Uradni list

Številka 108
Uradni list RS, št. 108/2007 z dne 27. 11. 2007
Uradni list

Uradni list RS, št. 108/2007 z dne 27. 11. 2007

Kazalo

134. Zakon o ratifikaciji Sporazuma med Vlado Republike Slovenije in Vlado Italijanske republike o čezmejnem policijskem sodelovanju (BITČPS), stran 1268.

Na podlagi druge alinee prvega odstavka 107. člena in prvega odstavka 91. člena Ustave Republike Slovenije izdajam
U K A Z
o razglasitvi Zakona o ratifikaciji Sporazuma med Vlado Republike Slovenije in Vlado Italijanske republike o čezmejnem policijskem sodelovanju (BITČPS)
Razglašam Zakon o ratifikaciji Sporazuma med Vlado Republike Slovenije in Vlado Italijanske republike o čezmejnem policijskem sodelovanju (BITČPS), ki ga je sprejel Državni zbor Republike Slovenije na seji 29. oktobra 2007.
Št. 001-22-133/07
Ljubljana, dne 6. novembra 2007
dr. Janez Drnovšek l.r.
Predsednik
Republike Slovenije
Z A K O N
O RATIFIKACIJI SPORAZUMA MED VLADO REPUBLIKE SLOVENIJE IN VLADO ITALIJANSKE REPUBLIKE O ČEZMEJNEM POLICIJSKEM SODELOVANJU (BITČPS)
1. člen
Ratificira se Sporazum med Vlado Republike Slovenije in Vlado Italijanske republike o čezmejnem policijskem sodelovanju, podpisan v Ljubljani 27. avgusta 2007.
2. člen
Besedilo sporazuma se v izvirniku v slovenskem in italijanskem jeziku glasi:
S P O R A Z U M
MED VLADO REPUBLIKE SLOVENIJE IN VLADO ITALIJANSKE REPUBLIKE O ČEZMEJNEM POLICIJSKEM SODELOVANJU
Vlada Republike Slovenije in Vlada Italijanske republike, v nadaljevanju pogodbenici, sta se
– v duhu prijateljskih vezi med pogodbenicama;
– za okrepitev pripravljenosti za sodelovanje pri preprečevanju vseh oblik nevarnosti in zagotavljanju javne varnosti ter poglobitev sodelovanja varnostnih organov;
– v skupni želji, da bi z intenzivnim čezmejnim policijskim sodelovanjem učinkovito preprečevali čezmejne grožnje za javno varnost, mednarodni organizirani kriminal in tokove nezakonite migracije;
– zaradi nadaljnjega celovitega razvijanja tesnega čezmejnega sodelovanja;
– ob sklicevanju na Sporazum o sodelovanju med Ministrstvom za notranje zadeve Republike Slovenije in Ministrstvom za notranje zadeve Republike Italije v boju proti nezakonitemu trgovanju z opojnimi in psihotropnimi snovmi ter proti organiziranemu kriminalu podpisan v Rimu dne 28. maja 1993;
– ob upoštevanju Konvencije o izvajanju schengenskega sporazuma z dne 19. junija 1990;
– ob upoštevanju želje, da Republika Slovenija in Italijanska republika pristopita k Prümski pogodbi;
– ob upoštevanju Uredbe (ES) št. 562/2006 Evropskega parlamenta in Sveta o Zakoniku Skupnosti o pravilih, ki urejajo gibanje oseb prek meja (Zakonik o schengenskih mejah);
– ob upoštevanju svojega notranjega prava in obveznosti, ki izhajajo iz mednarodnega prava obeh držav,
SPORAZUMELI:
I. POGLAVJE
Splošne določbe
1. člen
Vsebina pogodbe, mejna območja in pristojni organi
1. Pogodbenici krepita sodelovanje pri varovanju javne varnosti in reda, preprečevanju in preganjanju kaznivih dejanj ter druga drugi zagotavljata čezmejno policijsko pomoč v okviru notranjega prava.
2. Mejna območja po tem sporazumu so:
v Republiki Sloveniji: območja pristojnosti Policijske uprave Koper, Policijske uprave Nova Gorica in Policijske uprave Kranj;
v Italijanski republiki: območja, ki spadajo v pristojnost tržaške, goriške in videmske pokrajine.
3. Varnostni organi po tem sporazumu so:
v Republiki Sloveniji: Ministrstvo za notranje zadeve, Policija, Generalna policijska uprava kot nacionalni centralni organ s svojimi notranjimi organizacijskimi enotami ter območne organizacijske enote policije (v nadaljevanju policijske uprave) v okviru svojih pristojnosti;
v Italijanski republiki: Ministrstvo za notranje zadeve, Uprava javne varnosti kot nacionalni centralni organ in območni uradi v okviru svojih pristojnosti.
4. Pogodbenici se obveščata o morebitnih spremembah pristojnosti ali imen organov, navedenih v tem sporazumu.
2. člen
Skupna čezmejna varnostna analiza
Pogodbenici si prizadevata za čim enotnejše obveščanje o varnostnih razmerah. V ta namen si po dogovoru in potrebi izmenjavata analize razmer in skupaj analizirata varnostne razmere na mejnih območjih.
II. POGLAVJE
Splošne oblike policijskega sodelovanja
3. člen
Sodelovanje na zaprosilo
1. Varnostni organi pogodbenic si v okviru svojih pristojnosti in po tem sporazumu zagotavljajo medsebojno pomoč pri varovanju javne varnosti in reda ter preprečevanju, odkrivanju in zatiranju kaznivih ravnanj. Če zaprošeni organ ni pristojen za obravnavanje zaprosila, ga pošlje pristojnemu organu.
2. Zaprosila po prejšnjem odstavku in odgovori nanje se pošiljajo nacionalnim centralnim organom pogodbenic.
3. Pošiljanje zaprosil in odgovorov nanje lahko poteka neposredno med pristojnimi varnostnimi organi pogodbenic, če:
a) se čezmejni službeni stiki nanašajo na kazniva ravnanja, pri katerih je težišče dejanja in njegovega pregona v mejnih območjih iz drugega odstavka 1. člena tega sporazuma, ali
b) zaprosil za pomoč pri varovanju pred neposredno nevarnostjo za javno varnost in red ni mogoče pravočasno poslati po običajni poti nacionalnim centralnim organom.
O prejetih in izdanih neposrednih zaprosilih se obvesti lastni centralni nacionalni organ skladno z notranjim pravom.
4. Skladno z notranjim pravom se zaprosila po prvem in tretjem odstavku lahko še zlasti nanašajo na:
a) ugotavljanje lastnikov in voznikov cestnih vozil, vodnih in zračnih plovil,
b) poizvedbe o vozniških dovoljenjih, dovoljenjih za upravljanje plovil in podobnih upravičenjih,
c) ugotavljanje stalnega in začasnega prebivališča in upravičenosti do prebivanja v državi,
d) ugotavljanje imetnikov telefonskih priključkov ali drugih telekomunikacijskih naprav,
e) ugotavljanje istovetnosti,
f) informacije o izvoru stvari (npr. orožja, motornih vozil in vodnih plovil),
g) usklajevanje in uvedbo prvih ukrepov iskanja,
h) ukrepe tajnega opazovanja in sledenja, kontrolirane pošiljke in tajnega delovanja,
i) informacije o čezmejnem zasledovanju,
j) policijsko zbiranje obvestil in zaslišanja,
k) potrjevanje dokazov,
l) obveščanje o ukrepih in dejanjih.
4. člen
Pošiljanje informacij brez zaprosila
Varnostni organi pogodbenic si v posameznih primerih brez predhodnega zaprosila pošiljajo informacije, ki so lahko za prejemnika pomembne kot pomoč pri varovanju javne varnosti in reda ali pri preprečevanju, odkrivanju in zatiranju kaznivih ravnanj. Za izmenjavo informacij veljata drugi in tretji odstavek 3. člena.
5. člen
Izpopolnjevanje in usposabljanje
Varnostni organi pogodbenic sodelujejo pri izpopolnjevanju in usposabljanju, tako da še zlasti:
a) izmenjavajo učne načrte in učne vsebine,
b) organizirajo skupne seminarje, skupna usposabljanja in izmenjavajo predavatelje,
c) vabijo predstavnike druge pogodbenice kot opazovalce na prikaz usposobljenosti.
III. POGLAVJE
Posebne oblike policijskega sodelovanja
6. člen
Čezmejno tajno opazovanje in sledenje
1. Varnostni organi pogodbenice, ki pri preiskavi kaznivega dejanja v svoji državi tajno opazujejo in sledijo osebi, ki je osumljena kaznivega dejanja, za katero se lahko zahteva izročitev, lahko nadaljujejo tajno opazovanje in sledenje na ozemlju druge pogodbenice, če je na podlagi predhodno poslanega zaprosila to odobrila. Odobritev je lahko povezana z dodatnimi pogoji. Na zahtevo pristojnih organov pogodbenice, na katere ozemlju se tajno opazovanje in sledenje izvajata, je treba to prepustiti slednjim ali ga nemudoma prekiniti.
2. Zaprosilo iz prejšnjega odstavka je treba poslati:
– v Republiki Sloveniji: Ministrstvu za notranje zadeve, Policiji, Generalni policijski upravi, Upravi kriminalistične policije;
– v Italijanski republiki: Ministrstvu za notranje zadeve, Upravi javne varnosti, Centralni direkciji kriminalistične policije – Službi za mednarodno policijsko sodelovanje.
3. Če zaradi posebne nujnosti zadeve druge pogodbenice ni mogoče predhodno zaprositi za izdajo odobritve, se lahko čezmejno tajno opazovanje in sledenje nadaljujeta tudi čez državno mejo, pod pogojem, da se o prestopu državne meje še med tajnim opazovanjem in sledenjem nemudoma obvesti pristojni organ tiste pogodbenice, na katere ozemlju se bosta nadaljevali.
O prestopu meje je treba obvestiti:
– v Republiki Sloveniji: Ministrstvo za notranje zadeve, Policijo, Generalno policijsko upravo, Upravo kriminalistične policije, Sektor za mednarodno policijsko sodelovanje;
– v Italijanski republiki: Ministrstvo za notranje zadeve, Upravo javne varnosti, Centralno direkcijo kriminalistične policije – Službo za mednarodno policijsko sodelovanje, in Center za policijsko sodelovanje Vrata - Megvarje.
Zaprosilo iz prvega odstavka, v katerem je treba navesti razloge, ki so privedli do prestopa državne meje brez predhodne odobritve, je treba nemudoma poslati.
Tajno opazovanje in sledenje je treba prekiniti takoj, ko pogodbenica, na katere ozemlju potekata, to zahteva na podlagi obvestila ali zaprosila ali če odobritev ni bila pridobljena v dvanajstih urah po prestopu državne meje.
4. Za izvajanje tajnega opazovanja in sledenja lahko pogodbenica z odobritvijo druge pogodbenice uporablja tudi zračna ali vodna plovila.
5. Tajno opazovanje in sledenje sta v skladu s prvim in tretjim odstavkom tega člena dovoljeni izključno pod temi pogoji:
a) uradne osebe morajo upoštevati določbe tega člena in notranje pravo tiste pogodbenice, na katere ozemlju delujejo. Upoštevati morajo odredbe krajevno pristojnih organov;
b) razen v primeru iz tretjega odstavka morajo imeti uradne osebe pri sebi dokument, iz katerega je razvidno, da je bilo dovoljenje pridobljeno;
c) uradne osebe morajo biti vedno sposobne dokazati svoj uradni položaj;
d) uradne osebe, ki izvajajo tajno opazovanje in sledenje smejo nositi svoje službeno orožje, razen če zaprošena pogodbenica temu izrecno ne nasprotuje. Uporaba orožja je dovoljena samo v silobranu;
e) vstopanje v stanovanja in na javno nedostopne kraje ni dovoljeno. Vstop v javno dostopne delovne, obratovalne in poslovne prostore je mogoč med njihovim delovnim, obratovalnim ali poslovnim časom;
f) uradne osebe niso pooblaščene, da osebo, ki jo tajno opazujejo in ji sledijo, ustavijo ali primejo;
g) uradne osebe pogodbenic o vsakem tajnem opazovanju in sledenju na ozemlju druge pogodbenice poročajo organom druge pogodbenice iz drugega odstavka. Če tako zahtevajo okoliščine primera, se lahko zaprosi tudi za osebno prisotnost uradnih oseb, ki so tajno opazovanje in sledenje izvajale;
h) organi tiste pogodbenice, iz katere prihajajo uradne osebe, ki izvajajo tajno opazovanje in sledenje na zaprosilo zagotovijo pomoč pri nadaljevanju preiskave;
i) tehnična sredstva, potrebna za izvajanje tajnega opazovanja in sledenja, se smejo uporabljati v potrebnem obsegu, če je to v skladu z notranjim pravom pogodbenice, na katere ozemlju se to izvaja. Tehnična sredstva, ki se uporabljajo za tajno opazovanje in sledenje, je treba navesti v zaprosilu iz prvega odstavka;
j) uporabljena vozila so glede oprostitve prometnih prepovedi in prometnih omejitev izenačena z vozili varnostnih organov pogodbenice, na katere ozemlju se uporabljajo. Signalizacija se lahko uporablja, če je to potrebno zaradi tajnega opazovanja in sledenja.
6. Čezmejno tajno opazovanje in sledenje se izvajata brez prostorske omejitve.
7. člen
Čezmejno tajno opazovanje in sledenje v druge namene
Čezmejno tajno opazovanje in sledenje se lahko, če to dovoljuje notranje pravo pogodbenic, izvajata tudi zaradi preprečevanja:
a) kaznivih dejanj posameznikov, za katere se lahko zahteva izročitev,
b) nastanka kriminalnih združb ali organizirane kriminalitete.
Pri tem se smiselno uporablja postopek iz 6. člena.
8. člen
Čezmejno zasledovanje
1. Varnostni organi pogodbenice, ki v svoji državi zasledujejo osebo, ki:
a) se zaloti pri storitvi ali udeležbi pri kaznivem dejanju, za katero se v drugi pogodbenici lahko zahteva izročitev, ali se zaradi tega preganja,
b) je pobegnila iz pripora ali kazenskega zapora ali beži pred drugimi ukrepi odvzema prostosti, ki so bili sprejeti za kazniva dejanja, za katera je dopustna izročitev,
so pooblaščeni, da lahko brez predhodne odobritve druge pogodbenice zasledovanje nadaljujejo na njenem državnem ozemlju, če pristojnih organov druge pogodbenice zaradi izredne nujnosti zadeve ni bilo mogoče predhodno obvestiti ali če zasledovanja ni bilo mogoče predati.
2. Uradne osebe, ki izvajajo zasledovanje, takoj vzpostavijo stik s pristojnim organom druge pogodbenice, praviloma že pred prestopom državne meje. Zasledovanje je treba prekiniti takoj, ko to zahteva pogodbenica, na katere ozemlju naj bi se zasledovanje nadaljevalo ali se že nadaljuje. Na zaprosilo uradnih oseb, ki izvajajo zasledovanje, krajevno pristojni organi v skladu z notranjim pravom zasledovano osebo zadržijo, da ugotovijo njeno istovetnost ali ji odvzamejo prostost.
3. Če ni dana zahteva za prekinitev zasledovanja in če ni mogoče pravočasno vključiti krajevno pristojnih organov, lahko uradne osebe, ki izvajajo zasledovanje, osebo zadržijo skladno z notranjim pravom druge pogodbenice, dokler uradne osebe druge pogodbenice, ki jih je treba nemudoma obvestiti, ne ugotovijo njene istovetnosti ali je ne primejo.
4. Zasledovanje se izvaja brez prostorske ali časovne omejitve. Državna meja se v tem primeru lahko prestopi tudi zunaj mejnih prehodov in zunaj njihovega obratovalnega časa.
5. Zasledovanje se lahko izvaja le pod temi pogoji:
a) uradne osebe morajo upoštevati ta sporazum in notranje pravo pogodbenice, na katere ozemlju delujejo. Ravnati se morajo po odredbah krajevno pristojnih organov te pogodbenice;
b) zasledovanje je dovoljeno čez kopenske, zračne in vodne meje;
c) vstopanje v stanovanja in na javno nedostopne kraje ni dovoljeno. Vstop v javno dostopne delovne, obratovalne in poslovne prostore je mogoč med njihovim delovnim, obratovalnim ali poslovnim časom;
d) uradne osebe morajo biti jasno razpoznavne po uniformi ali posebnih uradnih oznakah ali dodatnih napravah na vozilu. Nošenje civilne obleke ob istočasni uporabi civilnega službenega vozila brez omenjenih uradnih oznak ni dovoljeno. Uradne osebe morajo biti vedno sposobne dokazati svoj položaj;
e) uradne osebe smejo med izvajanjem zasledovanja nositi svoje službeno orožje. Uporaba orožja je dovoljena samo v silobranu;
f) oseba, ki je zadržana v skladu s tretjim odstavkom, sme biti pred neposredno privedbo h krajevno pristojnemu organu druge pogodbenice zgolj varnostno pregledana. Med privedbo se lahko uporabijo sredstva za vezanje in vklepanje. Stvari, ki jih ima ta oseba s seboj, smejo biti začasno odvzete do prihoda pristojnih organov druge pogodbenice;
g) uradne osebe se po vsakem zasledovanju nemudoma javijo pri krajevno pristojnih organih druge pogodbenice in o njem poročajo. Na njihovo zahtevo morajo zagotoviti svojo prisotnost, dokler niso pojasnjene vse okoliščine zasledovanja. To velja tudi za primere, ko zasledovana oseba ni bila prijeta;
h) organi tiste pogodbenice, iz katere prihajajo uradne osebe, ki zasledovanje izvajajo, na zaprosilo zagotovijo pomoč pri nadaljevanju preiskave;
i) uporabljena vozila so glede oprostitve prometnih prepovedi in prometnih omejitev izenačena z vozili varnostnih organov pogodbenice, na ozemlju katere se uporabljajo. Signalizacija se lahko uporablja, če je to potrebno zaradi izvajanja zasledovanja;
j) tehnična sredstva, potrebna za izvajanje zasledovanja, se smejo uporabljati v potrebnem obsegu, če je to v skladu z notranjim pravom pogodbenice, na katere ozemlju se zasledovanje nadaljuje. O uporabljenih tehničnih sredstvih je treba obvestiti pristojne organe druge pogodbenice.
6. Oseba, ki so jo uradne osebe pristojnih organov prijele na podlagi tretjega odstavka, sme biti zadržana zaradi zaslišanja. Pri tem se smiselno uporablja notranje pravo.
7. Pri čezmejnem zasledovanju se obvestijo:
– v Republiki Sloveniji: Center za policijsko sodelovanje Vrata - Megvarje ali Policijska uprava Koper ali Policijska uprava Nova Gorica ali Policijska uprava Kranj, če spada v njihovo krajevno pristojnost;
– v Italijanski republiki: Center za policijsko sodelovanje Vrata - Megvarje in Ministrstvo za notranje zadeve, Upravo za javno varnost, Centralno direkcijo kriminalistične policije – Službo za mednarodno policijsko sodelovanje.
9. člen
Čezmejno zasledovanje v druge namene
1. Zasledovanje je dopustno tudi, če se je oseba izognila policijski kontroli v oddaljenosti največ 30 km od državne meje in pri tem ni upoštevala predvidenih znakov ustavljanja in bi zaradi tega lahko bila ogrožena javna varnost.
2. Za zasledovanje iz tega člena se smiselno uporablja 8. člen.
3. Zasledovanje se prekine, če pristojni organ pogodbenice, na katere ozemlju se zasledovanje izvaja, to zahteva, ali pa bi nadaljevanje zasledovanja konkretno ogrozilo življenje in zdravje zasledovane ali tretjih oseb.
10. člen
Kontrolirana pošiljka in tajno delovanje
1. Ob upoštevanju veljavne zakonodaje v obeh pogodbenicah in po predhodnih podrobnih dogovorih, ki jih vsakič posebej skleneta pristojna organa, se pogodbenici zavezujeta, da bosta lajšali in zagotavljali pomoč pri izvajanju »kontroliranih pošiljk« in »tajnem delovanju«.
2. Zaprosilo iz prejšnjega odstavka je treba poslati:
– v Republiki Sloveniji: Ministrstvu za notranje zadeve, Policiji, Generalni policijski upravi, Upravi kriminalistične policije;
– v Italijanski republiki: Ministrstvu za notranje zadeve, Upravi javne varnosti, Centralni direkciji služb za boj proti drogam in za aktivnosti, ki se nanašajo na preiskave v zvezi z drogami in psihotropnimi snovmi ter predhodnimi sestavinami.
Za preostala zaprosila je pristojna Centralna direkcija kriminalistične policije – Služba za mednarodno policijsko sodelovanje.
11. člen
Skupne delovne in preiskovalne skupine
Za boljše sodelovanje pristojni organi obeh pogodbenic po potrebi oblikujejo skupne delovne in preiskovalne skupine za svetovanje, analize in raziskave. Skupne delovne skupine lahko po predhodnih dogovorih opravljajo tudi skupne preiskovalne dejavnosti.
12. člen
Napotitev uradnikov za zvezo
1. Pogodbenica lahko z odobritvijo pristojnega organa druge pogodbenice v njene varnostne organe napoti uradnike za zvezo.
2. Uradniki za zvezo opravljajo podporne in svetovalne naloge. Pošiljajo informacije in opravljajo svoje naloge v okviru navodil države pošiljateljice ob upoštevanju zaprosil države prejemnice.
3. Zaradi pospešitve in krepitve sodelovanja po tem sporazumu pristojni organi poleg obveščanja, predvidenega za posamezno dejavnost, hkrati obveščajo tudi uradnika za zvezo.
4. Uradniki za zvezo, napoteni v državo, ki ni podpisnica tega sporazuma, lahko ob medsebojni odobritvi pristojnih organov skrbijo tudi za interese druge pogodbenice.
13. člen
Mešane patrulje vzdolž skupne državne meje
1. Za varovanje javne varnosti in reda vzdolž državne meje lahko varnostni organi pogodbenic izvajajo mešano patruljiranje do 10 km od državne meje.
2. Pri mešanem patruljiranju so tudi uradne osebe druge pogodbenice pooblaščene, da ugotavljajo istovetnost oseb. Če se skušajo izogniti kontroli jih lahko ustavijo skladno z notranjim pravom.
3. Druge policijske ukrepe, ki vključujejo uporabo sile ali omejevanje prostosti, izvajajo samo uradne osebe pogodbenice, na katere državnem ozemlju se patruljiranje izvaja, razen kadar bi bila za uspešno izvedbo ukrepov potrebna pomoč uradne osebe druge pogodbenice.
4. Za izvajanje tega člena se uporablja notranje pravo tiste pogodbenice, na katere državnem ozemlju uradne osebe delujejo.
14. člen
Pomoč pri dogodkih večjega pomena
Varnostni organi si lahko medsebojno pomagajo pri javnih zbiranjih in podobnih dogodkih večjega pomena, ki lahko ogrozijo varnost druge pogodbenice, in sicer:
– s hitrim medsebojnim obveščanjem;
– z izvajanjem medsebojno usklajenih policijskih ukrepov;
– z napotitvijo strokovnjakov in opreme.
15. člen
Uporaba zračnih in vodnih plovil
1. Za delovanje po tem sporazumu se lahko z odobritvijo pristojnih organov uporabijo tudi vodna in zračna plovila.
2. Pogodbenica dovoli, da se smejo ob upoštevanju notranjih in mednarodnih predpisov o nadzoru in varnosti zračnega prometa zračna plovila druge pogodbenice uporabljati na njenem državnem območju in da lahko pristajajo ter vzletajo zunaj letališč in pristajalnih stez.
3. Pri uporabi vodnih plovil so uradne osebe oproščene upoštevanja prometnih pravil za notranjo plovbo v istem obsegu kot uradne osebe varnostnih organov pogodbenice, na katere ozemlju so.
IV. POGLAVJE
Prometnopolicijsko sodelovanje
16. člen
Sodelovanje pri zagotavljanju varnosti v cestnem prometu
Prometnopolicijsko sodelovanje na podlagi tega sporazuma vključuje:
a) medsebojno obveščanje o okoliščinah, pomembnih za cestni promet, kot so gostota prometa, zastoji prometa, vplivi izrednih vremenskih razmer, in ukrepih, kot so ukrepi za usmerjanje in omejevanje prometa, ki se izvajajo zaradi nemotenega prometa in olajšanja čezmejnega prometa motornih vozil;
b) medsebojno obveščanje o izkušnjah, pridobljenih pri prometnopolicijskem delu, in izmenjavo izkušenj pri varnosti cestnega prometa;
c) sodelovanje pri preprečevanju nekaterih cestnoprometnih kršitev in preverjanju brezhibnosti vozil v mednarodnem prevozu blaga in oseb.
V. POGLAVJE
Točke za stike
17. člen
Ustanovitev
1. Zaradi olajšanja izmenjave informacij in sodelovanja med varnostnimi organi pogodbenic se lahko ustanovijo točke za stike.
2. Točke za stike neposredno sodelujejo pri izmenjavi informacij in analiz ter zagotavljajo pomoč pri usklajevanju čezmejnega sodelovanja po tem sporazumu.
3. Ustanovitev točk za stike ter načini sodelovanja se uredijo v posebnih dogovorih.
VI. POGLAVJE
Varstvo podatkov
18. člen
Načela
1. Osebni podatki in informacije, ki so potrebni za izvajanje tega sporazuma in sta jih poslali pogodbenici, morajo biti obravnavani in varovani v skladu z notranjo zakonodajo o varovanju osebnih podatkov in informacij.
2. Poslane osebne podatke in informacije lahko pošljejo tretjim samo organi, pristojni za izvajanje tega sporazuma, po predhodnem pisnem dovoljenju pogodbenice, ki jih je sporočila.
VII. POGLAVJE
Pravna razmerja
19. člen
Pravice in pooblastila uradnih oseb
Če uradne osebe na podlagi sodelovanja po tem sporazumu opravljajo naloge na državnem ozemlju druge pogodbenice, nimajo uradnih pooblastil, razen če ni drugače predvideno. Uradne osebe so pri izvajanju ukrepov ob upoštevanju notranjega prava druge pogodbenice pooblaščene, da:
a) nosijo uniformo in svoje službeno orožje ter druga prisilna sredstva, razen če druga pogodbenica v posameznem primeru sporoči, da tega ne dovoljuje oziroma da to dovoljuje le pod določenimi pogoji;
b) uporabijo kratkocevno službeno orožje le v silobranu;
c) s službeno izkaznico vstopijo na državno ozemlje druge pogodbenice in se na njem zadržujejo toliko časa, kot je potrebno za izvedbo naloge po tem sporazumu;
d) pri čezmejnem delovanju uporabljajo službena vozila in potrebna tehnična sredstva.
20. člen
Delovna razmerja
Za uradne osebe pogodbenic glede njihovega delovnega razmerja in z vidika disciplinskega prava veljajo predpisi njihovega notranjega prava.
21. člen
Odgovornost
Če uradne osebe pogodbenice med opravljanjem nalog po tem sporazumu povzročijo škodo na državnem ozemlju druge pogodbenice, je ta odgovorna za oškodovane tretje osebe pod enakimi pogoji in v enakem obsegu, kot če bi to škodo povzročile njene uradne osebe.
22. člen
Pravni status uradnih oseb na področju kazenskega prava
Uradne osebe, ki po tem sporazumu delujejo na državnem ozemlju druge pogodbenice, so glede kaznivih dejanj, ki jih storijo same ali pa so storjena proti njim, izenačene z uradnimi osebami pogodbenice, na katere državnem ozemlju delujejo.
VIII. POGLAVJE
Končne določbe
23. člen
Zavrnitev sodelovanja
Če pogodbenica meni, da lahko izpolnitev zaprosila ali sodelovanje po tem sporazumu omeji njeno suverenost, ogrozi njeno lastno varnost ali druge pomembne interese ali pa pomeni kršitev njenega notranjega prava, drugi pogodbenici sporoči, da v celoti ali delno zavrača sodelovanje ali da ga pogojuje z izpolnjevanjem določenih zahtev.
24. člen
Izvedbeni dogovori in spremembe ter sestanki strokovnjakov
Vsaka pogodbenica lahko zahteva sestanek predstavnikov pogodbenic zaradi urejanja podrobnosti za izvajanje v tem sporazumu predvidenih oblik sodelovanja, reševanja vprašanj, povezanih z izvajanjem tega sporazuma, in oblikovanja predlogov za nadaljnji razvoj sodelovanja.
25. člen
Reševanje sporov
Morebitni spori, ki bi lahko nastali pri izvajanju in razlagi tega sporazuma in jih ne bi bilo mogoče rešiti s posvetovanjem nacionalnih centralnih organov, se rešujejo po diplomatski poti.
26. člen
Stroški
Vsaka pogodbenica sama krije stroške, ki nastanejo z izvajanjem tega sporazuma.
27. člen
Uveljavitev in odpoved
1. Ta sporazum ne spreminja veljavnosti drugih dvo- ali večstranskih sporazumov pogodbenic.
2. Z uveljavitvijo tega sporazuma prenehajo veljati:
– Memorandum o sodelovanju med policijami Republike Slovenije in Italijanske republike, podpisan v Ljubljani 14. novembra 1997;
– Sporazum med Vlado Republike Slovenije in Vlado Italijanske republike o sodelovanju med policijami z dne 5. julija 1998 ter
– Zapisnik o srečanju med Ministrstvom za notranje zadeve Republike Slovenije in Ministrstvom za notranje zadeve Republike Italije o izmenjavi računalniško obdelanih informacij, ki se nanašajo na nezakonito trgovanje z opojnimi in psihotropnimi snovmi po balkanski poti in v Mediteranu, podpisan v Rimu 28. maja 1993.
Ta sporazum začne veljati z dnem prejema drugega uradnega pisnega obvestila, s katerima se pogodbenici uradno obvestita o izpolnitvi notranjepravnih postopkov, in se sklene za nedoločen čas. Vsaka pogodbenica lahko odpove ta sporazum pisno po diplomatski poti, pri čemer odpoved ne more začeti veljati prej kot v šestih mesecih od poslanega uradnega obvestila o odpovedi.
V potrditev tega sta podpisana predstavnika, ki sta pravilno pooblaščena s strani posameznih vlad, podpisala ta sporazum.
V Ljubljani dne 27. avgusta 2007 v dveh izvirnikih v slovenskem in italijanskem jeziku, pri čemer sta obe besedili enako verodostojni.
Za Vlado
Republike Slovenije
Dragutin Mate l.r.
 
Za Vlado
Italijanske republike
Giuliano Amato l.r.
A C C O R D O
TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA DI SLOVENIA E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA SULLA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA DI POLIZIA
Il Governo della Repubblica di Slovenia ed il Governo della Repubblica Italiana, chiamate in seguito Parti Contraenti
– Nello spirito di amicizia che lega le due parti contraenti;
– per rafforzare la volontà di cooperazione allo scopo di prevenire ogni forma di pericolo e salvaguardare la sicurezza pubblica, nonché intensificare la cooperazione tra gli Organi di Sicurezza;
– nell’auspicio comune che attraverso un’intensa cooperazione transfrontaliera di polizia si arrivi a contrastare efficacemente la minaccia transfrontaliera per la sicurezza pubblica, la criminalità organizzata transnazionale ed i flussi di immigrazione clandestina;
– convinti di proseguire e sviluppare una stretta cooperazione organica transfrontaliera;
– nel richiamare l’Accordo di cooperazione tra il Ministero dell’Interno della Repubblica di Slovenia ed il Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana, nella lotta contro il traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope e contro la criminalità organizzata, firmato a Roma il 28 maggio 1993;
– considerata la Convenzione di attuazione dell’Accordo di Schengen del 19 giugno 1990;
– considerata la volontà della Repubblica di Slovenia e della Repubblica Italiana di aderire al Trattato di Prüm;
– tenuto conto del Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul Codice Comunitario relativo al regime di attraversamento delle frontiere da parte delle persone (Codice Frontiere Schengen – REG.CE 562/2006);
– considerate le rispettive legislazioni nazionali e gli obblighi di diritto internazionale dei due Stati,
CONVENGONO
TITOLO I
Norme generali
Art. 1
Contenuto dell’Accordo, zone di frontiera e Organi competenti
1. Le Parti Contraenti intensificano la cooperazione per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, nella prevenzione e repressione dei reati, nonché assicurano reciproca assistenza nel campo della polizia transfrontaliera, nel quadro delle proprie legislazioni nazionali.
2. Ai fini del presente Accordo sono considerate zone di frontiera:
per la Repubblica di Slovenia: le zone di competenza delle Direzioni di Polizia di: Koper, Nova Gorica e Kranj;
per la Repubblica Italiana: i territori di competenza delle province di Trieste, Gorizia e Udine.
3. Ai fini del presente Accordo sono considerati Organi di Sicurezza:
per la Repubblica di Slovenia: il Ministero dell’Interno, Polizia, Direzione Generale di Polizia in qualità di Organo Centrale Nazionale con le proprie unità organizzative interne nonché le Unità organizzative di polizia di zona (chiamati in seguito: Direzioni di Polizia) nel quadro delle rispettive competenze;
per la Repubblica Italiana: il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza in qualità di Organo centrale nazionale ed Uffici periferici nel quadro delle rispettive competenze.
4. Le Parti Contraenti si comunicano le eventuali modifiche circa le competenze e le denominazioni degli Organi indicati nel presente Accordo.
Art. 2
Analisi congiunta sulla sicurezza transfrontaliera
Le Parti Contraenti si adoperano per una informazione più uniforme sulle situazioni concernenti la sicurezza. A tal fine, a tempi stabiliti e se necessario, si scambiano le analisi riguardanti lo stato della situazione e analizzano congiuntamente la sicurezza transfrontaliera.
TITOLO II
Forme di cooperazione di polizia in generale
Art. 3
Cooperazione su richiesta
1. Gli Organi di sicurezza delle Parti Contraenti, nel quadro delle proprie competenze, nell’ambito del presente Accordo assicurano reciproca assistenza a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica nonché nella prevenzione, individuazione e repressione degli illeciti. Se l’Organo interessato non è competente alla trattazione della richiesta, questa viene trasmessa all’Organo competente.
2. Le richieste di cui al primo punto del presente articolo e le risposte vengono inviate agli Organi Centrali Nazionali delle Parti Contraenti.
3. La trasmissione delle richieste e delle risposte può avvenire direttamente tra gli Organi di sicurezza competenti delle Parti Contraenti, se:
a) i contatti di servizio transfrontalieri interessano gli illeciti la cui competenza ed il perseguimento ricadono nelle zone di frontiera ai sensi dell’art.1 comma secondo del presente Accordo,
b) non si ha il tempo sufficiente per inoltrare le richieste a tutela dell’ordine e sicurezza pubblica tramite i normali canali tra gli Organi Centrali Nazionali.
Delle richieste ricevute ed inoltrate direttamente bisogna interessare i propri Organi Centrali Nazionali secondo la legislazione nazionale.
4. Le richieste, di cui al capoverso 1 e 3, in conformità con le rispettive legislazioni nazionali, possono riguardare in particolare:
a) l’accertamento dei proprietari e dei conducenti dei veicoli stradali e dei mezzi aerei e marittimi;
b) l’accertamento relativo alle patenti di guida, alle patenti nautiche e simili;
c) l’accertamento della residenza e del domicilio nonché l’autorizzazione a soggiornare nello Stato;
d) l’accertamento dei titolari degli allacci telefonici o di altre apparecchiature di telecomunicazione;
e) l’accertamento dell’identità;
f) le informazioni circa la provenienza delle cose (per esempio armi, veicoli a motore e mezzi marittimi);
g) il coordinamento e l’istituzione dei primi provvedimenti di ricerca;
h) i provvedimenti relativi all’osservazione e pedinamento, la consegna controllata e l’attività di copertura;
i) le informazioni sull’inseguimento transfrontaliero;
j) la raccolta di informazioni di polizia e interrogatori;
k) l’accertamento delle prove;
l) la notifica dei provvedimenti e degli atti.
Art. 4
Comunicazione delle informazioni senza richiesta
Gli Organi di sicurezza competenti, in casi singoli e senza preventiva richiesta, si trasmettono informazioni ritenute per l’Organo ricevente, importanti per quanto concerne la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica o per la prevenzione, individuazione e la repressione degli illeciti. Per l’attuazione dello scambio delle informazioni si intendono valide le norme contenute nel secondo e terzo capoverso dell’articolo 3.
Art. 5
Formazione e aggiornamento
Gli Organi di sicurezza delle Parti Contraenti collaborano nel campo della formazione e dell’aggiornamento, in particolare:
a) si scambiano i programmi ed i contenuti degli studi;
b) organizzano seminari comuni e corsi di aggiornamento, scambiandosi i docenti;
c) invitano i rappresentanti dell’altra Parte Contraente, in qualità di osservatori, per assistere alle dimostrazioni.
TITOLO III
Particolari forme di cooperazione di polizia
Art. 6
Osservazione e pedinamento transfrontaliero
1. Gli Organi di sicurezza della Parte Contraente che, a seguito di indagini per i reati nel proprio Stato, svolgono attività di osservazione e pedinamento nei confronti della persona che è indiziata di reato, per il quale può essere richiesta l’estradizione, possono continuare l’attività di osservazione e pedinamento nel territorio dell’altra Parte Contraente, se a questa è stata preventivamente rivolta la richiesta ed ha concesso il nulla osta. Il nulla osta può essere collegato ad altre supplementari condizioni. Se così richiesto dagli Organi competenti della parte richiesta, l’osservazione e il pedinamento devono essere da questi condotti o immediatamente interrotti.
2. La richiesta, in conformità al primo capoverso, deve essere inoltrata a:
– per la Repubblica di Slovenia: al Ministero dell’Interno, Polizia, Direzione Generale di Polizia, Direzione della Polizia Criminale;
– per la Repubblica Italiana: al Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio di Cooperazione Internazionale di Polizia.
3. Se a causa di particolare urgenza dell’altra Parte Contraente non è possibile preventivamente richiedere la concessione del nulla osta, il pedinamento e l’osservazione possono continuare anche oltre il confine a condizione che all’atto del passaggio del confine di Stato, durante l’osservazione ed il pedinamento, venga comunicato immediatamente all’Organo competente di quella Parte Contraente sul cui territorio continuerà tale attività.
All’atto dell’attraversamento del confine occorre informare:
– per la Repubblica di Slovenia: Ministero dell’Interno, Polizia, Direzione Generale di Polizia, Direzione della Polizia Criminale – Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia;
– per la Repubblica Italiana: Ministero Interno, Dipartimento P.S., Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia, Centro Cooperazione di Polizia e Dogana di Thörl Maglern.
La richiesta, di cui al primo capoverso, nella quale bisogna indicare i motivi che hanno portato all’attraversamento del confine di Stato senza preventivo nulla osta, va trasmessa senza ritardo.
L’osservazione ed il pedinamento vanno interrotti immediatamente quando la Parte Contraente del territorio sul quale si sta svolgendo l’attività lo richiede in base alla comunicazione o richiesta oppure se il nulla osta non è stato ottenuto nell’arco delle dodici ore dopo l’attraversamento del confine di Stato.
4. Per l’esecuzione dell’attività di osservazione e pedinamento, la Parte Contraente può, col benestare dell’altra Parte, utilizzare anche mezzi aerei o marittimi.
5. L’osservazione ed il pedinamento, ai sensi del primo e terzo capoverso del presente articolo, sono concessi esclusivamente alle seguenti condizioni:
a) gli operatori di polizia hanno il dovere di rispettare le disposizioni del presente articolo e la legislazione nazionale della Parte Contraente del territorio dove viene effettuato il servizio. Devono inoltre rispettare le direttive degli Organi locali competenti,
b) tranne nel caso, di cui al terzo capoverso, gli operatori di polizia devono aver con sé, il documento dal quale si evince che l’autorizzazione è stata acquisita,
c) gli operatori di polizia devono sempre essere in grado di dimostrare il proprio incarico ufficiale,
d) gli operatori di polizia che effettuano l’osservazione e il pedinamento possono portare con se l’arma in dotazione, tranne se non esplicitamente negato dalla Parte richiesta. L’uso dell’arma può avvenire solamente in caso di legittima difesa,
e) è vietato fare ingresso nelle abitazioni e nei luoghi pubblici non accessibili. L’ingresso nelle aree pubbliche di lavoro accessibili, di esercizio e di affari è consentito durante l’orario di esercizio o di lavoro,
f) gli operatori di polizia non sono autorizzati a fermare od arrestare la persona nei cui confronti viene svolta tale attività,
g) gli operatori di polizia delle Parti Contraenti devono relazionare per ciascuna osservazione e pedinamento che viene effettuato nel territorio dell’altra Parte di cui al 2° comma. In casi particolari, se le circostanze lo richiedono, si può anche richiedere la presenza del personale operante che ha effettuato l’osservazione ed il pedinamento,
h) gli Organi di quella Parte Contraente dalla quale provengono gli operatori di polizia che effettuano l’osservazione e il pedinamento, su richiesta assicurano assistenza nel prosieguo dell’indagine,
i) i mezzi tecnici, necessari per l’effettuazione dell’osservazione e del pedinamento, possono essere usati nella necessaria misura se ciò è conforme alla legislazione nazionale della Parte Contraente sul cui territorio si effettua tale attività. I mezzi tecnici che vengono usati per l’osservazione ed il pedinamento devono essere elencati nella richiesta di cui al primo capoverso,
j) i veicoli utilizzati sono esenti dai divieti e dalle limitazioni e sono parificati ai veicoli degli Organi di sicurezza della Parte Contraente del territorio sul quale vengono adoperati. I segnali luminosi e sonori possono essere usati se necessari per l’effettuazione dell’osservazione e del pedinamento.
6. L’osservazione ed il pedinamento transfrontaliero si effettuano senza limiti di spazio.
Art. 7
Osservazione e pedinamento transfrontaliero per altri fini
L’osservazione ed il pedinamento transfrontaliero possono essere effettuati, se ciò previsto dalla legislazione nazionale delle Parti Contraenti, anche per la prevenzione:
a) dei reati commessi da persone, per le quali si può richiedere l’estradizione,
b) della costituzione delle associazioni criminali o della criminalità organizzata.
In questo caso si applica la procedura prevista dall’articolo 6.
Art. 8
Inseguimento transfrontaliero
1. Gli Organi di sicurezza della Parte Contraente che nel proprio Stato svolgono l’attività di inseguimento di persona che:
a) viene sorpresa in flagranza di reato o prende parte al reato per il quale all’altra Parte Contraente può essere richiesta l’estradizione o che per questo viene perseguita;
b) si è data alla fuga dalla custodia cautelare o dalla Casa Circondariale ovvero da altri provvedimenti restrittivi della libertà personale, adottati per reati per i quali è concessa l’estradizione,
possono continuare, senza la preventiva autorizzazione dell’altra Parte Contraente, l’inseguimento nel territorio di questa, se non è stato possibile informare preventivamente gli Organi dell’altra Parte Contraente a causa della straordinaria urgenza del fatto oppure quando non è stato possibile cedere l’inseguimento.
2. Gli operatori di polizia che effettuano l’inseguimento devono immediatamente prendere contatto con il competente Organo dell'altra Parte Contraente, di norma già prima dell’attraversamento del confine di Stato. L’inseguimento deve essere immediatamente interrotto, se così richiesto dalla Parte Contraente del territorio sul quale l’inseguimento si dovrebbe svolgere o si sta svolgendo. A richiesta degli operatori di polizia che effettuano l’inseguimento, gli Organi locali competenti, in base alla legislazione nazionale, trattengono la persona inseguita per accertare la sua identità o per privarla della libertà personale.
3. Se non viene avanzata la richiesta di interruzione dell’inseguimento e se non è possibile per tempo coinvolgere gli Organi locali competenti, gli operatori di polizia che effettuano l’inseguimento, trattengono la persona in conformità alle norme previste dalla legislazione nazionale dell’altra Parte Contraente fino a quando gli operatori di polizia dell’altra Parte Contraente, che vengono immediatamente informati, non accertano la sua identità o provvedono al suo arresto.
4. L’inseguimento viene svolto senza limitazioni di spazio o di tempo. Il confine di Stato, in questo caso, può essere attraversato anche fuori dai valichi di frontiera e non solo durante l’orario di esercizio.
5. L’inseguimento può essere effettuato solo alle seguenti condizioni:
a) gli operatori di polizia hanno il dovere di rispettare le norme del presente Accordo e della legislazione nazionale della Parte Contraente del territorio sul quale viene effettuata tale attività. Devono comportarsi in conformità alle direttive degli Organi locali competenti di questa Parte Contraente;
b) l’inseguimento è consentito attraverso i confini terrestri, aerei e marittimi;
c) è vietato fare ingresso nelle abitazioni e nei luoghi pubblici non accessibili. L’ingresso nelle accessibili aree pubbliche di lavoro, esercizi e di affari è consentito durante l’orario di esercizio o di lavoro;
d) gli operatori di polizia devono essere chiaramente riconoscibili dall’uniforme o da segni distintivi ufficiali od ulteriori apparecchiature sui veicoli. Non è consentito indossare abiti civili e contemporaneamente usare veicolo civile di servizio senza i suddetti contrassegni ufficiali. Essi devono essere sempre in grado di dimostrare il proprio incarico;
e) gli operatori di polizia durante tale attività, possono portare seco l’arma in dotazione. L’arma può essere usata solo nei casi di legittima difesa;
f) nei confronti della persona che viene trattenuta, in conformità al terzo capoverso, prima dell’accompagnamento all’Organo locale competente dell’altra Parte Contraente, può essere effettuato solo il controllo di sicurezza. Durante l’accompagnamento possono essere usate le manette. Le cose in possesso della persona possono essere temporaneamente trattenute fino all’arrivo degli Organi competenti dell’altra Parte Contraente;
g) gli operatori di polizia devono dopo ogni inseguimento, immediatamente, presentarsi presso l’Organo locale competente dell’altra Parte Contraente, relazionando. Se richiesto hanno l’obbligo di assicurare la propria presenza fino a quando non vengono chiarite tutte le circostanze dell’inseguimento. Ciò vale anche quando la persona inseguita non è stata fermata;
h) gli Organi di quella Parte Contraente dalla quale provengono gli operatori di polizia che effettuano l’inseguimento, su richiesta, assicurano l’assistenza nel prosieguo dell’indagine;
i) gli autoveicoli utilizzati sono esenti dai divieti e dalle limitazioni e sono parificati agli autoveicoli degli Organi di sicurezza della Parte Contraente del territorio sul quale vengono adoperati. Si può fare uso dei segnali luminosi e sonori se necessari per l’effettuazione dell’inseguimento;
j) i mezzi tecnici necessari per effettuare l’inseguimento, possono essere usati nella necessaria misura se ciò è conforme alla legislazione nazionale della Parte Contraente del territorio sul quale si effettua tale attività. Dell’utilizzo dei mezzi tecnici occorre informare gli Organi competenti dell’altra Parte Contraente.
6. La persona fermata dagli operatori di polizia degli Organi competenti, in base al terzo capoverso, può essere trattenuta per l’interrogatorio. In questo caso si applicano le norme della legislazione nazionale.
7. In caso di inseguimento transfrontaliero vengono informati:
– per la Repubblica di Slovenia: Centro di Cooperazione di Polizia e Dogana di Thörl Maglern o la Direzione di Polizia di Koper o la Direzione di Polizia di Nova Gorica o la Direzione di Polizia di Kranj, secondo la competenza territoriale;
– per la Repubblica Italiana: Centro di Cooperazione di Polizia e Dogana di Thörl Maglern e Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia.
Art. 9
Inseguimento transfrontaliero per altri fini
1. L’inseguimento è consentito anche quando la persona si sottrae al controllo di polizia entro 30 km dal confine di Stato e non ha rispettato i previsti segnali di alt con la conseguenza che potrebbe minacciare la sicurezza pubblica.
2. Per l’inseguimento, secondo questo articolo, si applica l’articolo 8.
3. L’inseguimento si interrompe se richiesto dall’Organo competente della Parte Contraente sul cui territorio si effettua l’inseguimento oppure se il suo proseguimento potrebbe portare ad una concreta minaccia della vita e della salute della persona inseguita ovvero di terze persone.
Art. 10
Consegna controllata ed attività di copertura
1. Nel rispetto delle normative vigenti in ciascuna delle Parti contraenti e previ dettagliati accordi presi di volta in volta dalle competenti Autorità, le Parti Contraenti si impegnano ad agevolare e a prestare ogni possibile assistenza alle operazioni di “consegne controllate” ed alle “attività sotto copertura”.
2. La richiesta in conformità al primo comma deve essere inoltrata:
– per la Repubblica di Slovenia: Ministero dell’Interno, Polizia, Direzione Generale di Polizia, Direzione della Polizia Criminale;
– per la Repubblica Italiana: Ministero dell’Interno-Dipartimento della Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale per i Servizi Antidroga per le attività riferite ad investigazioni afferenti le sostanze stupefacenti e psicotrope, nonché i precursori.
Per le altre attività la competenza è della Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Cooperazione Internazionale di Polizia.
Art. 11
Gruppi di lavoro e di indagini congiunti
Per una migliore collaborazione gli Organi competenti delle Parti Contraenti, se necessario, istituiscono gruppi di lavoro e di indagini congiunti, con compiti di consulenza, analisi e studio. I Gruppi, previ specifici accordi, possono compiere anche attività di indagine congiunte.
Art. 12
Distacco di Ufficiali di collegamento
1. La Parte Contraente può, con il consenso degli Organi competenti dell’altra Parte Contraente, distaccare presso gli Organi di sicurezza Ufficiali di collegamento.
2. Gli Ufficiali di collegamento sono chiamati a svolgere attività di sostegno e di consultazione.Trasmettono informazioni ed eseguono i propri compiti nel quadro delle direttive del proprio Stato e nel rispetto delle richieste dello Stato ospitante.
3. Per velocizzare ed intensificare la cooperazione prevista dal presente Accordo, gli Organi Competenti oltre alle comunicazioni previste per singole attività, informano contestualmente anche gli Ufficiali di collegamento.
4. Gli Ufficiali di collegamento distaccati in uno Stato non firmatario del presente Accordo, possono, se reciprocamente autorizzati dagli Organi competenti, svolgere interessi dell’altra Parte Contraente.
Art. 13
Pattuglie miste lungo il comune confine di Stato
1. Gli Organi di sicurezza delle Parti Contraenti possono, ai fini della tutela dell’ordine e sicurezza pubblica lungo il confine di Stato, effettuare pattugliamento misto fino a 10 km dal confine di Stato.
2. Durante lo svolgimento del servizio di pattugliamento misto gli operatori di polizia dell’altra Parte Contraente sono anche autorizzati ad accertare l’identità delle persone. Nel caso in cui si sottraggano ai controlli possono essere fermate in conformità alle norme delle rispettive legislazioni nazionali.
3. Gli altri provvedimenti di polizia che comportano l’uso della forza o la limitazione della libertà personale debbono essere adottati, in via esclusiva, dagli operatori di polizia della Parte Contraente del territorio nazionale dove si svolge l’attività, salvo che, per il buon esito di tale attività, risulti assolutamente necessario l’ausilio dell’operatore dell’altra Parte Contraente.
4. Per l’esecuzione del presente articolo si applica la legislazione nazionale della Parte Contraente del territorio dove gli operatori di polizia svolgono attività.
Art. 14
Assistenza in casi rilevanti
Gli Organi di sicurezza possono prestarsi assistenza in occasione di manifestazioni pubbliche e simili avvenimenti di rilevante importanza, che potrebbero minacciare la sicurezza dell’altra Parte Contraente, attraverso:
– immediate e reciproche informazioni;
– l’attuazione di reciproci coordinati provvedimenti di polizia;
– l’invio di esperti e equipaggiamento.
Art. 15
Utilizzo dei mezzi aerei e marittimi
1. Per le attività, nel quadro del presente Accordo, possono essere utilizzati con l’autorizzazione dei competenti Organi, mezzi marittimi e mezzi aerei.
2. Ciascuna Parte Contraente permette ai mezzi aerei dell’altra Parte, di essere utilizzati nella zona del proprio Stato, di atterrare e decollare al di fuori degli aeroporti e delle piste di atterraggio, ma sempre in osservanza delle norme interne ed internazionali sul controllo e sicurezza del traffico aereo.
3. Gli operatori di polizia, nell’utilizzo dei mezzi marittimi, sono esenti dal rispetto delle norme del traffico per la navigazione interna come gli appartenenti degli Organi di sicurezza della Parte Contraente del territorio sul quale si trovano.
TITOLO IV
Collaborazione della polizia stradale
Art. 16
Collaborazione nel garantire la sicurezza nel traffico stradale
La collaborazione della polizia stradale sulla base del presente Accordo comprende:
a) l’informazione reciproca sulle circostanze rilevanti per il traffico stradale per quanto concerne la densità del traffico, interruzioni della circolazione, condizioni atmosferiche eccezionali e sui provvedimenti quali la deviazione o limitazione del traffico che vengono effettuati nell’interesse della scorrevolezza della circolazione stradale e per agevolare il traffico transfrontaliero dei veicoli a motore;
b) l’informazione reciproca sulle esperienze acquisite nel servizio di polizia stradale e allo scambio di esperienze nel campo della sicurezza stradale;
c) la partecipazione a servizi finalizzati al contrasto di specifiche violazioni in materia di circolazione stradale e per la verifica dell’efficienza dei veicoli e della regolarità del trasporto internazionale di merci e di persone.
TITOLO V
Punti di contatto
Art. 17
Istituzione
1. Per facilitare lo scambio delle informazioni e collaborazione tra gli Organi di sicurezza delle Parti Contraenti possono essere istituiti Punti di contatto.
2. I Punti di contatto collaborano direttamente per lo scambio delle informazioni, delle analisi nonché per garantire assistenza nel coordinamento della cooperazione transfrontaliera secondo il presente Accordo.
3. L’istituzione dei Punti di contatto nonché le modalità di cooperazione saranno regolate con particolari intese.
TITOLO VI
Protezione dei dati
Art. 18
Principi
1. I dati personali e le informazioni necessarie all’esecuzione del presente Accordo, comunicati dalle Parti Contraenti, devono essere trattati e protetti in conformità alle legislazioni nazionali sulla protezione dei dati personali e delle informazioni.
2. I dati personali e le informazioni comunicate, possono essere ritrasmesse a terzi, unicamente dalle autorità competenti per l’esecuzione del presente Accordo, previa autorizzazione scritta della Parte Contraente che li aveva comunicati.
TITOLO VII
Rapporti giuridici
Art. 19
Diritti e mandati degli operatori di polizia
Gli operatori di polizia, nel quadro della cooperazione prevista dal presente Accordo, che svolgono compiti nel territorio nazionale dell’altra Parte Contraente non necessitano di specifici mandati, tranne se non diversamente previsto. Nell’attuare i provvedimenti, nel rispetto della legislazione nazionale dell’altra Parte Contraente gli operatori di polizia sono autorizzati a:
a) indossare l’uniforme e l’arma in dotazione nonché altri mezzi di coercizione, tranne se l’altra Parte Contraente in singoli casi comunica di non permetterli ovvero di permetterli solo a determinate condizioni;
b) utilizzare la pistola d’ordinanza solo in caso di legittima difesa;
c) entrare muniti del tesserino di servizio, sul territorio dell’altra Parte Contraente e rimanervi per tutto il periodo necessario per effettuare i compiti di cui al presente Accordo;
d) usare per l’attività transfrontaliera veicoli di servizio e mezzi tecnici necessari.
Art. 20
Rapporti di impiego
Per gli operatori di polizia delle Parti Contraenti, per quanto riguarda il rapporto di impiego nonché la disciplina, vigono le norme delle rispettive legislazioni nazionali.
Art. 21
Responsabilità
Se gli operatori di polizia della Parte Contraente durante l’esecuzione delle attività previste dal presente Accordo provocano danni sul territorio dell’altra Parte Contraente, quest’ultima risponde verso terzi danneggiati a condizioni uguali e in uguali misure come se il danno fosse stato causato dai propri operatori di polizia.
Art. 22
Status giuridico degli operatori di polizia davanti alla legge penale
Gli operatori di polizia che secondo il presente Accordo prestano servizio sul territorio dell’altra Parte Contraente sono, riguardo ai reati commessi o subiti, parificati agli operatori di polizia della Parte Contraente del territorio dove prestano servizio.
TITOLO VIII
Disposizioni finali
Art. 23
Rifiuto di cooperazione
Se una Parte Contraente è dell’avviso che l’adempimento alla richiesta o l’attuazione della cooperazione, secondo il presente Accordo, limita la sovranità, minaccia la propria sicurezza o altri interessi primari o viola la propria legislazione nazionale, comunica all’altra Parte Contraente di rinunciare completamente o in parte alla cooperazione oppure la vincola all’adempimento di determinate condizioni.
Art. 24
Accordi di attuazione e modifiche e incontri di esperti
Ciascuna Parte Contraente può richiedere per il successivo sviluppo della cooperazione, incontri di rappresentanti delle Parti Contraenti al fine di mettere a punto i dettagli sulle previste forme di collaborazione, soluzioni di problematiche in relazione all’attuazione del presente Accordo, nonché formulare proposte.
Art. 25
Soluzione delle controversie
Le eventuali controversie derivanti dall’applicazione e dall’interpretazione del presente Accordo, che non sarà possibile risolvere attraverso la consultazione degli Organi Nazionali Centrali, verranno risolte per via diplomatica.
Art. 26
Spese
Ciascuna Parte Contraente provvede a sostenere le spese che derivano dall’attuazione del presente Accordo.
Art. 27
Attuazione e revoca
1. Il presente Accordo non pregiudica la validità di altri Accordi bilaterali o multilaterali sottoscritti dalle Parti contraenti.
2. Con l’attuazione del presente Accordo cessano di avere efficacia:
– il Memorandum sulla cooperazione di polizia tra la Repubblica di Slovenia e la Repubblica Italiana firmato a Lubiana, il 14 novembre 1997;
– l’accordo tra il Governo della Repubblica di Slovenia e il Governo della Repubblica Italiana sulla cooperazione di polizia del 5 luglio 1998;
– il Verbale della riunione tra il Ministero dell’Interno della Repubblica di Slovenia ed il Ministero dell’Interno della Repubblica Italiana per lo scambio di informazioni computerizzate attinenti al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope lungo la Rotta Balcanica ed il Bacino del Mediterraneo, firmato a Roma, il 28 maggio 1993.
Il presente Accordo entrerà in vigore alla data di ricezione della seconda delle due notifiche con cui le Parti Contraenti si comunicheranno ufficialmente l’avvenuto adempimento delle procedure interne ed avrà una durata illimitata. Ciascuna Parte Contraente può denunciare il presente Accordo per via diplomatica con preavviso scritto di almeno sei mesi.
In fede di che, i sottoscritti Rappresentanti debitamente autorizzati dai rispettivi Governi, hanno firmato il presente Accordo.
Fatto a Lubiana il 27 agosto 2007 in due originali, in lingua slovena e italiana, entrambi facenti ugualmente fede.
Per il Governo della
Repubblica di Slovenia
Dragutin Mate m.p.
 
Per il Governo della
Repubblica Italiana
Giuliano Amato m.p.
3. člen
Za izvajanje tega sporazuma skrbi Ministrstvo za notranje zadeve.
4. člen
Ta zakon začne veljati petnajsti dan po objavi v Uradnem listu Republike Slovenije – Mednarodne pogodbe.
Št. 212-05/07-59/1
Ljubljana, dne 29. oktobra 2007
EPA 1302-IV
Predsednik
Državnega zbora
Republike Slovenije
France Cukjati, dr. med., l.r.

AAA Zlata odličnost

Nastavitve piškotkov

Vaše trenutno stanje

Prikaži podrobnosti