Na podlagi 180. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave, št. 40/00, 30/01 in 29/03 ter Uradni list RS, št. 90/05, 67/06, 39/08, 33/18 in 59/25)
R A Z G L A Š A M O D L O K
o ravnanju z zapuščenimi in nepravilno parkiranimi vozili in drugimi predmeti
Št. 063-3/2025
Koper, dne 13. oktobra 2025
Na podlagi 21. in 29. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – uradno prečiščeno besedilo, 27/08 – odl. US, 76/08, 79/09, 51/10, 84/10 – odl. US, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO, 76/16 – odl. US, 11/18 – ZSPDSLS-1, 30/18, 61/20 – ZIUZEOP-A, 80/20 – ZIUOOPE, 62/24 – odl. US, 102/24 – ZLV-K), 3., 6. in 19. člena Zakona o pravilih cestnega prometa (Uradni list RS, št. 156/21 – uradno prečiščeno besedilo, 161/21 in 22/25), 3. in 6. člena Zakona o gospodarskih javnih službah (Uradni list RS, št. 32/93, 30/98 – ZZLPPO, 127/06 – ZJZP, 38/10 – ZUKN, 57/11), 3. in 17. člena Zakona o prekrških (Uradni list RS, št. 29/11 – uradno prečiščeno besedilo, 21/13, 111/13, 74/14 – odl. US, 92/14 – odl. US, 32/16, 15/17 – odl. US, 27/17 – ZPro, 73/19 – odl. US, 175/20 – ZIUOPDVE, 195/20, 5/21 – odl. US, 15/21 – ZDUOP, 123/21 – ZPrCP-F, 206/21 – ZDUPŠOP, 38/24), 27. člena Statuta Mestne občine Koper (Uradne objave št. 40/00, 30/01, 29/03 in Uradni list RS, št. 90/05, 67/06, 39/08, 33/18 in 59/25), je Občinski svet Mestne občine Koper na 24. redni seji, dne 25. septembra 2025, sprejel
o ravnanju z zapuščenimi in nepravilno parkiranimi vozili in drugimi predmeti
Ta odlok določa:
– pogoje in način odstranitve, hrambe in prodaje zapuščenih vozil in drugih prevoznih sredstev in predmetov in ravnanje z nepravilno parkiranimi vozili, plovili, drugimi prevoznimi sredstvi ter predmeti inšpekcijskih izvršb na območju Mestne občine Koper,
– izvajalca storitev odstranitve in hrambe,
– ceno storitev odstranitve in hrambe ter višino stroškov izvajanja storitev,
– postopke nadzora ter
– prekrškovne določbe.
(1) Posamezni izrazi, uporabljeni v tem odloku, imajo naslednji pomen:
– »zapuščeno vozilo« je vsako vozilo, skladno z opredelitvijo v zakonu, ki ureja pravila cestnega prometa in motorna vozila, na občinski cesti ali drugi javni površini na območju Mestne občine Koper,
– »zapuščeno plovilo« je plovilo, ki je potopljeno, delno potopljeno ali predstavlja nevarnost za okolico,
– »nepravilno parkirano vozilo« je vozilo, ki je ustavljeno ali parkirano v nasprotju s prometnimi predpisi, oziroma določili prometne signalizacije,
– »drugo prevozno sredstvo« je vsako kolo in posebno prevozno sredstvo, skladno z opredelitvijo v zakonu, ki ureja pravila cestnega prometa in motorna vozila, na občinski cesti ali drugi javni površini na območju Mestne občine Koper,
– predmeti inšpekcijskih izvršb so določeni v odlokih Mestne občine Koper; mednje sodijo les, zemlja, gradbeni material, plovila ter drugi material in predmeti ter drugi odpadki,
– »javna površina« je po tem odloku površina kot je opredeljena v Zakonu o urejanju prostora in občinskih odlokih Mestne občine Koper,
– »lastnik nepravilno parkiranega vozila« je pravna ali fizična oseba, ki je vpisana v evidenci registriranih vozil,
– »lastnik nepravilno vezanega plovila« je pravna ali fizična oseba, ki je vpisana v evidenci registriranih plovil,
– »storitve odstranitve in hrambe« so storitve dviga, odvoza, premika, hrambe, varovanja in zavarovanja, izročitve, posega ter uničenja zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev ter predmetov inšpekcijskih izvršb ter s tem povezane druge storitve,
– »izvajalec« je izvajalec storitev odstranitve, hrambe in prodaje zapuščenih vozil in drugih prevoznih sredstev in predmetov in ravnanja z nepravilno parkiranimi vozili, plovili, drugimi prevoznimi sredstvi ter predmeti inšpekcijskih izvršb na območju Mestne občine Koper,
– »uradna oseba« je uradna oseba Medobčinske uprave Istre, ki je pooblaščena za vodenje upravnih ali prekrškovnih postopkov v skladu z veljavnimi predpisi,
– »zavezanec« je vsaka fizična oseba ali odgovorna oseba pravne osebe, ki je lastnik ali imetnik pravice uporabe zapuščenega vozila, drugega prevoznega sredstva oziroma zaseženega predmeta.
(2) Ostali izrazi, uporabljeni v tem odloku, imajo enak pomen, kot jim ga določa zakon, ki ureja pravila cestnega prometa, motorna vozila, Pomorski zakonik, Zakon o urejanju prostora ter odlok, ki ureja občinske ceste in javne površine.
(postopanje po tem odloku)
(1) Ta odlok se uporablja za odločanje o pravicah in obveznostih zavezancev po tem odloku, izvajalca ter prekrškovnih in inšpekcijskih organov Mestne občine Koper v zvezi s postopki dviga, odstranitve, odvoza, premika, hrambe, izročitve, posega, uničenja, prodaje in drugimi postopki ravnanja z zapuščenimi vozili, plovili, drugimi prevoznimi sredstvi in predmeti inšpekcijskih izvršb (v nadaljnjem besedilu: postopki ravnanja z zapuščenimi vozili, drugimi prevoznimi sredstvi in zaseženimi predmeti).
(2) Za nepravilno parkirana vozila se smiselno uporabljajo določbe tega odloka za zapuščena vozila in zakona, ki ureja pravila cestnega prometa.
II. RAVNANJE Z ZAPUŠČENIMI VOZILI
(1) Uradna oseba odredi odstranitev zapuščenih vozil skladno z določili zakona, ki ureja cestni promet in pravila cestnega prometa.
(2) Uradna oseba začne postopek odreditve odstranitve zapuščenih vozil (v nadaljevanju: postopek) po uradni dolžnosti ali na predlog lastnika ali upravljavca občinske ceste ali druge javne površine na območju Mestne občine Koper ali na podlagi prijave za zapuščeno vozilo.
(3) Uradna oseba, ki vodi postopek, najprej preveri stanje na lokaciji in na podlagi ugotovitve, da gre za zapuščeno vozilo na občinski cesti ali drugi javni površini na območju Mestne občine Koper, na zapuščeno vozilo namesti pisno odredbo za odstranitev zapuščenega vozila, s katero naloži lastniku vozila, da najkasneje v roku treh dni odstrani zapuščeno vozilo.
(4) Lastnik vozila je dolžan na svoje stroške odstraniti zapuščeno vozilo najkasneje v roku treh dni od datuma izdaje pisne odredbe za odstranitev zapuščenega vozila.
(5) Lastnik vozila, ki je sam odstranil zapuščeno vozilo, tega ne sme ponovno postaviti na drugo javno površino.
(6) Odredba o odstranitvi vozila mora vsebovati tudi opozorilo, da bo zapuščeno vozilo, po izteku roka za odstranitev iz prejšnjega odstavka, odstranjeno na stroške lastnika vozila in predano v hrambo izvajalcu.
(7) Odredbo o odstranitvi vozila uradna oseba pritrdi na vidno mesto zapuščenega vozila. Izvirnik odredbe se hrani pri organu, ki jo je izdal. Pritožba zoper odredbo ne zadrži njene izvršitve.
(8) Pred izdajo odredbe o odstranitvi vozila mora uradna oseba fotografirati zapuščeno vozilo ter kraj, kjer se slednje nahaja.
(9) Šteje se, da je lastnik obveščen o odredbi o odstranitvi vozila, tudi če je bila ta kasneje poškodovana ali uničena, če pooblaščena uradna oseba lahko dokaže, da je bila odredba o odstranitvi vozila nameščena na zapuščeno vozilo.
(10) Po preteku roka iz četrtega odstavka tega člena uradna oseba preveri, ali je zapuščeno vozilo odstranjeno. Če uradna oseba ugotovi, da ni bilo odstranjeno skladno s pisno odredbo o odvozu, izvajalcu odredi takojšnji odvoz zapuščenega vozila.
(11) Če se zapuščeno vozilo med potekom uradnega postopka proda, je lastnik dolžan pooblaščeni osebi, ki vodi postopek, predložiti uradno dokazilo.
(premik nepravilno parkiranih vozil)
(1) Uradna oseba lahko odreja premike vozil, ki so bili na omejeni javni prometni površini pred postavitvijo predpisane prometne signalizacije, vendar jih lastniki kljub obveščanju niso odmaknili ali lastnikov ni bilo mogoče obvestiti. Če lastniki kljub obveščanju niso odmaknili svojih vozil, se premike odreja na stroške izvajalca omejitve javne površine.
(2) Uradna oseba lahko na zahtevo lastnika ali upravljavca površine, ki se uporablja za javni cestni promet, odredi odvoz zapuščenega ali očitno zavrženega vozila. Zahteva mora vsebovati izjavo o kritju stroškov odvoza zapuščenega vozila.
(1) Izvajalec odstrani zapuščeno vozilo skladno z odredbo za odvoz zapuščenega vozila in skladno z določili zakona, ki ureja pravila cestnega prometa ter tega odloka, po naslednjem postopku:
– priprava zapuščenega vozila za nalaganje, ki obsega namestitev klešč na pnevmatike ali gredi na zapuščeno vozilo;
– nalaganje zapuščenega vozila na namensko prevozno sredstvo izvajalca;
– prevoz vozila do lokacije hrambe.
(2) Odvoz zapuščenega vozila se opravi na stroške lastnika vozila ter v skladu s 5. členom tega odloka. V Sklepu o višini cen storitev odstranitve in hrambe zapuščenih vozil in zaseženih predmetov se lahko določijo oprostitve plačila dela stroškov v primeru, da zavezanec plača stroške pred začetkom priprave zapuščenega vozila za nalaganje.
(3) Postopek priprave in nalaganja zapuščenega vozila se v primeru takojšnjega plačila stroškov prekine.
(1) Hramba zapuščenih in nepravilno parkiranih vozil se izvaja na lokaciji, ki jo določita izvajalec in Mestna občina Koper v medsebojni pogodbi o izvajanju storitev v skladu s tem odlokom.
(2) Hramba zapuščenih vozil se izvaja do izročitve zapuščenega vozila oziroma v primeru, da ne pride do izročitve zapuščenega vozila, se hramba izvaja 3 mesece, šteto od dneva izdaje odredbe o odvozu vozila izvajalcu (v nadaljnjem besedilu: rok hrambe).
(1) Izvajalec izroči zapuščeno ali nepravilno parkirano vozilo lastniku oziroma imetniku pravice uporabe na podlagi verodostojne listine, ki dokazuje lastništvo oziroma pravico uporabe, če so bili plačani stroški odstranitve oziroma odvoza in hrambe ter podpisan zapisnik o predaji.
(2) Če je lastnik vozila tujec, ki bi se lahko z odhodom zaradi prebivanja v tujini izognil plačilu globe, mora izvajalec odvoza, preden odda vozilo lastniku, obvestiti pooblaščeno uradno osebo, ki je odredila odvoz. Uradna oseba mu na kraju izda globo, ki jo mora plačati takoj na kraju prekrška. O plačani globi se izda potrdilo.
(3) O izročitvi zapuščenega vozila je izvajalec dolžan v roku 5 dni obvestiti organ, ki je izdal odredbo o odvozu.
(1) Izvajalec je upravičen poseči v zapuščeno vozilo, v kolikor je to potrebno za pridobitev identifikacijske številke zapuščenega vozila.
(2) Poseg v vozilo se lahko opravi v času njegove hrambe na deponiji izvajalca.
(3) O posegu v vozilo izvajalec napiše zapisnik, v katerem se navedejo dodatno ugotovljena dejstva, identifikacijska številka in podatki o vozilu ter posebnosti zaradi kasnejšega ugotavljanja storilca prekrška.
(4) Izvajalec pošlje uradni osebi zapisnik o posegu v vozilo v roku 5 dni od dneva izvedbe posega, za namene ugotavljanja lastništva vozila in ugotavljanja storilca prekrška. Izvajalec lastnika vozika, v kolikor se slednjega identificira na podlagi dodatno ugotovljenih dejstev pri posegu, v roku 5 dni od prejema podatkov o lastniku, pisno obvesti o hrambi vozila in možnosti prevzema vozila pred iztekom roka hrambe.
(prenos lastninske pravice)
(1) Zapuščeno vozilo šteje za opuščeno, če se v roku 3 mesecev, šteto od dneva izdaje odredbe o takojšnjem odvozu vozila:
– lastnik zapuščenega vozila ali imetnik pravice uporabe zapuščenega vozila, ki na podlagi verodostojne listine izkaže lastništvo ali pravico uporabe, ne javi, pred tem pa je bil izveden postopek javnega naznanila prodaje ali uničenja skladno z 11. členom tega odloka, ali
– lastnik zapuščenega vozila, ki na podlagi verodostojne listine izkaže lastništvo, izvajalcu predloži pisno izjavo, da vozila ne želi več imeti v svoji lasti in posesti, ali
– če v tem roku ni bilo mogoče identificirati lastnika zapuščenega vozila niti imetnika pravice uporabe zapuščenega vozila, pred tem pa je bil izveden postopek javnega naznanila prodaje ali uničenja skladno z 11. členom tega odloka.
(2) Če se v trimesečnem roku od odvoza vozila lastnik vozila ne javi, ali če lastnik vozila predloži zaposlenim pri izvajalcu izjavo, da vozila ne želi več imeti v svoji lasti in posesti, ali če se ugotovi, da lastnika ni bilo mogoče ugotoviti, se nadaljuje postopek s prodajo ali uničenjem vozila.
(javno naznanilo prodaje ali uničenja)
(1) V primeru, da zapuščeno vozilo ni prevzeto v roku 30 dni, šteto od dneva izdaje odredbe o odvozu vozila, izvajalec na njegovi spletni strani in oglasni deski ter oglasni deski e-uprava objavi javno naznanilo o prodaji ali uničenju. Javno naznanilo mora biti objavljeno najmanj 30 dni.
(2) Izvajalec javno naznanilo pošlje tudi uradni osebi, ki je odredila odvoz zapuščenega vozila.
(3) Javno naznanilo mora vsebovati:
– opis zapuščenega vozila ali predmeta inšpekcijskih izvršb,
– kraj, od koder je bilo zapuščeno vozilo odstranjeno,
– datum odvoza zapuščenega vozila,
– navedbo, da mora lastnik ali imetnik pravice uporabe zapuščeno vozilo pred njegovim prevzemom poravnati vse dotlej nastale stroške njegove odstranitve in hrambe,
– navedbo kdaj poteče rok hrambe zapuščenega vozila,
– opozorilo, da bo zapuščeno vozilo po preteku roka hrambe prodano ali uničeno.
(4) Postopek javnega naznanila prodaje ali uničenja se izvede neodvisno od postopka posega v zapuščeno vozilo v skladu z 9. členom tega odloka.
(prodaja zapuščenih vozil)
(1) S tem odlokom Mestna občina Koper izvajalcu podeljuje splošno pooblastilo za vodenje in izvedbo postopka prodaje zapuščenega vozila v skladu s tem členom do sprejema odločitve in sklenitve pravnega posla.
(2) Izvajalec izvede prodajo zapuščenega vozila, v skladu z določbami zakona, ki ureja stvarno premoženje samoupravnih lokalnih skupnosti in predpisi, ki urejajo prodajo vozil ter skladno s tem odlokom.
(3) Za prodajo zapuščenih vozil se upošteva vrednost zapuščenega vozila, ki jo določi sodni cenilec. V primeru, da je strošek cenitve nesorazmeren z vrednostjo zapuščenega vozila, se vrednost lahko določi na drug transparenten način.
(4) Iz izkupička od prodaje se pokrijejo stroški odstranitve in hrambe zapuščenega vozila, stroški sodnega cenilca in stroški postopka prodaje (npr. javne dražbe). Preostanek izkupička je prihodek proračuna.
(uničenje zapuščenih vozil)
(1) V primeru neuspešne prodaje zapuščenega vozila ali v primeru manjše ali neznatne vrednosti zapuščenega vozila se slednje uniči. Šteje se, da je zapuščeno vozilo manjše ali neznatne vrednosti, kadar so stroški odstranitve in hrambe zapuščenega vozila, vključno s predvidenimi stroški postopka prodaje večji od vrednosti zapuščenega vozila.
(2) Storitev uničenja zapuščenih vozil izvede izvajalec v roku 15 dni od izpolnitve pogojev iz prejšnjega odstavka. O uničenju izvajalec pripravi zapisnik o uničenju, ki vsebuje podatke o zapuščenem vozilu, ki je bilo predmet uničenja ter datum uničenja.
(uničenje očitno zavrženih vozil)
(1) Če se na kraju samem ugotovi, da je vozilo očitno zavrženo in ne predstavlja vrednosti ali da gre le še za ostanke vozila, pa ni možno ugotoviti, kdo je lastnik, se vozilo ne glede na ostala določila tega poglavja, brez nepotrebnega odlašanja odstrani kot odpadek neposredno na podjetje, ki je registrirano za zbiranje takih odpadkov.
(2) O tem izda odredbo pooblaščena uradna oseba.
(3) V tem primeru se krije stroške odstranitve, odvoza in uničenja vozila iz proračuna Mestne občine Koper.
III. RAVNANJE Z DRUGIMI PREVOZNIMI SREDSTVI
(ravnanje z drugimi prevoznimi sredstvi)
(1) Določbe II. poglavja tega odloka ter prekrškovna določba iz tega odloka, se smiselno uporabljajo tudi za vsako kolo in posebno prevozno sredstvo na občinski cesti ali na drugi javni površini v Mestni občini Koper, ki izpolnjuje enega od naslednjih pogojev:
– puščeno je več kot 30 dni,
– puščeno je na način, ki onemogoča ali omejuje uporabo občinske ceste ali druge javne površine v nasprotju z odlokom, ki ureja občinske ceste in javne površine,
– je nevozno ali neuporabno.
(2) Določbe II. poglavja tega odloka ter prekrškovna določba iz tega odloka, se smiselno uporabljajo tudi za vsako plovilo, ki ovira ali ogroža varnost plovbe ali varnost ljudi ali pomeni nevarnost onesnaženja okolja in katerih dvig ter odstranitev nista zagotovljena v skladu z drugimi občinskimi predpisi.
IV. RAVNANJE S PREDMETI INŠPEKCIJSKIH IZVRŠB
(ravnanje s predmeti inšpekcijskih izvršb)
(1) Za ravnanje s predmeti inšpekcijskih izvršb, se smiselno uporabljajo določbe II. poglavja tega odloka, ki urejajo postopke ravnanja z zapuščenimi vozili.
(2) Ne glede na prejšnji odstavek tega člena, se za uničenje predmetov inšpekcijskih izvršb upoštevajo določbe občinskih predpisov. Mestna občina Koper skupaj z izvajalcem odvoza komunalnih odpadkov poskrbi za uničenje teh predmetov kot kosovnih odpadkov.
(1) Storitve odstranitve in hrambe v skladu s tem odlokom se izvajajo v okviru gospodarske javne službe upravljanja prometnih površin ter zelenih in drugih neprometnih javnih površin in javna snaga skladno z določbami odloka, ki ureja občinske ceste in javne površine.
(2) Izvajalec storitve odstranitve in hrambe v skladu s tem odlokom je izvajalec gospodarske javne službe iz prejšnjega odstavka tega člena, in sicer: Marjetica Koper d.o.o. – s.r.l. na celotnem območju Mestne občine Koper.
(3) Mestna občina Koper z izvajalcem sklene pogodbo o izvajanju storitev odstranitve in hrambe, v kateri se določijo način financiranja izvajanja storitev, podrobnejše pravice in obveznosti izvajalca ter lokacija hrambe zapuščenih vozil, nepravilno parkiranih vozil, plovil, drugih prevoznih sredstev ter predmetov inšpekcijskih izvršb pred njihovo prodajo ali uničenjem.
(pogoji, ki jih mora izpolnjevati izvajalec)
Izvajalec lahko za opravljanje posameznih nalog izbere zunanjega izvajalca. Postopek izbire zunanjega izvajalca mora biti transparenten in izveden v skladu z določbami zakona, ki ureja javno naročanje.
(obveznosti in odgovornosti izvajalca)
(1) Izvajalec mora zagotoviti izročitev zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev in zaseženih predmetov v rednem delovnem času izvajalca.
(2) Izvajalec mora zagotoviti hrambo zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev in zaseženih predmetov celodnevno (24 ur/dan), pri čemer mora zagotoviti tudi varovanje pred poškodbami in tatvinami ter škodno zavarovanje zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev in zaseženih predmetov za čas hrambe.
(3) Izvajalec odgovarja za škodo, nastalo na zapuščenem vozilu ali drugem prevoznem sredstvu pri odvozu ali hrambi le-tega, razen za običajno škodo, nastalo pri posegu v skladu z 9. členom tega odloka.
(4) Izvajalec je dolžan na svoji spletni strani zagotoviti informacije o rednem delovnem času izvajalca, o lokaciji hrambe ter kontaktne številke za informacije v zvezi s plačili in prevzemom oziroma izročitvijo zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev in zaseženih predmetov.
(5) Izvajalec zagotavlja vračilo nepravilno parkiranih vozil v delovnem času izvajalca.
(6) Izvajalec mora zagotoviti za nepravilno parkirana vozila odzivni čas 45 minut od klica uradne osebe.
(7) Izvajalec je dolžan na zahtevo uradne osebe in izvajalca nadzora po tem odloku, najkasneje v roku 5 dni od prejema zahteve, posredovati posamezne podatke in dokumentacijo iz četrtega odstavka 9. člena.
(1) Izvajalec vodi evidenco zapuščenih vozil, plovil, drugih prevoznih sredstev ter zaseženih predmetov.
(2) V evidenci izvajalec vodi:
– podatke o zapuščenem vozilu, plovilu, drugih prevoznih sredstvih ter zaseženih predmetih, vključno z lokacijo,
– podatki o zavezancu, v kolikor je slednji znan,
– podatke o datumu prevzema v hrambo in roku hrambe,
– podatke o objavi javnega naznanila o prodaji ali uničenju,
– podatke o datumu prenehanja hrambe, razlogih in načinu prenehanj hrambe,
– podatke o uničenju predmeta hrambe.
(3) Poleg evidence iz prejšnjega odstavka izvajalec hrani tudi naslednjo dokumentacijo:
– fotografije zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev ter zaseženih predmetov pred njihovo odstranitvijo ter fotografije kraja, kjer so se nahajala, skladno s 4. členom tega odloka,
– odredbo o odvozu, skladno s 4. členom tega odloka,
– zapisnik o izročitvi, podpisan s strani prevzemnika, vključno z dokazili o plačilu stroškov odvoza in hrambe zapuščenega vozila in plačniku, skladno z 8. členom tega odloka,
– zapisnik o posegu skladno z 9. členom tega odloka,
– javno naznanilo o prodaji ali uničenju ter dokazilo o objavi, skladno z 10. členom tega odloka,
– zapisnik o uničenju, skladno s 13. členom tega odloka.
(4) Osebne podatke iz evidence in druge dokumentacije iz tega člena, izvajalec obdeluje v skladu s predpisi, ki urejajo varstvo osebnih podatkov.
(5) Evidenco iz drugega odstavka ter dokumentacijo iz tretjega odstavka tega člena izvajalec hrani v skladu z veljavnimi predpisi.
VI. CENE STORITEV IN STROŠKI
(cene storitev, izterjava in plačilo stroškov)
(1) Župan Mestne občine Koper sprejme na predlog izvajalca Sklep o določitvi višine cen storitev odstranitve in hrambe zapuščenih vozil in drugih prevoznih sredstev in predmetov inšpekcijskih izvršb na območju Mestne občine Koper, s katerim določi višino cen storitev odstranitve in hrambe v skladu s tem odlokom.
(2) Sklep iz prejšnjega odstavka se objavi v Uradnem listu RS.
(3) Stroške, povezane z izvajanjem storitev odstranitve in hrambe zapuščenih vozil, drugih prevoznih sredstev ter predmetov inšpekcijskih izvršb, izvajalec zaračuna lastniku. V primeru neplačila izvajalec izvede postopke izterjave, skladno z veljavno zakonodajo.
(4) Če je lastnik zapuščenega vozila, nepravilno parkiranega vozila, plovila, drugega prevoznega sredstva ali ter predmeta inšpekcijskih izvršb neznan, gredo stroški storitev odstranitve in hrambe v breme proračuna občine. Stroški storitev odstranitve in hrambe gredo v breme proračuna občine tudi v primeru, če jih izvajalec z vso dolžno skrbnostjo ni mogel izterjati od lastnika zapuščenega vozila, nepravilno parkiranega vozila, plovila, drugega prevoznega sredstva ali predmeta inšpekcijskih izvršb.
(1) Nadzor nad izvajanjem odloka izvaja Medobčinsko redarstvo Medobčinske uprave Istre.
(2) Nadzor nad izvajanjem odloka v delu, ki se nanaša na predmete inšpekcijskih izvršb, izvaja Medobčinski inšpektorat Medobčinske uprave Istre.
(3) Nadzor nad izvajalcem opravlja za gospodarske javne službe pristojni urad občinske uprave občine.
VIII. PREKRŠKOVNA DOLOČBA
(1) Z globo v višini 2.000,00 EUR se kaznuje pravna oseba in samostojni podjetnik posameznik, z globo v višini 120,00 EUR pa fizična oseba, ki ravna v nasprotju s četrtim odstavkom 4. člena tega odloka.
(2) Z globo v višini 2.000,00 EUR se kaznuje pravna oseba in samostojni podjetnik posameznik, z globo v višini 250,00 EUR pa fizična oseba, ki ravna v nasprotju s petim odstavkom 4. člena tega odloka.
(3) Zavezanec za plačilo globe iz prejšnjega odstavka tega člena je pravna oseba, samostojni podjetnik posameznik ali fizična oseba, ki je lastnik zapuščenega vozila in mu je bila izdana pisna odredba. V primeru spremembe lastništva pa oseba, ki je bil lastnik zapuščenega vozila ali zaseženega predmeta na dan, ko se je iztekel rok za odstranitev zapuščenega vozila ali zaseženega predmeta, ki je določen v odredbi. Dokazno breme spremembe lastništva je na strani prvotnega zavezanca za plačilo globe.
(4) Z globo v višini 2.000,00 EUR se kaznuje izvajalec, z globo v višini 250,00 EUR pa odgovorna oseba izvajalca, ki ravna v nasprotju s sedmim odstavkom 19. člena tega odloka.
S pričetkom uporabe tega odloka preneha veljati:
– Odlok o ravnanju z opuščenimi vozili in drugimi opuščenimi predmeti (Uradne objave, št. 8/97, 39/98, 6/2002).
(izvajanje nalog v skladu z odlokom)
(1) Marjetica Koper d.o.o.-s.r.l. mora po sklenitvi pogodbe iz 17. člena tega odloka, najkasneje do 1. 4. 2026, vzpostaviti pogoje za izvajanje storitev v skladu s tem odlokom ter zagotoviti ustrezen kader.
(2) Do sklenitve pogodbe iz 17. člena tega odloka in vzpostavitve pogojev iz predhodnega odstavka tega člena, bosta naloge odstranitve, hrambe in prodaje zapuščenih vozil in drugih prevoznih sredstev in predmetov in ravnanje z nepravilno parkiranimi vozili, plovili, drugimi prevoznimi sredstvi ter predmeti inšpekcijskih izvršb na območju Mestne občine Koper, v skladu z določili tega odloka, izvajali Medobčinsko redarstvo in Medobčinski inšpektorat Medobčinske uprave Istre.
(ravnanje z vozili, ki so že odstranjena in shranjena na deponiji pred uveljavitvijo tega odloka)
(1) Za vozila, ki so bila do dneva uveljavitve tega odloka že odstranjena in shranjena na za to določeni deponiji na podlagi prejšnjih predpisov, se roki za nadaljnje ravnanje z vozilom (npr. uničenje, prodaja, predaja v reciklažo ipd.), določeni s tem odlokom, začnejo šteti z dnem, ko je bilo vozilo dejansko odstranjeno oziroma prevzeto v hrambo.
(2) Če je od odstranitve vozila do dneva uveljavitve tega odloka preteklo več kot 3 mesece, se z dnem uveljavitve tega odloka šteje, da je ta rok že potekel, in se lahko z vozilom ravna v skladu z določbami tega odloka, ki urejajo nadaljnje postopke z vozilom.
Ta odlok začne veljati petnajsti dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije, Marjetica Koper, d.o.o.-s.r.l. pa začne storitve skladno s tem odlokom izvajati najkasneje do 1. aprila 2026.
Št. 063-3/2025
Koper, dne 25. septembra 2025
Ai sensi dell’articolo 180 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino Ufficiale nn. 40/00, 30/01 e 29/03 e Gazzetta Ufficiale della RS nn. 90/05, 67/06, 39/08, 33/18 e 59/25)
P R O M U L G O I L D E C R E T O
sul trattamento dei veicoli abbandonati e parcheggiati irregolarmente ed altri oggetti abbandonati
Prot. n. 063-3/2025
Capodistria, 13 ottobre 2025
Comune città di Capodistria
Ai sensi degli articoli 21 e 29 della Legge sulle autonomie locali (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 94/07 – testo consolidato ufficiale, 27/08 – Sentenza della CC, 76/08, 79/09, 51/10, 84/10 – Sentenza della CC, 40/12 – Sigla: ZUJF, 14/15 – Sigla: ZUUJFO, 76/16 – Sentenza della CC, 11/18 – Sigla: ZSPDSLS-1, 30/18, 61/20 – Sigla: ZIUZEOP-A, 80/20 – Sigla: ZIUOOPE, 62/24 – Sentenza della CC, 102/24 – Sigla: ZLV-K), degli articoli 3, 6 e 19 della Legge sulla normativa del traffico (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 156/21 – testo consolidato ufficiale, 161/21 e 22/25), in conformità agli articoli 3 e 6 della Legge sui servizi pubblici economici (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 32/93, 30/98 – Sigla: ZZLPPO, 127/06 – Sigla: ZJZP, 38/10 – Sigla: ZUKN, 57/11), agli articoli 3 e 17 della Legge sulle infrazioni (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 29/11 – testo unico ufficiale, 21/13, 111/13, 74/14 – Sentenza della CC, 92/14 – Sentenza della CC, 32/16, 15/17 – Sentenza della CC, 27/17 – Sigla: ZProe, 73/19 – Sentenza della CC, 175/20 – Sigla: ZIUOPDVE, 195/20, 5/21 – Sentenza Della CC, 15/21 – Sigla: ZDUOP, 123/21 – Sigla: ZPrCP-F, 206/21 – Sigla: ZDUPŠOP, 38/24) e in virtù dell’articolo 27 dello Statuto del Comune città di Capodistria (Bollettino Ufficiale nn. 40/00, 30/01, 29/03 e Gazzetta Ufficiale della RS nn. 90/05, 67/06, 39/08, 33/18 e 59/25), il Consiglio comunale del Comune città di Capodistria, riunitosi alla XXIV seduta ordinaria in data 25 settembre 2025, approva il seguente
sul trattamento dei veicoli abbandonati e parcheggiati irregolarmente ed altri oggetti abbandonati
Il presente decreto definisce:
– le condizioni e la modalità di rimozione, custodia e vendita dei veicoli ed altri mezzi di trasporto e oggetti abbandonati e il trattamento dei veicoli, imbarcazioni, altri mezzi di trasporto parcheggiati irregolarmente, nonché oggetti di esecuzioni ispettive nel territorio del Comune città di Capodistria,
– il prestatore dei servizi di rimozione e custodia,
– il prezzo dei servizi di rimozione e custodia e l’ammontare delle spese di esecuzione dei servizi,
– i procedimenti di controllo, e
– le disposizioni contravvenzionali.
(significato dei termini)
(1) I singoli termini, utilizzati nel presente decreto, hanno il seguente significato:
– «veicolo abbandonato» significa ogni veicolo, in conformità alla legge che regola la normativa del traffico stradale e i veicoli motorizzati, sulla strada comunale od altro suolo pubblico nel territorio del Comune città di Capodistria,
– «imbarcazione abbandonata» significa un’imbarcazione affondata, completamente o parzialmente, o che rappresenta un pericolo per l’area,
– «veicolo parcheggiato irregolarmente» significa un veicolo, in sosta o parcheggiato in contrasto con la normativa del traffico ovv. con la segnaletica stradale,
– «altro mezzo di trasporto» significa ogni bicicletta e mezzo di trasporto speciale, in conformità alla legge che regola la normativa del traffico stradale e i veicoli motorizzati, sulla strada comunale od altro suolo pubblico nel territorio del Comune città di Capodistria,
– gli oggetti delle esecuzioni ispettive sono stabiliti nei decreti del Comune città di Capodistria; essi includono legno, terra, materiale edile, imbarcazioni ed altro materiale, oggetti e rifiuti,
– «suolo pubblico» significa il suolo come definito nella Legge sull’assetto del territorio e nei decreti comunali del Comune città di Capodistria,
– «proprietario di veicolo parcheggiato irregolarmente» è la persona giuridica o fisica, iscritta nel registro dei veicoli,
– «proprietario di imbarcazione ormeggiata irregolarmente» è la persona giuridica o fisica, iscritta nel registro delle imbarcazioni,
– «servizi di rimozione e custodia» sono i servizi di sollevamento, rimozione, spostamento, custodia, sorveglianza e assicurazione, consegna, intervento o distruzione di veicoli ed altri mezzi di trasporto abbandonati e oggetti di esecuzioni ispettive, nonché altri servizi connessi,
– «prestatore dei servizi» è l’esecutore dei servizi di rimozione, custodia e vendita di veicoli ed altri mezzi di trasporto e oggetti abbandonati e il trattamento di veicoli, imbarcazioni, altri mezzi di trasporto parcheggiati irregolarmente ed oggetti di esecuzioni ispettive nel territorio del Comune città di Capodistria,
– «pubblico ufficiale» è il pubblico ufficiale dell’Amministrazione intercomunale dell’Istria, autorizzato a gestire i procedimenti amministrativi o contravvenzionali ai sensi della legislazione vigente,
– «soggetto responsabile» significa ogni persona fisica o persona responsabile di persona giuridica, che è proprietario o avente diritto all’utilizzo di un veicolo od altro mezzo di trasporto abbandonato ovv. oggetto sequestrato.
(2) I rimanenti termini, utilizzati nel presente decreto, hanno lo stesso significato di quello stabilito dalla legge che regola la normativa del traffico, i veicoli motorizzati, il Codice marittimo, la Legge sull’assetto del territorio e il decreto che regola le strade comunali e il suolo pubblico.
(procedimento ai sensi del presente decreto)
(1) Il presente decreto si applica alla deliberazione in merito ai diritti e agli obblighi dei soggetti responsabili ai sensi del presente decreto, del prestatore dei servizi e degli organi contravvenzionali e ispettivi del Comune città di Capodistria in relazione ai procedimenti di sollevamento, rimozione, spostamento, custodia, sorveglianza e assicurazione, consegna, intervento o distruzione di veicoli ed altri mezzi di trasporto abbandonati e oggetti di esecuzioni ispettive (nel testo a seguire: procedimenti di trattamento dei veicoli ed altri mezzi di trasporto abbandonati e oggetti sequestrati).
(2) In caso di veicoli parcheggiati irregolarmente si applicano in senso le disposizioni del presente decreto e della legge che regola la normativa del traffico.
II TRATTAMENTO DEI VEICOLI ABBANDONATI
(1) Il pubblico ufficiale dispone la rimozione dei veicoli abbandonati ai sensi delle disposizioni della legge che regola il traffico stradale e la normativa del traffico.
(2) Il pubblico ufficiale avvia il procedimento di rimozione dei veicoli abbandonati (nel testo a seguire: procedimento) ex ufficio o su proposta del proprietario o gestore della strada comunale od altro suolo pubblico nell’area del Comune città di Capodistria o ai sensi della denuncia di veicolo abbandonato.
(3) Il pubblico ufficiale che gestisce il procedimento, innanzitutto controlla lo stato del mezzo in loco e, in base al rilevamento che si tratta di un veicolo abbandonato sulla strada comunale od altro suolo pubblico nell’area del Comune città di Capodistria, vi affigge un’ordinanza scritta di rimozione, con la quale incarica il proprietario del veicolo di rimuoverlo nel periodo massimo di tre giorni.
(4) Il proprietario del veicolo è tenuto a rimuovere il veicolo a proprie spese entro e non oltre i 3 giorni dalla data di rilascio dell’ordinanza scritta di rimozione del veicolo abbandonato.
(5) Il proprietario del veicolo, che ha provveduto alla rimozione del veicolo, non deve parcheggiarlo su altro suolo pubblico dopo la rimozione.
(6) L’ordinanza di rimozione del veicolo deve contenere anche l’avviso, in base al quale allo scadere del termine per la rimozione di cui al comma precedente, il veicolo abbandonato verrà rimosso a spese del proprietario del veicolo e consegnato al prestatore del servizio di custodia.
(7) Il pubblico ufficiale affigge l’ordinanza di rimozione del veicolo in un punto visibile del veicolo abbandonato. L’originale dell’ordinanza viene custodito presso l’organo che l’ha rilasciata. Il ricorso nei confronti dell’ordinanza non impedisce la sua esecuzione.
(8) Prima del rilascio dell’ordinanza sulla rimozione del veicolo, il pubblico ufficiale è tenuto a fotografare il veicolo abbandonato e il luogo di ritrovo.
(9) Il proprietario si considera informato sull’ordinanza di rimozione del veicolo, anche se danneggiata o distrutta, se il pubblico ufficiale può dimostrare di aver collocato l’ordinanza di rimozione sul veicolo abbandonato.
(10) Dopo lo scadere del termine di cui al quarto comma del presente articolo, il pubblico ufficiale controlla se il veicolo abbandonato è stato rimosso. Se rileva il contrario, dispone al prestatore dei servizi l’immediata rimozione dello stesso.
(11) Se il proprietario vende il veicolo durante il procedimento, è tenuto a presentare un attestato ufficiale alla persona autorizzata che gestisce il procedimento.
(spostamento dei veicoli parcheggiati irregolarmente)
(1) Il pubblico ufficiale può disporre lo spostamento dei veicoli, presenti sul suolo pubblico limitato prima del collocamento della segnaletica stradale, ma i proprietari non li hanno spostati nonostante l’avviso o non si è potuto avvisare i proprietari. Se i proprietari non hanno spostato i propri veicoli nonostante gli avvisi, si procede allo spostamento dei veicoli a spese dell’esecutore della limitazione del suolo pubblico.
(2) Il pubblico ufficiale può disporre la rimozione di un veicolo abbandonato o evidentemente fuori uso su richiesta del proprietario o gestore del suolo pubblico. La richiesta deve contenere la dichiarazione sul saldamento delle spese di rimozione del veicolo abbandonato.
(1) Il prestatore dei servizi rimuove il veicolo abbandonato ai sensi dell’ordinanza di rimozione del veicolo abbandonato e delle disposizioni della legge che regola il traffico stradale e del presente decreto, con il seguente procedimento:
– preparazione del veicolo abbandonato per il caricamento sul carroattrezzi, che comprende il collocamento delle pinze sui pneumatici o della trave sul veicolo abbandonato;
– caricamento del veicolo abbandonato sul carroattrezzi dell’esecutore;
– trasporto del veicolo fino all’ubicazione della custodia.
(2) La rimozione del veicolo abbandonato è a spese del proprietario del veicolo e ai sensi dell’articolo 5 del presente decreto. La Delibera sulle tariffe dei servizi di rimozione e custodia dei veicoli abbandonati e degli oggetti sequestrati può definire gli esoneri dal pagamento di parte delle spese nel caso in cui il soggetto responsabile salda le spese prima dell’inizio della preparazione del veicolo abbandonato per il caricamento sul carroattrezzi.
(3) In detto caso il procedimento di preparazione e caricamento del veicolo abbandonato si ferma.
(1) La custodia dei veicoli abbandonati e parcheggiati irregolarmente si esegue in un’ubicazione, stabilita dal prestatore dei servizi e dal Comune città di Capodistria nel contratto sull’attuazione dei servizi ai sensi del presente decreto.
(2) La custodia dei veicoli abbandonati si esegue fino alla consegna del veicolo abbandonato ovv. in caso di mancata consegna del veicolo abbandonato la custodia si esegue per 3 mesi, a decorrere dal rilascio dell’ordinanza sulla consegna del veicolo all’esecutore (nel testo a seguire: termine di custodia).
(1) Il prestatore dei servizi consegna il veicolo abbandonato o parcheggiato irregolarmente al proprietario ovv. all’avente diritto di utilizzo ai sensi di un documento autenticato che dimostra la proprietà ovv. il diritto di utilizzo, se sono state saldate le spese di rimozione ovv. trasporto e custodia e firmato il verbale sulla consegna.
(2) Nel caso in cui il proprietario del veicolo sia straniero che potrebbe evitare di pagare la multa lasciando il Paese, prima della consegna del veicolo il prestatore dei servizi è tenuto a informare il competente pubblico ufficiale che ha ordinato la rimozione. Il pubblico ufficiale rilascia la multa che va pagata in loco. Si rilascia un certificato sul pagamento della multa.
(3) Il prestatore dei servizi è tenuto a informare l’organo che ha rilasciato l’ordinanza di rimozione sulla consegna del veicolo abbandonato, e cioè nel termine di 5 giorni.
(1) Il prestatore dei servizi è autorizzato a intervenire nel veicolo abbandonato, se ciò risulta necessario per acquisire il numero di identificazione.
(2) L’intervento nel veicolo va fatto durante la custodia presso il deposito dell’prestatore dei servizi.
(3) Si redige un verbale in merito all’intervento, che deve specificare i fatti rilevati, il numero di identificazione del veicolo e i dati sul veicolo, nonché le particolarità per l’identificazione successiva del trasgressore.
(4) Il prestatore dei servizi invia al pubblico ufficiale il verbale sull’intervento nel veicolo nel termine di 5 giorni a decorrere dal giorno dell’intervento, ai fini di identificazione del proprietario e del trasgressore. Il prestatore dei servizi informa per iscritto il proprietario del veicolo, se lo stesso viene identificato grazie a fatti rilevati a seguito dell’intervento, nel termine di 5 giorni sulla custodia del veicolo e sulla possibilità di ritiro del veicolo prima dello scadere della custodia.
(trasferimento del diritto di proprietà)
(1) Il veicolo abbandonato si considera tale, se nel termine di 3 mesi, a decorrere dal giorno di rilascio dell’ordinanza di rimozione immediata del veicolo:
– il proprietario del veicolo abbandonato o il possessore del diritto di utilizzo del veicolo abbandonato, che dimostri la proprietà o il diritto di utilizzo ai sensi di un documento autenticato non si presenta ed è stato precedentemente effettuato il procedimento di avviso pubblico di vendita o demolizione ai sensi dell’articolo 11 del presente decreto, o
– il proprietario del veicolo abbandonato, che dimostra la proprietà ai sensi di un documento autenticato, presenta al prestatore dei servizi la dichiarazione scritta, in base alla quale rinuncia alla proprietà e al possesso il veicolo, o
– non è stato possibile identificare il proprietario del veicolo abbandonato o il possessore del diritto di utilizzo del veicolo abbandonato, che dimostri la proprietà o il diritto di utilizzo ai sensi di un documento autenticato, ed è stato precedentemente effettuato il procedimento di avviso pubblico di vendita o demolizione ai sensi dell’articolo 11 del presente decreto.
(2) Se nel termine di 3 mesi, a decorrere dalla rimozione del veicolo il proprietario non si presenta, o se il proprietario del veicolo presenta agli impiegati presso il prestatore dei servizi la dichiarazione, in base alla quale rinuncia alla proprietà e al possesso del veicolo, o se risulta impossibile identificare il proprietario, si procede con il procedimento di vendita o distruzione del veicolo.
(avviso pubblico di vendita o distruzione)
(1) Nel caso in cui il veicolo abbandonato non venga ritirato nel termine di 30 giorni, a decorrere dal giorno di rilascio dell’ordinanza sulla rimozione del veicolo, il prestatore dei servizi pubblica sulla propria pagina web e sul proprio albo, nonché sull’albo elettronico e-amministrazione l’avviso pubblico di vendita o distruzione. L’avviso pubblico rimane pubblicato almeno 30 giorni.
(2) Il prestatore dei servizi invia l’avviso pubblico anche al pubblico ufficiale che ha rilasciato l’ordinanza di rimozione del veicolo abbandonato.
(3) L’avviso pubblico deve contenere:
– la descrizione del veicolo abbandonato o dell’oggetto di esecuzioni ispettive,
– il luogo, da cui è stato rimosso il veicolo abbandonato,
– la data di rimozione del veicolo abbandonato,
– l’indicazione che il proprietario o il possessore del diritto di utilizzo è tenuto a saldare tutte le spese di rimozione e custodia fino ad allora insorte prima del ritiro del veicolo,
– l’indicazione sulla data di scadenza del termine di custodia del veicolo abbandonato,
– l’avviso sulla vendita o distruzione del veicolo abbandonato allo scadere del termine di custodia.
(4) Il procedimento dell’avviso pubblico di vendita o distruzione si esegue indipendentemente dal procedimento di intervento nel veicolo abbandonato ai sensi dell’articolo 9 del presente decreto.
(vendita di veicoli abbandonati)
(1) Con il presente decreto il Comune città di Capodistria conferisce al prestatore dei servizi l’autorizzazione generale per la gestione e l’esecuzione del procedimento di vendita del veicolo abbandonato ai sensi del presente articolo fino alla decisione e alla stipulazione del negozio giuridico.
(2) Il prestatore dei servizi vende il veicolo abbandonato ai sensi delle disposizioni della legge che regola il patrimonio reale delle autonomie locali, delle disposizioni che regolano la vendita di veicoli e in conformità al presente decreto.
(3) Si considera il valore del veicolo, determinato dal perito giudiziario. Nel caso in cui la tariffa del perito giudiziario non sia proporzionale al valore del veicolo abbandonato, il valore può essere determinato anche in altro modo trasparente.
(4) Il ricavato della vendita copre le spese della rimozione e della custodia del veicolo abbandonato, le spese del perito giudiziario e le spese del procedimento di vendita (ad es. asta pubblica). La rimanente parte del ricavato rappresenta entrata del bilancio.
(distruzione dei veicoli abbandonati)
(1) Il veicolo viene demolito se la vendita fallisce o in caso di valore troppo basso o insignificante del veicolo. Si considera che il veicolo abbandonato sia di valore troppo basso o insignificante, se le spese di rimozione e custodia del veicolo abbandonato, incluse le spese previste del procedimento di vendita, sono superiori al valore del veicolo abbandonato.
(2) Il servizio di distruzione del veicolo abbandonati viene eseguito dal prestatore dei servizi nel termine di 15 giorni dalla soddisfazione delle condizioni di cui al comma precedente. Si redige un verbale sulla distruzione che contiene i dati relativi al veicolo e la data di distruzione.
(distruzione di veicoli evidentemente abbandonati)
(1) Se sul luogo si rileva che il veicolo è evidentemente abbandonato e non rappresenta valore o se si tratta solamente dei resti di un veicolo, ma risulta impossibile identificare il proprietario, il veicolo si rimuove immediatamente quale rifiuto direttamente all’azienda, registrata per la raccolta di detti rifiuti, a prescindere dalle altre disposizioni del presente capitolo.
(2) Il pubblico ufficiale autorizzato rilascia l’ordinanza in merito.
(3) In questo caso le spese di rimozione, trasporto e distruzione del veicolo sono a carico del Comune città di Capodistria.
III TRATTAMENTO DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO
(trattamento di altri mezzi di trasporto)
(1) Le disposizioni del capitolo II del presente decreto e la disposizione contravvenzionale del presente decreto, si applicano in senso anche per ogni bicicletta e altro mezzo di trasporto speciale sulla strada comunale od altro suolo pubblico nel Comune città di Capodistria, che soddisfa una delle seguenti condizioni:
– risulta abbandonato da più di 30 giorni,
– risulta abbandonato in modo da impossibilitare od ostacolare l’utilizzo della strada comunale od altro suolo pubblico in contrasto con il decreto che regola le strade comunali e il suolo pubblico,
– risulta guasto o non utilizzabile.
(2) Le disposizioni del capitolo II del presente decreto e la disposizione contravvenzionale del presente decreto si applicano in senso per ogni imbarcazione che ostacoli o comprometta la sicurezza di navigazione o delle persone o rappresenta pericolo per l’inquinamento dell’ambiente e cui rimozione non è garantita ai sensi delle altre disposizioni comunali.
IV TRATTAMENTO DEGLI OGGETTI DI ESECUZIONI ISPETTIVE
(trattamento degli oggetti di esecuzioni ispettive)
(1) Al trattamento degli oggetti di esecuzioni ispettive si applicano in senso le disposizioni del capitolo II del presente decreto che regolano i procedimenti di trattamento dei veicoli abbandonati.
(2) A prescindere dal comma precedente del presente articolo, per la distruzione degli oggetti di esecuzioni ispettive si considerano le disposizioni della normativa comunale. Il Comune città di Capodistria, insieme all’esecutore dell’asporto di rifiuti comunali si impegna a demolire gli oggetti quali rifiuti ingombranti.
(1) I servizi di rimozione e custodia ai sensi del presente decreto vengono eseguiti nell’ambito del servizio pubblico economico di gestione delle superfici del traffico e delle altre superfici verdi e non destinate al traffico e pulizia pubblica ai sensi delle disposizioni del decreto che regola le strade comunali e il suolo pubblico.
(2) Il prestatore del servizio di rimozione e custodia ai sensi del presente decreto è il prestatore del servizio pubblico economico di cui al comma precedente del presente articolo, e cioè: L’AP Marjetica Koper, S.r.l. nell’intera area del Comune città di Capodistria.
(3) Il Comune città di Capodistria stipula con il prestatore dei servizi un contratto sui servizi di rimozione e custodia, nel quale si definiscono la modalità di finanziamento dei servizi, i diritti e gli obblighi del prestatore dei servizi e l’ubicazione della custodia dei veicoli abbandonati, parcheggiati irregolarmente, delle imbarcazioni ed altri mezzi di trasporto, nonché oggetti di esecuzioni ispettive prima della vendita o distruzione.
(condizioni che deve soddisfare il prestatore dei servizi)
Il prestatore dei servizi può selezionare un esecutore esterno per l’attuazione dei singoli compiti. Il procedimento di selezione dell’esecutore dev’essere trasparente e conforme alle disposizioni della legge che regola gli appalti pubblici.
(obblighi e responsabilità del prestatore dei servizi)
(1) Il prestatore dei servizi deve garantire la consegna dei veicoli abbandonati, degli altri mezzi di trasporto e oggetti sequestrati durante l’orario di lavoro dell’esecutore.
(2) Il prestatore dei servizi deve garantire la custodia dei veicoli abbandonati, degli altri mezzi di trasporto e degli oggetti sequestrati 24 ore al giorno, inoltre, deve garantire anche la sorveglianza e la protezione dai danni e rapine, nonché l’assicurazione per danni ai veicoli, altri mezzi di trasporto e oggetti sequestrati per il periodo della custodia.
(3) Il prestatore dei servizi risponde dei danni, arrecati al veicolo abbandonato od altro mezzo di trasporto durante la rimozione o custodia, tranne per i danni regolari, arrecati durante l’intervento ai sensi dell’articolo 9 del presente decreto.
(4) Il prestatore dei servizi è tenuto a pubblicare sulla sua pagina web le informazioni relative all’orario di lavoro, all’ubicazione della custodia e i numeri di contatto per le informazioni relative al pagamento e alla consegna ovv. ritiro dei veicoli abbandonati, altri mezzi di trasporto e oggetti sequestrati.
(5) Il prestatore dei servizi garantisce la restituzione dei veicoli parcheggiati irregolarmente durante l’orario di lavoro.
(6) Il prestatore dei servizi deve garantire il tempo di risposta di 45 minuti a seguito della chiamata del pubblico ufficiale per quanto riguarda i veicoli parcheggiati irregolarmente.
(7) Il prestatore dei servizi è tenuto a inoltrare i singoli dati e la documentazione di cui al quarto comma dell’articolo 9, su richiesta del pubblico ufficiale o del prestatore dei servizi della sorveglianza ai sensi del presente decreto, entro e non oltre i 5 giorni dalla richiesta.
(registro del prestatore dei servizi)
(1) Il prestatore dei servizi gestisce il registro dei veicoli, imbarcazioni ed altri mezzi di trasporto abbandonati e degli oggetti sequestrati.
(2) Il registro contiene:
– i dati sul veicolo, imbarcazioni, altro mezzo di trasporto abbandonati e sugli oggetti sequestrati, inclusa l’ubicazione,
– i dati sul contribuente, se noto,
– i dati sulla data di rimozione e custodia e sul termine di custodia,
– i dati sulla pubblicazione dell’avviso pubblico di vendita e distruzione,
– i dati sulla data della scadenza di custodia, sui motivi e sulla modalità della conclusione della custodia,
– i dati sulla distruzione dell’oggetto di custodia.
(3) Oltre al registro di cui al comma precedente, il prestatore dei servizi custodisce anche la seguente documentazione:
– le fotografie dei veicoli abbandonati, altri mezzi di trasporto abbandonati e oggetti sequestrati prima della loro distruzione e le fotografie del luogo in cui si trovavano ai sensi dell’articolo 4 del presente decreto,
– l’ordinanza di rimozione ai sensi dell’articolo 4 del presente decreto,
– il verbale sulla consegna, sottoscritto da parte dell’acquirente, inclusi i certificati di pagamento delle spese di trasporto e custodia del veicolo abbandonati e sul soggetto pagante ai sensi dell’articolo 8 del presente decreto,
– il verbale sull’intervento ai sensi dell’articolo 9 del presente decreto,
– l’avviso pubblico sulla vendita o distruzione e il certificato di pubblicazione ai sensi dell’articolo 10 del presente decreto,
– il verbale sulla distruzione ai sensi dell’articolo 13 del presente decreto.
(4) Il prestatore dei servizi gestisce i dati personali del registro ed altra documentazione di cui al presente articolo, ai sensi delle disposizioni che regolano la tutela dei dati personali.
(5) Il prestatore dei servizi il registro di cui al secondo comma e la documentazione di cui al terzo comma del presente articolo ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.
VI TARIFFE DEI SERVIZI E SPESE
(tariffe dei servizi, esazione e pagamento delle spese)
(1) Il Sindaco del Comune città di Capodistria approva, su proposta del prestatore dei servizi, l’atto di Delibera sulla determinazione delle tariffe dei servizi di rimozione e custodia di veicoli ed altri mezzi di trasporto abbandonati e di oggetti di esecuzioni ispettive nell’area del Comune città di Capodistria, con il quale si stabilisce la tariffa dei servizi di rimozione e custodia ai sensi del presente decreto.
(2) L’atto di Delibera di cui al comma precedente si pubblica nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
(3) Le spese, relative all’attuazione dei servizi di rimozione e custodia dei veicoli ed altri mezzi di trasporto abbandonati e oggetti di esecuzioni ispettive sono a carico del proprietario. In caso di mancato pagamento il prestatore dei servizi procede all’esazione coattiva ai sensi della legislazione in vigore.
(4) Se il proprietario del veicolo abbandonato, del veicolo parcheggiato irregolarmente, o di altro mezzo di trasporto o oggetto di esecuzione ispettiva non viene identificato, le spese dei servizi di rimozione e custodia sono a carico del bilancio comunale. Le spese dei servizi di rimozione e custodia sono a carico del bilancio comunale anche nel caso in cui il prestatore dei servizi non ha potuto recuperare le spese dal proprietario del veicolo abbandonato, del veicolo parcheggiato irregolarmente, o di altro mezzo di trasporto o oggetto di esecuzione ispettiva.
(controllo sull’applicazione)
(1) L’Amministrazione intercomunale dell’Istria controlla l’applicazione del decreto.
(2) L’Ispettorato intercomunale dell’Amministrazione intercomunale dell’Istria controlla l’applicazione del decreto nella parte relativa agli oggetti di esecuzioni ispettive.
(3) L’ufficio dell’amministrazione comunale, competente ai servizi pubblici economici, controlla il prestatore dei servizi.
VIII DISPOSIZIONE CONTRAVVENZIONALE
(1) Si punisce con multa di 2.000,00 EURO la persona giuridica o l’imprenditore autonomo, con contravvenzione nella somma di 120,00 EURO invece la persona fisica, che agisce in contrasto con il quarto comma dell’articolo 4 del presente decreto.
(2) Si punisce con multa di 2.000,00 EURO la persona giuridica o l’imprenditore autonomo, con contravvenzione nella somma di 250,00 EURO invece la persona fisica, che agisce in contrasto con il quinto comma dell’articolo 4 del presente decreto.
(3) Il soggetto responsabile per il pagamento della contravvenzione di cui al comma precedente del presente articolo è la persona giuridica, l’imprenditore autonomo o la persona fisica che è proprietario del veicolo abbandonato e gli è stata rilasciata l’ordinanza scritta. In caso di modifica della proprietà invece la persona che era proprietario del veicolo abbandonato o dell’oggetto sequestrato il giorno della scadenza del termine per la rimozione del veicolo abbandonato o dell’oggetto sequestrato, determinato nell’ordinanza. L’onere della prova relativo al cambiamento di proprietà è a carico del primo soggetto obbligato al pagamento della multa.
(4) Si punisce multa di 2.000,00 EURO il prestatore dei servizi, con contravvenzione nella somma di 250,00 EURO invece la persona responsabile del prestatore dei servizi, che agisce in contrasto con il settimo comma dell’articolo 19 del presente decreto.
IX DISPOSIZIONI TRANSITORIE
(cessazione della vigenza)
Con l’inizio dell’applicazione del presente decreto cessa la vigenza del:
– Decreto sul trattamento riservato ai veicoli ed altri oggetti abbandonati (Bollettino Ufficiale nn. 8/97, 39/98, 6/2002).
(attuazione dei compiti ai sensi del decreto)
(1) A seguito della stipulazione del contratto di cui all’articolo 17 del presente decreto, entro e non oltre il 1º aprile 2026, l’AP Marjetica Koper S.r.l. deve instaurare le condizioni per l’attuazione dei servizi ai sensi del presente decreto e garantire il personale.
(2) Fino alla stipulazione del contratto di cui all’articolo 17 del presente decreto e all’instaurazione delle condizioni di cui al comma precedente, il Servizio di guardia municipale e l’Ispettorato intercomunale dell’Amministrazione intercomunale dell’Istria svolgeranno i compiti di rimozione, custodia e vendita dei veicoli ed altri mezzi di trasporto e oggetti abbandonati e il trattamento dei veicoli, imbarcazioni, altri mezzi di trasporto parcheggiati irregolarmente ed oggetti di esecuzioni ispettive nel territorio del Comune città di Capodistria, ai sensi delle disposizioni del presente decreto.
(trattamento dei veicoli già rimossi e custoditi presso il deposito prima dell’entrata in vigore del presente decreto)
(1) Per i veicoli, già rimossi e custoditi presso il deposito ai sensi delle disposizioni precedenti, prima dell’entrata in vigore del presente decreto, i termini per il trattamento successivo del veicolo (ad es. distruzione, vendita, riciclaggio e simile), determinati dal presente decreto, decorrono a partire dal giorno in cui il veicolo è effettivamente stato rimosso ovv. entrato in custodia.
(2) Se dalla rimozione del veicolo sono passati fino all’entrata in vigore del presente decreto più di 3 mesi, il giorno dell’entrata in vigore del presente decreto si considera che il termine sia scaduto e il veicolo può essere trattato ai sensi delle disposizioni del presente decreto che regola il trattamento successivi del veicolo.
Il presente decreto entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia, l’AP Marjetica Koper S.r.l. invece avvia i servizi in conformità al presente decreto entro e non oltre il 1º aprile 2026.
Prot. n. 063-3/2025
Capodistria, 25 settembre 2025
Comune città di Capodistria