitni zamenjavi priveza predhodno pisno, po elektronski pošti ali po telefonu obvestil uporabnika, v nujnih primerih bo s svojim delavcem izvršil zamenjavo priveza in nato kasneje obvestil uporabnike.
Vsako plovilo, ki ogroža druga plovila ali varnost plovbe lahko upravljavec takoj odstrani na riziko in stroške uporabnika in ga o tem naknadno obvesti.
Uporabnik odškodninsko odgovarja za vso škodo, ki bi jo povzročil drugemu plovilu, njegovi opremi ali za škodo, ki bi nastala na pristaniški infrastrukturi.
Uporabnik nosi tudi vse stroške, ki nastanejo s potopitvijo plovila.
Priveze v pristanišču se dodeljuje na podlagi vsakokrat veljavnih Splošnih pogojev za pridobitev pravice do priveza v krajevnem pristanišču Kanal sv. Jerneja, ki so objavljeni v Uradnem listu Republike Slovenije.
Stalni privezi v pristanišču so oštevilčeni ter morajo biti opremljeni z napravami za stalni privez, in sicer:
– na obali s priveznim obročem, bitvijo ali verigo,
– v morju z bojo ali podvodno privezno vrvjo.
Plovila, ki so na mostovžih vezana v četverovez, priplujejo v pristanišče po desni strani kanala in s krmo ali premcem pristanejo na privezno mesto. Pri izplutju zapustijo privezno mesto in se vključijo na plovno pot. Plovba vzvratno po kanalu ni dovoljena. V kolikor poravnava dna ne bo zagotavljala ustreznih globin na priveznih mestih, se lahko plovila v četverovezu vežejo s premcem na mostovž.
Plovila, ki so na mostovžih vezana bočno, priplujejo v pristanišče do priveznega mesta in pristanejo z levim bokom. Za izplutje gredo do najbližjega obračališča kjer obrnejo plovilo in plujejo proti izhodu. Plovila lahko tudi najprej na obračališču obrnejo in nato pristanejo na priveznem mestu z desnim bokom. Plovba vzvratno po kanalu ni dovoljena.
Zaradi narave ozke plovbne poti ima plovilo, ki je že vključeno v plovbo po kanalu prednost pred plovilom, ki zapušča svoj privez.
Upravljavec se obvezuje skrbeti za privez s skrbnostjo dobrega gospodarja.
Uporabniki pristanišča uporabljajo priveze za pristajanje, vkrcavanje in izkrcavanje potnikov ter blaga na lastno odgovornost. Upravljavec v naštetih primerih ne odgovarja za morebitne primere potopitev, požara, tatvin in poškodb potnikov.
Upravljavec ne prevzema nobene odgovornosti v zvezi z varnostjo priveza in varnostjo plovbe v pristanišču, ki bi bila povezana z višino vodne gladine.
Upravljavec ne prevzema nobene odgovornosti do uporabnika za morebitno tatvino, požar, potopitev ali kakšno drugo obliko škode na plovilu, opremi, blagu in potnikih oziroma posadki, ki bi nastala kot posledica višje sile, skritih napak na plovilu in opremi, poškodb na plovilu, ki bi jo storila druga plovila, namernega oziroma malomarnega ravnanja uporabnika in njegove posadke ter potnikov.
V primeru, da uporabnik plovila plovilo samovoljno priveže med stalne priveze ter z upravljavcem pristanišča nima sklenjene veljavne pogodbe, upravljavec zaračunava dnevni privez po veljavnem ceniku ter obvesti uporabnika, da odstrani plovilo v roku 8 dni od prejema obvestila.
V primeru, da uporabnik plovila plovilo samovoljno priveže na drugo privezno mesto kot mu to določa veljavno sklenjena pogodba, mu upravljavec zaračunava dnevni privez po veljavnem ceniku ter obvesti uporabnika, da odstrani plovilo v roku 8 dni od prejema obvestila.
V kolikor uporabnik iz prvega in drugega odstavka tega člena plovila ne odstrani, ga po sodni poti odstrani upravljavec na stroške uporabnika.
Od dneva neupravičene uporabe pristanišča do dneva odstranitve plovila, je uporabnik dolžan plačati pristojbino, ki je enaka ceni dnevnega priveza v pristanišču.
V primeru, da upravljavec iz katerega koli razloga določenega v tem aktu odstrani in deponira plovilo na določenem prostoru, mora pisno obvestiti uporabnika plovila kje lahko plovilo prevzame po plačilu vseh nastalih stroškov, vključno z zavarovanjem.
Če se uporabnik v roku 8 dni od dneva prejema obvestila iz prejšnjega odstavka ne odzove oziroma je lastnik neznan, ravna upravljavec skladno z zakonskimi predpisi.
V kolikor uporabnik odstopi od te pogodbe, mora plovilo v roku 8 dni odstraniti iz pristanišča in o tem obvestiti upravljavca. Upravljavec bo od dne odstopa od pogodbe pa do datuma odstranitve plovila uporabniku zaračunal pristojbino, ki je enaka ceni dnevnega priveza v pristanišču.
Pogodbeni stranki soglašata, da ima upravljavec za neplačane uporabnikove finančne obveznosti na plovilu, ki je predmet te pogodbe, zastavno in pridržno (retencijsko) pravico. Dokler upravljavec te svoje pravice ne realizira s poplačilom celotne terjatve, ima pravico plovilo pridržati in v času postopka ustrezno shraniti na stroške uporabnika.
Za vse bodoče terjatve uporabnika, to je terjatev iz naslova neplačevanja pristojbin za uporabo priveza, upravljavec pridobi na plovilu zakonito zastavno pravico oziroma t. i. pomorski privilegij.
Upravljavec je potem, ko je pridobil zakonito zastavno pravico na plovilu zaradi neplačevanja pristojbine za privez, upravičen izvensodno prodati plovilo v skladu s 167. členom Stvarnopravnega zakonika.
Obveznosti uporabnika pristanišča po teh pravilih so zlasti:
– da redno v zakonskih rokih plačuje pristojbino za privez in druge stroške,
– da spoštuje vsa navodila upravljavca in druge veljavne predpise glede ureditve priveznega mesta in drugega obnašanja v pristanišču,
– da ima svoje plovilo na prostoru za privez strokovno privezano, tako da ne ogroža drugih plovil,
– da redno nadzira svoje plovilo, zlasti v času neugodnih vremenskih okoliščin,
– da proti tretjim osebam in upravljavcu zavaruje odgovornost za morebitno škodo, ki bi jo povzročilo njegovo plovilo drugim plovilom ali napravam v pristanišču,
– da sam upošteva pravila in pogoje pristaniške kapitanije, ter da se ravna po signalizaciji,
– da sam skrbi za svoje plovilo in ga vzdržuje, ter redno izpraznjuje vodo v plovilu po deževju oziroma slabih vremenskih razmerah.
Pristojbino za privez se določi po tarifi, ki jo na predlog upravljavca sprejme Občinski svet Občine Piran in se uporablja po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Tarifo za dnevni privez plačujejo vsi uporabniki. Dnevni privez se v pristanišču vrši na mestu, ki ga odredi pristaniški upravitelj.
Ne dovoli se priveza tistim uporabnikom, za katere je ugotovljeno, da imajo neporavnane obveznosti do upravljavca.
V primeru, da uporabniki iz prejšnjega odstavka opravijo privez ali pristajanje, se jim zaračuna dnevni privez ter se jih pozove, da plovilo v roku 8 dni od prejema poziva odstranijo iz pristanišča.
V kolikor uporabnik plovila ne odstrani, ga po sodni poti odstrani upravljavec na stroške uporabnika.
Uporabniki pristanišča, ki nimajo stalnega prebivališča v Občini Piran, so dolžni pred sklenitvijo pogodbe o uporabi priveza zagotoviti kontaktno osebo s stalnim prebivališčem v Občini Piran.
Prenehanje medsebojnih obveznosti lahko nastane, če se:
– uporabnik pisno odpove medsebojno pogodbo o uporabi priveza plovila,
– uporabnik ne plača pristojbine po računu upravljavca v pogodbenem roku oziroma zakonskem roku,
– so se spremenili tehnični in drugi pogoji priveza ter sta uporabnik in upravljavec ugotovila, da ni več možnosti in pogojev za privez,
– uporabnik zamenjuje ali prenaša privezno mesto drugemu uporabniku brez soglasja upravljavca,
– upravljavec ugotovi, da uporabnik ne upošteva splošnih pogojev poslovanja,
– upravljalec ugotovi, da uporabnik kljub pisnim, ustnim oziroma telefonskim opozorilom glede nepravilnosti ne upošteva opozoril,
– če uporabnik ne plača v roku pristojbine za privez,
– če uporabnik uporablja privez v nasprotju z namembnostjo pristanišča,
– če ima uporabnik na privezu privezano plovilo, za katerega nima sklenjene pogodbe,
– če uporabnik odstopi privezno mesto drugi osebi v nasprotju z vsakokrat veljavnimi Splošnimi pogoji za pridobitev pravice do priveza v pristanišču,
– če uporabnik krši red in mir v pristanišču oziroma onemogoča koriščenje pristanišča drugim uporabnikom,
– če uporabnik ali kdorkoli drugi na plovilu prenočuje,
– če uporabnik onesnažuje pristanišče oziroma za seboj ne čisti odpadkov, ki so posledica njegovega ravnanja,
– če uporabnik povzroča škodo,
– če plovilo privezano v pristanišču ni registrirano ali zavarovano,
– če upravljavec pri pregledu dokumentacije ugotovi, da ima uporabnik priveza manjši delež lastništva na plovilu kot ga je imel ob podpisu pogodbe in je ta manjši od predpisanega z določbami Splošnih pogojev,
– če uporabnik v pristanišču nima privezanega plovila več kot eno leto,
– če uporabnik nima več prijavljenega stalnega prebivališča v Občini Piran, v kolikor gre za uporabnika, ki je sklenil pogodbo o uporabi priveza na podlagi prednostnega kriterija stalnega prebivališča v Občini Piran.
Odpovedni rok za prekinitev medsebojnih obveznosti je 8 dni, in sicer na podlagi pisne izjave.
V primeru odpovedi pogodbe o uporabi priveza mora uporabnik do izteka odpovednega roka odstraniti plovilo. Če uporabnik v roku tega ne stori, odstrani upravljavec plovilo po sodni poti na stroške uporabnika.
Ti splošni pogoji poslovanja začnejo veljati naslednji dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 402/02-25
Piran, dne 1. avgusta 2025
Il Direttore della società, previo assenso del Sindaco del Comune di Pirano, n. 3731-1/2020 del 25. 7. 2025, sulla base del Codice marittimo (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, nn. 62/16 – Testo Consolidato, 41/17, 21/18 – ZNOrg, 31/18 – ZPVZRZECEP, 18/21, 21/21 – rett. e 76/23), dell'articolo 11 del Decreto sul porto di Pirano canale di S. Bortolo e sulla concessione per la costruzione e la gestione del porto locale canale di S. Bortolo (Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, nn. 18/10, 71/21 e 128/21, di seguito Decreto), dell'articolo 30 dello Statuto dell’Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l., approva le seguenti
C O N D I Z I O N I G E N E R A L I D E L L ' A T T I V I T À
nel porto locale del canale di S. Bortolo
L'Azienda pubblica OKOLJE Pirano S.r.l. (di seguito: gestore) svolge l'attività con il porto locale canale di S. Bortolo (di seguito: porto) in conformità con le presenti Condizioni generali.
Gli utenti del porto sono tutti i proprietari, i titolari del diritto di disporre ovv. gli utenti delle imbarcazioni che utilizzano il porto.
Gli utenti sono tenuti a utilizzare il porto nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti e delle norme.
GESTIONE E UTILIZZO DEL PORTO
L'area del porto è definita dal Decreto, dall'autorizzazione per le acque n. 35534-8/2020-13 del 18 settembre 2020 e dall'autorizzazione per le acque n. 35534-7/2023-8 del 22 novembre 2023.
Il porto è costituito da:
– un porto locale destinato all'ormeggio delle imbarcazioni, organizzato sotto forma di ormeggi comunali e include l'intera struttura della passerella, realizzata come un pontile a due livelli (1,2 m sul livello del mare e 1,6 m sul livello del mare) lungo la riva destra del canale, con ormeggi per imbarcazioni. La larghezza totale della passerella è di 3,8 m. La lunghezza della passerella è di 1178 m;
– una parte della passerella tra il 7° e l'8° accesso è destinata a 10 ormeggi giornalieri.
Nel porto è vietato:
– ostruire l'accesso all'ormeggio,
– ormeggiare imbarcazioni in luoghi non destinati all'ormeggio,
– accendere fuochi sulla riva o su una struttura galleggiante,
– pulire o raschiare la vernice e le imbarcazioni in modo da poter inquinare la costa, il mare o il fondale marino,
– collocare e depositare attrezzatura da pesca e altri materiali di scarto e attrezzature,
– utilizzare i servizi igienici delle imbarcazioni durante la loro sosta nel porto di trasporto pubblico e nel porto locale,
– pernottare sulle imbarcazioni,
– depositare e gettare rifiuti, immondizia e materiali di scarto sulla costa, in mare o sul fondale marino,
– inquinare la costa, il mare e il fondale marino con prodotti petroliferi,
– utilizzare i posti di ormeggio per imbarcazioni affondate, incagliate, gravemente danneggiate e per imbarcazioni non assicurate,
– fare il bagno, immersioni, ancoraggio, guidare monopattini, biciclette, motociclette, pescare e utilizzare carrelli.
Nel porto è vietata la navigazione in retromarcia e la navigazione a una velocità superiore a 2 NM/h. Tutti gli utenti del porto sono tenuti a rispettare i cartelli informativi di divieto posizionati nel porto.
A tutti i pedoni presenti nel porto che, non hanno lo status di utente di cui all'articolo 2 delle presenti Condizioni generali, è vietato l'utilizzo della parte inferiore della passerella.
Il gestore del porto si occupa regolarmente della manutenzione delle infrastrutture portuali.
Il gestore del porto garantirà la regolare raccolta dei rifiuti dalle imbarcazioni.
Il gestore assegnerà i posti alle imbarcazioni in base al Decreto, alle Condizioni generali per l'ottenimento del diritto di ormeggio nel porto locale del canale di S. Bortolo attualmente in vigore, allo Studio marittimo redatto il 4 settembre 2023 dall'Università di Lubiana, Facoltà degli studi marittimi e dei trasporti nonché al permesso operativo per il porto.
Riguardo a eventuali esigenze che dovessero presentarsi nell'ambito della gestione del porto, o a cause di forza maggiore e motivi imprevisti che mettessero a repentaglio la sicurezza della navigazione e delle imbarcazioni, il gestore potrà disporre la sostituzione del numero di ormeggio.
Il gestore informerà preventivamente l'utente di ogni eventuale sostituzione dell'ormeggio per iscritto, tramite posta elettronica o telefonicamente; in casi urgenti, effettuerà la sostituzione dell'ormeggio con un proprio dipendente e ne darà comunicazione agli utenti in un secondo momento.
Qualsiasi imbarcazione che rappresenti una minaccia per le altre imbarcazioni o per la sicurezza della navigazione può essere immediatamente rimossa dal gestore, a rischio e a spese dell'utente, e successivamente darne comunicazione allo stesso.
L'utente è responsabile di tutti i danni causati a un'altra imbarcazione, alle sue attrezzature o alle infrastrutture portuali.
L'utente si fa inoltre carico di tutti i costi derivanti dall'affondamento dell'imbarcazione.
Gli ormeggi nel porto sono assegnati in base alle Condizioni generali per l'ottenimento del diritto di ormeggio nel porto locale del canale di S. Bortolo attualmente in vigore, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
Gli ormeggi permanenti nel porto sono numerati e devono essere dotati di dispositivi per l’ormeggio permanente, e precisamente:
– a riva con anello di ormeggio, bitta o catena,
– in mare con boa o cima di ormeggio subacquea.
Le imbarcazioni ormeggiate e assicurate in quattro punti sulla passerella entrano in porto sul lato destro del canale e attraccano con la poppa o la prua al posto di ormeggio. In uscita, lasciano il posto di ormeggio e si immettono nella via di navigazione. La navigazione in retromarcia nel canale non è consentita. Se il livellamento del fondale non garantisce profondità adeguate ai posti di ormeggio, le imbarcazioni assicurate in quattro punti possono attraccare sulla passerella con la prua.
Le imbarcazioni ormeggiate lateralmente sulle passerelle entrano in porto fino al posto di ormeggio e attraccano con il lato sinistro. Per uscire dal porto, procedono verso il punto di manovra più vicino, dove girano l’imbarcazione e navigano verso l'uscita. Le imbarcazioni possono anche precedentemente girare al punto di manovra e poi attraccare con il lato destro. La navigazione in retromarcia nel canale non è consentita.
Data la natura stretta della via di navigazione, un'imbarcazione già impegnata nella navigazione attraverso il canale ha la precedenza su un'imbarcazione che lascia l'ormeggio.
Il gestore si impegna ad aver cura dell'ormeggio con la diligenza del buon padre di famiglia.
Gli utenti del porto utilizzano gli ormeggi per l’attracco, l'imbarco e lo sbarco di passeggeri e merci a proprio rischio e pericolo. Nei casi sopra indicati, il gestore non è responsabile per eventuali affondamenti, incendi, furti o lesioni ai passeggeri.
Il gestore non si assume alcuna responsabilità in merito alla sicurezza dell'ormeggio e alla sicurezza della navigazione nel porto, correlata all'altezza del livello dell'acqua.
Il gestore non si assume alcuna responsabilità nei confronti dell'utente per eventuali casi di furto, incendio, affondamento o qualsiasi altra forma di danno all'imbarcazione, alle attrezzature, alle merci, ai passeggeri ovvero all'equipaggio, che avvengono a causa di forza maggiore, difetti occulti dell'imbarcazione e delle attrezzature, danni all'imbarcazione causati da altre imbarcazioni, condotta dolosa o colposa dell'utente, del suo equipaggio e dei passeggeri.
Nel caso in cui l'utente dell'imbarcazione ormeggi arbitrariamente l'imbarcazione tra gli ormeggi permanenti e non abbia un contratto valido con il gestore del porto, il gestore addebiterà un ormeggio giornaliero in base al listino prezzi in vigore e notificherà all'utente di rimuovere l'imbarcazione entro 8 giorni dal ricevimento della notifica.
Nel caso in cui l'utente dell'imbarcazione ormeggi arbitrariamente l'imbarcazione in un posto di ormeggio diverso da quello specificato nel contratto validamente concluso, il gestore addebiterà un ormeggio giornaliero in base al listino prezzi in vigore e notificherà all'utente di rimuovere l'imbarcazione entro 8 giorni dal ricevimento della notifica.
Se l'utente di cui al primo e al secondo comma del presente articolo non rimuove l'imbarcazione, il gestore effettuerà la rimozione attraverso vie legali e a spese dell'utente.
Dalla data di utilizzo non autorizzato del porto fino alla data di rimozione dell'imbarcazione, l'utente sarà tenuto a pagare una tariffa pari al prezzo di un ormeggio giornaliero nel porto.
Nel caso in cui il gestore, per qualsiasi motivo specificato nel presente atto, rimuova e depositi l'imbarcazione in un'area designata, deve darne comunicazione scritta all'utente dell'imbarcazione, dove l'imbarcazione potrà essere ritirata previo pagamento di tutte le spese sostenute, inclusa l'assicurazione.
Se l'utente non risponde entro 8 giorni dal ricevimento della notifica di cui al comma precedente o il proprietario è sconosciuto, il gestore agirà in conformità con le disposizioni di legge.
Se l'utente recede dal presente contratto, l'imbarcazione deve essere rimossa dal porto entro 8 giorni e darne comunicazione al gestore. Dalla data di recesso dal contratto fino alla data di rimozione dell'imbarcazione, il gestore addebiterà all'utente un corrispettivo pari alla tariffa dell'ormeggio giornaliero in porto.
Le parti contraenti convengono che il gestore ha un diritto di pegno e di ritenzione per gli obblighi finanziari non pagati dall'utente in merito all'imbarcazione oggetto del presente contratto. Finché il gestore non realizza tali diritti con il pagamento dell'intero credito, ha il diritto di trattenere l'imbarcazione e di custodirla in modo appropriato durante la procedura a spese dell'utente.
Per tutte le future pretese dell'utente, ovvero le pretese derivanti dal mancato pagamento delle tariffe di ormeggio, il gestore acquisisce il diritto legale di pegno sull'imbarcazione, ovvero il cosiddetto privilegio marittimo.
Dopo aver acquisito il diritto di pegno legale sull'imbarcazione a causa del mancato pagamento delle tariffe di ormeggio, il gestore ha il diritto di vendere l'imbarcazione in via stragiudiziale ai sensi dell'articolo 167 del Codice sui diritti reali.
Gli obblighi dell'utente del porto ai sensi delle presenti regole sono in particolare:
– pagare regolarmente il canone di ormeggio e gli altri costi entro i termini di legge,
– rispettare tutte le istruzioni del gestore e le altre normative applicabili in materia di sistemazione del posto di ormeggio e di altri comportamenti nel porto,
– ormeggiare la propria imbarcazione in modo professionale nell'area di ormeggio in modo da non mettere in pericolo le altre imbarcazioni,
– monitorare regolarmente la propria imbarcazione, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche avverse,
– assicurare la responsabilità contro terzi e il gestore per eventuali danni che la propria imbarcazione possa causare ad altre imbarcazioni o strutture nel porto,
– rispettare le regole e le condizioni della capitaneria di porto e seguire la segnaletica,
– prendersi cura e mantenere la propria imbarcazione nonché svuotare regolarmente l'acqua al suo interno dopo la pioggia o condizioni meteorologiche avverse.
Il canone di ormeggio è determinato in base alla tariffa approvata dal Consiglio comunale del Comune di Pirano su proposta del gestore e applicata dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
La tariffa giornaliera di ormeggio è a carico di tutti gli utenti. L'ormeggio giornaliero nel porto si effettua nel posto designato dal gestore del porto.
L'ormeggio non è consentito agli utenti per i quali è accertato di avere obblighi in sospeso nei confronti del gestore.
Nel caso in cui gli utenti di cui al comma precedente ormeggiano o sbarcano, sarà loro addebitata una tariffa giornaliera di ormeggio e sarà loro richiesto di rimuovere l'imbarcazione dal porto entro 8 giorni dal ricevimento della richiesta.
Se l'utente non rimuove l'imbarcazione, il gestore effettuerà la rimozione attraverso vie legali e a spese dell'utente.
Gli utenti del porto che non hanno una residenza permanente nel Comune di Pirano sono tenuti a fornire una persona di contatto con residenza permanente nel Comune di Pirano prima di stipulare un contratto per l'utilizzo dell’ormeggio.
La risoluzione degli obblighi reciproci può verificarsi se:
– l'utente recede per iscritto dal contratto reciproco relativo all'utilizzo del posto di ormeggio per l'imbarcazione,
– l'utente non paga il canone in seguito alla fattura del gestore entro il termine contrattuale o legale,
– le condizioni tecniche e di altro tipo dell'ormeggio sono cambiate e l'utente e il gestore hanno stabilito che non vi sono più possibilità e condizioni per l'ormeggio,
– l'utente permuta o trasferisce l'ormeggio a un altro utente senza il consenso del gestore,
– il gestore accerta che l'utente non rispetta i termini e le condizioni generali di contratto,
– il gestore accerta che l'utente, nonostante gli avvertimenti scritti, orali o telefonici in merito a irregolarità, non tiene conto degli avvertimenti,
– se l'utente non paga il canone di ormeggio entro il termine,
– se l'utente utilizza l'ormeggio in modo contrario alla destinazione d'uso del porto,
– se l'utente ha un'imbarcazione ormeggiata al posto di ormeggio per la quale non ha stipulato un contratto,
– se l'utente cede il posto di ormeggio a un'altra persona in violazione alle Condizioni generali per l'ottenimento del diritto di ormeggio nel porto attualmente in vigore,
– se l'utente viola la quiete e l'ordine pubblico nel porto ovvero impedisce ad altri utenti di utilizzare il porto,
– se l'utente o chiunque altro pernotta a bordo dell'imbarcazione,
– se l'utente inquina il porto ovvero non pulisce i rifiuti derivanti dalle proprie azioni,
– se l'utente provoca danni,
– se l'imbarcazione ormeggiata nel porto non è registrata o assicurata,
– se il gestore, dopo aver esaminato la documentazione, determina che l'utente dell'ormeggio ha una quota di proprietà dell'imbarcazione inferiore a quella che aveva al momento della firma del contratto e che tale quota è inferiore a quella prevista dalle disposizioni delle Condizioni generali,
– se l'utente non ha un'imbarcazione ormeggiata nel porto da più di un anno,
– se l'utente non ha più la residenza permanente registrata nel Comune di Pirano, qualora si tratti di un utente che stipula un contratto per l'utilizzo dell'ormeggio in base al criterio di priorità della residenza permanente nel Comune di Pirano.
Il termine di preavviso per la risoluzione degli obblighi reciproci è di 8 giorni, e precisamente sulla base di una dichiarazione scritta.
In caso di risoluzione del contratto di utilizzo del posto di ormeggio, l'utente è tenuto a rimuovere l'imbarcazione entro la scadenza del termine di preavviso. In caso di mancato rispetto di tale termine, il gestore effettuerà la rimozione attraverso vie legali e a spese dell'utente.
Le presenti Condizioni generali entrano in vigore il giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
N. 402/02-25
Pirano, 1 agosto 2025