Na podlagi 33. člena Zakona o lokalni samoupravi (Uradni list RS, št. 94/07 – uradno prečiščeno besedilo, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO in 76/16 – odl. US) in 31. člena Statuta Občine Piran (Uradni list RS, št. 5/14 – uradno prečiščeno besedilo, 35/17, 43/18, 86/23 in 4/24)
R A Z G L A Š A M O D L O K
o dolgotrajni oskrbi na domu na območju Občine Piran,
ki ga je sprejel Občinski svet Občine Piran na 26. redni seji dne 19. junija 2025.
Št. 122-0028/2024
Piran, dne 24. julija 2025
Na podlagi 75. člena Zakona o dolgotrajni oskrbi (Uradni list RS, št. 84/23 in 112/24; ZDOsk-1), Pravilnika o koncesijah na področju dolgotrajne oskrbe (Uradni list RS, št. 18/24) in 17. člena Statuta Občine Piran (Uradni list RS, št. 5/14 – uradno prečiščeno besedilo, 35/17, 43/18, 86/23 in 4/24) je Občinski svet Občine Piran na 26. redni seji dne 19. junija 2025 sprejel naslednji
o dolgotrajni oskrbi na domu na območju Občine Piran
I. SPLOŠNI POGOJI ORGANIZIRANJA IN IZVAJANJA JAVNE SLUŽBE DOLGOTRAJNE OSKRBE NA DOMU NA OBMOČJU OBČINE PIRAN
(Organiziranost javne službe dolgotrajne oskrbe na domu)
(1) Ta odlok ureja organiziranost in obliko izvajanja javne službe dolgotrajne oskrbe na domu na območju Občine Piran (v nadaljevanju: občina) ter pravila glede pogojev, meril in postopkov za podeljevanje in prenehanje koncesije za opravljanje javne službe dolgotrajne oskrbe na domu v občini.
(2) Dolgotrajna oskrba na domu se organizira in izvaja v javnem interesu na način, ki upravičenim osebam omogoča enako razpoložljivost, dostopnost, dosegljivost in kakovost storitev dolgotrajne oskrbe ter pravico do neodvisnega in samostojnega življenja.
(3) Javna služba dolgotrajne oskrbe na domu se izvaja skladno z določili tega odloka in veljavnimi predpisi s področja dolgotrajne oskrbe.
(4) Javna služba dolgotrajne oskrbe na domu se izvaja na način, da je vsem upravičencem enako dostopna, uporabna in kakovostna ter da se z njo zagotavljajo storitve dolgotrajne oskrbe vsem upravičencem glede na njihove potrebe.
(Storitve dolgotrajne oskrbe na domu in dodatne storitve)
(1) Storitve dolgotrajne oskrbe na domu so:
1. pomoč pri osnovnih dnevnih opravilih: pomoč pri prehranjevanju in pitju, pomoč pri osebni higieni, pomoč pri oblačenju in slačenju, pomoč pri izločanju in odvajanju, pomoč pri gibanju, pomoč pri pripravi na spanje in počitek ter druga osnovna dnevna opravila;
2. pomoč pri podpornih dnevnih opravilih: pomoč pri gospodinjskih opravilih, pomoč pri nakupu živil in življenjskih potrebščin, prinašanju, pripravi in postrežbi obrokov, spremstvo uporabnika v povezavi z izvajanjem storitev dolgotrajne oskrbe ter druga podporna dnevna opravila;
3. zdravstvena nega, vezana na osnovna dnevna opravila: spremljanje vitalnih funkcij in drugih parametrov, spremljanje zdravstvenega stanja uporabnika, priprava, dajanje in nadzor nad jemanjem zdravil, preprečevanje razjed zaradi pritiska in druge storitve zdravstvene nege, vezane na osnovna dnevna opravila.
(2) Dodatne storitve vključujejo storitve za krepitev in ohranjanje samostojnosti ter zmanjševanje potreb po pomoči oziroma preprečevanje poslabšanja stanja upravičenca, storitve psihosocialne podpore, storitve post diagnostične podpore osebam s sindromom demence in storitve svetovanja za prilagoditev bivalnega okolja.
(Izvajanje storitev javne službe dolgotrajne oskrbe na domu)
(1) Delovanje javne mreže dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine koordinira javni zavod Zdravstveni dom Piran. Javno službo v obsegu, kot ga določa javna mreža dolgotrajne oskrbe, izvaja javni zavod Zdravstveni dom Piran v okviru svoje registrirane dejavnosti.
(2) Koncesija se podeli, če koncedent ugotovi, da javni zavod Zdravstveni dom Piran ne more zagotavljati opravljanja javne službe v obsegu, kot ga določa javna mreža dolgotrajne oskrbe, oziroma če ne more zagotoviti nujne dostopnosti do storitev dolgotrajne oskrbe.
(3) Občina na podlagi tega odloka in ugotovitve iz prejšnjega odstavka, glede na ugotovljene potrebe v zvezi s kakovostjo in z obsegom opravljanja javne službe dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine, lahko podeli več koncesij, pri čemer lahko razdeli območje občine na več delov (geografsko, po številu uporabnikov ipd.) ali po različnih vrstah storitev dolgotrajne oskrbe na domu.
(4) Občina pred podelitvijo koncesije za opravljanje storitev dolgotrajne oskrbe na domu pridobi soglasje pristojnega ministrstva.
(5) Koncedent je občina, ki jo zastopa župan, ki v skladu s tem odlokom, zakonom in s podzakonskimi predpisi podeli koncesijo za izvajanje javne službe dolgotrajne oskrbe na domu v soglasju z ministrstvom.
(6) Koncesija je dovoljenje, ki ga izvajalcu podeli koncedent za izvajanje javne službe dolgotrajne oskrbe na domu.
(7) Koncesionar je domača ali tuja pravna oseba ali samostojni podjetnik posameznik, ki izpolnjuje pogoje po zakonu in na podlagi zakona izdanih podzakonskih aktov ter v koncesijskem razmerju pridobi pravico, da opravlja javno službo dolgotrajne oskrbe v določenem obsegu in obliki ter na določenem območju v javni mreži.
(8) Z izbranim koncesionarjem oziroma izvajalcem storitve dolgotrajne oskrbe na domu občina sklene ustrezno pogodbo o izvajanju javne službe, v kateri se določijo medsebojne pravice in obveznosti. Izvajalec dolgotrajne oskrbe na domu je dolžan izvajati javno službo strokovno in racionalno ter v skladu z veljavnimi predpisi ter veljavnimi standardi in normativi za to področje.
(9) Upravičenec do storitev dolgotrajne oskrbe na domu je zavarovana oseba, ki pridobi pravico do dolgotrajne oskrbe na domu s pravnomočno odločbo pristojne vstopne točke, skladno s pogoji za pridobitev pravic do dolgotrajne oskrbe, ki jih določa zakon, ki ureja dolgotrajno oskrbo.
(10) Pravice do dolgotrajne oskrbe so pravice, vezane na osebo upravičenca, ki jih ni mogoče prenesti na drugega in ne podedovati.
(Vrsta, obseg in kraj izvajanja storitev dolgotrajne oskrbe na domu)
(1) Storitve dolgotrajne oskrbe na domu se izvajajo izključno v okviru javne mreže. Izvajanje dolgotrajne oskrbe poteka pod enakimi pogoji za javne zavode ter druge pravne sebe in samostojne podjetnike posameznike, ki pridobijo koncesijo na podlagi javnega razpisa.
(2) Dolgotrajna oskrba na domu vključuje storitve v obsegu in na način, kot izhajata iz zakona, ki ureja dolgotrajno oskrbo, ter z na njegovi podlagi izdanimi predpisi. Izvajalci storitev dolgotrajne oskrbe na domu opravljajo storitve dolgotrajne oskrbe na domu v obsegu neposrednega izvajanja storitev dolgotrajne oskrbe na domu, ki je določen v urah glede na posamezno kategorijo, do katere je zavarovana oseba upravičena na podlagi ocene upravičenosti, ter storitev za krepitev in ohranjanje samostojnosti v obsegu in na način, ki ju določajo zakon, ki ureja dolgotrajno oskrbo, in iz njega izhajajoči predpisi.
(3) Storitve dolgotrajne oskrbe na domu se izvajajo na domu uporabnika. Storitve dolgotrajne oskrbe na domu po tem odloku se izvajajo na naslovu, kjer upravičenec dejansko prebiva.
Občina uresničuje svoje naloge na področju dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine s tem, da:
1. zagotovi izvajanje storitve dolgotrajne oskrbe na domu preko javnega zavoda ali skladno z določili tega odloka podeli koncesijo za izvajanje storitve dolgotrajne oskrbe na domu na podlagi javnega razpisa ali skladno z določili tega odloka zagotovi izvajanje storitve dolgotrajne oskrbe na domu preko javnega zavoda in podelitve koncesije na podlagi javnega razpisa;
2. spremlja izvajanje storitve dolgotrajne oskrbe na domu in delovanje javne mreže na območju občine;
3. iz proračuna zagotavlja finančne vire za izvajanje nalog iz prve in druge alineje tega člena.
(Pogoji za opravljanje storitev dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine)
(1) Izvajalec dolgotrajne oskrbe mora izpolnjevati vse pogoje, ki jih določajo zakon, ki ureja dolgotrajno oskrbo, in iz njega izhajajoči predpisi.
(2) Izvajalec dolgotrajne oskrbe mora ves čas opravljanja dolgotrajne oskrbe izpolnjevati pogoje za njeno opravljanje.
(1) Ceno urne postavke za izvajanje storitve dolgotrajne oskrbe na domu določi pristojno ministrstvo.
(2) Plačilo storitve se zagotavlja iz prispevkov obveznega zavarovanja za dolgotrajno oskrbo, sredstev državnega proračuna in lastne udeležbe uporabnika.
II. POGOJI, MERILA IN POSTOPKI ZA PODELJEVANJE IN PRENEHANJE KONCESIJE ZA OPRAVLJANJE JAVNE SLUŽBE DOLGOTRAJNE OSKRBE NA DOMU
Koncesija se izvaja na območju občine za osebe, ki jim je bila pravica do storitev dolgotrajne oskrbe priznana s pravnomočno odločbo vstopne točke, s katero se zavarovani osebi priznajo pravice do dolgotrajne oskrbe na domu.
Koncesija za opravljanje storitev dolgotrajne oskrbe na domu se podeljuje za dobo desetih (10) let.
(Ocenjena vrednost koncesije)
Ocena vrednosti koncesije se opravi skladno z določbami zakona, ki ureja nekatere koncesijske pogodbe.
(1) Predmet koncesije je izvajanje storitev dolgotrajne oskrbe na domu, kot so opredeljene v 2. členu tega odloka.
(2) Koncesija je vezana na koncesionarja in ni prenosljiva.
(3) Koncesionar s pravico koncesije za dolgotrajno oskrbo na domu ne more razpolagati in, razen če zakon ne določa drugače, tudi ne more biti predmet posamičnega ali univerzalnega pravnega prenosa. Pravni posel, ki bi bil sklenjen v nasprotju s prejšnjim stavkom, je ničen.
(4) Najpozneje 12 mesecev pred potekom obdobja podelitve koncesije koncedent preveri, ali še obstoji potreba po podelitvi koncesije za dolgotrajno oskrbo, upoštevaje določbe tega odloka. Če so pogoji iz tega odloka izpolnjeni, koncedent začne z novim postopkom za podelitev koncesije.
(Pogoji za pridobitev in opravljanje koncesije)
(1) Ponudnik mora za pridobitev in opravljanje koncesije izpolnjevati naslednje pogoje:
1. je domača ali tuja pravna oseba ali samostojni podjetnik posameznik, v Republiki Sloveniji registriran za opravljanje dejavnosti, ki je predmet koncesije, oziroma je podružnica tuje pravne osebe za opravljanje te dejavnosti vpisana v register v Republiki Sloveniji;
2. biti vpisan v register izvajalcev dolgotrajne oskrbe;
3. izpolnjuje kadrovske, prostorske in tehnične pogoje ter standarde za opravljanje dolgotrajne oskrbe, ki so določeni v zakonu, ki ureja dolgotrajno oskrbo, in iz njega izhajajočem pravilniku, ki ureja kadrovske pogoje, usposabljanje in supervizijo v dolgotrajni oskrbi ter pravilniku, ki ureja minimalne prostorske in tehnične pogoje za opravljanje dolgotrajne oskrbe;
4. zagotovi opravljanje vseh storitev iz 2. člena tega odloka oziroma tiste vrste storitev dolgotrajne oskrbe na domu in dodatnih storitev, za katere koncedent ugotovi, da obstajajo potrebe v zvezi s kakovostjo in z obsegom opravljanja javne službe dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine skladno s tretjim odstavkom 3. člena tega odloka;
5. mu ni bilo s pravnomočno sodbo ali z dokončno odločbo upravnega organa prepovedano opravljanje dolgotrajne oskrbe, socialne ali zdravstvene dejavnosti;
6. izkazuje finančno in poslovno sposobnost;
7. ima izdelan podroben program za opravljanje dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
8. zagotavlja kakovostno in varno opravljanje storitev dolgotrajne oskrbe;
9. mu v zadnjih petih letih ni bila odvzeta koncesija oziroma odpovedana koncesijska pogodba;
10. ima poravnane zapadle obvezne dajatve in druge denarne nedavčne obveznosti, ki jih v skladu zakonom, ki ureja finančno upravo, pobira davčni organ, v višini, ki presega 50 evrov. Šteje se, da ponudnik ne izpolnjuje obveznosti iz prejšnjega stavka, tudi če nima predloženih vseh obračunov davčnih odtegljajev za dohodke iz delovnega razmerja za obdobje zadnjih petih let od dneva preverjanja ter
11. ni v stečajnem postopku, postopku prenehanja, postopku prisilne poravnave ali v postopku likvidacije.
(2) Koncesionar mora ves čas trajanja koncesijskega razmerja izpolnjevati pogoje iz tega člena.
(3) Koncesionar mora pri opravljanju storitev dolgotrajne oskrbe dosegati standard skrbnosti dobrega gospodarstvenika.
(Merila za izbiro koncesionarja)
Merila za izbiro koncesionarja so:
1. strokovna usposobljenost, izkušnje in reference ponudnika;
2. dostopnost lokacije opravljanja dolgotrajne oskrbe;
3. ugotovitve iz nadzornih postopkov pri ponudniku;
4. druge okoliščine in merila, ki izhajajo iz posebnosti lokalnega okolja, kot so vizija razvoja dolgotrajne oskrbe na domu na območju občine, znanje italijanskega jezika in druge okoliščine, ki izhajajo iz posebnosti lokalnega okolja ter
5. druge okoliščine in merila, ki jih določajo zakon, ki ureja dolgotrajno oskrbo, in iz njega izhajajoči podzakonski predpisi.
(Dokazila za pridobitev in opravljanje koncesije dolgotrajne oskrbe na domu)
Ponudnik mora v ponudbeni dokumentaciji predložiti dokazila za izkazovanje izpolnjevanja pogojev za pridobitev in opravljanje koncesije dolgotrajne oskrbe na domu v skladu z določbami veljavnega zakona in pravilnika, ki ureja koncesije na področju dolgotrajne oskrbe. Vrsta dokazil se podrobneje opredeli v razpisni dokumentaciji.
(Postopek za podelitev koncesije)
(1) Za podelitev koncesije za opravljanje javne službe dolgotrajne oskrbe nad mejno vrednostjo za objavo obvestila o koncesiji v Uradnem listu Evropske unije, ki jo določa Evropska komisija, se uporabljajo določbe zakona, ki urejajo nekatere koncesijske pogodbe.
(2) Za podelitev koncesije pod mejno vrednostjo iz prejšnjega odstavka se postopek izbire koncesionarja in sklenitev koncesijske pogodbe izvedeta v skladu z Zakonom o dolgotrajni oskrbi.
(3) Ne glede na prejšnji odstavek se tudi za koncesije pod mejno vrednostjo uporabljajo določbe zakona, ki ureja nekatere koncesijske pogodbe, in sicer glede trajanja koncesije, pripravljalnih dejanj in pravnega varstva.
(Postopek izbire koncesionarja za koncesije pod mejno vrednostjo)
(1) Koncesija se, v skladu s koncesijskim aktom, podeli z odločbo na podlagi javnega razpisa, ki se objavi na spletni strani koncedenta in na portalu javnih naročil.
(2) Objava javnega razpisa vsebuje vsaj naslednje podatke:
1. navedbo, da gre za podelitev koncesije za dolgotrajno oskrbo;
2. številko in datum koncesijskega akta;
3. navedbo koncedenta;
4. vrsto, območje in predvideni obseg ter obliko dolgotrajne oskrbe;
5. predvideni začetek koncesijskega razmerja;
6. trajanje koncesijskega razmerja;
7. način dostopa do koncesijske dokumentacije;
8. naslov, rok in način predložitve ponudbe;
9. navedbo zakonskih in drugih pogojev, ki jih morajo ponudniki izpolnjevati, ter dokazila o njihovem izpolnjevanju;
10. merila za izbiro koncesionarja;
11. naslov in datum odpiranja ponudb;
12. rok, v katerem bodo ponudniki obveščeni o izidu javnega razpisa, ter
13. druge podatke glede na obliko dolgotrajne oskrbe, ki je predmet koncesije.
(Koncesijska dokumentacija)
(1) Koncesijska dokumentacija je pripravljena v skladu s koncesijskim aktom. V primeru neskladja med koncesijskim aktom in koncesijsko dokumentacijo veljajo določbe koncesijskega akta.
(2) Podatki v koncesijski dokumentaciji so enaki podatkom, navedenim v objavi javnega razpisa.
(3) Koncesijska dokumentacija, ki se objavi na spletnih straneh koncedenta in na portalu javnih naročil, vsebuje najmanj:
1. številko in datum koncesijskega akta;
2. vrsto, območje ter predvideni obseg in obliko dolgotrajne oskrbe, ki je predmet koncesije;
3. pogoje, ki jih mora izpolnjevati ponudnik za pridobitev koncesije, in dokazila o njihovem izpolnjevanju;
4. pogoje financiranja dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
5. merila za izbiro koncesionarja iz 13. člena tega odloka;
6. opis postopka izbire koncesionarja;
7. navodila za pripravo in predložitev ponudbe;
8. vzorec koncesijske pogodbe;
9. rok za oddajo ponudbe in
10. predvideni rok za sprejem odločitve o izbiri koncesionarja.
(4) Koncedent od ponudnika ne sme zahtevati dokazil, ki jih lahko pridobi iz uradnih zbirk podatkov. Če je to potrebno, od ponudnika zahteva soglasje za vpogled oziroma dostop do podatkov, ki se o njem vodijo v uradni zbirki podatkov.
(1) O izbiri koncesionarja odloči koncedent z odločbo.
(2) Koncedent o vseh ponudbah izda eno odločbo, s katero podeli koncesijo izbranemu ponudniku ali ponudnikom in določi čas trajanja koncesije v skladu z razpisom ter zavrne neuspešne ponudbe. V postopku izdaje odločbe imajo položaj stranke le tisti ponudniki, ki so predložili ponudbo.
(3) V odločbi se določi tudi rok, v katerem izbrani izvajalec sklene koncesijsko pogodbo. Če je v aktu določeno, da lahko določene pogoje za začetek opravljanja storitev koncesionar izpolni po podelitvi koncesije in sklenitvi pogodbe, se v odločbi določita tudi rok, v katerem mora koncesionar izpolniti te pogoje, in način njihove izpolnitve. Koncedent lahko rok iz prejšnjega stavka podaljša.
(4) Koncedent v petih dneh po končanem preverjanju in ocenjevanju ponudb vse ponudnike obvesti o izbiri koncesionarja. Koncedent o tej odločitvi obvesti ponudnike tako, da podpisano odločitev iz tega člena objavi na portalu javnih naročil. Odločitev se šteje za vročeno z dnem objave na portalu javnih naročil.
(5) Odločba, s katero se podeli koncesija, vsebuje:
1. razloge za zavrnitev ponudbe vsakega neuspešnega ponudnika;
2. podatke o izbranem koncesionarju;
3. obliko, območje in predvideni obseg opravljanja dolgotrajne oskrbe;
4. trajanje koncesijskega razmerja;
5. rok, v katerem se sklene koncesijska pogodba od pravnomočnosti odločitve; ter
6. razloge za morebitno odločitev, da ni bila izbrana nobena ponudba ali da se postopek izbire koncesionarja znova začne.
Odločitev o izbiri koncesionarja postane pravnomočna z dnem, ko zoper njo ni mogoče zahtevati pravnega varstva skladno s predpisi, ki urejajo pravno varstvo v postopkih javnega naročanja.
(Sklenitev koncesijske pogodbe, njeno izvajanje in prenehanje)
(1) S koncesijsko pogodbo koncedent in koncesionar uredita medsebojna razmerja v zvezi z opravljanjem koncesije, in sicer najmanj:
1. obliko in predvideni obseg opravljanja dolgotrajne oskrbe;
2. območje in lokacijo opravljanja dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
3. odgovornega nosilca pri izvajalcu dolgotrajne oskrbe, ki je direktor ali druga odgovorna oseba pri izvajalcu dolgotrajne oskrbe;
4. način financiranja dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
5. obratovalni čas;
6. začetek opravljanja dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
7. trajanje koncesijskega razmerja;
8. razloge in pogoje za odpoved koncesijske pogodbe, odpovedni rok in druge medsebojne pravice ter obveznosti ob odpovedi koncesijske pogodbe;
9. pogoje, ki jih mora koncesionar izpolnjevati v času trajanja koncesijskega razmerja;
10. pravice in obveznosti koncedenta in koncesionarja v času trajanja ter po poteku koncesijske pogodbe;
11. dolžnost in način poročanja o opravljanju dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije;
12. obveznost vzpostavitve notranjega nadzora ter sistema kakovosti in varnosti;
13. medsebojna razmerja v zvezi z morebitno škodo, povzročeno z opravljanjem ali neopravljanjem dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije; ter
14. pogodbene kazni zaradi neopravljanja ali nepravilnega opravljanja koncesijske dejavnosti.
(2) Med trajanjem koncesijskega razmerja so ob soglasju koncedenta dovoljene le nebistvene spremembe koncesijskega razmerja, ki jih stranki skleneta v obliki spremembe koncesijske pogodbe, če s predpisi ni določeno drugače.
(3) Glede ugotavljanja obstoja in/ali obsega nebistvenih sprememb koncesijskega razmerja se uporabljajo kogentna določila zakona, ki ureja dolgotrajno oskrbo.
(Pravice in obveznosti koncedenta in koncesionarja v času trajanja koncesijske pogodbe)
Koncesionar ločeno vodi izkaze prihodkov in odhodkov ter sredstev in virov sredstev, ki se nanašajo na opravljanje dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije, od tistih, ki se nanašajo na opravljanje tržne dejavnosti, v skladu s predpisi, ki urejajo preglednost finančnih odnosov in ločeno evidentiranje različnih dejavnosti.
(Dolžnost in način poročanja o opravljanju dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije ter vzpostavitve sistema notranjega nadzora in sistema kakovosti in varnosti)
(1) Koncesionar v letnem poročilu, ki ga predloži do 31. marca za preteklo koledarsko leto, poroča najmanj o:
1. vzpostavljenih internih standardih kakovosti in varnosti;
2. obsegu in rezultatih notranjega nadzora nad uporabo standardov kakovosti in varnosti;
3. rezultatih, ki jih prikažejo interni kazalniki;
4. rezultatih, ki jih prikažejo kazalniki kakovosti, ki jih določi minister in so objavljeni na spletni strani ministrstva ter
5. številu zaposlenih in pogodbenih delavcev ter prostovoljcev.
(2) Koncesionar je dolžan vzpostaviti sistem notranjega nadzora ter sistema kakovosti in varnosti, iz katerih izhajajo:
1. spremljanje kazalnikov kakovosti in varnosti dolgotrajne oskrbe;
2. vrednost kazalnikov iz prejšnje alineje;
3. vrsto neželenih in skoraj nastalih neželenih dogodkov pri izvajanju storitev dolgotrajne oskrbe; ter
4. osebno ime, delovno mesto, izobrazba odgovornih oseb za delovne procese pri izvajalcu.
(1) Organ, pristojen za podelitev koncesije, z odločbo odvzame koncesijo:
1. če koncesionar v roku, določenem v odločbi o podelitvi koncesije, ne podpiše koncesijske pogodbe, pa koncedent tega roka ne podaljša v skladu z zakonom;
2. če koncesionar v roku, določenem v odločbi o podelitvi koncesije, ne izpolni določenih pogojev za začetek opravljanja storitev, za katere je v odločbi o podelitvi koncesije določeno, da jih koncesionar izpolni po podelitvi koncesije in sklenitvi pogodbe, pa koncedent tega roka ne podaljša v skladu z zakonom;
3. če koncesionar ne opravlja javne službe v skladu s predpisi in z odločbo o koncesiji;
4. če koncesionar ne ravna v skladu z odločbami, izdanimi v okviru nadzora nad izvajanjem koncesije;
5. če je zaradi slabega finančnega stanja koncesionarja, visoke stopnje njegove zadolženosti, poslovanja z izgubo v daljšem obdobju, precejšnjega odstopanja finančnega stanja koncesionarja od projekcije finančnega poslovanja, ki jo je predložil v svoji ponudbi, ali iz drugih finančnih razlogov mogoče utemeljeno sklepati, da ne bo mogel ustrezno izvrševati dejavnosti, ki je predmet koncesije; ter
6. če je zaradi zmanjšanja potreb po opravljanju storitev, ki so predmet koncesije, treba na določenem krajevnem območju zmanjšati obseg izvajanja javne službe, ki je predmet koncesije, pa se koncesionar in koncedent ne sporazumeta o ustrezni spremembi koncesijske pogodbe ali njeni sporazumni razvezi.
(2) Pristojni organ koncedenta pisno opozori koncesionarja o razlogu za odvzem koncesije, mu določi primeren rok za odpravo kršitev, slabega finančnega stanja ali za sporazumno spremembo oziroma razvezo pogodbe, in ga opozori, da bo v nasprotnem primeru uvedel postopek odvzema koncesije.
(3) Če v določenem roku koncesionar ne odpravi kršitev, slabega finančnega stanja ali v njem ne pride do sporazumne spremembe oziroma razveze pogodbe, pristojni organ koncedenta po uradni dolžnosti izda odločbo, s katero odvzame koncesijo. Zoper odločbo o odvzemu koncesije ni pritožbe, možen pa je upravni spor.
(Prenehanje koncesijske pogodbe)
(1) Koncesionar ne sme odpovedati koncesijske pogodbe zaradi kršitev koncedenta, razen v primeru, ko koncedent ne izpolnjuje svojih obveznosti iz koncesijske pogodbe do te mere, da to koncesionarju onemogoča izvajanje koncesijske pogodbe.
(2) Koncesijska pogodba preneha:
1. s potekom časa, za katerega je bila sklenjena;
2. z začetkom stečajnega postopka nad koncesionarjem ali zaradi prenehanja koncesionarja kot pravne osebe;
3. z odpovedjo pogodbe iz razlogov in pod pogoji, ki so določeni v koncesijski pogodbi;
4. s sporazumom;
5. z odvzemom koncesije; ter
6. v drugih primerih, določenih z zakonom.
(3) V primeru prenehanja koncesijske pogodbe preneha koncesijsko razmerje.
(4) V primeru prenehanja koncesijske pogodbe je koncesionar dolžan izročiti vso dokumentacijo prevzemniku koncesije iz prejšnjega odstavka.
(Začasni prevzemnik koncesije)
(1) Koncedent lahko v primeru prenehanja koncesijske pogodbe, če koncesionar ne more zagotavljati izvajanja storitev dolgotrajne oskrbe, do odločitve o novem koncesionarju določi začasnega prevzemnika koncesije med obstoječimi izvajalci dolgotrajne oskrbe, vendar največ za dobo enega leta.
(2) Za čas prevzema koncesije na podlagi prejšnjega odstavka sklene koncedent z začasnim prevzemnikom koncesije pogodbo, s katero uredi začasno opravljanje dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije.
(Odpoved koncesijske pogodbe)
(1) Med veljavnostjo koncesijske pogodbe lahko koncedent, ne glede na zakon, ki ureja obligacijska razmerja, odpove to pogodbo, če:
1. se je koncesija bistveno spremenila, kar terja nov postopek izbire koncesionarja;
2. je za koncesionarja v času podelitve koncesije obstajal razlog za izključitev, zaradi katerega bi moral biti izključen iz postopka izbire koncesionarje, ter
3. je Sodišče Evropske unije po postopku v skladu z 258. členom PDEU ugotovilo hujše kršitve obveznosti koncedenta, ki izhajajo iz PEU, PDEU in zakona, ki ureja nekatere koncesijske pogodbe, zato koncesija ne bi smela biti podeljena koncesionarju.
(2) Med veljavnostjo koncesijske pogodbe lahko koncesionar odpove to pogodbo iz utemeljenih razlogov, ki jih mora obrazložiti. Pisni odpovedi mora predložiti dokumentacijo, iz katere bodo izhajali razlogi za odpoved.
(3) Odpovedni rok je devet (9) mesecev.
(Prenehanje koncesije in pogoji za ohranitev koncesije)
(1) Koncesija preneha v primeru statusnih preoblikovanj, do katerih pride s statusno pravno pripojitvijo ali z združitvijo koncesionarja z ali v drugo pravno osebo. V tem primeru preneha koncesija z dnem učinkovanja takšnega statusnega preoblikovanja.
(2) Če ima novo nastala ali prevzemna družba koncesijo za izvajanje javne službe, ki je predmet koncesije za izvajanje dolgotrajne oskrbe, je za ohranitev koncesije potrebno predhodno soglasje koncedenta. Koncedent lahko zavrne soglasje iz prejšnjega stavka v primeru utemeljenih razlogov.
(3) V primeru spremembe družbenikov koncesionarja kot pravne osebe z vstopom enega ali več novih družbenikov ali v primeru preoblikovanja samostojnega podjetnika posameznika kot koncesionarja v pravno osebo zasebnega prava je za ohranitev koncesije potrebno predhodno soglasje koncedenta. Koncedent lahko zavrne soglasje iz prejšnjega stavka v primeru utemeljenih razlogov.
(Pravice in obveznosti koncedenta in koncesionarja po poteku koncesijske pogodbe)
(1) Glede vprašanj v zvezi z morebitno škodo, povzročeno z opravljanjem ali neopravljanjem dolgotrajne oskrbe na podlagi koncesije ter odgovornostjo za škodo pogodbenih strank, ki je bila pri izvajanju koncesije povzročena uporabnikom ali tretjim osebam, se uporablja Obligacijski zakonik.
(2) Glede uveljavljanja pogodbene kazni zaradi neopravljanja ali nepravilnega opravljanja koncesijske dejavnosti se uporabljajo določila predpisa iz prejšnjega odstavka.
(Sprememba področne zakonodaje)
V primeru, da bi se veljavni področni predpisi spremenili tako, da bi bile posamezne določbe tega odloka z njimi v nasprotju, se neposredno uporabljajo veljavna določila področnih predpisov.
Ta odlok začne veljati naslednji dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije.
Št. 122-0028/2024
Piran, dne 19. junija 2025
Il Sindaco del Comune di Pirano, visto l’art. 33 della Legge sulle autonomie locali (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 94/07 – Testo Consolidato, 76/08, 79/09, 51/10, 40/12 – ZUJF, 14/15 – ZUUJFO e 76/16 – Sentenza della C. cost.) e l’articolo 31 dello Statuto del Comune di Pirano (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 5/14 – Testo Consolidato, 35/17, 43/18, 86/23 e 4/24)
E M A N A I L S E G U E N T E D E C R E T O
sull’assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune di Pirano,
approvato dal Consiglio comunale del Comune di Pirano nella 26ª seduta ordinaria del 19 giugno 2025.
N. 122-0028/2024
Pirano, 24 luglio 2025
Il Consiglio comunale del Comune di Pirano, visto l’articolo 75 della Legge sull’assistenza a lungo termine (Gazzetta Ufficiale della RS nn. 84/23 e 112/24; ZDOsk-1), il Regolamento in materia di concessioni nel settore dell’assistenza a lungo termine (Gazzetta Ufficiale della RS n. 18/24) e l’articolo 17 dello Statuto del Comune di Pirano (Gazzetta Ufficiale della RS, nn. 5/14 – Testo Consolidato, 35/17, 43/18, 86/23 e 4/24), nella 26a seduta ordinaria del 19 giugno 2025 approva il seguente
sull’assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune di Pirano
I. CONDIZIONI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE E SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO DI ASSISTENZA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI PIRANO
(Organizzazione del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine)
(1) Il presente Decreto disciplina l’organizzazione e la forma di svolgimento del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune di Pirano (nel prosieguo: Comune) nonché le regole concernenti le condizioni, i criteri e le procedure di conferimento e cessazione della concessione per lo svolgimento del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine nel Comune.
(2) L’assistenza domiciliare a lungo termine è organizzata e si svolge nel pubblico interesse e nel modo da consentire ai beneficiari la stessa disponibilità, accessibilità, reperibilità e qualità dei servizi di assistenza a lungo termine nonché il diritto a una vita indipendente e autonoma.
(3) Il servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine è svolto in conformità con le disposizioni del presente Decreto e con la normativa vigente in materia di assistenza a lungo termine.
(4) Il servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine è svolto nel modo da essere parimenti accessibile, utile e qualitativo per tutti i beneficiari nonché per garantire con la stessa i servizi di assistenza a lungo termine a tutti i beneficiari a prescindere dalle necessità degli stessi.
(Servizio di assistenza domiciliare a lungo termine e servizi aggiuntivi)
(1) I servizi di assistenza domiciliare a lungo termine sono:
1. assistenza nelle attività quotidiane di base: assistenza nell’alimentazione e nell’idratazione, assistenza nell’igiene personale, assistenza nella vestizione e svestizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e intestinale, assistenza nella mobilità, assistenza nella preparazione al sonno e al riposo, nonché altre attività quotidiane di base;
2. assistenza nelle attività quotidiane di supporto: assistenza nelle faccende domestiche, assistenza nell’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, nel trasporto, nella preparazione e nel servizio dei pasti, accompagnamento dell’utente in relazione all’erogazione dei servizi di assistenza a lungo termine, nonché altre attività quotidiane di supporto;
3. assistenza infermieristica legata alle attività quotidiane di base: monitoraggio delle funzioni vitali e di altri parametri, monitoraggio dello stato di salute dell’utente, preparazione, somministrazione e supervisione nell’assunzione dei farmaci, prevenzione delle piaghe da decubito e altri servizi di assistenza infermieristica connessi alle attività quotidiane di base.
(2) I servizi aggiuntivi comprendono servizi per il rafforzamento e il mantenimento dell’autonomia, nonché la riduzione del bisogno di assistenza ovvero la prevenzione del peggioramento dello stato del beneficiario, servizi di supporto psicosociale, servizi di supporto post-diagnostico per le persone con sindrome da demenza, e servizi di consulenza per l’adattamento dell’ambiente abitativo.
(Svolgimento dei servizi del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine)
(1) Il funzionamento della rete pubblica dell’assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune è coordinato dall’ente pubblico Poliambulatorio di Pirano. Il servizio pubblico, nella misura definita dalla rete pubblica dell’assistenza a lungo termine, è svolto dall’ente pubblico Poliambulatorio di Pirano nell’ambito della propria attività registrata.
(2) La concessione si assegna qualora il concedente accerti che l’ente pubblico Poliambulatorio di Pirano non è in grado di garantire l’erogazione del servizio pubblico nella misura stabilita dalla rete pubblica dell’assistenza a lungo termine, oppure se non è in grado di assicurare un accesso urgente ai servizi di assistenza a lungo termine.
(3) Il Comune, sulla base del presente Decreto e della constatazione di cui al comma precedente, può, tenendo conto dei bisogni rilevati in merito alla qualità e all’entità dell’erogazione del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune, assegnare più concessioni. A tal fine, può suddividere il territorio comunale in più aree (geograficamente, in base al numero di utenti, ecc.) oppure per diverse tipologie di servizi di assistenza domiciliare a lungo termine.
(4) Prima di assegnare una concessione per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine, il Comune ottiene il consenso del ministero competente.
(5) Il concedente è il Comune, rappresentato dal sindaco, il quale, in conformità con il presente Decreto, con la legge e gli atti normativi subordinati, assegna la concessione per lo svolgimento del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine, previo consenso del ministero.
(6) La concessione è un’autorizzazione rilasciata dal concedente all’esecutore per lo svolgimento del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine.
(7) Il concessionario è una persona giuridica, nazionale o straniera, oppure un imprenditore autonomo che soddisfa le condizioni previste dalla legge e dagli atti normativi subordinati emanati in base alla legge, e che, nell’ambito del rapporto concessorio, acquisisce il diritto di svolgere il servizio pubblico di assistenza a lungo termine in una determinata misura, forma e area all’interno della rete pubblica.
(8) Con il concessionario selezionato, ovvero con l’esecutore del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine, il Comune stipula un contratto adeguato per l’esecuzione del servizio pubblico, nel quale sono definiti i diritti e gli obblighi reciproci. L’esecutore del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine è tenuto a svolgere il servizio pubblico in modo professionale e razionale, conformemente alla normativa vigente e agli standard e criteri in vigore per il settore.
(9) Ha diritto ai servizi di assistenza domiciliare a lungo termine la persona assicurata che acquisisce il diritto all’assistenza domiciliare a lungo termine con un provvedimento definitivo emesso dal punto di accesso competente, in conformità con le condizioni per l’acquisizione dei diritti all’assistenza a lungo termine stabiliti dalla legge che disciplina l’assistenza a lungo termine.
(10) I diritti all’assistenza a lungo termine sono diritti personali legati alla persona del beneficiario, non trasferibili né ereditabili.
(Tipo, ambito e luogo di svolgimento dei servizi del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine)
(1) I servizi di assistenza domiciliare a lungo termine sono svolti unicamente nell’ambito della rete pubblica. Lo svolgimento dell’assistenza a lungo termine avviene alle stesse condizioni per gli enti pubblici, le altre persone giuridiche e gli imprenditori autonomi che ottengono la concessione tramite bando pubblico.
(2) L’assistenza domiciliare a lungo termine comprende servizi nella misura e secondo le modalità previste dalla legge che disciplina l’assistenza a lungo termine e dalla relativa normativa. I fornitori dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine forniscono tali servizi nella misura di erogazione diretta dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine espressa in ore per singola categoria, cui la persona assicurata ha diritto in base alla valutazione dell’idoneità, nonché servizi per il rafforzamento e il mantenimento dell’autonomia, nella misura e secondo le modalità stabilite dalla legge sull’assistenza a lungo termine e dalla relativa normativa.
(3) I servizi di assistenza domiciliare a lungo termine sono forniti presso il domicilio dell’utente. Ai sensi del presente Decreto, i servizi di assistenza domiciliare a lungo termine si svolgono all’indirizzo in cui il beneficiario risiede effettivamente.
Il Comune adempie ai propri compiti nel settore dell’assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune nei seguenti modi:
1. garantendo l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine tramite un ente pubblico, oppure assegnando conformemente alle disposizioni del presente Decreto la concessione per l’erogazione del servizio mediante bando pubblico, oppure garantendo l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine tramite un ente pubblico e con l’assegnazione della concessione sulla base di un bando pubblico;
2. monitorando l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine e il funzionamento della rete pubblica nel territorio comunale;
3. assicurando dal bilancio comunale le risorse finanziarie per l’attuazione dei compiti di cui ai punti 1 e 2 del presente articolo.
(Condizioni per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune)
(1) Il fornitore di assistenza a lungo termine deve soddisfare tutte le condizioni previste dalla legge che disciplina l’assistenza a lungo termine e dalla relativa normativa.
(2) Il fornitore di assistenza a lungo termine deve continuare, per tutta la durata dell’erogazione dell’assistenza a lungo termine, a soddisfare le condizioni richieste per l’erogazione del servizio.
(1) La tariffa oraria per l’erogazione del servizio di assistenza domiciliare a lungo termine è stabilita dal ministero competente.
(2) Il pagamento del servizio è coperto dai contributi dell’assicurazione obbligatoria per l’assistenza a lungo termine, dai fondi del bilancio statale e dalla propria quota dell’utente.
II. CONDIZIONI, CRITERI E PROCEDURE PER L’ASSEGNAZIONE E LA SCADENZA DELLA CONCESSIONE PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI ASSISTENZA DOMICILIARE A LUNGO TERMINE
La concessione viene esercitata nel territorio del Comune per le persone alle quali è stato riconosciuto il diritto ai servizi di assistenza a lungo termine con provvedimento definitivo del punto di accesso, con il quale vengono riconosciuti i diritti all’assistenza domiciliare a lungo termine alla persona assicurata.
(Durata della concessione)
La concessione per l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine è assegnata per un periodo di dieci (10) anni.
(Valore stimato della concessione)
La stima del valore della concessione è effettuata conformemente alle disposizioni della legge che disciplina determinati contratti di concessione.
(Oggetto della concessione)
(1) L’oggetto della concessione è l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine, come definiti all’articolo 2 del presente Decreto.
(2) La concessione è legata al concessionario e non è trasferibile.
(3) Il concessionario non può disporre del diritto di concessione per l’assistenza domiciliare a lungo termine e, salvo diversa disposizione di legge, tale diritto non può costituire oggetto di trasferimento giuridico singolare o universale. Qualsiasi atto giuridico stipulato in contrasto con la frase precedente è nullo.
(4) Al massimo 12 mesi prima della scadenza del periodo di assegnazione della concessione, il concedente verifica se persiste la necessità di assegnare la concessione per l’assistenza a lungo termine, tenendo conto delle disposizioni del presente Decreto. Se le condizioni previste dal presente Decreto sono soddisfatte, il concedente avvia una nuova procedura per l’assegnazione della concessione.
(Condizioni per l’ottenimento e l’attuazione della concessione)
(1) Per ottenere e attuare la concessione, il candidato deve adempiere alle seguenti condizioni:
1. essere una persona giuridica nazionale o straniera oppure un imprenditore autonomo registrato nella Repubblica di Slovenia per lo svolgimento dell’attività oggetto della concessione, oppure essere una succursale di una persona giuridica straniera iscritta nel registro della Repubblica di Slovenia per lo svolgimento di tale attività;
2. essere iscritto nel registro dei fornitori di assistenza a lungo termine;
3. soddisfare i requisiti in materia di personale, spazio e dotazioni tecniche nonché gli standard per lo svolgimento dell’assistenza a lungo termine, come definiti dalla legge che disciplina l’assistenza a lungo termine e dal regolamento relativo che disciplina le condizioni relative al personale, alla formazione, alla supervisione nell’assistenza a lungo termine nonché dal regolamento che disciplina i requisiti minimi in materia di spazi e dotazioni tecniche;
4. garantire l’erogazione di tutti i servizi di cui all’articolo 2 del presente Decreto, oppure quei tipi di servizi di assistenza domiciliare a lungo termine e servizi aggiuntivi per i quali il concedente stabilisce che esiste un bisogno in termini di qualità e quantità di erogazione del servizio pubblico di assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune, conformemente all’articolo 3, comma 3 del presente Decreto;
5. non gli è stato vietato di esercitare l'attività di assistenza a lungo termine, attività sociali o sanitarie, con sentenza passata in giudicato o con provvedimento amministrativo definitivo;
6. dimostrare l'abilitazione commerciale e finanziaria;
7. disporre di un programma dettagliato per lo svolgimento dell’assistenza a lungo termine sulla base della concessione;
8. garantire lo svolgimento di servizi di assistenza a lungo termine in modo sicuro e qualitativo;
9. non aver subito la revoca della concessione o la risoluzione di un contratto di concessione negli ultimi cinque anni;
10. avere assolto ai contributi obbligatori e agli altri obblighi economici non fiscali riscossi dall’organo tributario, secondo la legge che regola l’amministrazione finanziaria, per importi superiori a 50 euro. Si considera che il candidato non adempia agli obblighi di cui alla frase precedente anche se non ha presentato tutte le dichiarazioni delle ritenute alla fonte sui redditi derivanti da rapporto di lavoro per il periodo degli ultimi cinque anni a decorrere dal giorno della verifica, nonché
11. non risulti in stato di fallimento, in procedimento di cessazione, concordato preventivo o di liquidazione.
(2) Il concessionario deve soddisfare le condizioni di cui al presente articolo per tutta la durata del rapporto concessorio.
(3) Nell’erogazione dei servizi di assistenza a lungo termine, il concessionario deve mantenere il livello di diligenza del buon operatore economico.
(Criteri per la selezione del concessionario)
I criteri per la selezione del concessionario sono:
1. idoneità professionale, esperienza e referenze del candidato;
2. accessibilità del luogo in cui viene svolta l’assistenza a lungo termine;
3. risultati delle procedure di controllo effettuate presso il candidato;
4. altre circostanze e criteri derivanti dalle specificità dell’ambiente locale, quali la visione dello sviluppo dell’assistenza domiciliare a lungo termine nel territorio del Comune, la conoscenza della lingua italiana e altre particolarità che risultano dall’ambiente locale, nonché
5. altre circostanze e criteri stabiliti dalla legge che disciplina l’assistenza a lungo termine e dagli atti normativi subordinati.
(Attestati per l’ottenimento e l’esecuzione della concessione per l’assistenza domiciliare a lungo termine)
Il candidato deve allegare alla documentazione di gara gli attestati che comprovino il rispetto delle condizioni per l’ottenimento e l’esecuzione della concessione per l’assistenza domiciliare a lungo termine, in conformità con le disposizioni della legge vigente e del regolamento che disciplina le concessioni nel settore dell’assistenza a lungo termine. La tipologia dei documenti giustificativi sarà definita più dettagliatamente nella documentazione di gara.
(Procedura per il conferimento della concessione)
(1) Per il conferimento della concessione per l’attuazione del servizio pubblico di assistenza a lungo termine sopra la soglia di valore per la pubblicazione dell’avviso di concessione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, come stabilito dalla Commissione europea, si applicano le disposizioni della legge che disciplina determinati contratti di concessione.
(2) Per il conferimento della concessione al di sotto della soglia di valore di cui al comma precedente, la procedura di selezione del concessionario e la stipula del contratto di concessione sono effettuate in conformità alla Legge sull’assistenza a lungo termine.
(3) Indipendentemente dal comma precedente, anche per le concessioni sotto la soglia di valore si applicano le disposizioni della legge che disciplina determinati contratti di concessione, cioè in merito alla durata della concessione, agli atti preparatori e alla tutela giuridica.
(La procedura di scelta del concessionario per le concessioni al di sotto della soglia di valore)
(1) In conformità con l’atto di concessione, la concessione si conferisce con provvedimento in base al bando pubblico, pubblicato sulla pagina web del concedente e sul portale degli appalti pubblici.
(2) La pubblicazione del bando pubblico deve contenere almeno le seguenti informazioni:
1. l’indicazione che si tratta del conferimento di una concessione per l’assistenza a lungo termine;
2. il numero e la data dell'atto di concessione;
3. l’indicazione del concedente;
4. la tipologia, l’ambito territoriale, il volume previsto e la forma dell’assistenza a lungo termine;
5. la data prevista di inizio del rapporto di concessione;
6. la durata del rapporto di concessione;
7. le modalità di accesso alla documentazione di concessione;
8. l’indirizzo, il termine e le modalità di presentazione delle offerte;
9. l’indicazione delle condizioni legali e di altro tipo che i candidati devono soddisfare, nonché gli attestati comprovanti la soddisfazione delle stesse;
10. i criteri per la selezione del concessionario;
11. l’indirizzo e la data di apertura delle offerte;
12. il termine entro il quale i candidati saranno informati sull'esito del bando pubblico, nonché
13. altre informazioni, in base alla tipologia di assistenza a lungo termine oggetto della concessione.
(Documentazione di concessione)
(1) La documentazione di concessione è predisposta in conformità con l’atto di concessione. In caso di discordanza tra l’atto di concessione e la documentazione di concessione, si applicano le disposizioni dell’atto di concessione.
(2) Le informazioni nella documentazione di concessione sono uguali alle informazioni indicate nella pubblicazione del bando pubblico.
(3) La documentazione di concessione che si pubblica sulle pagine web del concedente e sul portale degli appalti pubblici contiene almeno:
1. il numero e la data dell'atto di concessione;
2. la tipologia, l’ambito territoriale nonché il volume previsto e la forma dell’assistenza a lungo termine oggetto della concessione;
3. le condizioni a cui deve adempiere il candidato per l'acquisizione della concessione, e attestati comprovanti la soddisfazione delle stesse;
4. le condizioni di finanziamento dell’assistenza a lungo termine sulla base della concessione;
5. i criteri per la selezione del concessionario di cui all’articolo 13 del presente Decreto;
6. la descrizione della procedura di scelta del concessionario;
7. le istruzioni per la redazione e la presentazione dell’offerta;
8. il modello del contratto di concessione;
9. il termine ultimo per la presentazione dell’offerta, e
10. il termine previsto per l’adozione della decisione sulla scelta del concessionario.
(4) Il concedente non deve richiedere dal candidato attestati che può ottenere dai registri ufficiali. Qualora necessario, il concedente chiede al candidato il consenso per consultare o accedere ai dati che lo riguardano contenuti nei registri ufficiali.
(1) Il concedente decide con provvedimento in merito alla selezione del concessionario.
(2) Il concedente emette un unico provvedimento relativo a tutte le offerte, con il quale assegna la concessione al candidato o ai candidati selezionati e stabilisce la durata della concessione in conformità con il bando, respingendo al contempo le offerte non selezionate. Nel procedimento di rilascio del provvedimento sono considerati parte solo i candidati che hanno presentato un’offerta.
(3) Nel provvedimento è indicato anche il termine entro cui l’aggiudicatario selezionato deve stipulare il contratto di concessione. Qualora l’atto preveda che alcune condizioni per l’avvio dell’attività possano essere soddisfatte dal concessionario dopo il conferimento della concessione e la stipula del contratto, il provvedimento stabilisce anche il termine entro cui tali condizioni devono essere adempiute e le modalità del loro adempimento. Il concedente può prorogare il termine di cui alla frase precedente.
(4) Il concedente, entro cinque giorni dalla conclusione della verifica e valutazione delle offerte, informa tutti i candidati dell’esito della selezione del concessionario. Il concedente comunica ai candidati tale decisione pubblicando la decisione firmata di cui al presente articolo sul portale degli appalti pubblici. La decisione si considera notificata il giorno della sua pubblicazione sul portale degli appalti pubblici.
(5) Il provvedimento con cui viene assegnata la concessione contiene:
1. i motivi del rigetto dell’offerta di ciascun candidato non selezionato;
2. i dati relativi al concessionario selezionato;
3. la forma, l’ambito territoriale e il volume previsto di svolgimento dell’assistenza a lungo termine;
4. la durata del rapporto di concessione;
5. il termine entro il quale deve essere stipulato il contratto di concessione a partire dalla definitività del provvedimento; nonché
6. le motivazioni di un’eventuale decisione di non selezionare alcuna offerta o di riavviare la procedura di selezione del concessionario.
La decisione sulla selezione del concessionario diventa definitiva il giorno in cui non è più possibile richiedere la tutela giuridica, conformemente alla normativa che disciplina la tutela giuridica nelle procedure di appalto pubblico.
(Stipula, esecuzione e cessazione del contratto di concessione)
(1) Con il contratto di concessione, il concedente e il concessionario regolano i rapporti reciproci relativi all’attuazione della concessione, includendo almeno i seguenti elementi:
1. la forma e il volume previsto di svolgimento dell’assistenza a lungo termine;
2. l’ambito territoriale e il luogo di svolgimento dell’assistenza a lungo termine sulla base della concessione;
3. il titolare responsabile presso il fornitore dell’assistenza a lungo termine, che sia il direttore o altra persona responsabile del fornitore dell’assistenza a lungo termine;
4. le modalità di finanziamento dell’assistenza a lungo termine sulla base della concessione;
5. l’orario di operatività;
6. l’inizio di svolgimento dell’assistenza a lungo termine sulla base della concessione;
7. la durata del rapporto di concessione;
8. i motivi e le condizioni per la risoluzione del contratto di concessione, il termine di preavviso e gli altri diritti e obblighi reciproci in caso di risoluzione del contratto di concessione;
9. le condizioni che il concessionario deve rispettare per tutta la durata del rapporto concessorio;
10. i diritti e doveri del concedente e del concessionario durante e al termine del contratto di concessione;
11. l’obbligo e le modalità di presentare relazioni sull’attività assistenziale svolta in base alla concessione;
12. l’obbligo di istituire un sistema di controllo interno nonché un sistema di qualità e sicurezza;
13. i rapporti reciproci relativi a eventuali danni causati dall’esecuzione o mancata esecuzione del servizio di assistenza a lungo termine oggetto della concessione; nonché
14. le penali contrattuali per mancato o errato svolgimento dell’attività in concessione.
(2) Durante la durata del rapporto di concessione sono ammesse, previo consenso del concedente, solo modifiche non sostanziali del rapporto di concessione, da concordare tra le parti sotto forma di modifica del contratto di concessione, salvo diversa disposizione della normativa vigente.
(3) Per quanto riguarda l’accertamento dell’esistenza e/o del volume delle modifiche non sostanziali del rapporto concessorio, si applicano le disposizioni imperative della legge che disciplina l’assistenza a lungo termine.
(Diritti e doveri del concedente e del concessionario durante il contratto di concessione)
Il concessionario tiene separata la contabilità delle entrate e delle uscite, nonché dei mezzi e delle fonti di finanziamento relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza a lungo termine sulla base della concessione, da quella relativa all’attività commerciale, in conformità alla normativa che disciplina la trasparenza dei rapporti finanziari e la separata registrazione delle diverse attività.
(Obbligo e modalità di rendicontazione sull’attività di assistenza a lungo termine svolta sulla base della concessione, nonché istituzione del sistema di controllo interno e del sistema di qualità e sicurezza)
(1) Il concessionario è tenuto a riferire nella relazione annuale che deve presentare entro il 31 marzo per l’anno civile precedente, almeno:
1. sugli standard interni di qualità e sicurezza istituiti;
2. sull’entità e i risultati del controllo interno sull’applicazione degli standard di qualità e sicurezza;
3. sui risultati forniti dagli indicatori interni;
4. sui risultati forniti dagli indicatori di qualità stabiliti dal ministro e pubblicati sul sito web ministeriale; nonché
5. sul numero di dipendenti, collaboratori contrattuali e volontari.
(2) Il concessionario è tenuto a istituire un sistema di controllo interno nonché un sistema di qualità e sicurezza, dai quali devono risultare:
1. il monitoraggio degli indicatori di qualità e sicurezza dell’assistenza a lungo termine;
2. i valori degli indicatori di cui al punto precedente;
3. i tipi di eventi indesiderati e eventi indesiderati quasi accaduti durante l’erogazione dei servizi di assistenza a lungo termine; nonché
4. nome e cognome, mansione e titolo di studio delle persone responsabili dei processi di lavoro presso il fornitore.
(Revoca della concessione)
(1) L’autorità competente per l’assegnazione della concessione revoca la concessione con apposito provvedimento nei seguenti casi:
1. se il concessionario non firma il contratto di concessione entro il termine stabilito nel provvedimento sull’assegnazione della concessione e il concedente non proroga tale termine secondo quanto previsto dalla legge;
2. se il concessionario non soddisfa entro il termine stabilito nel provvedimento di assegnazione della concessione le condizioni necessarie per l’avvio dei servizi, qualora la decisione sull’assegnazione della concessione preveda che il concessionario adempie alle stesse dopo l’assegnazione della concessione e la conclusione del contratto, e il concedente non proroga tale termine in conformità alla legge;
3. se il concessionario non svolge il servizio pubblico secondo le disposizioni di legge e quanto previsto dal provvedimento di concessione;
4. se il concessionario non si attiene ai provvedimenti emessi nell’ambito del controllo sull’esecuzione della concessione;
5. se, a causa della cattiva situazione finanziaria del concessionario, dell’elevato livello di indebitamento, dell’attività in perdita protratta nel tempo, di un notevole scostamento dalla situazione finanziaria del concessionario rispetto alla proiezione finanziaria presentata nell’offerta o per altri motivi finanziari, si può ragionevolmente concludere che non sarà in grado di adempiere correttamente all’attività oggetto della concessione; nonché
6. se, per la riduzione delle esigenze relative allo svolgimento dei servizi oggetto della concessione, si rende necessario ridurre l’ambito del servizio pubblico oggetto della concessione in una determinata area e non si giunge a un accordo tra il concessionario e il concedente sulla modifica adeguata o sulla risoluzione consensuale del contratto di concessione.
(2) L’autorità competente del concedente avvisa per iscritto il concessionario del motivo della revoca della concessione, stabilisce un termine adeguato per sanare la violazione, la cattiva situazione finanziaria o per concordare una modifica o risoluzione consensuale del contratto, avvertendolo che, in caso contrario, avvierà il procedimento di revoca della concessione.
(3) Se il concessionario non risolve la violazione, non migliora la situazione finanziaria o non si addiviene a una modifica o risoluzione consensuale del contratto entro il termine previsto, l’autorità competente del concedente emette d’ufficio un provvedimento di revoca della concessione. Contro tale provvedimento non è ammesso ricorso, ma è ammesso un contenzioso amministrativo.
(Scadenza del contratto di concessione)
(1) Il concessionario non può recedere dal contratto di concessione a causa di violazioni da parte del concedente, salvo nei casi in cui il concedente non adempia ai propri obblighi derivanti dal contratto di concessione in misura tale da impedire al concessionario l’esecuzione del contratto di concessione.
(2) Il contratto di concessione cessa:
1. con la scadenza del termine di durata per il quale è stato stipulato;
2. con l’apertura della procedura fallimentare nei confronti del concessionario o con la cessazione dell'attività del concessionario come persona giuridica;
3. con la risoluzione del contratto per motivi e alle condizioni previste dal contratto di concessione;
4. per accordo tra le parti;
5. con la revoca della concessione; nonché
6. in altri casi previsti dalla legge.
(3) Alla cessazione del contratto di concessione, cessa il rapporto concessorio.
(4) In caso di cessazione del contratto di concessione, il concessionario è tenuto a consegnare tutta la documentazione al nuovo assegnatario della concessione di cui al comma precedente.
(Assegnatario temporaneo della concessione)
(1) In caso di cessazione del contratto di concessione, qualora il concessionario non sia in grado di garantire l’erogazione dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine, il concedente può designare, fino alla nomina di un nuovo concessionario, un assegnatario temporaneo della concessione tra gli attuali prestatori dei servizi di assistenza domiciliare a lungo termine, per un periodo massimo di un anno.
(2) Per il periodo di assunzione della concessione ai sensi del comma precedente, il concedente stipula con l’assegnatario temporaneo un contratto che regola l’esecuzione provvisoria dell’assistenza domiciliare a lungo termine sulla base della concessione.
(Risoluzione del contratto di concessione)
(1) Durante la validità del contratto di concessione, il concedente può recedere da tale contratto, indipendentemente dalla legge che disciplina i rapporti obbligatori, se:
1. la concessione è stata modificata in modo sostanziale, tale da richiedere una nuova procedura di selezione del concessionario;
2. al momento dell’assegnazione della concessione sussisteva per il concessionario un motivo di esclusione che avrebbe dovuto comportarne l’esclusione dalla procedura di selezione;
3. la Corte di giustizia dell’Unione europea, in seguito alla procedura prevista dall’articolo 258 del TFUE, ha rilevato gravi violazioni degli obblighi del concedente derivanti dal TUE, dal TFUE o dalla legge che disciplina alcune tipologie di contratti di concessioni, tali da rendere indebita l’assegnazione della concessione al concessionario.
(2) Durante la validità del contratto di concessione, il concessionario può recedere dal contratto per motivi giustificati, che deve motivare. Alla comunicazione scritta di recesso deve allegare la documentazione comprovante i motivi del recesso.
(3) Il termine di preavviso è di nove (9) mesi.
(Cessazione della concessione e condizioni per il mantenimento della concessione)
(1) La concessione cessa in caso di trasformazioni societarie che avvengono mediante incorporazione o fusione tra il concessionario e un altro soggetto giuridico. In tal caso, la concessione termina alla data di efficacia di tale trasformazione societaria.
(2) Se la società di nuova costituzione o la società incorporante ha una concessione per l’esercizio del servizio pubblico oggetto della concessione per l’attuazione dell’assistenza domiciliare a lungo termine, il mantenimento della concessione è subordinato al previo consenso del concedente. Il concedente può negare il consenso di cui alla frase precedente per motivi giustificati.
(3) In caso di modifica dei soci del concessionario in quanto persona giuridica, con l’ingresso di uno o più nuovi soci, oppure in caso di trasformazione del concessionario da imprenditore autonomo in persona giuridica di diritto privato, il mantenimento della concessione è subordinato al previo consenso del concedente. Il concedente può negare il consenso di cui alla frase precedente per motivi giustificati.
(I diritti e doveri del concedente e del concessionario al termine del contratto di concessione)
(1) Per quanto riguarda le questioni relative a eventuali danni causati dallo svolgimento o dal mancato svolgimento dell’assistenza domiciliare a lungo termine in base alla concessione, nonché la responsabilità per i danni causati dalle parti contraenti agli utenti o a terzi durante l’esecuzione della concessione, si applica il Codice delle obbligazioni.
(2) Per quanto riguarda l’applicazione delle penali contrattuali in caso di mancato svolgimento o svolgimento irregolare dell’attività oggetto della concessione, si applicano le disposizioni del regolamento di cui al comma precedente.
(Modifica della normativa settoriale)
Nel caso in cui le normative settoriali vigenti dovessero essere modificate in modo tale che determinate disposizioni del presente Decreto risultino in contrasto con le stesse, si applicano direttamente le disposizioni vigenti delle normative settoriali.
Il presente Decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Slovenia.
N. 122-0028/2024
Pirano, 19 giugno 2025